gpp1969 Inserito: 28 novembre 2010 Segnala Inserito: 28 novembre 2010 Ciao , 5\6 anni fa ho realizzato un impianto il tutto realizzato con vantage ( piu o meno 200 IO,2 cpu,1pc per la grafica\supervisione) adesso mi e stato chiesto un'ampliamento per la piscina e la palestra , sono intenzionato a cambiare la vantage con qualcosa di piu evoluto ma che possibilmente abbia la possibilita di comunicare con vantage, qualcuno sa indirizzarmi verso un prodotto valido? Nei nuovi locali ci sara un pc o un pannello operatore (almeno 15 pollici) 30 IO e probabilmente qualche ingresso per pt100 ( temperatura acqua e temperatura ambiente) Ciao grazie
del_user_56966 Inserita: 5 dicembre 2010 Segnala Inserita: 5 dicembre 2010 sono intenzionato a cambiare la vantage con qualcosa di piu evolutocosa intendi per più evoluto?cos'è che con vantage non riesci a fare?ma che possibilmente abbia la possibilita di comunicare con vantage,questo dipende più da come può interfacciasi vantage che non dall'altra soluzione no!?
slash76 Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 ...Ciao , 5\6 anni fa ho realizzato un impianto il tutto realizzato con vantage ( piu o meno 200 IO,2 cpu,1pc per la grafica\supervisione) adesso mi e stato chiesto un'ampliamento per la piscina e la palestra , sono intenzionato a cambiare la vantage con qualcosa di piu evoluto ma che possibilmente abbia la possibilita di comunicare con vantage, qualcuno sa indirizzarmi verso un prodotto valido? Nei nuovi locali ci sara un pc o un pannello operatore (almeno 15 pollici) 30 IO e probabilmente qualche ingresso per pt100 ( temperatura acqua e temperatura ambiente) Ciao grazie smile.gifConcordo con Alen!! Cosa è che non ti è piaciuta del sistema Vantage? Hai gia l'infusion o è ancora il sistema Qlink? Cosi su 2 piedi mi sentirei di proporti Crestron che è un gradino superiore e le macro per la gestione del sistema Vantage sono oramai disponibili da diverso tempo...Comunque mi incuriosisce molto sapere i limiti di Vantage, che conosco ma non ho mai installato...
gpp1969 Inserita: 6 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 (modificato) Ciao, grazie per le risposte.Cosa non mi piace di vantage e il programma qlink ( non e in italiano e dubito che ci sia) ho trovato alcuni problemi nel programma ad esempio volevo fare la seguente cosa: 4 sensori di presenza per delle luci (istantanei non temporizzati)collegati su 4 ingressi separati (comandano tre uscite) ,tutti e 4 con la stessa funzione di temporizzazione ( +o- 30 secondi) ,la seguente operazione impostata non funziona , appena si sovrappongono due ingressi la funzione si blocca, o rimane sempre accesa o si spegne e non si accende piu. L'altra cosa che non mi piace e la supervisione da pc (innovathec),non ho la possibilita di farmi delle icone o bottoni personalizzati ,si possono solo usare quelle presenti nel programma,mi avevano garantito la perfetta integrazione con tecnoalarm ed invece non funziona (era stato fatto un protocollo di comunicazione con le centrali tp16\256 ma e compatibile solo con la prima versione del firmware percio inutilizzabile) per il resto tutto funziona alla perfezione ,ha un buon hardware, e fino ad adesso non ho mai avuto grandi problemi . Ciao grazie Modificato: 6 dicembre 2010 da gpp1969
slash76 Inserita: 7 dicembre 2010 Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 ...Ciao, grazie per le risposte.Cosa non mi piace di vantage e il programma qlink ( non e in italiano e dubito che ci sia) ho trovato alcuni problemi nel programma ad esempio volevo fare la seguente cosa: 4 sensori di presenza per delle luci (istantanei non temporizzati)collegati su 4 ingressi separati (comandano tre uscite) ,tutti e 4 con la stessa funzione di temporizzazione ( +o- 30 secondi) ,la seguente operazione impostata non funziona , appena si sovrappongono due ingressi la funzione si blocca, o rimane sempre accesa o si spegne e non si accende piu. L'altra cosa che non mi piace e la supervisione da pc (innovathec),non ho la possibilita di farmi delle icone o bottoni personalizzati ,si possono solo usare quelle presenti nel programma,mi avevano garantito la perfetta integrazione con tecnoalarm ed invece non funziona (era stato fatto un protocollo di comunicazione con le centrali tp16\256 ma e compatibile solo con la prima versione del firmware percio inutilizzabile) per il resto tutto funziona alla perfezione ,ha un buon hardware, e fino ad adesso non ho mai avuto grandi problemi . Ciao grazieCiao Gpp...una curiosità...Ma tu quindi non hai acquistato direttamente in Vantage Italia, ma dall'azienda Innovatech giusto? Ti chiedo questo perchè non conosco il vecchio sistema Qlink che sapevo non era super-performante (e distribuito in Italia dala Innovatech,Vantage Italia ancora non esisteva) ma ho frequentato il corso per l'installazione del nuovo sistema Infusion direttamente in Vantage (ma non installo per altri motivi)...Quello che chiedi ,sono funzioni elementari ed in piu il software Design Centre, permette una personalizzazione dei touch panel davvero vasta....Non siamo ai livelli di Crestron, ma per la parte lighting, con Vantage puoi fare cio che vuoi...Per la parte di integrazione invece ti do un consiglio...Contatta direttamente Vantage Italia e fai presente che eri un loro installatore...Sicuramente questo non ti darà la possibilità di diventare loro Dealer (cosa molto molto difficile, per ragioni commerciali) ma per lo meno ti appoggiono ad uno di loro che ti permetta di personalizzare l'impianto a tuo piacere...D'altronde loro dichiarano apertamente di non fare domotica ma si occupano di "personalizzazione dell'habitat"...e se poi non riescono a far accendere 4 luci
gpp1969 Inserita: 10 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2010 Ciao, ho comprato il tutto da un amico\collega distributore di vantage , provo a risentire l'amico\collega per vedere cosa possiamo fare..... Forse e meglio completare il lavoro con vantage .Ho in previsione un altro lavoro abbastanza importante e faro una ricerca piu accurata sul sistema da usare .
del_user_56966 Inserita: 10 dicembre 2010 Segnala Inserita: 10 dicembre 2010 .Ho in previsione un altro lavoro abbastanza importante e faro una ricerca piu accurata sul sistema da usare .Se devi fare logica dai un occhiata anche al sistema HomePLC sull'aspetto logica programmabile è molto avanzato!....e in alternativa alla programmazione EN61131-3 per i programmatori tra breve esce anche un modello Open Source programmabile direttamente da più linguaggi come C/C++, Python, Java, Visual Basic....
slash76 Inserita: 10 dicembre 2010 Segnala Inserita: 10 dicembre 2010 ...Se devi fare logica dai un occhiata anche al sistema HomePLC sull'aspetto logica programmabile è molto avanzato!....e in alternativa alla programmazione EN61131-3 per i programmatori tra breve esce anche un modello Open Source programmabiledirettamente da più linguaggi come C/C++, Python, Java, Visual Basic.... smile.gif...Il nuovo sistema Vantage InFusion ti permette di realizzare automazioni e lighting senza nessun problema...Ciò che però ti ha suggerito Alen è sicuramente una valida alternativa...Il controller Vantage non è nulla di sensazionale...o meglio, è un gran bel prodotto ma come logica mi sento di dire che è inferiore ad un plc...Se si deve esclusivamente fare controllo dell'illuminazione come nel tuo caso e per di piu nulla di cosi estremamente sofisticato, trovi sistemi ad intelligenza centralizzata o distribuita dove spendi davvero molto meno ed ottieni lo stesso risultato...Se ti piace particolarmente lo stile delle tastiere Vantage allora non hai scelta, ma se sai programmare credo valga la pena guardarsi un pochino intorno...
gpp1969 Inserita: 11 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 Io principalmente mi occupo di impianti industriali, facciamo parecchie applicazioni con plc ( omron e siemens) percio non penso ci siano grandi diffilcolta a programmare un homeplc, queste commesse di impianti domotici arrivano appunto dai nostri clienti che gia seguo nelle loro aziende ( visto che si trovano bene con noi come impiantisti industriali ci affidano anche gli impianti nelle loro case) , dove posso trovare (se e possibile) materiale tipo manuali di programmazione su homeplc ? mille grazie per le risposte
slash76 Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 ...Io principalmente mi occupo di impianti industriali, facciamo parecchie applicazioni con plc ( omron e siemens) percio non penso ci siano grandi diffilcolta a programmare un homeplc, queste commesse di impianti domotici arrivano appunto dai nostri clienti che gia seguo nelle loro aziende ( visto che si trovano bene con noi come impiantisti industriali ci affidano anche gli impianti nelle loro case) , dove posso trovare (se e possibile) materiale tipo manuali di programmazione su homeplc ? mille grazie per le risposte smile.gifCiao GPP, credo proprio che un plc sia il tuo caso. Se lo sai programmare, non hai limiti come applicazioni. Ripeto, il controller Infusion di Vantage è un bel prodotto, ma non mi ha colpito particolarmente come programmazione. Un plc ha sicuramente una logica molto piu potente e costi inferiori, non so cosa costi un Siemens ma se non erro per il controller Vantage ci vanno mi pare quasi 2.500 euro Non sono pratico di plc, ma chi di dovere non tarderà a darti consigli (Alen muoviti ) ma ti avviso..., è come stuzzicare un cane che dorme Scherzi a parte, ho visto da poco il sistema Tophome della Interel, che è basato su plc ma a logica distribuita,opera su modbus e sembra estremamente performante...il concorrente per eccellenza al famigerato Konnex, ma se cerchi nel forum vedrai che applicazioni con hplc ne sono state fatte molte ed anche parecchio interessanti.Comunque se ti appoggi ad un system integrato, puoi sempre utilizzare un plc per tutta la parte luci ed automazione, e magari un processore che funga da supervisore e gestisca la parte A/V più spinta...il tutto ovviamnete integrato
gpp1969 Inserita: 11 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 Ciao slash76 , sicuramente il prezzo di vantage e un tantino alto....forse troppo , e la programmazione non e il massimo,sicuramente con un plc e piu facile la programmazione e a quanto ho letto gli homeplc hanno gia funzioni implementate per la domotica , per cui con un buon manuale e voglia di imparare si faranno degli ottimi lavori.Guardero sicuramente i prodotti da te citati Grazie per le risposte
del_user_56966 Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 dove posso trovare (se e possibile) materiale tipo manuali di programmazione su homeplc ?dipende dal costruttore, per esempio se vai alla pagina dei download CIA trovi i link per scaricare sia il framework ABS-XComm V6 che il LadderHome non sono gli ultimi in uso visto che ABS è ora alla versione 8 ma per dare un occhio al sistema vanno bene comunque..se pensi di rivolgerti ad altre aziende senti direttamente loro...ABS - XComm permette la configurazione e la diagnostica preliminare sia dei moduli in campo,per configurazione intendo che ci puoi scaricare un programma che gira in locale quando il cavo dovesse avere un problema di taglio/corto circuito...sicuramente il prezzo di vantage e un tantino alto....alla faccia del tantino è più di 10 volte il prezzo di un HomePLC... anche se ne prendessi 4 e li metti in condivisione dati tra loro non arrivi mai a 1000 euro...
gpp1969 Inserita: 12 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Grazie Aleandro.... ho dato uno sguardo veloce al ladderhome e mi sembra molto ben fatto , veramente un bel programma
del_user_56966 Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 ho dato uno sguardo veloce al ladderhome e mi sembra molto ben fatto , veramente un bel programmava notato che è un programma completamente sviluppato in Italia e partendo di base dal compilatore va notato anche che viene sviluppato senza disporre di fondi comunitari, Universitari ecc..inoltre gli sviluppatori sono ben felici di raccogliere input per miglioralo ancora...
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 va notato che è un programma completamente sviluppato in Italia e partendo di base dal compilatoreva notato anche che viene sviluppato senza disporre di fondi comunitari, Universitari ecc.. Questi dati, sebbene importanti per i costruttori, non hanno nulla a che vedere sulla validità o meno del prodotto.Un prodotto è valido sia che sia sviluppato interamente in Italia o in Cina, piuttosto che in India o nel Senegal.Se il prodotto non è valido non è valido, punto.Idem per i contributi; nulla aggiungono e nulla tolgono alla validità tecnica del prodotto. Al più, aver usufruito dei contributi statali a fondo perduto, dovrebbe ridurre il prezzo di vendita del prodotto stesso.
del_user_56966 Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 (modificato) non hanno nulla a che vedere sulla validità o meno del prodotto.Uno dei problemi principali che si riscontra oggi è la compatibilità di certi software (anche di note marche) che sono prodotti su componenti (compilatori) di terze parti, questo spesso si traduce in problemi di compatibilità con nuovi Sistemi operativi cosi come Vista, WIN7 e futuri, (sul forum si trovano richieste di questo tipo) il fatto che il compilatore sia completamente gestito da società Italiane sensibili a queste problematiche e che risolvano in tempi celeri questioni inerenti a questi fattori, è un punto a favore del prodotto indistintamente dal paese produttore, L'accenno al fatto che questo sia completamente prodotto in Italia tende solo a sottolineare questo particolare molto importante non tanto per il presente, ma ancora di più come garanzia per il futuro del prodotto e per chi lo vuole utilizzare... Modificato: 12 dicembre 2010 da Aleandro2008
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 (modificato) Uno dei problemi principali che si riscontra oggi è la compatibilità di certi software (anche di note marche) che sono prodotti su componenti (compilatori) di terze parti, questo spesso si traduce in problemi di compatibilità con nuovi Sistemi operativi cosi come Vista, WIN7 e futuri, (sul forum si trovano richieste di questo tipo) ...Questo prescinde dalla nazionalità del produttore. Al più incide sulla valutazione di qualità.L'accenno al fatto che questo sia completamente prodotto in Italia tende solo a sottolineare questo particolare molto importante non tanto per il presente, ma ancora di più come garanzia per il futuro del prodotto e per chi lo vuole utilizzare...Contesto decisamente questa affermazione.La nazionalità del produttore può essere solo un elemento di valutazione per l'acquirente, ma non è condizione ne necessaria ne, tantomeno, sufficiente a garantire qualità, compatibilità, assistenza e supporto.Personalmente, a parità di condizioni, preferisco comprare Italiano, poi Eurtopeo, poi...dove capita. Questo dopo un'attenta disanima delle specifiche tecniche e delle referenze, indipendentemente dalla nazionalità del produttore. Modificato: 12 dicembre 2010 da Livio Orsini
memphis4 Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 è più una questione di mentalità generale, come dire: a parità di costo preferisco un'auto tedesca che una italiana. tutto lì
del_user_56966 Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 come dire: a parità di costo preferisco un'auto tedesca che una italiana.per le auto ti darei ragione..ma per fortuna non è un paragone attuabile con i SISTEMI, qui l'Italia non sta dietro a nessuno...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora