Vai al contenuto
PLC Forum


Home Plc Modbus Rtu


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

Ho acquistato un pannello operatore Della EffectView, con il software a corredo.

Il mio problema è che per comunicare con l'homeplc è necessario configurare un modello per poter scegliere un protocollo di trasmissione.

Nella lista che il sotware mi presenta però non è presente l'Homeplc, esempio che propone:

Mitsubishi eletric corp

Siemens AG

Tokio Electrical

Modicom Corp

Ecc..

Non ci sono presenti modelli Panasonic

L'homeplc è compatibile con qualche modello in commercio

Grazie


Inserita:

Ciao ugomango,

non mi vorrei sbagliare ma l'homePLC può essere gestito da pannello operatore, però con protocollo ModbusRTU.

Pertanto credo che devi chiedere al fornitore del pannello se supporta questo protocollo e come eventualmente configurarlo

Inserita:

Grazie Esteban,

Questo panel è compatibile con homeplc ( l'ho preso su suggerimento della Netbuilding), e lavora in Modbus non so però quale master usare.

Pensavo che magari qualcuno poteva darmi un dritta :thumb_yello:

Inserita:

Ecco e poi ho un'altro problema come faccio ad indirizzare i registri in Modbus RTU.

mi spiego meglio l'indirizzo di memoria %MX401.8 in modbus come è rappresentato?

Grazie

del_user_56966
Inserita:
Modicom Corp

Il Modicom dovrebbe andar bene, penso sia Modbus RTU,

per indirizzare un registro tra gli 8000 dell'HomePLC

e se non ricordo male dovrebbe tornare cosi.... :lol:

vedi la lista delle risorse il registro Modbus è lo stesso che trovi in forma IEC meno uno, ovvero se vuoi

leggere il registro %MW1000 devi indirizzare il registro Modbus 1000 - 1 = 999

questo vale per i comandi modbus 3 e 4 mentre per la gestione a Bit l'indirizzamento va di 16 in 16,

il Bit %IX1.0 corrisponde al primo bit del secondo registro (%MW2) quindi dovrai indirizzare 2 * 16 = 32

da questo togli 16 bit ( 32 - 16 = 16) e sei appunto sul bit uno della seconda word!

Inserita:

Grazie Aleandro,

non riesco a far comunicare il panel con l'homeplc.

il panel va collegato in rs485 all'A e B del plc

Bisogna abilitare l'homeplc a trasmettere e ricevere in protocol Modbus RTU esiste qualche impostazione.

Quando seleziono Modicom ho varie opzioni modbus :

Modbus device\slave (ASCII)

Modbus Master

Modbus 984 device slave RTU

quale scelgo ?

Grazie

Inserita:

Ciao, prova su Com1 pin 1(+) e 6(-) della Rs 485

protocollo Modbus 984 device slave RTU oppure ModBus Twido RTU

ti consiglio di mettere una word a video per il primo tentativo di comunicazione.

del_user_56966
Inserita:
Modbus device\slave (ASCII)

Modbus Master

Modbus 984 device slave RTU

quale scelgo ?

l'HomePLC va interrogato in questo caso si dice che è slave, mentre il pannello HMI interroga e quindi è il Master...

il protocollo in questo caso è Modbus Master... :)

Inserita:

Grazie a tutti per il supporto proverò con questa configurazione.

Però non riesco a capire gli indirizzi quando cerco di associare l'indirizzo di memoria, la finestra mi prone tre pop-up.

Gli indirizzi del primo pop vanno da 0 a 255 e poi ci sono dei valori da $10 a $15 e nel secondo pop da B1 a B16.

L'indirizzo %IX1.4 dell' home plc come si trasforma nell'equivalente modbus\RTU?

Grazie

del_user_56966
Inserita:
L'indirizzo %IX1.4 dell' home plc come si trasforma nell'equivalente modbus\RTU?

Se lo vuoi leggere come Bit contenuto in una word (comando modbus RTU 3 e 4 ) devi leggere la Word %MW2 (come vedi scritto di lato sulla tabella delle risorse)

e ricorda di togliere uno dal registro IEC.... quindi dovrai indirizzare il registro Modbus n.1

per leggerlo a bit (comandi 1 e 2 del Modbus RTU) moltiplichi 16 * 2 = 32

togli 16 e ti trovi sul primo Bit della seconda word, visto che il bit che vuoi leggere non è il primo ma il quinto...

Bit 0 = 16

Bit 1 = 17

Bit 2 = 18

Bit 3 = 19

Bit 4 = 20

ecc..

per leggere il bit 5 della seconda word il comando Modbus deve indirizzare il Bit 20

fai un po di prove e prendi con le molle quanto sopra non usando il Modbus (preferisco XComm... :lol: ) la mia spiegazione è puramente teorica... :)

Inserita:

Grazie Aleandro,

Come al solito sempre esaustivo :thumb_yello:

Per scrivere invece il bit nella word?

sempre in %IX1.4?

(comandi 1 e 2 del Modbus RTU) ???

devo selezionare due comandi per leggere???

Grazie

Inserita:

Aleandro,

è giusto poi collegare il morsetto A e B del homeplc in RS485 con l'hdmi?

del_user_56966
Inserita:
devo selezionare due comandi per leggere???

per capire meglio come lavorare ti dovresti scaricare il protocollo da Internet oppure fattene mandare una copia dalla NET....

i comandi del Modbus sono standard,

il comando 01 Read Output e

il comando 02 Read Input Status gli HomePLC li implementano entrambi per la lettura a Bit (puoi usare indistintamente l'uno o l'altro..)

mentre per la lettura a Word si usa entrambi i comandi Read Output Register (03) e

Read Input register (04) (puoi usare indistintamente l'uno o l'altro..)

per la scrittura a singolo Bit il comando Modbus è Force Single Coil (05) e

per la scrittura di un singolo registro devi usare Preset Single Register (06)

per le scritture multiple devi usare i comandi 15 Force Multiple Coils per la scrittura a Bit

e il 16 Preset Multiple Register per scrivere più registri in contemporanea (max 128)...

fai attenzione al fatto che scrivendo a Bit l'indirizzo massimo è 65535 quindi non puoi operare su tutti gli 8000 registri dell'HomePLC

ma solo sui primi 4096 Registri ovvero 65535 Bit... :thumb_yello:

Inserita:

:rolleyes: riuscita

protocollo PanelMaster -->Modbus rtu no bloked

leggi e scrivi word direttamente , i bit in ingresso da 0 a 15 prima word x% dal 3200 primo bit uscita

Inserita:

Ciao e grazie per il supporto,

Dopo lunghe traversie sono riuscito a fare muovere qualcosa, adesso il mio problema è nel riuscire a trovare gli indirizzi.

Per esempio non riesco a trovare l'equivalente in modbus dell'uscita %QX9.4 e dell'ingresso %IX9.11

forse sarà che in matematica non sono mai stato una cima :):superlol:

Qualcuno mi può aiutare ho bisogno della pietra di rosetta per tradurre. :thumb_yello:

Grazie

Inserita:
%IX9.11
= home plc mappa dalla zero , quindi word9,bit11=155
%QX9.4
=home PLC mappa a partire dalla word 200 le uscite quindi word 209 bit 4 , =3348

questo con il protocollo sequenziale che ti ho scritto :rolleyes:

del_user_56966
Inserita: (modificato)

Ma la %IX9.x nell'_Help

la vedo mappata come %MW50 e non come registro 9...? :blink:

Modificato: da Aleandro2008
Inserita:

Ciao,

Innanzitutto grazie a Veronica per la spiegazione, ma anche a me non torna l'indirizzo modbus rtu del registro %IX9.11.

Da dove deduco che è il registro 9 dal prefisso.

Quindi se devo indirizzare l'indirizzo %IX10.x la word è la 10 Giusto?

Quindi il numero della word di riferimento sia per le entrate che per le uscite è la %QWx.

Posso anche utilizzare le %MX o devono essere solo entrate uscite fisiche..

Ciao :thumb_yello::superlol::senzasperanza:

del_user_56966
Inserita:
Quindi se devo indirizzare l'indirizzo %IX10.x la word è la 10 Giusto?

Se guardi di lato agli indirizzi %IX e %QX trovi il vero indirizzo su cui leggere (IX) e scrivere (QX)...

gli indici %IXx.x sono usati solo nel ladder dall'esterno devi usare il registro scritto di lato come %MW... :)

Inserita:

Ciao Aleandro,

Ma in questo caso nel %MW c'è il 50 non il 9...

:senzasperanza:

del_user_56966
Inserita:
Ma in questo caso nel %MW c'è il 50 non il 9...

In effetti non trovi strano che sia la %IX9.0 sia al registro 9 come la %QX9.0 sia sullo stesso registro ??... :blink:

I registri digitali sono paralleli per standard ma nella realtà li devi leggere in un ben determinato registro che è appunto quello scritto di lato... :)

Inserita:

Ciao,

Riesco ad indirizzare correttamente solo il master1 e non il master 2 e 3.

Cioè in pratica %QX1.4 , %QX1.5 trasformati a bit diventano 3220,3221 e infatti con il panel in modbus rtu funziona

Ma appena mi sposto sul master 2 tipo sull indirizzo %QX9.4 3348, non da segni di vita, sembrerebbe che nessun indirizzo del master 2 e 3e relativi slave non si riesca a mappare.

Domanda

Il Fatto che uso un master 16+16 e non un 4 + 4 può influire sulla mappatura rispetto alle tabelle sull . che invece usa un 4+4 (anche se le uscite sono 16).

Gli slave invece sono tutti 4+4.

Sono disperato

:senzasperanza::senzasperanza:

Inserita:

L'impianto è composto da un plc 3master 16+16 e dal un master dmx.

1 Homeplc

1 master 16+16

ind1 1slave 4+4

ind2 2slave 4+4

ind 30 mct

2 master 16+16

ind1 1 slave 4+4

ind3 2 slave 4+4

ind4 3 slave 4+4

ind 30 MCT

ind 46 lux

3 master 16+16

ind1 1 slave 4+4

6 Master DMX

Vorrei capire se per qualche motivo la catena dei bit si fosse spezzata o modificata con un impianto di questo tipo

del_user_56966
Inserita:
Cioè in pratica %QX1.4 , %QX1.5 trasformati a bit diventano 3220,3221 e infatti con il panel in modbus rtu funziona

%QX9.4 corrisponde al registro XC-250 che per 16 (-16) semmai diventa 3984 e non 3348... :blink:

Inserita:

Aleandro come al solito i tuoi interventi sono illuminanti.

Funziona la mappatura grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...