Vai al contenuto
PLC Forum


Myhome: Lo Consigliate?


Messaggi consigliati

Inserito:

Mi accingo ad avviare un progetto di ristrutturarazione di uno stabile residenziale...il mio installatore mi ha proposto il sistema domotico MyHome.

Voi cosa ne pensate? Ho buone conoscenze di programmazione e ho sentito dire che questo sistema consente l'integrazione con software di terze parti tramite web server...ne sapete qualcosa?

Grazie a tutti!


del_user_56966
Inserita:

In linea di massima sia per questo che per altre soluzioni...

Integrare un sistema tramite Web Server serve a rendere +/- disponibili le risorse dello stesso,

con questo non vuol dire che quello che viene reso disponibile sia di tuo completo gradimento,

informati meglio se quello che ti viene proposto, risponde completamente alle tue esigenze,

Esistono dei Web server per sistemi noti che in fondo rendono disponibili sono una parte delle variabili del sistema,

altri parametri d'integrazione più nascosti sono sicuramente la quantità appunto di variabili gestibile, la velocità con cui si possono gestire,

ovvero se chiedi molte letture/scritture il sistema non deve avere conseguenze rilevanti sulla performance, inoltre capire se la sincronia

col sistema è garantita oppure si possono (come a volte accade) avere dei disallineamenti tra PC e Sistema!...

Capito questo e visto se il sistema di base offre quello che cerchi, direi solo buon lavoro... :)

Inserita:

Quindi tu non hai mai provato personalmente il sistema MyHome....qualcuno sa dirmi di più?

Grazie comunque per la risposta!

Inserita: (modificato)

ciao,

in linea di massima posso dirti che il sistema MYhome per certi versi è molto limitante sull'utilizzo estremo vale a dire che se ti limiti a piccole funzioni di integrazione come illuminazione, consumi, persianel, irrigazione, regolazione clima ancora ancora può essere soddisfacente.

Se invece vuoi qualcosa di più, ovvero gestione Termoregolazione, video, audio, e altre periferiche NON standard beh, passa ad altro sistema più complesso che si avvale di protocolli BUS di tipo standard tipo KNX vale a dire ABB e per che nò, HAGER...........

Ps. Sono installatore autorizzato MYHome e ne ho fatti parecchi..............

Modificato: da brunovr
Inserita:

Ma KNX supporta l'audio/video? mi avevano detto che aveva delle lacune da questo punto di vista...corrisponde a verità?

Inserita:

Premetto che sono un installatore e ritengo che il MyHome di Bticino

sia un bel giocattolino ma molto limitato noi quando abbiamo avuto bisogno

di qualcosa di professionale ci siamo rivolti alla duemmegi

e siamo sempre rimasti soddisfatti

Ciao Mauro

del_user_56966
Inserita:

Parlando di sistemi Bus Standard ovvero quelli seriali comuni...

non mi risulta che soluzioni Bus supportino Audio/video sullo stesso cavo dove passano le

periferiche di ingresso e attuazione, ci sono altre soluzioni ma divergono un po dal classico Bus!... :blink:

Se poi un fornitore a più soluzioni non è detto che queste siano su un unico cavo!

  • 1 month later...
Inserita:

Il bus Konnex non nasce per la trasmissione audio/video.

la sua velocita' di scambio dati e' limitata a 9.6Kbs e pertanto va da se che con questo baudrate non puoi trasmettere tanto...

Il bus KNX nasce per la gestione dell'impianto domotico e non per il trasporto audio/video (e' comunque possibile gestire le sorgenti).

  • 2 years later...
Inserita:

Ciao sono Luca e programmo Duemmegi da anni.....

Se ti devo dire la verità Duemmegi è un bel prodotto e affidabile, ma più cara di BTicino.

Se devi fare piccoli impianti a basso costo, nessun problema con Myhome.

Dipende cosa deve fare.

Il sistema Domino di Duemmegi è programmabile e non preconfigurato, quindi puoi fare quello che vuoi e puoi abbinarlo con qualsiasi serie civile.

Inserita:

Non ho molta esperienza con myhome, l'unica volta che l'ho usato è perchè mi chiesero in un impianto tradizionale già finito con AXOLUTE di motorizzare e centralizzare le tapparelle ed in più vollero mettere la diffusione sonora...

Le tapparelle hanno funzionato subito e vanno tutt'ora... la diffusione sonora abbiamo avuto dei problemi, venne poi l'assistenza 2 volte a cambiare lo stesso pezzo ed alla fine riuscirono a farla andare, ma personalmente ci ho messo una pietra sopra.

Duemmegi l'ho usata almeno 7-8 anni fà, sistema Domino... è programmabile, ma ricordo fosse molto limitato in quanto a memoria disponibile, bastava davvero poco per consumarla tutta e ritrovarsi nell'impossibilità di programmare oltre! Spero l'abbiano aumentata!

I costi ricordo che erano altini, adesso non ho idea... un progettista con cui ho parlato di recente mi diceva che su qualche lavoro l'ha fatta mettere ma con Contatto che è più evoluto, ma anche più costoso ancora.

Per quanto mi riguarda a chi oggi mi chiede consiglio su cosa usare nel valutare la domotica la mia idea va in automatico su homeplc... il konnex non lo vuol sentire nominare nessuno dei progettisti con cui ho parlato fino ad ora! Homeplc invece li ha interessati tutti (tranne un paio molto duri di testa :P) perchè hanno capito che finalmente tale sistema portava nella domotica degli standard reali (programmazione ladder, optoisolatura ingressi, bus rs485, multiprotocollo tra cui modbus ecc...) e sopratutto alcuni di questi ingegneri che conoscono i PLC ne sono rimasti colpiti.

Insomma dal canto mio visto che comunque fare la domotica è un investimento per il futuro, a meno che non si accetti tra 2-5-10 anni la possibilità di buttare tutto e sostituire con altri sistemi più evoluti, vale la pena di orientarsi su sistemi più performanti e che adottino degli standard consolidati e riconosciuti su scala mondiale..... homeplc attualmente è il sistema che più di tutti realizza questo, e lo fa consentendo di partire da un investimento minimo se si vuole fare quelle 4 cosette per poi potersi ampliare in qualsiasi momento per spingersi in qualsiasi direzione, cosa secondo me fondamentale in quanto non so voi ma io cosa voglio fare domani non lo so!

del_user_56966
Inserita: (modificato)
Homeplc invece li ha interessati tutti (tranne un paio molto duri di testa tongue.gif) perchè hanno capito che finalmente tale sistema portava nella domotica degli standard reali (programmazione ladder, optoisolatura ingressi, bus rs485, multiprotocollo tra cui modbus ecc...) e sopratutto alcuni di questi ingegneri che conoscono i PLC ne sono rimasti colpiti.

sicuramente possiamo dire che si distingue dal branco!!... :lol:

Modificato: da Aleandro2008
Inserita:

La memoria dei moduli della Duemmegi è notevolmente migliorata con il tempo e di conseguenza anche la programmazione.

Non direi però che si può fare tutto. Si può fare abbastanza ma con l'obbligo di utilizzare le virtuali.

Non a caso la Duemmegi ha poi realizzato il modulo simil-PLC per espandere le possibilità di programmazione. Un po' costoso e troppo complicato da programmare rispetto ad un Ladder.

del_user_56966
Inserita:
Un po' costoso e troppo complicato da programmare rispetto ad un Ladder.

Se vogliamo vedere un prodotto come adatto per il presente e prossimo futuro direi che anche fosse

stato un ladder dovrebbe essere comunque un Linguaggio che segue le direttive IEC1131-3

idem le librerie dovono essere in buona parte quelle dello standard Internazionale ora recepito anche in Europa con la EN61131-3

in caso contrario magari si facilità la programmazione, anche se non basta dire ladder per essere automaticamente facilitati infatti molto lavoro

lo fanno le librerie in Functional Block Diagram

e come nel caso degli HomePLC molto lavoro lo fa già il Kernal stesso senza necessita di scrivere alcuno schema aggiuntivo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...