efleade Inserito: 27 dicembre 2010 Segnala Inserito: 27 dicembre 2010 Ciao a tutti e Auguri di Buon Natale..mi sto avvicinando al mondo degli HPLC e avrei qualche domanda da fare a qualche esperto:Può un solo HPLC 4x4 indirizzare oltre 1000 I/O?con un kit start cosa posso fare?cosa s'intende per ingressi optoisolati e come avviene la configurazione in un'abitazione?sò che sono tante domande ma spero che qualcuno possa chiarirmi un pò di dubbi..
del_user_56966 Inserita: 27 dicembre 2010 Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 (modificato) Può un solo HPLC 4x4 indirizzare oltre 1000 I/O?Si per la precisione 1024 I/O digitali gestiti direttamente su Bus in 100 mSpoi in parallelo su Bus gestisce fino a 72 Periferiche speciali tra termoregolatori, luxmetri, Lettori RFID ecc..ma questo riguarda i soli 4 Master I/O, poi ci sono 500 I/O gestiti su GSM, 256 Sensori della sicurezza, 256 canali DALI ecc.. con un kit start cosa posso fare?Gestione Accessi con lettore RFID, controllo di I/O su Bus, controllo tramite pulsantiera e ricevitore Wireless, telecontrollo e configurazione tramite USB, programmazione Ladder e FBD in standard EN61131-3cosa s'intende per ingressi optoisolatiL'opto isolamento è una caratteristica dei sistemi professionali (PLC, DCS ecc..) che tende a isolare gli ausiliari in campo dall'elettronica, in questo modo anche se una tensione di guasto dovesse percorrere uno degli ingressi non potrebbe danneggiare l'intero sistema ma al massimo l'opto isolatore del singolo ingresso.... e come avviene la configurazione in un'abitazione?Si individuano le attuazioni e i punti di comando che si vogliono implementare (non le funzioni quelle si possono implementare in seguito e modificare in ogni momento!)per ogni singolo locale dell'abitazione, di solito si utilizza la piantina grafica dell'appartamento e si posiziona tanti I/O quanti ne servono per i comandi e le attuazioni,va considerato che i comandi possono arrivare da telecomando infrarosso, Touch, Wireless, IPhone ecc.. quindi va prima capito cosa serva realmente di basein quel locale...per le attuazioni è più semplice, sono i carichi previsti quindi non puoi sbagliare...considera anche che un telecomando IR permette il telecontrollo di minimo 255 comandi diversi per ogni singolo locale... quindi volendo non serve installare tanti pulsanti quante sono le funzioni/utenze ma possono essere molto molto inferiori... Posizionati i moduli di I/O per locale si utilizza la tavola delle risorse di corredo al sistema per stilare la lista della spesa, risolvere gli indirizzi in standard IEC1131-3e la stessa ci serve in fase di programmazione e di manutenzione, chiaramente una stampa del programma funzionale da allegare alla 37/08 è gradita... Modificato: 27 dicembre 2010 da Aleandro2008
efleade Inserita: 28 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2010 Si per la precisione 1024 I/O digitali gestiti direttamente su Bus in 100 mSma questo riguarda i soli 4 Master I/O, poi ci sono 500 I/O gestiti su GSM, 256 Sensori della sicurezza, 256 canali DALI ecc..scusami se ti chiedo una spiegazione "terra-terra" ma vorrei capire bene...come faccio a indirizzare i 1024 I/O se ho a disposizione solo 4 I e 4 O ?da dove deriva il 1024? poi in parallelo su Bus gestisce fino a 72 Periferiche speciali tra termoregolatori, luxmetri, Lettori RFID ecc..come avviene la connessione in parallelo?e infine, la differenza tra IEC 1131-3 e IEC 61131-3 qual'è?so di essere a un livello basso-basso ma voglio capire bene prima di dire stupidaggini..
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 come faccio a indirizzare i 1024 I/O se ho a disposizione solo 4 I e 4 O ?come ti avevo già accennato a bordo hai 4+4 ma l'indirizzamento totale di un solo HomePLC è per tutti i moduli che installi su Bussia in locale che in remoto...come avviene la connessione in parallelo?di base sono due fili per zona su cui si collegano tutti i dispositivi ....e infine, la differenza tra IEC 1131-3 e IEC 61131-3 qual'è?nessuna, la norma Internazionale è la IEC1131-3 in Europa è stata ripresa (copia e incolla) con la EN61131-3e in Italia con delle norme CEI ma normalmente non utilizzate in quanto i costruttori fanno sempre riferimento alla norma Europea o Internazionale originali...
efleade Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 facendo un esempio pratico per capire..se io volessi collegare una pulsantiera a 4 ingressi dove dovrei collegarla e come?e come avviene l'indirizzamento?a che servono gli ingressi A e B?
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 se io volessi collegare una pulsantiera a 4 ingressi dove dovrei collegarla e come?Se vuoi collegare una pulsantiera con 4 tasti puoi utilizzare un ragnetto con 4 ingressi e colleghi un tasto per ogni ingresso, il cablaggio e 1 a 1 in quanto ogni ingresso dispone di due fili per ogni tasto... ti serve solo un cacciavite!!e come avviene l'indirizzamento?Collegando il ragnetto al programma Device Discovery che lo identifica e ti permette di modificarne l'indirizzo,gli indirizzi validi per un dispositivo di ingresso digitale sono quelli da 1 a 28 di ogni zona gestita da un Master...a che servono gli ingressi A e B?A e B nello standard RS485 sono le giunzioni del Bus!
efleade Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Allora.. A e B servono con linee del bus tipicamente RS 485..okquello che non riesco a campire, e sono sicura che è una stupidagine da capire, è come avendo a disposizione 4 ingressi fisici(e 4 uscite), come posso avere 1024 I/O indirizzabile..qual'è il collegamentoha a che fare sicuramente con gli indirizzi ma non riesco a capire il collegamento..(scusa per la banalità della domanda, ma sai a volte c'è un velo davanti agli occhi e non si riesce a togliere se non lo fa qualcun'altro.. )..Vediamo se ho capito qualcosa in più:i ragnetti sono collegati all'HPLC solo con il bus quindi non occupano un ingresso fisico sull'HPLC. Gli ingressi fisici li occupano solo i sensori tipo sens. di temperatura, sens. di luce, sens di presenza ecc..? e sull'uscita fisica?
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 quello che non riesco a campire, e sono sicura che è una stupidagine da capire, è come avendo a disposizione 4 ingressi fisici(e 4 uscite), come posso avere 1024 I/O indirizzabile..qual'è il collegamentoForse non mi spiego bene, il Bus sono due fili che partono dall'HomePLC 4+4 l'indirizzamento che lui permette è quelloche si può creare partendo da questi due fili base, su questi sono connessi i master I/O da 4+4 oppure da 16+16gli slave da 4+4 oppure da 16+16, i ragnetti da 4 ingressi, 4 uscite oppure da 4 ingressi + 4 uscite ecc..la somma di tutti gli I/O di questi dispositivi è la capacità totale degli I/O fisici che un solo HomePLC può gestire direttamenteMA in realtà non è vero neppure questo, in quanto se solo collego una centrale tipo Bentel o Tecnoalarm la sua capacitàd'indirizzamento si espande a 1275 I/O in quanto quelli della centrale si somma ai precedenti, cosi come se inseriscoun gateway DALI si sommano altri 128 canali digitali o analogici e cosi via...quindi un limite fisico vero è proprio non è definibile a priori ma dipende solo dalla configurazione...inoltre questa è un architettura destinata a espandersi in continuazione quindi questa è solo l'indirizzamento ad oggi....ma domani chissà...
efleade Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Mi pare di capire che dunque una struttura gerarchica ad albero.C'è un HomePLC che gestisce i master(altri HomePLC) delle varie zone.Ad esempio: un EMXY16 è configurato come cervello del sistema.a esso possiamo collegare fino a max 16 moduli master che gestiscono altri settori tipo 10 stanze+climatizzazione+sorveglianza+ecc.. ?come avviene la connessione di un master all'homePLC principale?
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 come avviene la connessione di un master all'homePLC principale? Come già detto in precedenza, tutto il sistema è al momento normalmente collegato su Bus,ma può essere anche collegato su Fibra ottica sia in plastica che in vetro... il Bus è solo uno dei mezzi di trasmissione più economici non sicuramente l'unico..
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Qui trovi un immagine del tipo di architettura classica, sia con un HomePLC sia partendo da un PLC oppure da un PC...LINK
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 sia con un HomePLCconsidera anche che tra breve gli HomePLC sono di due tipologie quello classico che si programma secondo le EN61131-3 tramite linguaggi Ladder e Functional Block e il nuovo HomePLC Transformerche si configura sempre tramite indirizzi in formato IEC ma che si può programmare da Python, Java ecc..in modalità Open Source...
AVC_Veronica Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 Mi pare di capire che dunque una struttura gerarchica ad albero.Si se vuoi esemlificare HPLC comunica con i Master (funzioni R/W) ogni singolo Master si occuperà di gestire la sua sottorete di Slave,in pratica hai :Supervisione -->HPLC (opzionale)rete principale Rs485 per una HMLC-->Master (1-2-3-49)SottoreteA rs485 Master1-->Slave x,y,zSottoreteB rs485 Master2-->Slave x,y,zSottoreteC rs485 Master3-->Slave x,y,zSottoreteD rs485 Master4-->Slave x,y,zogni rete /sottorete è a se stante.
efleade Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 rileggendo le nostre discussioni mi sono giunte altre domande..Se vuoi collegare una pulsantiera con 4 tasti puoi utilizzare un ragnetto con 4 ingressi e colleghi un tasto per ogni ingresso, il cablaggio e 1 a 1 in quanto ogni ingresso dispone di due fili per ogni tasto... ti serve solo un cacciavite!!vuol dire che il ragnetto mi occupa tutte le I/O fisiche ul HPLC 4x4 che sarà uno SLAVE ? I tasti sono collegati in input mentre gli utilizzatori (es. Lampade) sugli out?
AVC_Veronica Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 vuol dire che il ragnetto mi occupa tutte le I/O fisiche ul HPLC 4x4 che sarà uno SLAVEoccupa 4 bit di un master , il ragnetto è visto come slave.hplc-->master--->ragnettoi4 i/O a bordo dell'hplc sono ingressi fisici che occupano spazio nella 1 word di indirizzi la wo e stop non hanno nulla a che vedere con il sistena I/O remoto.
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 vuol dire che il ragnetto mi occupa tutte le I/O fisiche ul HPLC 4x4 che sarà uno SLAVE ?Vuol dire che a secondo di quale indirizzo dai al ragnetto questo occupa un indirizzo fisico di 4 ingressi ma per capire oltre devi necessariamente avere davanti una tabella delle risorse HomePLC non si può andare avanti senza... I tasti sono collegati in input mentre gli utilizzatori (es. Lampade) sugli out?certo!
efleade Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 ma per capire oltre devi necessariamente avere davanti una tabella delle risorse HomePLC non si può andare avanti senza...almeno qualcosa sono riuscito a capirla..e dove trovo questa tabella?per Veronica:Si se vuoi esemlificare HPLC comunica con i Master (funzioni R/W) ogni singolo Master si occuperà di gestire la sua sottorete di Slave,in pratica hai :Supervisione -->HPLC (opzionale)rete principale Rs485 per una HMLC-->Master (1-2-3-49)SottoreteA rs485 Master1-->Slave x,y,zSottoreteB rs485 Master2-->Slave x,y,zSottoreteC rs485 Master3-->Slave x,y,zSottoreteD rs485 Master4-->Slave x,y,zogni rete /sottorete è a se stante.perfetto..
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 almeno qualcosa sono riuscito a capirla..e dove trovo questa tabella?se utilizzi un HomePLC la trovi sempre sull'_help del LadderHome
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 la tabella delle risorse è identica sia che tu utilizzi... un HomePLC programmabile in EN61131-3sia col nuovo HomePLC Open sourcesia con un PLC industriale...sia con l'uso di altri Controller...quello che cambia sono le funzionalità più o meno spinte che puoi ottenere dalle risorse presenti...
efleade Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 la tabella delle risorse è identica sia che tu utilizzi... un HomePLC programmabile in EN61131-3sia col nuovo HomePLC Open sourcesia con un PLC industriale...sia con l'uso di altri Controller...quello che cambia sono le funzionalità più o meno spinte che puoi ottenere dalle risorse presenti...grazie mille..allora appena avrò a disposizione un HomePLC la consulterò..
del_user_56966 Inserita: 29 dicembre 2010 Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 la consulterò..sul Forum si da solo del TU...
efleade Inserita: 29 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2010 era riferito alla tabella..
del_user_56966 Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 era riferito alla tabella..Opss...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora