picc Inserito: 15 novembre 2009 Segnala Inserito: 15 novembre 2009 Salve a tutti, devo metter su un sistema di acquisizione temperature con delle sonde della NET .. mi hanno consigliato di acquistare 2 sonde allacciate a dei moduli DCXT1 e collegati a dei ragnetti RSA4U in cui è collegato il bus della net, soltanto non riesco a cambiargli l'indirizzo del nodo tramite il programma DEMO EXY4 Modulo Master I/O .. lo vede come modulo n. 1 e non riesco a cambiargli numero di modulo .. Qualcuno a esperienza in merito ?? grazie a tutti Picc.
picc Inserita: 15 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Ho risolto grazie a tutti comunque ... dico come ho fatto può essere utile a qualcuno.caricare il programma e selezionare il nodo della periferica e vedrete che sparisce la scritta in rosso "no comm" a segnalare che è stato stabilito il collegamento .. poi premere un tasto con su scritto Cons. Prog. la spia relativa diventerà di colore verde .. poi premere tasto "indirizzo nodo" ed immettere il numero di nodo sul quale lo si vuole spostare e dare ok .. se non darà nessun errore di comunicazione seriale l'operazione è andata a buon fine ... Picc.
del_user_56966 Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 DCXT1 e collegati a dei ragnetti RSA4UTu devi cambiare indirizzo al ragnetto?se non ricordo male il ragnetto è sull'indirizzo 34 e occupa tanti indirizzi quanti sono i canali che utilizzi (da 1 a 4)di fabbrica dovrebbe essere abilitato solo il canale 1...puoi collegare il ragnetto direttamente all'ABS oppure tramite il master o meglio ancora tramite l'HomePLC e modificare i canali utilizzatie soprattutto il tipo di ingresso utilizzato tra temperatura, corrente 0-20 mA e tensione 0-10 Vdc...per modificare l'indirizzo forse ti conviene collegare il ragnetto direttamente al programma (ABS, demo EMXY..,) oppurese il ragnetto è recente anche al nuovo programma "discovery" che permette di rintracciare il modulo a qualsiasi velocità e indirizzo si trovi e poi di cambiare gli indirizzi ecc..ma se sul tuo bus il numero 34 che è l'indirizzo di fabbrica è libero puoi anche lasciare quello...
del_user_56966 Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 (modificato) Ricordati di abilitare quanti canali e il tipo di segnale analogico che vuoi utilizzare, oltre a quello avrai visto che sopra i morsetti ci sono gli stessi colori di fili da collegare,Marrone e Blu...Sul morsetto col marrone vanno i due fili marroni e il negativo (nero) in uscita dal ragnettoi due blu sono il canale 1 e il canale 2... Modificato: 15 novembre 2009 da Aleandro2008
picc Inserita: 17 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Ciao Aleandro ...mi sapresti illuminare su come memorizzare la configurazione dei vari canali sul ragnetto RSA4U da ABS ?Mi sembra che il ragnetto non mi memorizzi la config dei vari canali e tipi di rilevaz. temperatura (1/10 0 1/16 0 0-20ma 0 0-10v)
del_user_56966 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Mi sembra che il ragnetto non mi memorizzi la config dei vari canali e tipi di rilevaz. temperatura (1/10 0 1/16 0 0-20ma 0 0-10v)Dalla diagnostica il ragnetto lo vedi?se il ragnetto analogico e visibile ma non prende i parametri di configurazione probabilmente stai utilizzando una versione non aggiornata di ABS mi sembra che sulla 6.46 esisteva un problema simile..
picc Inserita: 17 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2009 no la versione di ABS è la 6.48.10 cosa può essere ? grazie
del_user_56966 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 Ai provato a configurare direttamente il ragnetto?Io ho quella versione è i parametri li prende normalmente, prova a collegare direttamente il ragnetto all'ABS -> imposti Spider a 115.200 e da private config vai su Analog config.cosi non c'è altro nel mezzo da verificare...
robgvp Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 Salve , mi accodo a questa discussione ... Sono alle prese con i seguenti componenti : 1 EPLC2U 1 modulo RSA4U 1 DCXT1 e 2 sonde fornite dalla NET . Ho verificato nella diagnostica in ABS l' indirizzo 34 del modulo per l' acquisizione delle temperature , ho configurato i canali 1 2 3 4 come canali di temperatura ( pur usando solo i primi 2 ) . In H&B ho la conferma della ricezione della configurazione .Ho caricato il programma di prova sul PLC ( Demo Analogiche ) , ma leggo nelle var il valore 0000H .Chiaramente essendo l'esempio fatto per il master 4 , ho sostituito le Word di ingresso su cui dovrei leggere i valori di temperatura ... ma niente .I collegamenti sul DCXT1 sono esatti , l' alimentazione proveniente dal ragnetto è di 23 V circa . Mi son perso qualcosa ? Il ragnetto può funzionare anche se sul IN2 non ho collegato niente ( ho isolato i fili ) ? Ringrazio chi può darmi qualche dritta , in attesa di sentire l' assistenza lunedì !
del_user_56966 Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 Ho caricato il programma di prova sul PLC ( Demo Analogiche ) , ma leggo nelle var il valore 0000H .Chiaramente essendo l'esempio fatto per il master 4 , ho sostituito le Word di ingresso su cui dovrei leggere i valori di temperatura ... ma niente .Ok ma dicci quali sono, cosi per verifica!I collegamenti sul DCXT1 sono esatti , l' alimentazione proveniente dal ragnetto è di 23 V circa .nel senso che hai collegato il blu sul morsetto blu del canale d'ingresso e i due marroni sul morsetto marrone del GND?Mi son perso qualcosa ? Il ragnetto può funzionare anche se sul IN2 non ho collegato niente ( ho isolato i fili ) ?Si!
robgvp Inserita: 9 aprile 2011 Segnala Inserita: 9 aprile 2011 Ciao , Aleandro il collegamento delle due sonde di temperatura ( come da datasheet ) sono : azzurro su morsetti 1 e 2 . e i marroni in parallelo insieme al filo nero ( Pwr- ) del ragnetto sul 3 .Il rosso ( Pwr + ) del ragnetto và al morsetto 6 del DCXT1 , blu Clock al 4 e grigio Data al 5 . Le word su cui vado a fare la lettura sono %MW15 e %MW16 . ( Master 1 nodo 34 )I 23 Volt li leggo tra 6 e 3 . ( rosso e nero in uscita dal ragnetto ) Grazie
del_user_56966 Inserita: 9 aprile 2011 Segnala Inserita: 9 aprile 2011 Le word su cui vado a fare la lettura sono %MW15 e %MW16 . ( Master 1 nodo 34 )Sono 15 e 16 se usi l'indirizzamento esteso come avviva prima dell'upgrade 0.97 di HomePLCadesso il canale 1 è sempre sull'indirizzo fisico %MW15 e se il tuo HomePLC è aggiornato dalla 0.97 in avanti (0.64 per i master..)i tre canali successivi li trovi nella memoria estesa (l'assistenza ti può dare anche il nuovo _Help che la mostra..)quindi il canale 2 lo trovi nel registro %MW5515...solo per conferma avevi impostato il tipo di convertitore e il numero di canali che vuoi utilizzare da Home&Building?già dalla finestra della configurazione dovresti vedere i dati in arrivo!
robgvp Inserita: 10 aprile 2011 Segnala Inserita: 10 aprile 2011 Rieccomi quà , Quando imposto da H&B i canali ... con il pulsante Store , nel relativo display "Input value" leggo il valore 0 .Da H&B sembra funzionare tutto , ho anche provato a cambiare indirizzo ... ora ho messo 29 e stò leggendo sul LadderHome i merker %MW10 %MW5501 %MW5502 %MW5503 . Su In1 del RSA4U ho collegato un DCAX1 ( senza nessun collegamento negli ingressi ) , e su IN2 ho collegato il DCXT1 con una sonda sul morsetto 1 . Quindi deduco che dovrei leggere il valore di temperatura sul 3° canale e quindi %MW5502 . Il plc è nuovo di zecca ( 0.98 ) ieri ho fatto alcune prove con un termoregolatore e anche con il modulo stacca-carichi e non ho avuto nessun problema . La versione del ladder e ABS ... sono aggiornate . Saluti
del_user_56966 Inserita: 11 aprile 2011 Segnala Inserita: 11 aprile 2011 ora ho messo 29 e stò leggendo sulLadderHome i merker %MW10 %MW5501 %MW5502 %MW5503 .non ho fatto ancora prove con l'area estesa e le analogiche, appena posso provo e ti faccio sapere...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora