Ytterbio Inserito: 17 gennaio 2011 Segnala Inserito: 17 gennaio 2011 Salve Ragazzi.Come scritto nel mio primo topic sono alla ricerca di un primo PLC per fare un pò di pratica di programmazione e per imparare a destreggirmi un pò nell'hardware. L'obiettivo finale sarà automatizzare la mia futura casa (come minimo illuminazione, climatizzazione, tapparelle, irrigazione GSM)In diverse discussioni ho notato che la soluzione HomePLC è tra le + consigliate e quindi sono andato a dare un'occhiata sul sito ufficiale e mi sono imbattuto in questo prodotto (HP/CPLC1_) che mi è sembrato interessante e comunque adatto per fare pratica e, credo, "domotizzare" un minimo una piccola stanza:http://www.netbuildingautomation.it/netban...a_building.htmlCome prima cosa chiedo dei commenti in generale sulla questione e se qualcuno l'ha usato...è un prodotto valido???Ora veniamo alle domande per lo più con risposte PER VOI scontate (per me non lo sono data l'ignoranza soprattutto sull'hardware):1) Ho bisogno d'altro (oltre a sensori, attuatori ecc..) per poter "iniziare"?2) Mi verrà fornito il cavo per configurare l'aggieggino? (domanda probabilmente da rivolgere al produttore e non a voi )3) Nella descrizione del prodotto si parla di porta RS485. Devo prevedere, quindi, un convertitore RS232/RS485 vero?4) Collegata alla domanda 3: Su internet ho trovato gli schemi per realizzare il convertitore in questione sia con controllo hw che sw. Consigli? (me la cavo abbastanza bene con il saldatore)4) Collegata alla domanda 3: Ho visto che ci sono in giro dei convertitori Ethernet/RS232/RS485? Esperienze a riguardo? Me lo consigliate?5) Sempre nella descrizione c'è scritto "versione per Bticino Living/light [...]. Cosa si intende??Grazie a tutti per la pazienza che avrete nel rispondermi.Cià
del_user_56966 Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 Come prima cosa chiedo dei commenti in generale sulla questione e se qualcuno l'ha usato...è un prodotto valido???Si!Ora veniamo alle domande per lo più con risposte PER VOI scontate (per me non lo sono data l'ignoranza soprattutto sull'hardware):1) Ho bisogno d'altro (oltre a sensori, attuatori ecc..) per poter "iniziare"?2) Mi verrà fornito il cavo per configurare l'aggieggino? (domanda probabilmente da rivolgere al produttore e non a voi smile.gif)3) Nella descrizione del prodotto si parla di porta RS485. Devo prevedere, quindi, un convertitore RS232/RS485 vero?Per iniziare ti serve un HomePLC e volendo niente più sempre che utilizzi quello con RS232 altrimenti per il modello con RS485 ti serve un convertitore da USB a RS485...è chiaro che potrai usare solo gli ingressi e le uscite a bordo dell'HomePLC ovvero 1/1000 delle funzioni... 4) Collegata alla domanda 3: Su internet ho trovato gli schemi per realizzare il convertitore in questione sia con controllo hw che sw. Consigli? (me la cavo abbastanza bene con il saldatore)A meno che tu non disponi di esperienza notevole è sconsigliato su 10 acquistati a basso costo almeno 6 andavano male...per andare male intendo che si perdevano qualche bit per la strada... poi per usare il device Discovery (il software di indirizzamento) il convertitore deve essere necessariamente autosensing...ovvero poter passare da una velocità all'altra appunto senza perdere un solo bit!4) Collegata alla domanda 3: Ho visto che ci sono in giro dei convertitori Ethernet/RS232/RS485? Esperienze a riguardo? Me lo consigliate?Se usi quelli di sistema che sono autosensing si altrimenti diventa un lavoro ogni volta passare da una velocità all'altra...5) Sempre nella descrizione c'è scritto "versione per Bticino Living/light [...]. Cosa si intende??che si adattano a un supporto in particolare, non tutti i moduli da 503 si possono agganciare tra loro se il prodotto si adattaalla living/light non è adatto per altre serie civili...
Ytterbio Inserita: 18 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 (modificato) Grazie come sempre ale!Aleandro2008+-->CITAZIONE(Aleandro2008) Quindi c'è una versione con RS232?!?! Devi perdonarmi ma prorpio non lo sto trovando sul sito. Potresti gentilmente darmi il link relativo?Comunque...una volta comprato l'aggeggio (magari RS232) dovrei essere gia in grado di fare qualche mini-mini-mini-esperimento giusto?Sarebbe esattamente quello che sto cercando con la consapevolezza che tra 15gg dovrò comprare qualcos'altro di più "potente".Per l'accquisto devo rivolgermi direttamente a loro (NET building) o a qualcun'altro? Eventualmente anche in mp Sul mercato ci sono dei prodotti similari ("stand alone" - immediatamente programmabili - prezzo non esorbitante) non Hplc?GrazieCià Modificato: 18 gennaio 2011 da Ytterbio
del_user_56966 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Quindi c'è una versione con RS232?!?! Devi perdonarmi ma prorpio non lo sto trovando sul sito. Potresti gentilmente darmi il link relativo?so che esiste ma non so se la NET lo propone?, prova a chiedere!... Comunque...una volta comprato l'aggeggio (magari RS232) dovrei essere gia in grado di fare qualche mini-mini-mini-esperimento giusto?Si come programmazione puoi già fare molte funzioni e prove, molteplici tipologie di logiche, usare i timer, programmazioni orarie, gestione I/O ecc..Sarebbe esattamente quello che sto cercando con la consapevolezza che tra 15gg dovrò comprare qualcos'altro di più "potente".per avere qualcosa di più potente dovresti usare un PLC Industriale di un certo calibro ma anche quelli non hanno hardware specifico per domotica tipo centrali RFID, Termoregolatori per serie civile, ragnentti, luxmetri ecc.. Per l'accquisto devo rivolgermi direttamente a loro (NET building) o a qualcun'altro? Eventualmente anche in mp wink.gifma questa di solito è una scelta personale... che si basa sul rapporto col tuo agente, sul servizio offerto dell'aziendadai tempi e dalla qualità delle risposte dell'assistenza ecc...Sul mercato ci sono dei prodotti similari ("stand alone" - immediatamente programmabili - prezzo non esorbitante) non Hplc?se ti riferisci a prodotti simili nel costo contenuto, facilmente programmabili e stand alone nell'uso...??
Ytterbio Inserita: 18 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Aleandro2008+-->CITAZIONE(Aleandro2008)Esatto. Il fattore dimensione non è importante (l'importante è come lo si usa )
del_user_56966 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Si si: per "potente" intendevo rimanendo nell'ambito civile: un HPLC su guida DIN che oltre al maggior numero di I/O sono certo mi offre anche più performance e possibilità di espansione per esempio (sto documentandomi anche con altre soluzioni diverse da HPLC ovviamente..)se è per l'espansione non mi preoccuperei....il mondo HomePLC si espande a vista d'occhio... email appena inoltrata Eventualmente non hanno il prodotto in questione (Hp/cplc1_ con RS232) potresti darmi qualche dritta?dovrei capire prima cosa cerchi, allora il consiglio base è di rimanere sulla programmazione EN61131-3 standard, in questo modo puoi passare da un prodotto all'altro senza dover iniziare tutto da capo ogni volta....evitare sempre linguaggi privati di un costruttore e che usi solo lui... ti accorgerai negli anni che è stato molto tempo buttato via...e nel futuro quel linguaggio non è più utilizzabile per obsolescenza intervenuta...
Ytterbio Inserita: 18 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Aleandro2008+-->CITAZIONE(Aleandro2008)Mi sono espresso male: quando ti ho chiesto una dritta mi riferivo all'acquisto di quello specifico prodotto (Hp/cplc1_ con RS232) dato che in un post precedente
del_user_56966 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 in caso di risposta negativa di NET mi piacerebbe capire chi è quel "qualcuno")so che esiste perché ne discutevo con i progettisti per un lavoro il fatto che capito che alcuni prodotti non siano noti non significa che non esistono, per quanto non a catalogo dei vari distributori preferirei semprechiedere in progettazione... spesso capita che esce sempre qualche novità che non veniva ancora trattata a largo giro... per esempio stamani o scoperto che esistono due funzioni analogiche per le schede di regolazione termica mentre io ero rimasto a un unica funzione...
Ytterbio Inserita: 18 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Mi hanno risposto dalla NET e mi han detto che l'Hp/cplc1_ (montabile in scatola 503) con RS232 non esiste. L'alternativa è il HP/ERPLC2U che è montabile su guida DIN35. Peccato perchè mi sarebbe piaciuto l'altro tipo di montaggio. Pazienza...Ora la probabile ultima domanda (la più banale e "idiota" della serie) prima dell'acquisto: posso usare un alimentatore a 24V qualsiasi (per modo di dire..ovviamente sarebbe una scelta ponderata) oppure mi consigliate un prodotto specifico?GrazieCià
del_user_56966 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Ora la probabile ultima domanda (la più banale e "idiota" della serie) prima dell'acquisto: posso usare un alimentatore a 24V qualsiasi (per modo di dire..ovviamente sarebbe una scelta ponderata) oppure mi consigliate un prodotto specifico?non è affatto una domanda banale gli HomePLC si alimentano sia in corrente continua che in alternata ma dato che in continua se dico 24V intendo realmente quelli, in alternata non è cosi..leggendo 24 Vac in uscita potrei misurare anche 26-28 o più volt quindi sarei fuori range di lavoro...cosi in continua puoi usare qualsiasi tipo di alimentatore che eroghi tensioni fino a 24 Vdcmentre in alternata puoi usare qualsiasi trasformatore che realmente eroghi 24 Vac ma visto che questo sarà molto difficileda ottenere se si utilizza l'alternata è meglio sempre usare trasformatori da 12 Vac...
Ytterbio Inserita: 20 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 Allora...ho avuto un proficuo scambio di email con un responsabile della NET il quale mi ha proposto 2 kit start:1) hplc da guida din + ricevitore IR + termoregolatore 2) hplc per 503 + ricevitore e pulsantiera wirelessCompresi in entrambi i kit ci sono convertitore usb/rs485, master, slave, CD software, transponder e corso gratuitoHo delle domande da porvi (distribuisco le domande tra voi e il gentilissimo responsabile NET ):1) Ci sono controindicazione nell'usare il termoregolatore (MCT3LBT) con l'hplc per scatole 503 (CPL1LBU)2) Il suddetto regolatore è per scatola 503? Ne sono moderatamente certo ma non ho trovato coferme su nessun catalogo (cortesemente inviatomi dalla NET)3) Sempre il termoregolatore...mi è sembrato di capire che in un certo senso è "stand alone". Mi sbaglio?4) Il kit è veramente start?? Mi spiego: ho veramente tutto per cominciare? Non devo comprare nient'altro? Il mio dubbio rimane sull'alimentazione. Non ho letto da nessuna parte che mi verrà fornito un alimentatore per hplc e accessori (magari mi è sfuggito...)Risolti questu dubbi, giusto per onor di cronaca, credo che mi orienterò sul kit con hplc per scatola 503 + termoregolatoreGrazie a tutti
del_user_56966 Inserita: 20 gennaio 2011 Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 ...ho avuto un proficuo scambio di email con un responsabile della NET il quale mi ha proposto 2 kit start:ti sta proponendo una versione nuova del Kit prima nel kit non c'era il termo e il ricevitore per comandi infrarossi... 1) Ci sono controindicazione nell'usare il termoregolatore (MCT3LBT) con l'hplc per scatole 503 (CPL1LBU)non nessuna termoregolatori sono sono compatibili con tutte le serie di HomePLC e anche con altri sistemi...2) Il suddetto regolatore è per scatola 503? Ne sono moderatamente certo ma non ho trovato coferme su nessun catalogo (cortesemente inviatomi dalla NET)si di base 503 ma chiaramente va in una scatola più grande come la 504 ecc..3) Sempre il termoregolatore...mi è sembrato di capire che in un certo senso è "stand alone". Mi sbaglio?se intendi che che la regolazione avviene internamente al termoregolatore e non nell'HomePLC è cosi quindi se lui rimane isolato e può attuare direttamente i Fancoil, gli Split ecc.. lo fa senza problemi..dico plurale visto che un solo cronotermo può pilotare fino a 8 Fancoil, Split ecc.. 4) Il kit è veramente start?? Mi spiego: ho veramente tutto per cominciare? Non devo comprare nient'altro? Il mio dubbio rimane sull'alimentazione. Non ho letto da nessuna parte che mi verrà fornito un alimentatore per hplc e accessori (magari mi è sfuggito...)per fare le prove al banco non serve un alimentatore particolare, basta un semplice trasformatore 12Vac 7VA da campanelli, comunemente in vendita anche nel negozio sotto casa... ma se chiedi ti danno anche quello!attento che non dovrebbe costare più di 10-15 euro...Risolti questu dubbi, giusto per onor di cronaca, credo che mi orienterò sul kit con hplc per scatola 503 + termoregolatoree poi te ne vai al prossimo corso HomePLC con soggiorno in costa Toscana...non ho ancora capito se per qualcuno l'interesse è per il Kit o per staccare un attimo con tecno-ferie al mare....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora