slash76 Inserita: 10 gennaio 2011 Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 ...Che ci crediate o no, io ho messo in marcia un impianto in una banca dove c'è un HPLC e una centrale Tecnoalarm TP16-256 e prova ad indovinare su quale porta della centrale mi sono collegato ( ti do un indizio, inizia per T e finisce per L!!!)poi ho messo in servizio a Novembre un centro commerciale dove chi la fa da padrone è un HPLC e una centrale antintrusione Bentel Kyo320!La cosa bella del plug&play è che non devo pensare a che protocollo, velocità o altro della centrale, collego il Master Security e ho tutte le risorse belle e pronte nel plc e, meraviglia delle meraviglie, ad ogni cambiamento di stato di ogni singolo sensore o anomalie ecc., mi arriva in supervisione un evento con tutti i dati della centrale... Secondo mè questo è un sistema plug&play ( attacca & gioca!!!!!!!!)da considerare che fra Hplc e centrale non c'è di mezzo lo zio Bill, che solitamente è l'anello debole...Rispondo e spero per l'ultima volta sul tema integrazione centrali d'allarme con un proposito ben preciso:_fare chiarezza a chi legge i post visto che parliamo di integrazione e non di miracoli_tornare possibilmente al topic iniziale e quindi fare esempi concreti di integrazioni con apparecchiature di terza parti, possibilmente in maniera tecnica e non tipo:...boom e come per magia con il mio plc ho inserito la scheda e...miracolo...tutto si è messo a funzionare senza fare nulla..Caro mbsk, ti schiarisco un attimo alcuni particolari in quello che hai scritto:...Che ci crediate o no, io ho messo in marcia un impianto in una banca dove c'è un HPLC e una centrale Tecnoalarm TP16-256Parti dal presupposto quindi che hai integrato una centrale fatta su richiesta che implemeta il protocollo CEI-ABI per l'ambito bancario...La cosa bella del plug&play è che non devo pensare a che protocollo...Ma bravo ...c'è chi l'ha fatto prima per te...ho tutte le risorse belle e pronte nel plc e, meraviglia delle meraviglie, ad ogni cambiamento di stato di ogni singolo sensore o anomalie ecc., mi arriva in supervisione un evento con tutti i dati della centrale... Secondo mè questo è un sistema plug&play ( attacca & gioca!!!!!!!!)Oltre alla richiesta della centrale col protocollo CEI-ABI, chi per te, ha richiesto:_1° il protocollo tecno-out_2° il traduttore software (chiavi per decrittografare) per gestire il tecno-out. (per parlare la stessa lingua)Quindi...A seguito di richiesta scritta alla Tecnoalarm con giusta motivazione, vengono rilasciati ciò che ai punti 1 e 2 ho descritto quindi...Chi per te ha tradotto il tecno-out, creato la macro e costruito l'hardware necessario per interfacciare la centrale (porta TTl o lan) al plc (bus) quindi...Io caro mbsk credo a quello che hai fatto e mi complimento, ma non credo a questo benedetto plug&play che sia tu che Alen continuate a sbandierare come la bacchetta magica...inserisco a vai...Quello che ho descritto con la centrale Tecnoalarm (tu hai parlato di porta TTL, Alen ti ha battuto con 2 fili ) vale per tutti i dispositivi...Sintoamplificatori, sistemi multiroom, centrali antincendio, sicurezza, decoder, ecc...Il vostro plug&play vale perchè qualcuno si prende la briga di tradurre i protocolli di comunicazione proprietari delle apparecchiature, e creare logiche di funzionamento...Poi ben vengano tutti i benefici dello standard per plc.....fra Hplc e centrale non c'è di mezzo lo zio Bill, che solitamente è l'anello debole......Non so cosa tu abbia collegato sulla porta TTL, ma se non è il progUSB o il Prognet, qualsiasi altra cosa è dispositivo hardware non prodotto da Tecnoalarm, che ovviamente non si assume nessuna responsabilità quindi...l'anello debole può essere proprio quello...chi costruisce e garantisce l'hardware di comunicazione tra centrale e plc?Ma la mia non vuol essere una critica ai plc anzi...voglio solo che si faccia chiarezza, non sono un integratore ma non faccio nemmeno il panettiere...insomma qualcosina capisco anche io...P.S. Ho parlato col mio tecnico in Tecnoalarm di questo plc che con 2 fili si collega alla centrale a senza protocolli e driver comincia a funzionare...quando ha smesso di ridere ma ha detto cosa ne pensava...magari ve lo dico in MP se vi interessa....Questo solo per dirvi che mi piace leggere ascoltare e imparare, e quando dico che non è cosi...difficilmente lo dico per sentito dire Comunque sarebbe interessante e soprattutto utile per non uscire fuori tema, aprire un post sulle realizzazioni fatte in qualsiasi ambiente con plc, knx, bticino,crestron ecc..e apparecchiature di altri produttori, dalla security al video al lighting ecc..scambiare opinioni e perchè no materiale utile, potrebbe servire a molti installatori che come me si affacciano al mondo dell'integrazione
del_user_56966 Inserita: 10 gennaio 2011 Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 P.S. Ho parlato col mio tecnico in Tecnoalarm di questo plc che con 2 fili si collega alla centrale a senza protocolli e driver comincia a funzionare...quando ha smesso di ridere ma ha detto cosa ne pensava...magari ve lo dico in MP se vi interessa....Be certo se riporti le cose cosi come rispondi direi che quello ride ma non dell'integrazione ma di quello che tu gli riporti che è inesatto... in effetti mi sembra che MBSK sia euforico rispetto al PLug&Play ma questo non sminuisce il concetto di baseè chiaro che con la centrale si parli col protocollo della stessa questo si da per scontato, quello a cui lui accenna è che non deve pensarci lui a fare questi sviluppi ne lato Centrale Tecnoalarm ne lato Sistema di Domotica collega i due (e da parte del sistema HomePLC sono due fili)e passa alla programmazione logica... questa è la sintesi del concetto che vedo molto ben apprezzato da MBSK...non sono solito dare codici di prodotti ma visto che tu gridi all'impossibile e accenni ai miracoli... per questa volta faccio un eccezione, recuperato il codice NET te lo passo cosi puoi verificare di persona che il prodotto per l'integrazione Plug&Play tecnoalarm esiste ufficialmente per HomePLC il codice è cod. MGWT1LP... dai retta togliti il dubbio poi ne riparliamo,in sostanza non ci siamo mossi di molto visto che per l'audio il concetto non cambia molto rispetto all'integrazione con la sicurezza sopraaccennata, prendi la COM specializzata (in realtà questo sono..) la colleghi al tuo sistema audio poi colleghi i due file del sistema HomePLCe tutta la parte di gestione audio è caricata in memoria per la programmazione, idem in parallelo puoi optare per un controllo bivalente da PC...il concetto di nessun protocollo sta proprio nel fatto che per utilizzare tutti questi sistemi non li si debba neppure conoscereio dell'audio mi limito a gestire, comandi IR, Volume, bassi, alti, ecc.. come le sorgenti di ogni singola zona del sistema...cosi come poco più la in memoria mi gestisco i sensori della centrale di sicurezza...e tutte queste variabili e stati sono gestibili con la stessa modalità e secondo uno stesso standard di programmazione ovvero la EN61131-3...poi arriva anche altro ma visto che ancora tu non credi a questo non c'è nessuna furia...
mbsk Inserita: 10 gennaio 2011 Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 ...Non so cosa tu abbia collegato sulla porta TTL, ma se non è il progUSB o il Prognet, qualsiasi altra cosa è dispositivo hardware non prodotto da Tecnoalarm, che ovviamente non si assume nessuna responsabilità quindi...l'anello debole può essere proprio quello...chi costruisce e garantisce l'hardware di comunicazione tra centrale e plc?Alla porta TTL ho collegato il Master GW Tecnoalarm prodotto dalla Net Building Automation S.r.l. Ma bravo clap.gif ...c'è chi l'ha fatto prima per teBeh ovvio che si, se oltre a fare il System Integrator dovessi pensare anche a progettarmi/costruirmi e svilupparmi apparati e protocolli...probabilmente la morosa mi avrebbe già lasciato !!Tra l'altro ci sono quei simpaticoni della NetBA che preparano tutto quanto in tempi rapidissimi ( fà conto che il GW me lo preparano da 0 in 2 settimane ) e, in caso di assistenze/problematiche hanno un gruppo di progettisti/ingegneri che mi supportano.P.S. Ho parlato col mio tecnico in Tecnoalarm di questo plc che con 2 fili si collega alla centrale a senza protocolli e driver comincia a funzionare...quando ha smesso di ridere ma ha detto cosa ne pensava...magari ve lo dico in MP se vi interessa....Onestamente, io non ne capisco poi molto di Tecnoalarm, però se vuoi lo facciamo parlare con il tecnico Tecnoalarm ( ed è stato quello che ha spinto per avere l'integrazione fra i 2 sistemi ) che mi ha seguito quando ho fatto la banca ( 1 delle 60 filiali .... ).Parlando di audio, sono a Conegliano Veneto che sto mettendo in marcia un sistema con la matrice audio Vivaldi, anzi, stanno finendo di cablare i sistemi quindi accenderemo il tutto fra 1 mesetto, ma vi terrò aggiornati!Sono d'accordo con il fatto che Crestron offre sicuramente molti vantaggi in più , parlando di multimedia, rispetto all'HomePLC, ma tecnicamente, riguardo al campo di applicazione , l'HomePLC a mio modo di vederla è molto più flessibile.
mbsk Inserita: 10 gennaio 2011 Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 in effetti mi sembra che MBSK sia euforico rispetto al PLug&Play ma questo non sminuisce il concetto di base a volte mi faccio prendere dall'entusiasmo, però il fatto di non dover pensare a che centrale hai sotto, ma solo di che sensore ti interessa avere le informazioni, senza cambiare file e programmi già sviluppati non ha prezzo!Mi spiego meglio, qui a Conegliano la villa ha circa 150 zone ( 3 zone per finestra...) e all'installatore avevo detto che la TecnoAlarm poteva arrivare fino a 256, quindi si poteva usare quella.Ma lui non voleva installarla a causa delle politiche di vendita della Tecnoalarm, quindi ha optato per installare la Bentel Kyo 320, che per altro già conosceva e riusciva a procurarsi senza problemi, e il mio "impegno" in termini di tempo per passare da Tecnoalarm a Bentel è stato 10 minuti ( il tempo di stampare la tabella risorse Bentel... )Credo che questo possa chiarire il concetto di Plug&Play, che non è solamente riferito ai "2 fili" ( BUS RS485 ), ma è nell'architettura del sistema HomePLC!
slash76 Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Forse dopo una ventina di post abbiamo capito di parlare la stessa lingua e dire le stesse cose...Io mi sono riferito al fatto che di plu&play nel mondo plc ma cosi come in tutti gli altri sistemi c'è poco e mi spiego meglio...Io ad esempio ho contattato Crestron per avere la macro di gestione per la centrale Tecnoalarm...Siccome altri dealer come me utilizzano Tecnoalarm e Crestron, la macro era gia pronta e me l'hanno inviata via mail.Nessun Hardware aggiunto. Integrazione via LanAvevo bisogno di utilizzare un processore Crestron per supervisionare un sistema my home bticino...Bene...Siccome molti dealer integrano il Crestron col bticino, le macro erano gia pronte, sviluppate da un programmatore di Roma quindi...una telefonata e una mail.Integrazione via lan...Potrei citarti migliaia di esempi, con apparecchiature di vario genere, le librerie Crestron cosi come Vantage, Elan ne hanno a centinaia...ma nessuno li ha mai definito sistemi plug&play anzi...perchè bisognerebbe farlo con i plc?...Qualcuno realizza per me l'interfaccia di comunicazione...Nessuno, ribadisco definirà mai Crestron un sistema plug&play, eppure come vedi senza neanche richiedere hardware aggiuntivo è in grado di interfacciarsi con qualsiasi cosa, purchè ne conosca il linguaggio....e per fare ciò bisogna per forza sviluppare.Con plc è uguale, e non avevo dubbi, ma c'è differenza tra come descrivi tu la cosa e come la descrive Alen........Prima di tutto se è un modulo nativo nessuno lo deve costruire se non il produttore stesso quindi è più un "accrocchio" un software/drivenon sviluppato dal produttore che non un prodotto certificato e garantito dallo stesso......Certo Alen..In questo caso è la Net che si deve preoccupare che il suo articolo funzioni bene non Tecnoalarm...be semplice acquisti chiamiamola una "un espansione HP seriale con codice Tecnoalarm" la installi nel contenitore della centrale,poi porti il Bus HP (due fili) alla centrale e sei subito in grado di programmare sia dalla logica programmabile in EN61131-3 comeda Supervisione...dove si può ricevere direttamente ad alto livello gli eventi con lo status di tutta la centrale e dei sensori in campo...il concetto di protocolli, basso livello ormai è storia degli anni 90 nella progettazione io devo pensare a quale centrale utilizzare,quali sensori alle funzioni che voglio implementare nel programma...le integrazioni devo essere standard, semplici e funzionali e più semplice che un Plug&Play non conosco......Appunto, abbiamo assodato che su richiesta, la Net produce hardware e software per sistemi di terze parti....in sostanza non ci siamo mossi di molto visto che per l'audio il concetto non cambia molto rispetto all'integrazione con la sicurezza sopraaccennata, prendi la COM specializzata (in realtà questo sono..) la colleghi al tuo sistema audio poi colleghi i due file del sistema HomePLC...Questo non è plug&play a mio avviso...tu quando decidi di utilizzare per l'audio il sistema "pippo" ti preoccupi di chiedere alla net che ti realizzino il necessario per farlo..... visto che ancora tu non credi a questo non c'è nessuna furia......Alen perdonami ma allora come si suol dire la domanda sorge spontanea...Ho un collega che utilizza sistemi AVS, doveva integrarlo con un Crestron e si è avvalso di un system integrator...Ho partecipato al corso Vantage dove ho conosciuto per la maggioranza "integratori puri", i quali si definiscono tali perchè senza nessun accordo vincolante con case costruttrici una volta scelto il sistema audio-video della marca preferita, quello illuminazione, sicurezza ecc...si preoccupano di integrare cioè creare un dialogo!!!...cioè quello che non fai tu in prima persona...o meglio deleghi alla NET il compito di metterti in condizione di integrare l'apparecchiature scelta dal cliente....Perdona la mia ignoranza in materia...Forse tu sei un ottimo programmatore di logica e non un system integrator...perchè siccome ti sei piu volte definito tale, e con un esperienza piu che ventennale, mi lascia stupito questo tuo modo di operare rispetto a chi conosco e fa l'integratore!...Alen, grazie del favore e io contraccambio proprio perchè sei tu ...L'unico standard plug&play che conosco è questo:...La tecnologia UPnP offre un ambiente di comunicazione basato su standard che consente ai dispositivi collegati in rete di configurarsi in maniera automatica, dinamica e in perfetta compatibilità. L'interoperabilità è garantita anche dal fatto che la tecnologia UPnP si adatta a qualunque tipologia di supporto fisico (cablato o wireless), all'Internet Protocol (IP) e ad ogni genere di device collegabili in rete, tra cui PC, sistemi di home entertainment, dispositivi intelligenti di nuova concezione, sistemi di home automation, periferiche di rete e servizi Web.I gateway Internet UPnP e il supporto UPnP di Windows XP permetteranno a più PC e dispositivi collegati a una rete di piccole dimensioni di condividere un unico indirizzo IP pubblico senza incorrere nei problemi di configurazione dei dispositivi che oggi devono affrontare i consumatori e le aziende. La maggior parte dei provider di connessioni in banda larga per privati e piccole aziende fornisce un unico indirizzo IP che viene condiviso tramite un gateway basato su tecnologia NAT (Network Address Translation). Lo standard UPnP mette a disposizione automaticamente le singole applicazioni all'interno del gateway....questo è uno standard plug&play...Per MBSK...Beh ovvio che si, se oltre a fare il System Integrator dovessi pensare anche a progettarmi/costruirmi e svilupparmi apparati e protocolli...probabilmente la morosa mi avrebbe già lasciato blink.gif !!...Quindi fai il programmatore non il Sytem integrator ...Tra l'altro ci sono quei simpaticoni della NetBA superlol.gif che preparano tutto quanto in tempi rapidissimi ( fà conto che il GW me lo preparano da 0 in 2 settimane ) e, in caso di assistenze/problematiche hanno un gruppo di progettisti/ingegneri che mi supportano....Ah ok...Infatti gli integratori veri sono loro......Sono d'accordo con il fatto che Crestron offre sicuramente molti vantaggi in più , parlando di multimedia, rispetto all'HomePLC, ma tecnicamente, riguardo al campo di applicazione , l'HomePLC a mio modo di vederla è molto più flessibile....Sono d'accordo con te, infatti il mondo plc rimane comunque il piu versatile..io non sono un programmatore Crestron certificato...faccio del mio meglio fin dove arrivo...anche io mi appoggio a chi realizza per me interfaccie, driver ecc...ma mi definisco un installatore, evoluto certo ma non un programmatore ne tanto meno "system integrator" e comunque....Liberi di scegliere!!!!
del_user_56966 Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Ma adesso se la fai una discussione sulle sigle dovremo aprire un altro post..il concetto di Plug& Play è molto semplice, se tu oggi acquisti l'interfaccia che riportavo sopra la connetti alla centralee lei si seleziona automaticamente la velocità di comunicazione, poi la connetti al Bus HomePLC e passi direttamente alla programmazione,nessuna dichiarazione di variabili, nessuna configurazione, nulla di nulla... se dici che questo nel mondo PLC non esiste ti do ragione, ma nel mondo HomePLC esiste e facilità il lavoro quotidiano, fare il system integrator non significa che tutti i giorni si deve durare per forza fatica, riserverei quella per le cose da integrare al momentoma per quelle che ormai sono standard che senso ha durare fatica (sempre che tutti gli interessati riescano poi a farlo!)...che senso ha spendere del tempo se una cosa la posso preventivare come standard fin dal preventivo stesso...capisco che oggi in alcuni sistemi ci siano molte integrazioni ma è anche vero che sono sistemi che esistono da molti anni i nuovi sisteminon potrebbero avere lo stesso bagaglio in poco tempo ma l'importante è che quando serve le integrazioni siano disponibili...questo è quello che mi aspetto poi il tempo che avanza da questo lo posso spendere in molti altri modi come per esempio fare 3 impianti al posto di uno solo come facevo prima quando dovevo preoccuparmi di tutto....
mbsk Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 (modificato) ...Quindi fai il programmatore non il Sytem integrator thumb_yello.gifDipende, quando vado a trovare i miei genitori pensa faccio anche il Pasticcere Ho costruito con delle schede embedded + linux un sistema audio multiroom ( ad oggi solo 7 stanze, ma il limite è la rete... ) comandabile da iPhone/Touch Screen, libreria audio + playlist condivisa fra le macchine e accesso alle webradio... a breve sarà interfacciato e comandabile da HomePLC, questo mi rende + Sistem Integrator o Programmatore?Ho interfacciato delle centrali di accesso della Net a dei display 7 segmenti alti 1/2 metro per gestire l'afflusso di mezzi pesanti in una fabbrica, implementando i protocolli in un applicativo che fa da server per 20 client, System Integrator o Programmatore???Siccome altri dealer come me utilizzano Tecnoalarm e Crestron, la macro era gia pronta e me l'hanno inviata via mail.Nessun Hardware aggiunto. Integrazione via LanLa scheda TCP/IP è già a bordo delle centrali?? Avevo bisogno di utilizzare un processore Crestron per supervisionare un sistema my home bticino...Bene...Siccome molti dealer integrano il Crestron col bticino, le macro erano gia pronte, sviluppate da un programmatore di Roma quindi...una telefonata e una mail.Integrazione via lan...Il MyHome è nativo con la porta TCP/IP? scusa una domanda: se si guasta lo switch che succede? inoltre pacchetti sulla rete come viaggiano? è molto più semplice sniffare il TCP/IP della seriale RS485 chiusa nella centrale di sicurezza / quadri elettrici... Modificato: 11 gennaio 2011 da mbsk
mbsk Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Ho un collega che utilizza sistemi AVS, doveva integrarlo con un Crestron e si è avvalso di un system integrator...Ho partecipato al corso Vantage dove ho conosciuto per la maggioranza "integratori puri", i quali si definiscono tali perchè senza nessun accordo vincolante con case costruttrici una volta scelto il sistema audio-video della marca preferita, quello illuminazione, sicurezza ecc...si preoccupano di integrare cioè creare un dialogo!!!...cioè quello che non fai tu in prima persona...o meglio deleghi alla NET il compito di metterti in condizione di integrare l'apparecchiature scelta dal cliente....complimenti :clap: giusto per farmi un'idea,ma quanto tempo hanno impiegato per farlo?moltiplica le ore di lavoro per 30€ ( si lo so è un pò pochino... ) e vediamo quanto costa....direi che minimo una giornata serve ( almeno per leggere il manuale con le specifiche del protocollo e scrivere il codice ) , quindi 8 ore x 30€ ora = 240 €!!!io l'interfaccia della NET la pago la metà, euro più euro meno.... ( e sono sicuro che funziona...), chiaramente non posso togliermi la soddisfazione di dire in giro che l'ho fatta io....ma alla Banca/Centro commerciale, sapere che esiste una NET Building che darà assistenza all'interfaccia, ha fatto altro che piacere....
del_user_56966 Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Allora visto che io e te operiamo in modi e concetti diversi, vediamo se almeno tra te e te ti capisci...Io ad esempio ho contattato Crestron per avere la macro di gestione per la centrale Tecnoalarm...Siccome altri dealer come me utilizzano Tecnoalarm e Crestron, la macro era gia pronta e me l'hanno inviata via mail.Nessun Hardware aggiunto. Integrazione via LanQui parli di nessun hardware aggiunto perché l'integrazione è via LAN... Giusto?ma qui tu stesso dici che la scheda LAN di TA si compra a parte??tutte le centrali TA sono gestibili via LAN tramite il Prog-net opzionale acquistabile a parte....Questo ti fa capire che quando un cliente facente parte di quel 10% mi chiede la gestione via Lan ho la soluzione.vedi Topic originale: LINKquindi una spesa hardware c'è comunque quella per la scheda di rete TA... quanto costa??poi devi trovare una rete efficiente ma magari installata da altri che affidabilità ha?? garantisce 365gg l'anno di on-line 24h ??chi ce la firma questa?Io connetto 1:1 Domotica e centrale (e lo faccio in centrale direttamente) nel mezzo non c'è mai nessun altro che deve fare manutenzione!..Potrei citarti migliaia di esempi, con apparecchiature di vario genere, le librerie Crestron cosi come Vantage, Elan ne hanno a centinaia...ma nessuno li ha mai definito sistemi plug&play anzi...perchè bisognerebbe farlo con i plc?Infatti quelli non sono affatto da considerare plug&play devi trovarli (se ti va bene) installarli ( se lo sai fare) fare i test funzionali ecc..questo è il pesante lavoro di un System Integrator nessun Plug&Play... su cosa vorresti fare un confronto?.. poi chi sviluppa in rete... l'installatore?ti faccio rispondere da solo...Per ora per quanto è complesso il protocollo IP e le sue implementazioni penso sia piu utile studiare come integrare in maniera funzionale piuttosto che preoccuparmi di cosa il mio cliente puo fare sull'antifurto mentra è in spiaggia 10 giorni l'anno...Link al topic originale..adesso si ragiona!mentre tu ti fai le tue mail a destra e a manca utilizzi macro sviluppate da terzi (poi va visto che ci fai di preciso con ste macro..?) acquisti la scheda LANla configuri lato TA, fai un analisi della rete, colleghi il tutto implementi le macro le collaudi e provi il tutto...Io ho già riscosso..
mbsk Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Io ho già riscosso.. laugh.gifabbiamo lo stesso vizietto!!!
mbsk Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 poi devi trovare una rete efficiente ma magari installata da altri che affidabilità ha?? a me è successo che una rete LAN dislocata in 4 punti distinti ( 4 piani di un Hotel ) , connessi fra loro con F.O., in realtà mi creasse dei ritardi da paura!! ( spariti dopo aver installato i convertitori RS485 / F.O della Net )!
del_user_56966 Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 Se per quello noi su un impianto dove gli Switch creavano dei blocchi nel trasferimento dei pacchetti verso certi terminalisi è dovuto acquistarne una decina diversi e fare le prove per cercare quelli che non davano il problema...quello dell'errore d'instradamento degli switch e un problema serio e abbastanza frequente..
del_user_56966 Inserita: 11 gennaio 2011 Segnala Inserita: 11 gennaio 2011 abbiamo lo stesso vizietto!!!ma si.. è un bel lavoro anche lo sviluppo ma su molti impianti prima si progetta, prima si mette in marcia anche le funzioniuna volta molto più complesse e prima si incassa e più sono contento.. sempre meno rogne, dispositivi sempre più standard, progettazione senza tanti particolari visto che la programmazione permettemodifiche in ogni momento e via...ma non so perché anche se esistono già 1000 funzioni sull'impianto c'è sempre qualcosa in più da fare... e qui entra in gioco il lavoro del System Integrator...
slash76 Inserita: 12 gennaio 2011 Segnala Inserita: 12 gennaio 2011 Mbsk, ti ringrazio per le delucidazioni in merito, precisandoti che:_1° Non sono un programmatore/integratore, quindi quando chiedo lo faccio esclusivamente per conoscere ed imparare e non mi vergogno della mia ignoranza in materia._2° Tutto questo caos è nato esclusivamente perchè nessuno mi ha detto dall'inizio:...Nel mondo hplc quando devi integrare apparecchiature di terze parti, possiamo fare affidamento sul supporto tecnico della net, che sviluppa hardware/software per conto di installatori"Ecco perchè quando Alen continuava a dire "...infili una scheda 2 fili e via"....io rispondevo: "...non capisco, con Tecnoalarm non mi risulta"...Tutto ciò non è altro che un valore aggiunto alla Net ed a chi utilizza gli hplc non c'è ombra di dubbio...Visto che eravamo in tema "integrazione hplc/Elan", ed il collega Aretusa chiedeva suggerimenti, Alen perchè non gli hai dato come hai fatto con me il codice dell'interfaccia Elan/plc??? E se non esiste, avresti potuto rispondere subito:...contatta la Net che ti forniranno il materiale necessario!!....io infatti ho consigliato di contattare il distributore Elan......Ho costruito con delle schede embedded + linux un sistema audio multiroom ( ad oggi solo 7 stanze, ma il limite è la rete... ) comandabile da iPhone/Touch Screen, libreria audio + playlist condivisa fra le macchine e accesso alle webradio... a breve sarà interfacciato e comandabile da HomePLC, questo mi rende + Sistem Integrator o Programmatore?...I miei complimenti per la realizzazione, una bella integrazione.Avevo capito che ti occupavi solo di programmazione plc..Ti ringrazio per l'esempio, per lo meno oltre a scrivere, porti anche esempi concreti di cio che realizzi, e sei forse l'unico fino ad ora...Poi per carità io per natura non sono diffidente, quindi...se qualcuno scrive che progetta gli shuttle, perchè non crederci?? Al massimo rompo le scatole con troppe domande !!!Per il multiroom in rete che cosa hai utilizzato di preciso? Ho visto nella foto del rack delle elettroniche Nexia.Cosa sono di preciso? Il multiroom a/v mi affascina molto, ma ho sempre visto realizzazioni da taglio vene tipo Kaleidescape...L'alternativa utilizzando Nas e player di rete è sicuramente a basso costo, ma si possono ottenere secondo me (smentiscimi se sbaglio) ottime prestazioni anche spendendo 200 euro...Ho visto in azione il Nas della Western Digital! Bel prodottino...Tu normalmente per il multiroom a/v low cost come ti muovi?...La scheda TCP/IP è già a bordo delle centrali??...La versione 16-256 la prevede a parte, per motivi di spazio, mentre la 8-96V la integra a bordo insieme al modem GSM...Il MyHome è nativo con la porta TCP/IP?...si, esistono due web server gateway lan-scs ed un modulo scenari che puo anche funzionare da gateway....complimenti clap.gif clap.gifgiusto per farmi un'idea,ma quanto tempo hanno impiegato per farlo?moltiplica le ore di lavoro per 30€ ( si lo so è un pò pochino... ) e vediamo quanto costa....direi che minimo una giornata serve ( almeno per leggere il manuale con le specifiche del protocollo e scrivere il codice ) , quindi 8 ore x 30€ ora = 240 €!!!io l'interfaccia della NET la pago la metà, euro più euro meno.... ( e sono sicuro che funziona...), chiaramente non posso togliermi la soddisfazione di dire in giro che l'ho fatta io....ma alla Banca/Centro commerciale, sapere che esiste una NET Building che darà assistenza all'interfaccia, ha fatto altro che piacere.... smile.gif...Preciso di nuovo...Il lavoro in questione prevedeva non solo l'integrazione del sistema d'allarme ma anche della parte GSM...ovvero, il cliente intendeva avere su di un touch panel la gestione sms...Riguardo allo scambio di opinioni fatte ai corsi citati, ho solo riportato le mie impressioni...Un dealer Vantage di Bologna aveva da se integrato Tecnoalarm su di un suo impianto gestito da radiocomandi della RTI, anche loro pefettamente integrati.Tutto ciò viene messo insieme a centinaia di altri driver di apparecchiature a disposizione di tutti gli altri dealer, in forma ovviamente gratuita, cosi come in Crestron...Mi chiedi quanto costa l'interfaccia per i sistemi AVS? Be non lo so...A proposito quanto costa l'interfaccia AVS/plc? E se usassi centrali Risko? O centrali Networks?...O tornando al topic originale, cosi diamo una mano al collega Aretusa...l'interfaccia Elan/plc quanto viene?Secondo quello che dici quindi fammi capire...se per esempio ho un plc e : centrale Tecnoalarm, antincendio Notifier, audio Elan, video un vpr Epson e qualche sorgente esterna devo fare : 120€x5 interfacce che trovo a catalogo o me la fa la net giusto?Beh...sicuramente conviene, fossero anche 600€, chiamare un sytem integrator ci vuole forse uno zero in piu alla fine...però avere anche a disposizione una libreria di driver gratuita non mi dispiacerebbe...Effettivamente Mbsk, questa era una cosa a me sconosciuta. Se io programmassi plc, posso far decidere al mio cliente qualsiasi apparecchiature lui abbia il desiderio di gestire...poi una semplice telefonata alla NET e con 120€ mi tolgo il mal di pancia...credo non ci sia sistema migliore come rapporto qualità prezzo, ma a livello mondiale.Mbsk scusa ma...e se volessi la gestione di tutti i miei dispositivi sopracitati, da un touch panel, come ci si comporta con un plc?
slash76 Inserita: 12 gennaio 2011 Segnala Inserita: 12 gennaio 2011 per Alen:...Allora visto che io e te operiamo in modi e concetti diversi, vediamo se almeno tra te e te ti capisci......Magari la pensiamo diversamente ma sono ancora capace di intendere e volere e tra me e me mi capisco...Se tu non capisci qulacosa, non prendertela a male...Io ho pazienza sai ...Qui parli di nessun hardware aggiunto perché l'integrazione è via LAN... Giusto? Leggi sopra, ho specificato che alcune centrali TA hanno a bordo sial la LAN ed implementano il protocollo Tecno-out...Per ora per quanto è complesso il protocollo IP e le sue implementazioni penso sia piu utile studiare come integrare in maniera funzionale piuttosto che preoccuparmi di cosa il mio cliente puo fare sull'antifurto mentra è in spiaggia 10 giorni l'anno......Se leggi il post, ti sei accorto che io mi riferivo ad altro..ma come ti ho detto prima, sono paziente e te lo spiego...ma brevemente...A me non interessa avere una porta Lan sulla centrale d'allarme perchè il mio cliente vada a farsi il controllo remoto via pc chiaro?I motivi se vuoi valli a leggere, li ho spiegati e commentati...comunque se ti fa piacere, riapriamo il post....poi devi trovare una rete efficiente ma magari installata da altri che affidabilità ha??...Non lo so Alen! Mi compero un'interfaccia e mi fido di chi la realizza, e se la devo installare su di una rete certificata farò altrimenti, posso mica smantellare una rete non installata da me, se devo anche solo piazzare una IPcam... ...adesso si ragiona!mentre tu ti fai le tue mail a destra e a manca utilizzi macro sviluppate da terzi (poi va visto che ci fai di preciso con ste macro..?) acquisti la scheda LANla configuri lato TA, fai un analisi della rete, colleghi il tutto implementi le macro le collaudi e provi il tutto...Io ho già riscosso.. laugh.gif Hai ragione...perfettamente ragione...e dillo prima no?...ma si.. è un bel lavoro anche lo sviluppo ma su molti impianti prima si progetta, prima si mette in marcia anche le funzioniuna volta molto più complesse e prima si incassa e più sono contento..sempre meno rogne, dispositivi sempre più standard, progettazione senza tanti particolari visto che la programmazione permettemodifiche in ogni momento e via...ma non so perché anche se esistono già 1000 funzioni sull'impianto c'è sempre qualcosa in più da fare...e qui entra in gioco il lavoro del System Integrator... wink.gif...Concordo in pieno Che sudata...Dai Alen anche stavolta ce l'abbiamo fatta..mi sono consumato le dita a scrivere, ma di qualcosa di importante in piu ne sono venuto a capo, ed è questa la cosa piu importante...Grazie quindi come sempre e perdona a volte la mia insistenzaGrazie anche a te MBSK, complimenti per le tue realizzazioni...accetto molto volentieri qualche tua dritta...Bye
del_user_56966 Inserita: 12 gennaio 2011 Segnala Inserita: 12 gennaio 2011 ...contatta la Net che ti forniranno il materiale necessario!!come spiegazione da forum non mio sembrava molto adatta... Il MyHome è nativo con la porta TCP/IP?...si, esistono due web server gateway lan-scs ed un modulo scenari che puo anche funzionare da gateway.si ma è un componente aggiuntivo, costoso e in pratica è un embedded linux con un web server a bordo...la stessa cosa la puoi fare pari pari con gli HomePLC solo che il Web Server lavora direttamente in modo dinamico su una classe Java Script... il web server lo installi dove ti pare anche sul PC Touch a parete e non necessariamente in un hardware separato..quindi in quel caso il costo dell'accessorio embedded non esiste!Mbsk scusa ma...e se volessi la gestione di tutti i miei dispositivi sopracitati, da un touch panel, come ci si comporta con un plc?Puoi usare due modalità, leggere i registri dell'HomePLC in modo standard tramite Modbus RTU oppure gestire Funzioni e eventi ad alto livello da programmi come VBA, Visual Basic, Scada ec... ( negli HomePLC questo è lo standard )...
del_user_56966 Inserita: 12 gennaio 2011 Segnala Inserita: 12 gennaio 2011 Poi se interessa è prevista l'uscita di un nuovo HomePLC Open Source dovesi può programmare liberamente in Java, Python, C/C++ ec... quindi tutti linguaggi più comunemente utilizzati per lo sviluppo di Drive, librerie, Dll... quindi se ho voglia di farmi integrazioni di n... mila apparati rimane una scelta ma in questo caso visti i linguaggi in uso rimangono tutti sviluppi trasportabili su altri dispositivi quindi tempo speso bene no?
slash76 Inserita: 13 gennaio 2011 Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 ...come spiegazione da forum non mio sembrava molto adatta... blink.gif...e perchè mai scusa?...non ci sarebbe stato nulla di male, in fondo è l'indicazione più corretta...in più sei sempre molto esaustivo e d'aiuto, quindi ci può anche stare che magari qualcosa ti sfugga no?? ...si ma è un componente aggiuntivo, costoso e in pratica è un embedded linux con un web server a bordo...la stessa cosa la puoi fare pari pari con gli HomePLC solo che il Web Server lavora direttamente in modo dinamicosu una classe Java Script... il web server lo installi dove ti pare anche sul PC Touch a parete e non necessariamente in un hardware separato..quindi in quel caso il costo dell'accessorio embedded non esiste!...Costoso??? è una vera e propria rapina!! ma non ci addentriamo troppo se no ci segano subito!!!Sono assoltamente d'accordo che con un plc fai la stessa cosa...a 1/3 del prezzo...I processori Crestron anche hanno a bordo un web server integrato...Quando realizzi la grafica di un pannello e programmi la relativa logica, basta che flegghi l'opzione "virtual panel" ed in pratica da qualsiasi pc in rete pingando l'indirizzo del web server ti si apre una pagina che replica esattamente cio che fa il tuo touch.....Poi se interessa è prevista l'uscita di un nuovo HomePLC Open Source dovesi può programmare liberamente in Java, Python, C/C++ ec... quindi tutti linguaggipiù comunemente utilizzati per lo sviluppo di Drive, librerie, Dll... quindi se ho voglia difarmi integrazioni di n... mila apparati rimane una scelta ma in questo caso visti i linguaggiin uso rimangono tutti sviluppi trasportabili su altri dispositivi quindi tempo speso bene no?Mi interessa e come Alen...ma purtroppo ti ripeto, nasco come installatore e faccio questo di lavoro...Si...ho utilizzato in passato dei plc della Omron, per gestire delle centrali termiche, ma era logica davvero elementare...oggi se vuoi fare il programmatore e lo vuoi fare bene, devi fare quello e solo quello per almeno il 70% del tuo tempo...Poi sicuramente puoi installare anche qualcosa certo, ma diventa l'installazione l'attività secondaria o da appoggiare a terzi...Io Alen riconosco i miei limiti, e secondo me le collaborazioni fatte bene servono molto di piu che cercare a tutti icosti di fare il "jolly" e saper fare tutto..Purtroppo, nel vostro settore quello della programmazione-integrazione, la maggior parte delle volte ho sempre incontrato gente che con la "lingua" sono capaci a fare tutto, poi davanti al lavoro cominciavano con: "...ma..se...forse..."...Ecco perchè quando posso ed incontro gente come te, ne approfitto, chiedo e qualcosa nonostante la mia testaccia dura, imparo sempre... Grazie Alen..alla prossima
del_user_56966 Inserita: 13 gennaio 2011 Segnala Inserita: 13 gennaio 2011 I processori Crestron anche hanno a bordo un web server integrato...Quando realizzi la grafica di un pannello e programmi la relativa logica, basta che flegghi l'opzione "virtual panel" ed in pratica da qualsiasi pc in rete pingando l'indirizzo del web server ti si apre una pagina che replica esattamente cio che fa il tuo touch..da un Leader di settore non mi sarei aspetto di meno... qualcosa del genere è quello che vedo fare (io non lo uso.. ) con Movicom..adesso appena ho un po di tempo voglio fare qualche cosa sul web server di ABS ma prevalentemente qualche telecomando per le funzioni principali in modo che uno lo possa avviare da qualsiasi Browser e cosi gestire l'illuminazione e il clima di quel locale specifico...non penso di mettermi a fare il web designer...
AVC_Veronica Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 Il vostro plug&play vale perchè qualcuno si prende la briga di tradurre i protocolli di comunicazione proprietari delle apparecchiature, e creare logiche di funzionamento...Poi ben vengano tutti i benefici dello standard per plc...cerco di risponderti con pochi concetti:HPLC nasce con una memoria (variabili i/o Timer ecc) accessibili in r/w via software (IECxxxx)che è simile strutturalmente ai PLC industriali,capito questo passo al concetto plug&play non da intendersi "stile Bill".con Gateway dedicati (non a caso si ha la sigla GW) ci si interfaccia con X componenti, questi moduli hanno una loro Intelligenza, alias protocolli che in automatico rendono le risorse del sistema intefacciato disponibile nei banchi di memoria dell'HPLC senza nessuna operazione aggiuntiva.Tradotto per il lato utente, inserisco una shceda e ha immediatamente a disposizione un elenco indirizzi con quanto è accessibile (molte volte TUTTO).Stesso discorso per i moduli DMX,DALi ecc ecc.La differenza con i sistemi basati sui driver è ABISSALE e questo si riflette (positivamente per HPLC sui costi).Se il sistema è basato sui driver , la parte INTELLIGENTE deve essere di un certo tipo, cioè deve basarsi su un'architettura Pc-based,indipendentemente dall'O:S utilizzatoma al di là dei tecnicismi, tutta questa architettura si traduce in costi elevati che su un HPLC non si hanno. perchè vengono inseriti solo al bisogno.Mi permetto di aggiungere che con alcuni sistemi che tu hai citato , il MASTER (modulo intelligente) costa attorno ai 1000 euro cifra che devo spendere sia se voglio gestire 0, o x protocolli (fatto salvo che non vi siano royalty da pagarsi..)
slash76 Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 ...con Gateway dedicati (non a caso si ha la sigla GW) ci si interfaccia con X componenti, questi moduli hanno una loro Intelligenza, alias protocolli che in automatico rendono lerisorse del sistema intefacciato disponibile nei banchi di memoria dell'HPLC senza nessuna operazione aggiuntiva....Quindi Veronica se non ho capito male...In pratica, io per esempio utilizzo una porta seriale 485 del mio processore, mi collego per esempio sul 485 della centrale Tecnoalarm, seleziono i driver dalla libreria (ovviamente precedentemente sviluppato) e stabilisco la comunicazione.Per fare questo il mio processore ha un suo sistema operativo ovvio...Con un hplc, invece ho un gateway sul quale risiede ciò che permette al plc di dialogare con la centrale..ma non ho capito ua cosa...queste interfacce sono un hardware embedded sul quale risiede un s.o. dove gira il traduttore o cosa?..Se il sistema è basato sui driver , la parte INTELLIGENTE deve essere di un certo tipo, cioè deve basarsi su un'architettura Pc-based,indipendentemente dall'O:S utilizzatoma al di là dei tecnicismi, tutta questa architettura si traduce in costi elevati che su un HPLC non si hanno. perchè vengono inseriti solo al bisogno....si certo, ma come mi sforzo sempre di dire, nascono per applicazioni diverse, anche se negli anni l'integrazione si è allargata a 360°.......Mi permetto di aggiungere che con alcuni sistemi che tu hai citato , il MASTER (modulo intelligente) costa attorno ai 1000 euro cifra che devo spendere sia se voglio gestire0, o x protocolli (fatto salvo che non vi siano royalty da pagarsi..)..Penso tu ti riferisca a Crestron, Vantage,Elan,Amx ecc. giusto?...Beh sicuramente il controller piu economico rimane tra i 700 e i 1000 euro...ma vedi, nella mia modesta esperienza nel settore home-automation, ho capito una cosa...La maggior parte delle applicazioni in cui ho visto utilizzare ad esempio un sistema Vantage, il piu delle volte si sarebbero ottenuti risultati simili o migliori, utilizzando un plc!! e con magari un terzo dei costi...Infatti poco tempo fa un collega del forum che aveva utilizzato Vantage e non era rimasto soddisfatto, chiedeva un'alternativa...Lui era un programmatore plc...cosa di meglio di un hplc? Infatti è ciò che ho consigliato!Per poter pero esprimere un giudizio di questo genere, ho voluto toccare con mano il prodotto...Ho cosi frequentato il corso Vantage...idem dicasi per Crestron, Bticino e Konnex...Crestron per farti un esempio, che poi è quello che conosco un po meglio, è un prodotto che nasce per la gestione di apparati A/V e multimedia in genere...Da li ad implementare il lighting ed in genere cio che concerne l'automazione casa-uffici, il passo è stato breve...i suoi touch panel, credo siano i piu belli sul mercato...Postando su di un altro forum con dei colleghi americani, mi dicevano che molto probabilmente tutta la parte lighting di Crestron, è in realtà Lutron!!!Ho contattato quindi la Lutron, per poter capire un po di piu...Lutron Italia, mi ha chiesto che prodotto utilizzavo...io ho risposto: "Crestron"...Contrariamente a quanto pensavo, mi hanno risposto: "saremo lieti che lei venisse a fare il corso, ma il sistema Lutron offre esattamente quello che le puo dare Crestron, quindi per utilizzare Lutron ed integrarlo col Crestron, fa prima ad utilizzare Crestron anche per il lighting.."E' ovvio che proporre quindi Crestron per illuminazione standard, è come vendere una Ferrari per andare a far la spesa....Non ha senso quindi dire Crestron è cara...Quindi quando mi si presenta l'occasione di gestire multi-media con touch-panel e grafiche accattivanti io propongo Crestron.Al contrario Veronica, non ho avuto ad esempio la stessa sensazione quando 10 anni fa frequentai il corso Konnex...Si bel prodotto, ma ero, e sono convinto che ci siano diverse alternative con un rapporto qualita-prezzo migliori...Lo dimostra cio che diceva Alen in un vecchio post e concordo in pieno...Sono passati 10 anni ed è una tecnologia a mio avviso utilizzata pochissimo...da un punto di vista logistico, è una tragedia...non ho mai visto in uno dei miei fornitori, un prodotto Knx, o un impiegato assunto per gestire quel tipo di prodotto..Ho avuto l'impressione che la nascita del consorzio knx sia stato piu un motivo politico-commerciale che altro...Con la tecnologia che Siemens ha sui suoi plc e la potenza di un S7 non bastava importarla su di un prodotto destinato all'home?...il MASTER (modulo intelligente) costa attorno ai 1000 euro cifra che devo spendere sia se voglio gestire0, o x protocolli (fatto salvo che non vi siano royalty da pagarsi..)...questo per dirti che in questo caso sbaglia chi propone un Crestron,Elan ecc...non sono secondo me i processori ad essere cari...probabilmente è il prodotto meno adatto a cio che devi realizzare...Integrano tutta la parete di logica tipiche di un plc, ma se non usi tutto il resto, che te ne fai?Ecco perchè secondo me utilizzare un processore di questi per la parte multimedia-entertainment, integrato ad un hplc per la parte lighting-automation, è in assoluto la soluzione migliore sotto ogni aspetto...(mio modesto parere ovviamente)...Grazie e Ciao...
del_user_56966 Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 Con un hplc, invece ho un gateway sul quale risiede ciò che permette al plc di dialogare con la centrale..ma non ho capito ua cosa...queste interfacce sono un hardware embedded sul quale risiede un s.o. dove gira il traduttore o cosa?visto il costo direi più "o cosa"... se gli embedded avessere quel prezzo sai che pacchia per i system Integrator!...
del_user_56966 Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 nascono per applicazioni diverse, anche se negli anni l'integrazione si è allargata a 360°....Si per quanto riguarda un PLC classico è cosi sicuramente infatti è ostico per fare domotica evoluta,ma un HomePLC è composto da una centrale Home + PLC quindi è più evoluto di entrambi...ecco perché se adesso esce il nuovo HomePLC programmabile da Java avremo una centrale Home + Embedded openintegrati...qualsiasi sia il processore logico a monte il sistema di I/O in campo il Plug&Play e le procedure diagnostiche sono sempre compatibili tra loro...
del_user_56966 Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 La maggior parte delle applicazioni in cui ho visto utilizzare ad esempio un sistema Vantage, il piu delle volte si sarebbero ottenuti risultati simili o migliori, utilizzando un plc!! e con magari un terzo dei costi...Infatti poco tempo fa un collega del forum che aveva utilizzato Vantage e non era rimasto soddisfatto, chiedeva un'alternativa...Lui era un programmatore plc...cosa di meglio di un hplc? Infatti è ciò che ho consigliato!dipende anche da tipo d'impianto, per esempio se devo fare un sistema di automazione Alberghiera e molto megliousare un sistema come quello Alberghiero della NET che non lo stesso HomePLC o altri... sono sistemi totalmente Plug&Playdove di lavorazione c'è ben poco se non l'installazione con tempi ben caratteristici e il collaudo che è molto semplificato..insomma un sistema più per business che per altro...fai impianti complessi in tempi rapidissimi ma sicuramente appassiona molto poco rispetto a una domoticacompletamente programmata da te...
del_user_56966 Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 Per poter pero esprimere un giudizio di questo genere, ho voluto toccare con mano il prodotto...Ho cosi frequentato il corso Vantage...idem dicasi per Crestron, Bticino e Konnex...allora ti manca solo un corso su HomePLC... approfitta ne hanno già annunciati una prossima serie ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora