del_user_56966 Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 Per inserirsi nel contesto degli I/O la procedura è identica al sistema LON, ovvero non operi direttamente ma devi usareun neuronchip che gestisca tutte le tempistiche di scambio dati, se vuoi parlare con un singolo dispositivo come i termoregolatori, i transponder ecc..direttamente in modbus lo puoi fare, ma quando questi sono connessi al bus HomePLC le tempistiche sono completamente differenti e non riusciresti a sincronizzarti in modo corretto, quindi come sopra anche in questo caso penso serva un neuronHP ...
ffolks Inserita: 19 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 (modificato) Fermi tutti, qui mischiamo le carte in tavola !!Cosa hanno a che fare i neuron 5000 della Echelon corp. con HomePLC ? Nulla, a meno mi si dica che di colpo abbiano sostituito gli 8051 con gli n-5000 e/o famiglia o che abbiano realizzato una rete pyxos.Non credo nemmeno abbiamo implementato il mini-stack FT nell'8051, perchè1) deve attenersi al principio " ISO/IEC international communications standard built into every product"2) deve essere conforme alla ISO/IEC 14908.Il che mi permeterebbe di far fare al famoso ragnetto quello che voglio.Circa il neuronHP, questa mi è piaciuta particolarmente, vuoi dire che hanno "modbusizzato" la LON?Gestiscono una ISO/IEC 14908.1 "Open Data Communication in Building Automation, Controls and Building Management -- Control Network Protocol -- Part 1: Protocol Stack" con un compilatore Ladderwork x 8051 che vuole essere IEC 61131-3 compliant ?Chiedo venia, ma il neuronHP mi ha scatenato .Comunque mi dici che posso controllare direttamente in modbus a patto di non avere un master HomePLC sulla stessa linea.Che tu sappia, i parametri modbus del, a questo punto, famigerato ragnetto che ho preso ad esempio, esistono e sono liberamente accessibili a terzi?Come sempre, Aleandro2008, un grazie in anticipo. Modificato: 19 ottobre 2009 da ffolks
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 (modificato) Fermi tutti, qui mischiamo le carte in tavola !!Dovresti entrare di più nell'architettura di questi prodotti, il mio riferimento si basava sulla disponibilità già annunciata circa un anno fa dai progettisti, questa opzione può essere utile per produttori di apparati che volessero implementare lo stack HP per produrre propri dispositivi HomePLC ma il paragone si basa su questa versatilità, e non su nessun altro tipo di confronto...questo significa che entrambe i sistemi si possano implementare in modo analogo ma tramite l'utilizzo di chip dedicati....questo era già noto, oltre non saprei.... Cosa hanno a che fare i neuron 5000 della Echelon corp. con HomePLC ? Nulla, a meno mi si dica che di colpo abbiano sostituito gli 8051 con gli n-5000 e/o famiglia o che abbiano realizzato una rete pyxos.In realtà una soluzione dove tutti gli I/O sono LON esiste già ma non è distribuita in Italia, giustamente essendo innovativa l'architettura nel suo complesso non ti è ancora chiara, tu continui a basarti sulle nozioni attempate del manuale della domotica degli anni 90, sicuramente le consolidate tecnologie sono state rivalutate ma altre sono del tutto innovative e uniche in questi sistemi, Ora ti faccio io una domanda, ma se come dici tu il LON (che ti ricordo risale ai primi degli anni 90) è tutto OK perché vuoi passare a produrre dispositivi HomePLC?... Che senso a fare paragoni tra un prodotto giovane (HomePLC nasce circa 2 anni fa) con uno più anziano (il LON nasce circa 20 anni fa) per me un sistema utilizzabile è quello che ricopre ogni ambito permesso dalle sue caratteristiche, quindi che senso a andare a cercare altre soluzioni ?Per farti un esempio, con gli HomePLC e quindi gli stessi prodotti a magazzino si possono fare i seguenti impianti:Un impianto supervisionato da Scada la connessione si effettua con tre fili TX,RX,GND.... fine integrazione!Un Impianto controllato da PLC la connessione si effettua con tre fili TX,RX,GND.... fine integrazione!Un Impianto controllato da Visual Basic.NET, (nota che il framework XComm per il settore della Domotica è gratuito) e la connessione si effettua con tre fili TX,RX,GND.... fine integrazione!ma anche altre svariate attività come, un controllo accessi, un impianto di termoregolazione, una camera di Hotel, una cabina elettrica, una termica ecc..Impianti di telecontrollo completi di un interi Building Automation, come interi palazzi di domotica completamente supervisionata in modo nativo...quando un sistema ti permette di fare questo e altro con costi adeguati quale motivo mi dovrebbe spingere a complicarmi la vita ulteriormente? Circa il neuronHP, questa mi è piaciuta particolarmente, vuoi dire che hanno "modbusizzato" la LON?Non direi la LON come la chiami tu e una rete non generica basata sulla risoluzione dei conflitti e per questo non può essere considerata deterministica, la rete HomePLC al contrario è una rete deterministica di tipo generico...Chiedo venia, ma il neuronHP mi ha scatenato Comunque mi dici che posso controllare direttamente in modbus a patto di non avere un master HomePLC sulla stessa linea.In realtà non è molto chiaro questo aspetto, esistono società che utilizzano dispositivi HomePLC senza neppure conoscerne l'uso esteso, in quanto se prendi per esempio un termoregolatore lo puoi utilizzare anche connesso direttamente a un PC, oppure a un PLC Industriale, oppure....ecc.. ec...qui la compatibilità al contrario di altre soluzioni è a livello hardware non nel protocollo che in questi oggetti potrebbe essere qualsiasiin fondo di protocolli più o meno standard e utilizzabili ve ne sono già molti secondo i progettisti era inutile continuare a svilupparne altri per il solo gusto di pubblicizzare il protocollo in se, all'utilizzatore servono efficaci funzioni e sempre meno i compromessi!... Che tu sappia, i parametri modbus del, a questo punto, famigerato ragnetto che ho preso ad esempio, esistono e sono liberamente accessibili a terzi?Che io sappia esiste anche un progetto d'integrazione col LON, ma non so quanto sia forte la richiesta di questo rispetto ad altri sviluppi...vedo che si predilige più espandere le funzionalità e i protocolli di uso comune, in ogni caso la soluzione HomePLC come del resto il sistema di sviluppo ABS-XComm sono soluzioni multiprotocollo quindi da un analisi più attenta, secondo me con gli HomePLC nulla è impossibile...penso sia solo questione di tempo... Modificato: 20 ottobre 2009 da Aleandro2008
ffolks Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Premessa.Oggi rispondo in maniera "ruvida" al continuo rimbalzare delle risposte generiche a domande specifiche.Se uno chiede, in un forum specializzato su un prodotto, quanto fa 1+1 (tanto per essere comprensibile) non gli si può rispondere forse 3 ma è top secret, riceverne un'osservazione di conseguenza , e poi dire magari 2 ma all'estero . (in sintesi la vicenda degli ultimi post.) Per entrare di più nell'architettura di questi prodotti... Dovrei poter ricevere una risposta che sia una, e non generici rimandi.Volevo entrare nel dettaglio del funzionamento del ragnetto, nessuno mi ha ancora risposto circa i suoi registri modbus.In realtà una soluzione dove tutti gli I/O sono LON esiste già ma non è distribuita in Italia, Magnifico, questa volta sembrerebbe che esista un HomePLC versione LON, da quello che dici, come si chiama il prodotto e chi lo distribuisce all'estero ? Lo compro di sicuro.giustamente essendo innovativa l'architettura nel suo complesso non ti è ancora chiaraChe cosa è innovativo, la rs485 di homePLC? Il compilatore ladderwork? Il neuronHP apparso dal nulla ieri di cui, a questo punto, mi direte che è anche lui topsecret, come il suo segretissimo compilatore? ma se come dici tu il LON (che ti ricordo risale ai primi degli anni 90) è tutto OKAnche l'8088 risale alle origini e si è evoluto, vuoi dire che un multi core è antiquato, che in INTEL si siano fermati a 20 anni fa?Anche l'architettura harward è stata teorizzata anni fa , ma tutte le mcu AVR si basano su quella, che si siano rimbecilliti tutti alla ATMEL?Idem per Echelon, che fessi, capitalizzano centinaia di milioni di dollari e non si sono accorti di essere rimasti al palo degli anni 90, mentre a loro insaputa un rivoluzionario e top-secret plc domotico si preparava a scalzarli dal mercato ... il neuronHP.perché vuoi passare a produrre dispositivi HomePLC?... Di produrre dispositivi HomePLC non mi passa neanche per l'anticamera del cervello. Al massimo mi sarebbe piaciuto utilizzare qualche componente finito (il famigerato ragnetto) con un altro sistema. Ma sembra che il protocollo del ragnetto sia anche lui Top-Secret.Adesso che mi ci fai pensare, non sarebbe male creare un sistema domotico open-source basato sulla tecnologia Lonworks che ognuno, amante dell'elettronica, possa costruirsi a suo uso e consumo, una specie di Home-Arduino (dall'omonimo sistema open source per microcontroller).Magari lo faccio a tempo perso.Che senso ha fare paragoni tra un prodotto giovane (HomePLC nasce circa 2 anni fa) con uno più anziano (il LON nasce circa 20 anni fa)Giovane non significa superiore.Dimmi cosa ha HomePLC di tanto speciale da mettere in sordina il sistema LonWorks....come interi palazzi di domotica completamente supervisionata in modo nativo...quando un sistema ti permette di fare questo e altro con costi adeguati quale motivo mi dovrebbe spingere a complicarmi la vita ulteriormente? Interi Palazzi di Domotica ... magari esistono soluzioni più calibrate a tale obiettivo, ah già, dimenticavo, ma le fanno solo all'estero.Non direi la LON come la chiami tu e una rete non generica basata sulla risoluzione dei conflitti e per questo non può essere considerata deterministica, la rete HomePLC al contrario è una rete deterministica di tipo generico...Se interessati all'argomento un bel giro sul sito LonWorks non vi farà male. In realtà non è molto chiaro questo aspetto, esistono società che utilizzano dispositivi HomePLC senza neppure conoscerne l'uso esteso Complimenti a queste Spettabili Società... magari sono quelle di "Interi palazzi di domotica".in ogni caso la soluzione HomePLC come del resto il sistema di sviluppo ABS-XComm sono soluzioni multiprotocollo quindi da un analisi più attenta, secondo me con gli HomePLC nulla è impossibile...Una sola : Prova a cablare il sistema solo con due cavi, energia elettrica compresa, e farci funzionare un sistema plc domotico o solo domotico. Mi sembra che quei neanderthaliani che ancora usano il sitema LON ci riescano.Voleva essere solo una richiesta di informazioni più approfondite sul sistema HomePLC ... A questo punto, sempre parere personale, personalissimo, di più... di un unico essere dissenziente in Italia, HomePLC vale tanto quanto gli altri sistemi nazional-popolari, con un minus, a livello estetico gli altri sono meglio, molto meglio ... e considerato che te lo devi mettere in casa... lascio a voi (circa 500 lettori ad oggi) l'ardua sentenza.Ad ogni buon conto, gentili lettori, non è che tra di voi vi sia un utilizzatore HomePLC che mi possa mandare un paio di file .lst creati dal compilatore che avete avuto in dotazione? E' scattata la caccia al neuron chip segreto... ed il neuronHP non me lo sono inventato io.
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Vedo che ti sei appassionato anche troppo alla mia risposta... devo dire che salvo tutto quello che si possa dire qui, un giudizio dal mercato richiederà del tempo...capisco la tua passione per il LON ma noto anche che la sua presenza sul mercato è decennale quindila stragrande maggioranza del pubblico già lo conosce, se parte di questo ora sceglie altre soluzioni penso sia comunque suo lecito diritto... ovvero penso che ognuno debba utilizzare quello che ritiene più opportuno senza dover subire forzature di alcun genere, questo è già la seconda volta che lo devo marcare in due settimane, forse non è un concetto molto chiaro?!se ritieni che sia quello giusto per te utilizzalo, in fondo e la stessa cosa che faccio anche io, utilizzo quello che ritengo opportunoe lascio perdere il resto...Se è probabile che gli utilizzatori HomePLC come pure quelli di altre soluzioni non importi molto della dimensione del compilato finale e cose similari...ma forse sono molto più interessati a molte altre cose, come per esempio capire se un sistema è facilmente utilizzabile oppure al fatto che questo svolga tutte le funzioni richieste e molte altre cose che lo caratterizzano ecc..ecc.......
ffolks Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Mi arrendo,nemmeno questa volta è arrivata una risposta al mio quesito sul ragnetto, sospetto non arriverà mai.Comunque se mi dici dove comprare HomePLC LON ... sarò ben felice di comprarlo e magari come me qualche altro lettore del forum (così vi incrementiamo il fatturato senza far spendere un cent in pubblicità). Ad maiora.PS: Mi piacerebbe indire un sondaggio per vedere quanti conoscono homePLC con sistema LonWorks 2.0, tanto per quantificare in numeri "...la stragrande maggioranza del pubblico (spero tu intenda specializzato, altrimenti provo ad estendere il quesito anche al mio salumiere, che è veramente in gamba, ve lo assicuro)".
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Comunque se mi dici dove comprare HomePLC LON ...Non conosco personalmente l'azienda, anche perché come ti dicevo prima non mi interessa, ma se ti può interessare so che è distribuito in Slovenia!Ps:ma visto che so che anche quello standard è presente in Slovenia cerca di non confonderti i dispositivi sono molto differenti tra loro... quanti conoscono homePLC con sistema LonWorks 2.0questa da dove esce? io mi stavo riferendo direttamente al sistema LON originale, che è ben conosciutoe per quanto mi riguarda (mio parere personalissimo.. ) possiede un architettura nettamente differente dagli HomePLC,e bada che dico differente che non significa nulla di diverso da semplicemente diverso...specifico onde evitare equivoci letterali...
ffolks Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 (modificato) eheheh!!! La risposta sul ragnetto latita.Non devi essere necessariamente tu a darmela, perchè o la conosci e non la divulghi (e allora provi la mia tesi che HomePLC è chiuso sotto il livello del master I/O e che tu, non so in funzione di cosa, nei confronti del produttore HomePLC, ti sei impegnato a non diffondere informazioni oltre un certo livello di dettaglio; politica lecitissima da parte del produttore e solo lui, non da terze parti che, si suppone, non facciano parte dell'azienda) oppure non la conosci e possiamo continuare a parlare, tanto per.Ciao. Modificato: 20 ottobre 2009 da ffolks
ffolks Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 questa da dove esce? io mi stavo riferendo direttamente al sistema LON originale, che è ben conosciutoSolo una aggiunta, avendo parlato fino adesso di mcu famiglia 5000 mi pare ovvio che il LON è LonWorks.
MisterZeroOne Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Vi sono dispositivi per building automation integrati con LONworksUna di queste aziende e' la SMARTEH (www.smarteh.si) Il software di programmazione e' una versione di LadderWORK (MicroSHADOW Research)denominata LPC Manager.Questo dispositivo dispone di due bus LON separatiWilliam
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Di produrre dispositivi HomePLC non mi passa neanche per l'anticamera del cervello. Al massimo mi sarebbe piaciuto utilizzare qualche componente finito (il famigerato ragnetto) con un altro sistema.Ti piacciono proprio tanto questi ragnetti HomePLC!...
MisterZeroOne Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 A shortcut ... this is the direct linkhttp://www.smarteh.si/en/products/software...der-programmingWilliam
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Magnifico, questa volta sembrerebbe che esista un HomePLC versione LON, da quello che dici, come si chiama il prodotto e chi lo distribuisce all'estero ? Lo compro di sicuro.Visto che ora disponi anche dell'indirizzo della società dei prodotti programmabili come HomePLC ma con I/O basati su LON...ricorda che tranne la programmazione non troverai altre similitudini tra le due soluzioni in quanto da ultimo è solo il sistema di I/O che decide le differenze tra una soluzione e l'altra...comunque...Buon acquisto...
MisterZeroOne Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Ma dai Aleandro .... perche' non gliene regali uno?William
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 (modificato) Ma dai Aleandro .... perche' non gliene regali uno?Spiace... io anche volendo non utilizzo quelli in LON... ma ora visto che si programma con il cugino del LadderHome e quello lo utilizzo quasi tutti i giorni...significa che saprei già programmare anche in LON ?.... A volte si dice gli standard... Modificato: 20 ottobre 2009 da Aleandro2008
mshadow65 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Visto che sono stato (o quasi) chiamato in causa .... e che qualcuno ha comunque fatto i nomi .....*** CONFERMO ****SMARTEH e' partner esclusivo MicroSHADOW Research dal 2003Insieme collaborano per lo sviluppo della serie LPC Controllers basata su tecnologia LONworksSpero e prego, visto la riservatezza delle informazioni, che non ci siano altre fughe .....I nostri clienti (E spero che non siano fatti altri nomi) hanno con noi contratti ovviamente molto severi ....Grazie,MicroSHADOW Research
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Grazie,MicroSHADOW Researchvisto che c'è ne approfitto... quando pensate di integrare l'importazione degli alias nella tabella delle dichiarazioni?...
ffolks Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Si, il ragnetto mi piace molto, peccato non poterlo usare.Per il regalo, grazie del pensiero, come fatto. Grazie per link, visto, interessante, ma anche quello gira con ladderwork.
mshadow65 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 A questo punto, visto la tua biblica repulsione verso il nostro software, ti conviene farti una domotica tutta in assembler ... buona fortuna :-)
del_user_56966 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 ma anche quello gira con ladderwork.questo particolare mi sembra era già stato discusso, il compilatore è lo stesso, le interfacce sono diverse ladderwork e stato sopra dichiarato per uso didattico direttamente da MS....quello del ladderHome è il programma per gli HomePLC, ma a quanto vedo non è molto differente da quello per il LON...
MisterZeroOne Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Pero' sinceramente non sono riuscito a capire i veri requirements di ffolksMa che deve fare? E' un Hacker dei sistemi domotici?William
ffolks Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Avevo chiesto la disponibilità di avere le specifiche per poter gestire il famoso ragnetto in modbus senza passare da un master i/o.Niente di più, ma non riesco ad avere la risposta, fosse anche NO, il protocollo è riservato. Punto, era finita lì.A questo punto, visto la tua biblica repulsione verso il nostro softwareVerso il Ladder. Comunque me lo programmerò in Neuron C per la parte Lon ed in Psoc Creator per la parte gestita dai Psoc.
RealTime Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Non mi sembra che nella tua discussione precedente hai "solamente" citato il ladder mahai fatto delle chiare e precise "insinuazioni" sulla validita' e sulla efficenza di un prodottosul mercato da anni e venduto in ogni angolo del globo.Se non ti piace il Ladder e' tutto ok ma non devi chiamare in causa un prodotto che e' riconosciuto a livello mondialePuoi programmare la tua domotica come ti pare e piace ... nessun problemaDavid
ffolks Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Se dire che il suo lavoro lo fa è una chiara insinuazione, allora si ho insinuato.Se dire, personalmente lo ritengo prolisso, allora si ho insinuato.Fate vobis.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora