dani68 Inserito: 30 marzo 2011 Segnala Inserito: 30 marzo 2011 Ciao a tuttiho qualche dubbio di aver male interpretato i collegamenti dei vari bus.Nel caso qualcuno riscontrasse qualche errore e avesse voglia di corregermelo gliene sarei molto grato.Ai morsetti 3/4 dell'hplc (bus principale) va collegata l'interfaccia ETM3 ed eventuali pannelli touch. Possono restare collegati entrambi o è meglio escludere l'ETM3 quando si collega il pannello di supervisione?I connettori C1 e C2 sono equivalenti?I cavetti precablati per i connettori C1 e C2 portano anche l'alimentazione + e -?Il collegamento del bus secondario deve essere eseguito con un entra/esce? Dal master 1 al 2, al 3, gsm, dmx, ecc. ecc. in cascata?Se non sbaglio il bus di terzo livello si può diramare, a partire dal modulo master, in due direzioni distinte. Nel caso del master con un sigolo connettore C1 è sufficiente giuntare le due dorsali con il cavetto precablato?Grazie per eventuali risposte.
del_user_56966 Inserita: 31 marzo 2011 Segnala Inserita: 31 marzo 2011 (modificato) Ai morsetti 3/4 dell'hplc (bus principale) va collegata l'interfaccia ETM3 ed eventuali pannelli touch. Possono restare collegati entrambi o è meglio escludere l'ETM3 quando si collega il pannello di supervisione?Elettricamente possono essere collegati in parallelo ma se entrambi vengono utilizzati in contemporanea come master verso HomePLC non può funzionarein una rete ci può essere un solo master che trasmette!I connettori C1 e C2 sono equivalenti?Si sono 2 espansioni del Bus che va verso il campo!I cavetti precablati per i connettori C1 e C2 portano anche l'alimentazione + e -?Si!Il collegamento del bus secondario deve essere eseguito con un entra/esce? Dal master 1 al 2, al 3, gsm, dmx, ecc. ecc. in cascata?Dipende, nel solito quadro è indifferente, se i moduli superano distanze di oltre 100 mt. uno dall'altro li metterei in cascata, potendo anche usufruire di aperturea stella tramite l'uso di due coppie del solito cavo, una coppia va vero il Master/modulo e una coppia ritorna indietro col cavo stesso e prosegue il Bus in altre direzioni... (questo è un metodo molto utilizzato grazie alla disponibilità di lunghezza tipica di questo standard)Se non sbaglio il bus di terzo livello si può diramare, a partire dal modulo master, in due direzioni distinte.Si a differenza dei normali schemi classici della RS485 che evidenziano sempre il Master da un solo lato del Bus, nei prodotti HomePLC in genere si può mettereil master, l'HomePLC e il PC Stesso in un punto qualsiasi del Bus, quindi puoi partire con due rami distinti sia dall'ETM3, che dal Bus secondario dell'HomePLCsia in uscita da ogni Master I/O eseguendo di fatto una prima versione di distribuzione a stella ma questa volta con elevata velocità...poi volendo si possono inserire anche i RIMM che sono isolatori di linea a basso costo e tramite questi rigenerare il segnale e aprire nuovamente a stella!da prove fatte sul campo sulle distanze tipiche della Domotica (qualche decina di metri per linea) anche aperture con 4 cavi per ogni uscita Bus non sonostati riscontrarti particolari errori di comunicazione, un controllo che grazie all'alta diagnostica degli HomePLC è facilmente implementabile sull'impianto stessosenza necessità di altre strumentazioni se non il proprio PC!Nel caso del master con un sigolo connettore C1 è sufficiente giuntare le due dorsali con il cavetto precablato?Il master esce con un connettore C1 per raccordare velocemente i moduli locali vicino a questo, sugli slave di solito ci sono due connettori per ripetere nuovamente il Bus verso altri moduli locali,se invece i moduli sono più remoti rispetto al Master ti colleghi direttamente a quel cavetto (normalmente tramite 2 morsetti) e estendi la linea tramite un cavo Bus, possibilmente flessibile e ben twistato!il collegamento su ogni linea RS485 è sempre in parallelo, mentre per l'Alimentazione non c'è una vera e propria modalità di posa nella zona mastersarebbe opportuno avere l'alimentazione locale distribuita in parallelo tra i vari moduli, ma anche un alimentazione distinta per ogni quadro/JB/derivazioneè permessa, addirittura adesso si può utilizzare gli alimentatori professionali del sistema HomePLC per creare zone e sotto zone con alimentazione distintavolendo controllata anche dal ladder, come segnalazioni, misure, assorbimento della singola zona, esclusione zona ecc..ma volendo questi implementano già a bordo il RIMM d'isolamento per separare elettricamente zona per zona garantendo la più ampia disponibilità di controlloe separazione disponibile prima di passare alla fibra ottica! Modificato: 31 marzo 2011 da Aleandro2008
del_user_56966 Inserita: 31 marzo 2011 Segnala Inserita: 31 marzo 2011 e separazione disponibile prima di passare alla fibra ottica!oppure al Wireless...
dani68 Inserita: 31 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2011 Grazie AleandroPer quanto riguarda l'ETM3 e il pannello pensavo appunto di lasciarli collegati entrambi ma di utilizzarli, quando occorre, in modo alternato. Una curiosità visto che hai citato i RIMM. Per ramificare la linea sono costretto ad alimentarlo con due alimentatori separati o posso alimentare entrambi i lati con la stessa linea?Ciao
del_user_56966 Inserita: 31 marzo 2011 Segnala Inserita: 31 marzo 2011 o posso alimentare entrambi i lati con la stessa linea?se l'alimentazione è la stessa ottieni la separazione del Bus e la rigenerazione del segnale (come nuovo!.. )ma non isoli completamente la zona, un eventuale extratensione potrebbe passare dall'alimentazione, cosi come disturbi vari...quindi dipende da cosa vuoi ottenere, se è solo per amplificare il segnale si puoi farlo, ma se vuoi il 100% d'isolamento è meglio separare le zone,so che dovrebbe uscire anche un RIMM con alimentazione integrata ma non so dirti quando!...
del_user_56966 Inserita: 31 marzo 2011 Segnala Inserita: 31 marzo 2011 solo per informazione,considera che esiste anche un alimentatore di sistema che essendo telecontrollato supporta già a bordo il RIMM su una delle due uscite Bus...
dani68 Inserita: 1 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2011 Ciao AleandroPensavo solamente nel caso si dovesse biforcare il bus senza avere due alimentazioni distinte.
del_user_56966 Inserita: 1 aprile 2011 Segnala Inserita: 1 aprile 2011 Pensavo solamente nel caso si dovesse biforcare il bus senza avere due alimentazioni distinte.In quel caso puoi semplicemente alimentare entrambi i lati del RIMM con la stessa alimentazione...il segnale viene completamente rigenerato e i due rami del Bus sono isolati tra loro, quello che non è isolatoè chiaramente l'alimentazione...
lupoalberto Inserita: 7 aprile 2011 Segnala Inserita: 7 aprile 2011 (modificato) Visto che si parla di collegamenti mi aggancio per avere una delucidazione, sto montando il seguente sistema in ufficio:H-CPU+2 moduli 8 out slave + 2 moduli 4 input/4out slave + 4 ragnetti 1 input + 3 moduli ingressi analogici per gestire 5 sonde di temperatura ambiente.Il mio dubbio è il seguente:posso collegare tutto il bus utilizzando i morsetti A e B principali senza utilizzare i connettori C1 e C2 per i cavi precablati presenti a bordo dei moduli eseguendo un collegamento in parallelo del tutto??? Modificato: 7 aprile 2011 da lupoalberto
del_user_56966 Inserita: 7 aprile 2011 Segnala Inserita: 7 aprile 2011 I livelli sono questi,Livello 1 puoi collegare tutti i tipi di centrali e moduli in parallelo HomePLC, Centrali accessi ecc.. da Host accedi direttamente ai dispositivi...Livello 2 parte da HomePLC verso i Master e li colleghi tutti in parallelo... variante! se non c'è il master 1 su questo livello puoi collegare anche altri tipi di moduli!Livello 3 parte da sotto il master I/O e su questo puoi collegare tutti i tipi di moduli in parallelo!sugli slave puoi collegarti indistintamente sui morsetti o sui connettori neri C1...
lupoalberto Inserita: 7 aprile 2011 Segnala Inserita: 7 aprile 2011 Quindi visto che io ho solamente la CPU parto dai morsetti e collego tutti gli slave che ho senza utilizzare i connettori.comunque non mi è ben chiaro il discorso dei livelli!!! :( ma grazie ugualmente, sei sempre un OTTIMO punto di riferimento
bumbi Inserita: 7 aprile 2011 Segnala Inserita: 7 aprile 2011 Quindi visto che io ho solamente la CPU parto dai morsetti e collego tutti gli slave che ho senza utilizzare i connettori.comunque non mi è ben chiaro il discorso dei livelli!!!no! i morsetti della cpu sono solo per il livello 1...tutti i tuoi moduli che sono slave devono essere collegati su livello 2 o 3 , per cui devi utilizzare i connettori neri della cpu per andare ai moduli slave ( oppure a moduli master), dopo di che' sui moduli slave allora si' puoi utilizzare inidfferentemente i morsetti o i connettori neribye
del_user_56966 Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 sui moduli slave allora si' puoi utilizzare inidfferentemente i morsetti o i connettori neri
lupoalberto Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 oooooooooooooookkkkkkkkkkkkkkkkkkkk!!!!!!!!!!!!!!!
del_user_56966 Inserita: 8 aprile 2011 Segnala Inserita: 8 aprile 2011 (modificato) oooooooooooooookkkkkkkkkkkkkkkkkkkk!!!!!!!!!!!!!!!vedo che sei stato contagiato anche tu dal virus HPLC !!...... Modificato: 8 aprile 2011 da Aleandro2008
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora