gablow Inserito: 28 gennaio 2009 Segnala Inserito: 28 gennaio 2009 Salve a tutti... avrei un quesito da porvi.Dunque vi sarà sicuramente capitato di andare in bagno in qualche locale e all'ingresso... puf! Si accende la luce! Tutto contento entri ti metti davanti la tazza e inizi con il tuo lavoretto e di colpo....... si spegne la luce! Allora mentre fai pipì ti metti a saltare e a muoverti con i relativi danni.Ora mi chiedo... quelli su citati sono dei rilevatori di movimento, di quelli usati anche in locali di passaggio.. e ci stà in fin dei conti nel locali di passaggio si passa... ma in bagno.... Allora vi chiedo... con un rilevatore di presenza è davvero possibile riconoscere uno in bagno? Qualcuno di voi l'ha provato? Poi.. non ultimo.. lo spegnimento dopo quanto tempo minimo è possibile spegnere la luce? Ve lo chiedo perchè con l'X10 ha un tempo minimo di un minuto... è possibile evitarlo solo ricorrendo ad uno script. Grazie a tutti!
del_user_56966 Inserita: 28 gennaio 2009 Segnala Inserita: 28 gennaio 2009 Dunque vi sarà sicuramente capitato di andare in bagno in qualche locale e all'ingresso... puf! Si accende la luce! Tutto contento entri ti metti davanti la tazza e inizi con il tuo lavoretto e di colpo....... si spegne la luce! blink.gif ohmy.gif dry.gif mad.gifAllora mentre fai pipì ti metti a saltare e a muoverti con i relativi danni.ecco chi era che bestemmiava nel bagno accanto.... Ora mi chiedo... quelli su citati sono dei rilevatori di movimento, di quelli usati anche in locali di passaggio.. e ci stà in fin dei conti nel locali di passaggio si passa... ma in bagno.... unsure.gif in parte dipende da sensore (diciamo per il 40%) ma per il resto da altri fattori...Allora vi chiedo... con un rilevatore di presenza è davvero possibile riconoscere uno in bagno? Qualcuno di voi l'ha provato? Poi.. non ultimo.. lo spegnimento dopo quanto tempo minimo è possibile spegnere la luce? Ve lo chiedo perchè con l'X10 ha un tempo minimo di un minuto... è possibile evitarlo solo ricorrendo ad uno script.Se vuoi fare cose sofisticate dei usare tecnologie sofisticate, non mi sembra che tu utilizzi i componenti adatti.
gablow Inserita: 28 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2009 Bè montare un rilevatore volumetrico a microonde o a doppia tecnologia in un bagno mi sà molto di spreco...Dici che non basta un rilevatore di presenza?
del_user_56966 Inserita: 28 gennaio 2009 Segnala Inserita: 28 gennaio 2009 con un sensore a doppia tecnologia(specialmente in AND) avresti anche più problemi...per bastare basta in semplice IR, ma come ti dicevo questa funzione si basa su vari principi a cui il solo sensore non è in grado di assolvere!
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2009 Segnala Inserita: 28 gennaio 2009 (modificato) Ve lo chiedo perchè con l'X10 ha un tempo minimo di un minuto...Se è solo un problema di tempo lo puoi risolvere molto facilmente. Invece di comandare direttamente la luce comandi un relè temporizzato (tipo luce scale) che puoi tarare a piacimento. Non è elegante ma è semplice, facile da realizzare e non molto costoso.La soluzione più elegante prevede un bistabile. Primo stato stabile, attivato all'ingresso della persona nel locale: la luce si accende. Secondo stato stabile, attivato dall'uscita della persona dal locale: la luce si spegne.Come realizzarlo? Semplice. Un rivelatore di movimento sulla porta che comanda un comune relè passo-passo.C'è una controindicazione. Se, dopo l'ingresso del primo "utente", nel locale entra una seconda persona la luce si spegne. Magari è un bene... Modificato: 28 gennaio 2009 da Livio Orsini
pyy Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 conosco qualcuno che ha risolto il problema con 2 fotocellule (AeB) ed un contatore;se rileva la fotocellula A e poi la B si incrementa una variabile di 1 (la persona è entrata)se rileva la fotocellula B e poi la A si decrementa una variabile di 1 (la persona è uscita)la luce rimane accesa finchè il valore della variabile è maggiore di zeropurtroppo non ti poso aiutare sui materiali da usare perchè di plc non ne so mezza, giuro!
del_user_56966 Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 purtroppo non ti poso aiutare sui materiali da usare perchè di plc non ne so mezza, giuro!Questa è una funzione UP/Down che tradotta non è altro che un contatore incrementa-decrementa,anche in questo caso le fotocellule devono essere di un tipo particolare e ben posizionate, maquesto non basta per svolgere queste funzioni serve un prodotto che supporti l'automazione classica e non i classici sistemi domotici, altrimenti rischi il tutto accesso sempre o il tutto spento sempre, inoltre essendo un sistema fallibile va integrato comunque con una doppia logica di controllo.
Del_user_100236 Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Da quel che so, in buona parte dei sensori di movimento KNX il ritardo alla disattivazione è impostabile fino a 15 minuti, che francamente, mi sembrano più che sufficienti.Altrimenti esistono dei sensori di presenza IR + PIR (vedi modello Siemens UP258) che hanno due canali di attivazione - luce e HVAC - con ritardi rispettivamente di 15 e 30 minuti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora