del_user_56966 Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Se non hai ancora installato la versione 8 prova con quella, sulla 6 sui comandi c'è un filtro la 8 è molto più permissiva...
Simoand Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Ah si? no ma credo che sia io che sbaglio qualcosa perchè a volte sul tasto che mette a 1 l'uscita due mi accende anche la tre boh... ma comunque leggevo su altre discussioni che bisogna mettere object syncron una cosa del genere ma va sempre messa?
del_user_56966 Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 object syncron una cosa del genere ma va sempre messa?Va messo solo se utilizzi oggetti grafici di supervisione, serve per sincronizzarli!
Simoand Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Quindi allora per poter utilizzare il button di Abs serve solo che metto Xcomm++ sul form?
del_user_56966 Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Quindi allora per poter utilizzare il button di Abs serve solo che metto Xcomm++ sul form?Certo se vuoi utilizzare le funzioni della classe XC++ devi importarla sul form!
Simoand Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Scusami ma continuo a stressarti la vita ma ho ancora dei problemini... ti parlavo prima che dovevo schiacciare più volte il button da vb per far attivare l'out e guardando un altro post ho visto che avevo molti errori di overtime di altri moduli che prima avevo collegato mentre adesso ho staccato... gli ho quindi eleminati da H&B e adesso il plc in stop risponde in modo immediato alla pressione dei tasti, ma perchè invece quando il plc è in run torno ad avere gli stessi problemi di "ritardo" se così si possono definire? Sbaglio io qualcosa?
del_user_56966 Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Sbaglio io qualcosa?Per controllare le comunicazioni a basso livello (timeout) devi attivare la diagnostica dal server administrator, puoi vedere lo stato complessivo dei moduli fuori lineadal modulo options che da una lista completa dello stato d'impianto...mentre per vedere se ci sono problemi sul singolo HomePLC si utilizza la diagnostica di rete che trovi in H&B.. vedi se trovi qualcosa tramite questi dispositivi di debug!Poi si vedono eventuali errori anche dal menu ghost aprendo la parte di debug e una controllatina al report di configurazione non famai male!la cosa più veloce per evitare tutti questi controlli possibili, è quella di eliminare il file XML e tornare alla configurazione pulita quindiconfigurare solo quello che serve realmente in quel momento!ABS sopporta l'eliminazione dell'XML e lo crea nuovamente in automatico!
Simoand Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Si esatto avevo letto anche questo di argomento eliminare il file XML però non ricordo come si fa? Questo può essere la causa delle anomalie nei ritardi???
del_user_56966 Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Questo può essere la causa delle anomalie nei ritardi???non tanto questo quanto qualche impostazione errata, ma visto che sono troppe le impostazioni da controllare durante i test convieneeliminare il file XML, cosi come elimini qualsiasi altro file... .lo cancelli!
Simoand Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Si ok quello che non sapevo era dove trovarlo...
Simoand Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Ok perfetto trovato credo... dentro ad active system... diciamo che si ripare come dal primo giorno dell'installazione...
del_user_56966 Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 diciamo che si ripare come dal primo giorno dell'installazione...esatto è come un Reset Software...
Simoand Inserita: 25 settembre 2010 Segnala Inserita: 25 settembre 2010 Beh bello direi ci vuole ogni tanto un bel tasto di reset per ricominciare tutto da capo come nuovo .... purtroppo però quando il plc è in run mi è rimasto sempre lo stesso problema per attivare l'out con il button devo sempre premere due volte quando mi va bene meglio che vada avanti a leggermi un buon manuale di vb6 meglio che passo ad un altro vb più recente o il saggio aleandro ha un altra soluzione?
del_user_56966 Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 purtroppo però quando il plc è in run mi è rimasto sempre lo stesso problema per attivare l'out con il button devo sempre premere due volte quando mi va bene meglio che vada avanti a leggermi un buon manuale di vb6 meglio che passo ad un altro vb più recente o il saggio aleandro ha un altra soluzione?Si la soluzione è che visto che stai utilizzando la versione 6 devi rileggere la risorsa e non solo scriverla, cosi facendo funziona tutto correttamente, in alternativa puoi installare la versione 8 su questa il funzionamento dei comandi è cambiato e non obbliga più alla lettura successiva...però attenzione adesso senza filtro in caso di comandi ripetitivi si può fare di peggio!...
Simoand Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Ok allora riguardando vecchi post stampati ho ritrovato che per leggere l'out posso usare lo stesso la funzione XComm1.WY e all'interno delle parentesi numero uscita numero plc numero server però ci devo aggingere una variabile giusto? quello che non so è l'assegnazione della variabile e anche la funzione lettura dove la devo mettere nel codice?
del_user_56966 Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 quello che non so è l'assegnazione della variabilePer questo apri l'_Help di ABS alla voce Librerie e vai alla libreria XComm++ li trovi tutte le indicazioni per WY, WR, WL, DTHP ecc..e anche la funzione lettura dove la devo mettere nel codice?Se possiedi il demo di XComm ++ al form2 trovi la risposta funzionante!il codice viene inserito in un Ticket di un timer puoi usare quelli originali oppure se nell'ambiente non ci sono timer (come in Excel per esempio) puoi utilizzare quelli del framework!..
Simoand Inserita: 27 settembre 2010 Segnala Inserita: 27 settembre 2010 Beh direi che il tempo e i tuoi consigli danno i primi frutti... ho inserito ABS timer e ci ho messo la lettura della prima uscita del plc ed ecco che i tasti rispondono a perfezione! ho poi però provato a cambiare out nei tasti ho messo l'ultima uscita comandata con i tasti e nel timer ho lasciato la lettura della prima, i tasti continuano a funzionare bene la mia domanda è questa: nel timer basta mettere in lettura una sola out per modulo che tutte le scritture funzionano bene o bisogna mettere la lettura lo stesso di ogni singola out? magari ce un comando che le legge tutte? sinceramente nel form due non ho capito molto all'interno dei timer come funziona ma speriamo di capirlo dai
del_user_56966 Inserita: 27 settembre 2010 Segnala Inserita: 27 settembre 2010 i tasti continuano a funzionare bene la mia domanda è questa: nel timer basta mettere in lettura una sola out per modulo che tutte le scritture funzionano bene o bisogna mettere la lettura lo stesso di ogni singola out? magari ce un comando che le legge tutte? sinceramente nel form due non ho capito molto all'interno dei timer come funziona ma speriamo di capirlo daiLa lettura è a 16 bit quindi quando si legge un bit di conseguenza tutto il registro viene comunque letto per intero!...
del_user_56966 Inserita: 27 settembre 2010 Segnala Inserita: 27 settembre 2010 sinceramente nel form due non ho capito molto all'interno dei timer come funziona ma speriamo di capirlo daiil form2 fa vedere come leggere e scrivere tutte le risorse principali per PLC, HomePLC,Sistemi d'automazione alberghi e all'eventuale accesso al database centrale se utilizzato!..
Simoand Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 Quindi nello stesso ABS timer posso mettere la lettura di ogni prima out dei moduli in modo che le legga già tutte o è meglio avere un timer per ogni modulo?
del_user_56966 Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 Quando non si utilizzano a video le variabili e nel codice non svolgono nulla è inutilerichiamarle continuamente,semmai è importante l'aggiornamento al momento che sono utilizzate!
Simoand Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 Quindi intendi che se voglio utilizzare delle uscite di un plc e di un master per esempio devo leggere solo quello evitando di leggere quelle degli altri moduli che non utilizzo? e quinsi se le uscite di uno slave le uso ma non mi serve la loro supervisione non è il caso di richiamarle... a questo ti riferisci?
del_user_56966 Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 le uso ma non mi serve la loro supervisione non è il caso di richiamarle... a questo ti riferisci?non ha senso richiamare delle variabili non utilizzate a video, salvo che queste non debbano svolgere compiti in background!.. e visto che l'HomePLC fa giàla logica d'impianto meno si scrive sul PC e più è affidabile l'impianto di domotica, nella Domoticail PC dovrebbe essere usato il più possibile per soli compiti di interfaccia HMI e non per svolgere funzioni importanti per la normale attivitàabitativa... non vorrei sentirmi dire, "la luce non va o peggio la caldaia non funziona perchè devo riformattare l'HD del PC"...
Simoand Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 Grazie per il consiglio... Ritornando alle mie prove ieri ho scoperto anche le librerie grafiche con il led, la lampadina ecc... usando la lampada però ho notato che se la metto su un out non occupata in ladder Y0 si accense giusta con l'uscita mentre se la Y0 occupata da ladder che mi diventa R0 è sempre sotto la lampadina quest'ultima non mi rimane accesa come mai? la seconda domanda è come faccio a vedere che la lampada sotto out 1 plc si accende se io attivo questo out tramite ingresso 1 plc da ladder?
del_user_56966 Inserita: 30 settembre 2010 Segnala Inserita: 30 settembre 2010 si accense giusta con l'uscita mentre se la Y0 occupata da ladder che mi diventa R0 è sempre sotto la lampadina quest'ultima non mi rimane accesa come mai?prova a postare l'immagine del programma, senza vedere lo schema è più difficile essere precisi!la seconda domanda è come faccio a vedere che la lampada sotto out 1 plc si accende se io attivo questo out tramite ingresso 1 plc da ladder?Vedere da dove?Dal LadderHome si vede nel debug a video, mentre da ABS per vedere lo stato di un ingresso devi utilizzare la Funzione "PLC_IN" e per un uscita "PLC_Out" ma questi esempi sono visibili direttamente sul form di esempio della libreria per XC++...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora