jurijvi Inserito: 7 gennaio 2009 Segnala Inserito: 7 gennaio 2009 Ciao a tutti,sapete dove posso trovare i prodotti HomePLC in zona Milano? In particolare lo Starter Kit...Ciao e grazie
del_user_56966 Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Ma di quale produttore...??NET Building Automation oppure della Interel ??comunque vedi e chiedi alle rispettive agenzie...Agenzie NETAgenzie INTERELcome distributore so che è distribuito anche dalla Sicurtec (in particolare ho sentito quella di Verona) prova a sentire il centro più vicino a te..Centri Sicurezza Sicurtec
jurijvi Inserita: 7 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 ciao,grazie della risposta. Sbaglio o sono identici (a parte la marca).Ma sono semplicemente rebrandizzati?Il sistema mi sembra interessante, pero' non saprei se vagliare anche un Gewiss Easy (certo sono sistemi diveri).
del_user_56966 Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 penso che utilizzino il solito progetto, so che ne esistono altri in formato diverso,e anche in altri settori che non sia la Domotica... Il sistema mi sembra interessante, pero' non saprei se vagliare anche un Gewiss Easy (certo sono sistemi diveri)Be si direi che sono completamente due cose distinte tra loro, ma se vuoi utiloizzare KNX perché semmai non utilizzi direttamente moduli ABB che senso ha utilizzare Gewiss (che non è un leader in apparati elettronici..) o altri per soluzioni Konnex ??Almeno ai sicurezza di piena compatibilità e supporto no?
del_user_56966 Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 pero' non saprei se vagliare anche un Gewiss EasyDai tuoi recenti post vedo che stai dirigendoti sugli HomePLC, visto che non conosci entrambi i sistemi su cosa basi la scelta ??
jurijvi Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Direi che mi baso semplicemente sul fatto che HomePLC sia un PLC, quindi una piattaforma complettamente programmabile.Credo sia piu' divertente...Certamente non ho una visione e conoscenza tale per poter decidere in maniera tecnica, la mia e' piu' una scelta a sentimento
del_user_56966 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 la mia e' piu' una scelta a sentimentoCome dire!che Amor di PLC...
jurijvi Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 magari voi che avete piu' esperienza sul campo domotico potete darmi qualche dritta sulla piattaforma da usare :-)
del_user_56966 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 magari voi che avete piu' esperienza sul campo domoticoSulla domotica come gergo a se!nel senso di lucine, pulsantini e balocchi... sembra che sia del tutto soggettivo come dici tu a sentimento!Se parli di Automazione nel senso della parola non dovresti poter sbagliare...
jurijvi Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Ho visto anche il Siemens LOGO che interessante. Qualcuno ha gia' provato ad usarlo in ambito domotico
Livio Orsini Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 ..il Siemens LOGO che interessanteBhe chiamare PLC apperecchi della classe del LOGO è un po' esagerato, anche Siemens non lo considera un vero PLC.E' molto limitato sia come numero di I/O, sia come prestazioni. Se devi risolvere piccoli problemi è adatto, se invece le tue ambizioni, come sembra, sono un po' più...ambiziose, allora no.
del_user_56966 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Ho visto anche il Siemens LOGO che interessantein applicazioni dove sono richieste ampie risorse e versatilità non ci fai poco o nulla!
jurijvi Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 In effetti stavo guardando il sito piu' in dettaglio e non sembra esserci molta flessibilita'.Vorrei restare in ambito PLC come home automation, ma comunque puntare su un prodotto affidabile.Ho avuto un primo contatto per HomePLC, mi piacerebbe sapere se sono prodotti di affidabilita'.Il prezzo mi sembra buono, vorrei capire se e' un buon trade off tra prezzo\qualita'ciao
del_user_56966 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Il prezzo mi sembra buono, vorrei capire se e' un buon trade off tra prezzo\qualita'è ben accettato da professionisti con anni di carriera e sviluppo sui PLC, derivando da questo settoreso quanto sia difficile convincere questo tipo di utente (me compreso..) a utilizzare un prodotto se non lo si ritieneequiparabile ai prodotti di normale utilizzo nei settori del terziario ecc..Per il prezzo direi che va valutato in modo più ampio, se il prodotto permette di fare applicazioni complesse e d'effetto utilizzando funzioni come Plug&Play, diagnostica e Debug, e in tempi brevi, quindi massima resa progettuale e massimo guadagno economico direi che il rapporto costo\Qualità\versatilità è ottimo!e poi non ti scordare che per andare allo sviluppo di interfacce grafiche non si hanno aggravi di costi in licenze e ne di estrose complessità tecniche... anche questo va valutato a fondo nella scelta del prodotto, altrimenti si rischia di trovarsi spiazzati in seguito...
jurijvi Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Vuoi dire che il software gia' prevede un interfaccia grafica?Ciao
del_user_56966 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Vuoi dire che il software gia' prevede un interfaccia grafica?Direi un tantino di più...Connessione indifferente tramite Bus RS485, Fibra ottica, LAN, WI-FI ecc..Programmabile dai più disparati ambienti di sviluppoInterfacce sviluppabili in modalità RADTelecontrollo in rete senza limite di WorkstationServer Ridondanti,Oggetti Graficiintegrabile con controllo accessi, Building Automation, antincendio e altre n.. cose,prova a cercare su Internet "ABS XComm"e il bello che per la Home Automation il framework è Freeware.. e ora digli ai Globalizzati che ci facciano concorrenza......
jurijvi Inserita: 9 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Ma dove posso scaricare ABS Xcomm...ho cercato, ma non ho trovato link utili per il free download.Grazie!
del_user_56966 Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 free downloadIl Framework è a corredo delle varie soluzioni, siano di Automazione Alberghi, Building Automation, Domotica...per esempio nel Kit Start HomePLC è nel disco allegato..!Poi per recuperare il file devi sentire un produttore, distributore, agente, ecc..Ps: Non contattare la sofware House che lo produce perché non distribuisce direttamente!...
ugomango Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Ciao a tutti ,Anch'io mio sto orientando nell' acquisto di un homeplc, ma ho ancora alcuni dubbi che spero qualcuno riesca a chiarirmi:1 Ho parlato con un tecnico di un rivenditore di homeplc e mi ha detto che per programmarlo bisogna utilizzare il linguaggio Ladder per pilotare il plc e quindi tutti gli attuatori, mentre invece per il controllo si può sviluppare o utilizzare un'applicazione scritta in dot.netLa mia prima domanda è questa: Non è possibile programmare direttamente un homeplc attraverso dot net?Se noEsiste un framework dot net che ti permette di generare codile LAdder?.Grazie Ciao
del_user_56966 Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 La mia prima domanda è questa:Non è possibile programmare direttamente un HomePLC attraverso dot net?la programmazione in linguaggio Ladder e non ti scordare anche il Functional Block, forse anche più interessante del ladder in se!è una programmazione grafica, non possono essere creati con ambienti di sviluppo a codice, sarebbe stato diverso replicare le funzioni se veniva utilizzato il C oppure il più standard "ST", ma in questo caso penso che perdi una delle fondamenta degli HomePLC, il fatto di poter stampare lo schema elettrico standard delle tue domotiche!... Se noEsiste un framework dot net che ti permette di generare codile LAdder?.In pratica tutti, ma se intendi in maniera veloce non saprei proprio, ma il problema non è fare il ladder e altri linguaggi grafici o non..., ma la compilazione e ottimizzazione del programma, in questo caso gli HomePLC hanno un compilatore sviluppato su misura, e quello so che a richiesto vari anni di sviluppo.. mentre invece per il controllo si può sviluppare o utilizzare un'applicazione scritta in dot.netIl controllo in realtà lo puoi fare in n.. modi Visual basic 6.0, Visual Bacic .NET, Deplhi, ci si riesce anche da Excel ecc.. so che dovrebbe essere estesa agli HomePLC anche una libreria per Javama non so quando sarà disponibile...
Barby78 Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 scusa ma ST per cosa sta?ciao barby
del_user_56966 Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 ST = Testo Strutturato Utilizza istruzioni come IF-THEN ELSE ecc..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora