Vai al contenuto
PLC Forum


Corso Per Installatori Crestron, Amx, Lutron & Co.


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi,

volevo chiedervi quale secondo voi dovrebbe essere il percorso da seguire per diventare installatori di sistemi in stile Crestron, AMX e Lutron.

Naturalmente mi riferisco a questi grandi marchi perchè me ne hanno parlato tutti bene e la maggior parte delle installazioni importanti a livello mondiale utilizzano questi produttori.

Io ho 27 anni, un diploma di perito elettrotecnico, tanta, tanta passione per il mondo dell'automazione domestica (anche se secondo me parlare di automazione domestica con Crestron mi pare riduttivo).

Attualmente mi occupo di sistemi medio / grandi di videosorveglianza con Mobotix e per interesse personale ho frequentato il corso crestron di primo livello (che secondo me serve solo a darti un'infarinatura di base, totalmente insufficiente visto che i concetti ma soprattutto i prodotti sono molteplici).

Ora, so che in questo campo è l'esperienza a far da padrona ma vorrei sapere, secondo voi, cosa dovrei fare per diventare un installatore con "le palle" ? La domanda, posta così, può sembrare stupida, ma cercate di leggere tra le righe per favore... che corsi consigliereste di fare? con quali prodotti iniziare?

I clienti per quel target di prodotti non mancherebbero, vorrei solo poter gestire il tutto "autonomamente".

Ringraziandovi, auguro a tutti buone vacanze :)


Inserita:
Naturalmente mi riferisco a questi grandi marchi perchè me ne hanno parlato tutti bene e la maggior parte delle installazioni importanti a livello mondiale utilizzano questi produttori.

Finalmente qualcuno che ha capito. :thumb_yello:

Inserita:
...ciao ragazzi,

volevo chiedervi quale secondo voi dovrebbe essere il percorso da seguire per diventare installatori di sistemi in stile Crestron, AMX e Lutron.

Naturalmente mi riferisco a questi grandi marchi perchè me ne hanno parlato tutti bene e la maggior parte delle installazioni importanti a livello mondiale utilizzano questi produttori.

Io ho 27 anni, un diploma di perito elettrotecnico, tanta, tanta passione per il mondo dell'automazione domestica (anche se secondo me parlare di automazione domestica con Crestron mi pare riduttivo).

Attualmente mi occupo di sistemi medio / grandi di videosorveglianza con Mobotix e per interesse personale ho frequentato il corso crestron di primo livello (che secondo me serve solo a darti un'infarinatura di base, totalmente insufficiente visto che i concetti ma soprattutto i prodotti sono molteplici).

Ora, so che in questo campo è l'esperienza a far da padrona ma vorrei sapere, secondo voi, cosa dovrei fare per diventare un installatore con "le palle" ? La domanda, posta così, può sembrare stupida, ma cercate di leggere tra le righe per favore... che corsi consigliereste di fare? con quali prodotti iniziare?

...

Ciao Files...alla tua domanda è davvero difficile rispondere, ma qualche aiuto penso di potertelo dare perchè mi ritrovo un po anche io in quello che hai scritto...

Hai citato aziende di primo ordine, Crestron,Amx,Lutron...sulla qualità e referenze non ci sono commenti da fare perchè a mio modesto parere di meglio non c'è, per integrazioni hi-end....

Ti consiglio di frequentare anche il corso avanzato di secondo livello in Crestron, e preparati a tanta tanta pazienza...Anche qui in 3 giorni ti danno giusto un'infarinata di quello che è il linguaggio di programmazione Simpl e Simpl+ che è in pratica linguaggio C++...

Valuta attentamente però la cosa...Ti renderai conto delle infinite potenzialità del sistema Crestron ma anche di quanto tu debba investire per imparare a programmare...se sei un informatico, programmatore puro o sistemista, fai meno fatica, ma come installatore, dovrai raggiungere un giusto compromesso...

...cosa dovrei fare per diventare un installatore con "le palle" ?
...Molto poco, visto che installare l'hardware Crestron, è il male minore e hai svolto il 10% dell'installazione...Tutto il restante 90% è programmazione pura con simboli logici o linguaggio C...e senza di questa non accendi neanche una lampdina...ecco perchè quando si parla di sistemi professionali come questi, si identifica la figura del "programmatore" e non quella dell'installatore...

In definitiva Files ti dico questo...cerca di capire molto bene il tipo di clientela che hai e le loro esigenze..dopo di che cerca di "toccare con mano" altri prodotti oltre quelli da te menzionati per poter fare un paragone...magari ti accorgi che con un prodotto meno prestante ma anche piu economico puoi risolvere molte delle installazioni che hai e utilizzare un processore spinto solo all'occorrenza...

Quando acquisti un processore per automazione, ti ritrovi in mano una scatola vuota...le operazioni che svolgerà saranno quelle che tu gli dirai di fare....ecco perchè la conoscenza di un linguaggio di programmazione è fondamentale, e cominciare quindi con l'home automation con un prodotto come Crestron e come prendere la patente di guida facendo pratica su di un Boeing!!!

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie, gentilissimo per la risposta... Diciamo che l'idea di patente di guida con "Ferrari + P di principiante attaccata dietro era venuta anche a me".

Io sono nato come informatico (nonostante abbia un diploma di perito elettrotecnico) e quindi qualcosa di programmazione so fare...

Per quanto riguarda una panoramica sugli altri sistemi offerti dal mercato non saprei dove poter avere una visione d'insieme... Ho poco tempo a disposizione e la maggior parte dei fornitori parlano di myhome o sistemi "entry level"..

..pensavo alla fiera europea ISE Amsterdam che si terrá tra gennaio e febbraio 2012...

Che ne dite? Ci sei stato? Grazie mille ancora per l'esauriente risposta :thumb_yello:

  • 2 weeks later...
Inserita:
...Per quanto riguarda una panoramica sugli altri sistemi offerti dal mercato non saprei dove poter avere una visione d'insieme... Ho poco tempo a disposizione e la maggior parte dei fornitori parlano di myhome o sistemi "entry level"..

..pensavo alla fiera europea ISE Amsterdam che si terrá tra gennaio e febbraio 2012...

...

Ciao Files...capisco perfettamente il tuo punto di vista,ed è per questo che ho cercato di darti qualche consiglio...Quando parliamo di un sistema configurabile, tipo my home Bticino o Vimar, allora mi sento senza problemi di poterti consigliare un corso, per diversi motivi: cominci ad avere un'idea di che cosa vuol dire domotica e suoi relativi sviluppi...la programmazione è molto semplice ed intuitiva...e normalmente a catalogo trovi di tutto, dalle luci al clima all'audio video se pur con qualità molto entry-level...Se poi vuoi comperarti 4 pezzi per comniciare a "giocare", non devi svenarti...

Ti dico questo perchè, potresti accorgerti che ciò che fa un sistema di questo tipo, soddisfa in maniera ottimale quelle che sono le tipiche richieste della tua clientela...

Se invece sei già sicuro (..e te lo auguro), di avere una clientela al top, disposta a spendere, soprattutto amante dell'audio-video professionale e del multimedia in generale, allora comincia a muoverti verso prodotti come quelli da te citati, Crestron,Amx ecc...

Ma ricorda, la loro programmazione non è affatto semplice, e comporta pazienza e tanto tanto tempo nell'imparare...I processori di questo tipo hanno la potenza di logica di un plc avanzato, con in piu tutta la gestione della parte audio e video...con un po di sacrifici, le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare...ovviamente come gia detto prima, bisogna avere un mercato al quale poter proporre sistemi cosi performanti...

Vai all'ISE, è una bella esperienza anche perchè trovi il meglio disponibile sul mercato e tutte le novità di settore...Buon lavoro...

Inserita:

concordo con quanto scritto da slash riguado alla bontà dei marchi che hai citato........e comunque ti consiglio vivamente hplc

mi sbilancio ad oggi o homeplc (che fa tutto e bene)

o crestron..(se hai bisogno di integrare nativamente segnali audio video di estrema qualità)

il resto lascia perdere le stesse caratteristiche tecniche te lo fanno capire.....

ti cito ad esmpio la diagnostica.......che è la cosa piu importante in impianti elettrici automatici

e le caretteristiche di alimentazione e vedrai che solo con questi parametri il resto del mondo è gia anni luce indietro a questi due sistemi..

con una diffrenza però sostanziale.....crestron è un po meno vendibile perchè molto caro di prezzo...........

diciamo che se devi collegare e integrare un sintoamplificatore accuphase a un finale yba allora se puoi far fare da gateway a un potente processore crestron......

del_user_56966
Inserita:
mi sbilancio ad oggi o homeplc (che fa tutto e bene)

o crestron..(se hai bisogno di integrare nativamente segnali audio video di estrema qualità)

li conosci entrambi bene?

come ti sei trovato??... :)

Inserita:
...concordo con quanto scritto da slash riguado alla bontà dei marchi che hai citato........e comunque ti consiglio vivamente hplc

mi sbilancio ad oggi o homeplc (che fa tutto e bene)

o crestron..(se hai bisogno di integrare nativamente segnali audio video di estrema qualità)

il resto lascia perdere le stesse caratteristiche tecniche te lo fanno capire.....

ti cito ad esmpio la diagnostica.......che è la cosa piu importante in impianti elettrici automatici

e le caretteristiche di alimentazione e vedrai che solo con questi parametri il resto del mondo è gia anni luce indietro a questi due sistemi..

con una diffrenza però sostanziale.....crestron è un po meno vendibile perchè molto caro di prezzo...........

diciamo che se devi collegare e integrare un sintoamplificatore accuphase a un finale yba allora se puoi far fare da gateway a un potente processore crestron......

...

Concordo con te Jacopo, ma il mio consiglio non era indirizzato ad un prodotto ben specifico ovvero...Da quello che ho capito, files30 non ha mai realizzato impianti di domotica o sistemi integrati, ed è quindi a digiuno un po di tutto...partire da un prodotto configurabile aiuta nell'apprendimento dei concetti base di logica, di cosa vuol dire integrare luci,automatismi,clima,sicurezza ecc..., e come cominciare a configurare qualche dispositivo, acquistato come "kit" senza investire grosse somme di denaro...

Crestron, non è caro rispetto ad altri prodotti...costa di più perchè offre di più...che è una cosa ben diversa...

Rimane comunque un prodotto specifico per determinate installazioni di livello alto dove l'hardware puo essere davvero sfruttato al meglio...

Tutto questo lo dico non per pubblicità ad un prodotto che non ne ha bisogno, ma semplicemente per spiegare a files30 che la grande potenza di una piattaforma come Crestron o Amx richiede tanta tanta esperienza...

La loro programmazione non è alla portata di tutti, sapere di utilizzare un processore programmabile in C++ a cosa ti serve se poi non sai come programmarlo?

Acquistare dell'hardware come Starter kit, non costa un centinaio di euro...

Ecco perchè consiglio a chiunque si avvicini al mondo dell'home automation& Building di cominciare per gradi...partendo da un prodotto configurabile, quando si passa ad un processore programmabile, se ne apprezzeranno di piu le caratteristiche e si avrà una maggior flessibilità all'apprendimento delle sue logiche...se in piu unisci a tutto cio, un po di gavetta in cantiere...bè allora di piu non si puo chiedere...

Poi files30...prendilo come consiglio...questa è la strada che ho seguito io e mi ha aiutato a capire...ma ovviamente non siamo tutti uguali quindi sarai poi tut a capire come muoverti meglio...Ciao

del_user_56966
Inserita:
sapere di utilizzare un processore programmabile in C++ a cosa ti serve se poi non sai come programmarlo?

in pratica a nulla, lo puoi sempre usare come soprammobile... :lol:

anche il nuovo HomePLC Open si può programmare in C++ ma anche con altri linguaggi ma se non sei un buon programmatore di qualche specifico linguaggio

di alto livello non lo puoi sfruttare appieno!

non è un prodotto utilizzabile da chiunque....

questa è la strada che ho seguito io e mi ha aiutato a capire...ma ovviamente non siamo tutti uguali

In effetti io sono passato direttamente dai PLC Industriali al PLC Domotico e nei vari anni intercorsi tra questo momento mi sono sempre rifiutato

di utilizzare prodotti che non soddisfacessero appieno le mie richieste, ma sicuramente come tecnico d'automazione ero già molto esigente...

un principiante non sa ancora ciò che serve per fare soluzioni complete di Domotica quindi può partire con qualsiasi prodotto per poi cambiare

quando questo si dimostri inadeguato alle richieste... certo che scegliere un prodotto con ampia versatilità risparmia di fare

10 volte lo stesso percorso su prodotti diversi... cosa che invece spesso accade per molti installatori! :)

Inserita:
li conosci entrambi bene?

come ti sei trovato??...

no alen per conoscere bene io intendo come tu conosci hplc.......

io non sono nemmeno lontanamente al tuo livello ne con hplc ne con crestron ma spero un giorno di diventarlo.....

per rispondere alla tua domanda.......

io conosco o meglio conoscevo dato che ho smesso di installarlo .....bene bene solo il my home

quando mi sono reso conto che non era piu un sistema proponibile ho iniziato a fare corsi di formazione praticamente di tutti i produttori esistenti o meno

ti cito alcuni nomi

by-me

knx

bpt-lonworks

micro solution

hager tebis

elan

vantage

comelit

e ovviamente crestron e hplc

con hplc ci lavoro quasi giornalmente attualmente sto progettando un grosso lavoro in ladder

e crestron ho contribuito collaborando con un collega a fare 2 impianti in due ville diverse solito proprietario.........e ho potuto constatare la potenza nella gestione nativa dei segnali audio e video

devo dire che venendo dall impiantistica industriale mi sono trovato meglio con hplc anche perchè già conoscevo i plc.....

e cio che offre hplc è veramente il massimo

non uso crestron perchè io in c++ non so programmare bene e senza un supporto in quel lato crestron non lo usi

ma come dicevi una volta alen non bisogna provare tutti i sistemi

basta leggere un datasheet ha chi ha un po di esperienza e fa almeno i corsi di primo livello per decidere cosa è valido oppure no

e per me questi sono i due sistemi piu validi

poi a seconda di che impianto devo fare scelgo il prodotto

che comunque ad una ulteriore scrematura tra questi due prodotti.....

per una mia estrazione lavorativa preferisco hplc e mi lascio come carta da giocare per gli audiofili crestron.....

del_user_56966
Inserita:
io non sono nemmeno lontanamente al tuo livello ne con hplc ne con crestron ma spero un giorno di diventarlo.....

se ti interessa conoscere a fondo un prodotto quando l'azienda lo permette il trucco è solo quello di parlare quotidianamente

con le persone giuste, telefono, Skype, mail ecc..

avere molta passione e fornire consigli per migliorare i prodotti... cosi avrai sempre un posto in prima fila da parte di quell'azienda

qualsiasi sia la sua dimensione!... :thumb_yello:

per rispondere alla tua domanda.......

io conosco o meglio conoscevo dato che ho smesso di installarlo .....bene bene solo il my home

quando mi sono reso conto che non era piu un sistema proponibile ho iniziato a fare corsi di formazione praticamente di tutti i produttori esistenti o meno

ti cito alcuni nomi

by-me

knx

bpt-lonworks

micro solution

hager tebis

elan

vantage

comelit

e ovviamente crestron e hplc

Fischiaaa!! li hai provati tutti oppure alcuni solo analizzati?

è quella cosa che io da sempre cerco di evitare, ma in fondo riconosco che avare un ampio spettro di conoscenze aiuti a prendere una decisione

finale corretta.. ovvero scartando quelli che si ritiene non validi per i vari motivi personali di scelta si dovrebbe indirizzare il nostro tempo su prodotti più validi per noi!

Io per esempio nella scelta di un prodotto guardo circa una decina di punti essenziali se non soddisfa questi neppure vado avanti nell'analisi... ;)

con hplc ci lavoro quasi giornalmente attualmente sto progettando un grosso lavoro in ladder

e crestron ho contribuito collaborando con un collega a fare 2 impianti in due ville diverse solito proprietario.........e ho potuto constatare la potenza nella gestione nativa dei segnali audio e video

devo dire che venendo dall impiantistica industriale mi sono trovato meglio con hplc anche perchè già conoscevo i plc.....

e cio che offre hplc è veramente il massimo

In effetti se si prende la versione EN61131-3 è indiscutibile che si possano sfruttare circa 40 anni di storia dell'automazione...

e il fatto che il Ladder sia la naturale evoluzione del cablaggio elettrico degli schemi funzionali è una verità assoluta!

c'è anche da capire che di HomePLC adesso ve verranno anche altri modelli e oltre alla versione programmabile in EN61131-3 adesso

va specificato anche se si parla di quella HomePLC Open che si programma anche in C++ cosi come in altri linguaggi più o meno noti...

perchè ti dico questo, dato che la versione HomePLC Open si programma in C++ e sembra supporterà anche lo streaming A/V diretto

oltre all'essere completamente Open Source... direi che i limiti di paragone siano molto più ampi della versione HomePLC in standard EN61131-3

non uso crestron perchè io in c++ non so programmare bene e senza un supporto in quel lato crestron non lo usi

ma come dicevi una volta alen non bisogna provare tutti i sistemi

basta leggere un datasheet ha chi ha un po di esperienza e fa almeno i corsi di primo livello per decidere cosa è valido oppure no

e per me questi sono i due sistemi piu validi

poi a seconda di che impianto devo fare scelgo il prodotto

che comunque ad una ulteriore scrematura tra questi due prodotti.....

per una mia estrazione lavorativa preferisco hplc e mi lascio come carta da giocare per gli audiofili crestron.....

Conoscendo bene HomePLC anche se non conosco Crestron solo sentendo che può integrare molte cose direi che una ottima

integrazione tra i due può risultare una carta vincente oltre che molto potente!

So che integrazioni del genere esistono già tra prodotti HomePLC e sistemi Vantage e centrali HAI...

Inserita:
Fischiaaa!! li hai provati tutti oppure alcuni solo analizzati?

è quella cosa che io da sempre cerco di evitare, ma in fondo riconosco che avare un ampio spettro di conoscenze aiuti a prendere una decisione

finale corretta.. ovvero scartando quelli che si ritiene non validi per i vari motivi personali di scelta si dovrebbe indirizzare il nostro tempo su prodotti più validi per noi!

Io per esempio nella scelta di un prodotto guardo circa una decina di punti essenziali se non soddisfa questi neppure vado avanti nell'analisi...

di quelli che ti ho detto a parte hplc e in parte crestron ho montato personalmente by me knx e comelit

ovviamente di tutti ho fatto il corso....

ma l homeplc open source si puo comunque programmare in ladder o no??

Inserita:
Io per esempio nella scelta di un prodotto guardo circa una decina di punti essenziali se non soddisfa questi neppure vado avanti nell'analisi...

si anche io faccio cosi ma comunque ci vado lo stesso quando ho tempo perchè è meglio sempre sapere una cosa in piu che in meno.....

e poi serve anche per valutare altre cose tipo le strategie di vendita.....quelle posson sempre dare spunti di riflessione...

del_user_56966
Inserita:
ma l homeplc open source si puo comunque programmare in ladder o no??

In realtà il progetto Open Source in codice si chiama "Transformers" quindi da qui dovresti già capire il seguito... :lol:

Inserita:

Ciao ragazzi e grazie per le numerose risposte ricevute! :thumb_yello:

Quello che vorrei fare è iniziare direttamente da un prodotto Crestron, magari facendo più fatica ma credo che poi tutto il resto sia "una passeggiata".

Al corso Crestron ho sostenuto l'esame finale in cui si doveva comandare un dimmeraggio di 3 luci + gestione di porte seriali per comando videoproiettore / lettore DVD + pilotaggio uscite IR il tutto comandato da un pannello touch screen di cui si doveva creare l'interfaccia da zero...

Il processore utilizzato era uno dei più grandi offerti da crestron e devo dire che, a parte la lunghezza delle operazioni, non è stato molto difficile configurare il tutto (anche se qualcuno non ha superato l'esame).

Per quanto riguarda la programmazione Crestron so che ci sono due strade, o in C++ oppure tramite l'interfaccia SIMPL+ (se non ricordo male) che somiglia tanto a quella che utilizzavo a scuola per i PLC... Inoltre in azienda ho gente preparatissima sul C++ e quindi non penso sarebbe un problema.

Non avendo mai realizzato un sistema con Crestron (se non quello all'esame del corso :superlol: ) non vorrei sembrare arrogante ma mi è parso di capire che le difficoltà nell'approccio con crestron siano:

1-Elevato prezzo (ma del resto se si propone Crestron ad un cliente si da per scontato che quest'ultimo sia alla ricerca del TOP e che quindi non abbia particolari problemi)

2-Ampiezza dei prodotti offerti da crestron / diversi gradi di personalizzazione di ogni singolo prodotto: guardando il catalogo Crestron si può ben capire come sia già difficile saper scegliere il prodotto giusto per un determinato scopo

3-Lunghezza delle operazioni di star-up e relativa programmazione degli apparati / progettazione. richiede tanto, tanto, tanto tempo e competenze specifiche. Secondo me servono 3 figure essenziali: A-Capo progetto capace di capire le esigenze del cliente e di saperle risolvere con il sistema. B-Programmatore esperto. C-Grafico in grado di creare un'interfaccia grafica accattivamente, intuitiva ma allo stesso tempo semplice.

Spesso ho visto sistemi Crestron con un pannello comandi fatto da un bambino dell'asilo. Ovvio, a parole son capaci tutti ma sinceramente è come vedere una ferrari guidata da un neo patentato :rolleyes:

Detto questo sto cercando di organizzarmi per l'ISE... di sicuro male non farà!

Inserita:
...by-me

knx

bpt-lonworks

micro solution

hager tebis

elan

vantage

comelit

e ovviamente crestron e hplc

...

Scusami Jacopo,per curiosità, visto che hai frequentato i corsi di formazione di questi prodotti, mi piacerebbe sapere un tuo parere mettendoli a confronto...

Da un punto di vista didattico, come ti sono sembrati i corsi in Crestron e Vantage?

Non conosco bene il prodotto elan, ma ne ho sentito parlare molto bene, come ti è sembrato?

...Al corso Crestron ho sostenuto l'esame finale in cui si doveva comandare un dimmeraggio di 3 luci + gestione di porte seriali per comando videoproiettore / lettore DVD + pilotaggio uscite IR il tutto comandato da un pannello touch screen di cui si doveva creare l'interfaccia da zero...

Il processore utilizzato era uno dei più grandi offerti da crestron e devo dire che, a parte la lunghezza delle operazioni, non è stato molto difficile configurare il tutto

...Ciao files...ma allora sei già avanti piu di quanto pensavo...quando hai svolto il corso Crestron?E come ti è sembrato?

...1-Elevato prezzo (ma del resto se si propone Crestron ad un cliente si da per scontato che quest'ultimo sia alla ricerca del TOP e che quindi non abbia particolari problemi)

2-Ampiezza dei prodotti offerti da crestron / diversi gradi di personalizzazione di ogni singolo prodotto: guardando il catalogo Crestron si può ben capire come sia già difficile saper scegliere il prodotto giusto per un determinato scopo

3-Lunghezza delle operazioni di star-up e relativa programmazione degli apparati / progettazione. richiede tanto, tanto, tanto tempo e competenze specifiche. Secondo me servono 3 figure essenziali: A-Capo progetto capace di capire le esigenze del cliente e di saperle risolvere con il sistema. B-Programmatore esperto. C-Grafico in grado di creare un'interfaccia grafica accattivamente, intuitiva ma allo stesso tempo semplice.

...Effettivamente hai colto i punti principali...ecco perchè non è proprio un prodotto semplicissimo da gestire...ma l'importante è cominciare, anche io sono in una continua gavetta :lol: ...Buon lavoro!!

Inserita:

per slash 76

a livello didattico sicuramente tutti conoscono bene il loro prodotto

e sono abbastanza informati anche sulla concorrenza.....

per elan

mi è sembrata come crestron e vantage comunque un sistema di processori per controllo segnali audio e video multiroom integrati nel sistema

che poi sono stati adattattati a fare anche automazione ma come dire

io che l automazione la conosco nell industriale e da anni

in questi prodotti purtroppo non vedo nessuno standard utile

mi sembrano ottimi prodotti ma con una visione d insieme molto limitata nel senso che o monti tutto di loro o eventuali integrazioni ci si scordano almeno sul lato automazione

non sono predisposti per esempio nemmeno a comunicare in modbus ma ogni marchio ha il suo protocollo propietario e basta........

nel senso che puntano molto sul loro prodotto customizzando tutto ........crestron ha perfino i propri cavi per segnale e potenza

e comunque si capisce che intendono almeno per me tutti questi pensano alla domotica come un mercato del lusso

si capisce anche dagli esempi che propongono........

quindi li userei solo nel caso di gestire nativamente varie sorgenti audio video di livello

elan per esmpio supporta la sunfire ...grandissima marca per audiofili.......

sono prodotti americani nati e concepiti per il lusso e quindi fuori da quello che intendo io utile che verrà un domani quando la domotica entrerà in tutte le case ....

e se dovessi scegliere sceglierei crestron che ha un catalogo sconfinato e piu esperienza delle altre due.......

Inserita: (modificato)
e comunque si capisce che intendono almeno per me tutti questi pensano alla domotica come un mercato del lusso

si capisce anche dagli esempi che propongono........

Il fatto di fare domotica di Lusso non dovrebbe impedire di avere anche soluzioni alla portata di tutti se non per scelta personale dell'azienda,

se l'architettura permette a parità di soluzione di partire dal basso e poi disporre anche di soluzioni con più mirate all'audio, video ecc...

questo secondo me dipende esclusivamente dalle tecnologie utilizzate... è chiaro che se esiste solo un processore che di base ha un costo elevato

l'azienda si rivolga alle Domotiche di alto livello dove nel costo complessivo d'impianto il costo del processore viene ammortizzato senza problemi...

Il problema semmai è quando la domotica deve essere una fornitura di base dove sono richiesti costi molto più bassi ma a parità di qualità e

nello stesso tempo un costo di programmazione e messa in marcia più limitato...

come sempre parlo sempre di "Domotica" ovvero di automazione della casa e non di attivazioni manuali da Touch e quant'altro... :lol:

Modificato: da Aleandro2008
Inserita:
..mi sembrano ottimi prodotti ma con una visione d insieme molto limitata nel senso che o monti tutto di loro o eventuali integrazioni ci si scordano almeno sul lato automazione

non sono predisposti per esempio nemmeno a comunicare in modbus ma ogni marchio ha il suo protocollo propietario e basta.

...Ciao Jacopo..mi sorprende un po la tua risposta...

Da un punto di vista commerciale potremmo avere diversi punti di vista, ma io ho una visione diversa di questi prodotti...La potenza di un controller Crestron o Vantage ad esempio, sta proprio nella loro infinita possibilità di integrazione col mondo esterno...Se noti, anche il piu piccolo dei processori è equipaggiato con porte seriali 232 bidirezionali,porte 485/422,ir, lan e I/O configurabili...Se guardi sul catalogo Crestron ad esempio trovi l'articolo "moduli e macro Modbus", senza la necessità di nessun gateway aggiuntivo...

Sono nativi di centinaia di driver per pilotare una quantità inifnita di apparecchiature dall'A/V al lighting in dmx,dali ecc...

Nella maggiorparte delle applicazioni infatti li trovi utilizzati come supervisori di plc oltre alla gestione del multimedia...

Dal lato automazione dici che sono limitati...in che cosa di preciso?Io personalmente mi sono avvicinato al prodotto Crestron proprio per le sue caratteristiche di integrazione...tutto ciò che è controllabile tramite una porta di comunicazione, con un processore di questo tipo lo puoi fare...a me è sembrata una grande cosa...

Il discorso prezzo a mio avviso è sempre relativo...posso garantirti che con una corretta progettazione, fare automazione e illuminazione senza audio video, costa meno che utilizzare il Myhome di Bticino...

Rimango dell'idea che non sono sicuramente prodotti adatti ad installazioni a basso costo, e che comunuqe rimangono per soluzioni mirate...

L'accoppiata vincente come gia detto e ripetuto piu volte, rimane secondo me l'utilizzo di un plc domotico supervisionato da un processore di questo tipo...

Appena riesco ad avere un po di tempo, provo insieme ad un mio amico programmatore di plc ad integrarne uno con un processore Crestron su Modbus...

Grazie Jacopo per il tuo parere... :thumb_yello:

Inserita:
L'accoppiata vincente come gia detto e ripetuto piu volte, rimane secondo me l'utilizzo di un plc domotico supervisionato da un processore di questo tipo...

Appena riesco ad avere un po di tempo, provo insieme ad un mio amico programmatore di plc ad integrarne uno con un processore Crestron su Modbus...

Se vuoi comunicare con Modbus RTU consiglio di provare con HomePLC Light.... specialmente per fare le prove è molto economico...

ma dato che mi sembra che già lavorate in C++ usare l'HomePLC Open sarebbe più opportuno visto che l'integrazione la potresti fare direttamente

tramite LAN...

Inserita:

per slash 76

forsa con la fretta mi sono espresso male ma vediamo se riesco a farti capire adesso

partiamo da quello che ho detto rispetto all integrazione e a cio che significa per me la domotica e

piu in particolare le applicazioni della domotica..........

sono un impiantista prevalentemente industriale e opero da sempre coi plc ma faccio anche civile e terziario....

ora in 40 anni di plc nessuno ha mai messo in discussione il plc come il migliore in assoluto prodotto per gestire la qualsivoglia di processo e/o macchina cnc

quando via via ho iniziato a interessarmi alla domotica è ben chiaro cosa cercassi e cosa sia la cosa migliore secondo me (ma non penso di essere solo)

un plc con librerie domotiche e sensori su bus......

ma nel momento che ho iniziato (2003) questa tecnologia non era disponibile o io non la conoscevo e allora sono partito dai sistemi piu commerciali (my home)

a quelli piu professionali (crestron)

e ho iniziato a guardarmeli ed interessarmi.......

e per le applicazioni che voglio fare io e come intendo la domotica un prodotto come elan o crestron non mi puo andare bene di base....per i seguenti motivi

venendo dall industriale mi è ben chiaro cosa deve fare un impianto elettrico automatico......e io la domotica la vedo cosi:

sostituzione progressiva di impianti elettrici normali con impianti elettrici automatici per ogni singola funzione....

dalla piu semplice (es alzata di una tapparella)

alla piu complessa (scegli tu quale puo essere)

ma in nessun caso la vedo come un prodotto legato nativamente a una matrice per segnali audio video..........a meno che non me lo chieda il cliente....

allora si che gli monterei un bel crestron.........che è un grande prodotto ma .........e qui ti cito alla lettera

"hai da fare accendere una luce ? crestron è sprecata

"hai da far alzare una tapparella ?crestron è stra-sprecata

"hai da fare una sala a/v di alto livello?

crestron puo essere la soluzione.......

be caro slash sono d accordo con le tue affermazioni.......

per me però la domotica è questo cioè sostituzione di impianti elettrici obsoleti con impianti automatici......

per esempio consentimi di farti a me alcune domande ...per capire

monteresti un processore crestron....

ad esempio in una ristrutturazione di una casa dove non possono essere fatte tracce....ma solo ripassrae fili.

e fare tutto automatico magari anche da i phone o pad ......ma non ci sono esigenze di nessun tipo a/v?

oppure

devi fare (come ho fatto di recente ) una centrale termica condominiale

che al posto di quadri in logica cablata

ha un plc che gestisce la termoregolazione

gli scambi dei gruppi pompe gemellari

tutti i sensori su bus.......

quindi tanto codice da scrivre ma poco hardware da comprare

metteresti un elan??

e come lo metti in un quadro per fare ip 65 un ss1 elan?

che poi tutti questi siano ottimi prodotti è un altro discorso e lo condivido........

ma manca la base.....cioè non si possono usare per le funzioni di base......e inoltre vedo poca roba esmpio banale da guida din e ancora meno da 503.....

in sostanza non possono essere in considerazione per me e ripeto per me in quanto vedo la domotica...

in gran parte solo la sostituzione di impianti elettrici obsoleti con impianti a plc come si fa nell industriale e per questo niente è come un plc per processi semplici o ultra complessi.....

che poi in casa ci siano anche le esigenze a/v è un altro discorso ........ma non fa parte dell impianto elettrico vero e proprio.....ma complementi per l arredo......

a meno di esigenze particolari ....

Questo intendevo per integrazione........una cosa che faccia sia per il piccolo che per l immenso.......

non solo per l immenso........

Ciao e spero di non averti annoiato troppo

Inserita:
ma nel momento che ho iniziato (2003) questa tecnologia non era disponibile o io non la conoscevo

no confermo la tecnologia che riguarda i PLC per Domotica in Standard EN61131-3 è stata presentata all'inizio del 2008... :)

Inserita:
...Ciao files...ma allora sei già avanti piu di quanto pensavo...quando hai svolto il corso Crestron?E come ti è sembrato?

Il corso Crestron l'ho svolto nel 2009. Mi p sembrato ben fatto. Considera che prima di quel corso non sapevo proprio nulla di Crestron, anzi, di automazione in generale... Si, avevo programmato qualche PLC ma a livello di test in laboratorio...

Il corso è ben strutturato... però tanti concetti in poco tempo. si inizia con una panoramica generale su Crestron, la società, com'è strutturata, l'offerta prodotti, ecc...

ogni partecipante ha a disposizione un processore crestron di fascia alta(non ricordo il modello), un modulo per dimmeraggio, e un touchscreen, tutto collegato tramite rete / cresnet.

Alla fine del corso per conseguire l'attestato è necessario svolgere un esame in cui si devono raggiungere gli obiettivi richiesti dal tutor: dimmeraggio di 3 luci con diverse rampe di accensione, scenari, pilotaggio porte seriali, pilotaggio su cresnet il tutto gestito dal pannello touch in dotazione. L'esame spazia dalla compilazione della lista materiali con i relativi protocolli di comunicazione alla stesura del programma alla creazione dell'interfaccia grafica.

Ricordo che per la prima mezz'ora mi sembrava d'esser tornato alla maturità... secondo me chi ha già esperienza in materia lo supera senza problemi. per chi è alle prime armi è necessario prestare molta attenzione durante le fasi precedenti all'esame.

In ogni caso lo ritengo molto, molto utile per un primo approccio a crestron. Consideriamo che in quel corso si tratta il 20% del panorama Crestron (niente di A/V per esempio) imho.

Inoltre nel 2009 iPad non esisteva ed i pannelli touch screen di Crestron (tra l'altro costosissimi e pesanti) erano l'unica interfaccia di gestione del sistema... sarebbe interessante vedere come son cambiate le cose con iPad.

ciao :)

Inserita:
...sono un impiantista prevalentemente industriale e opero da sempre coi plc ma faccio anche civile e terziario....

ora in 40 anni di plc nessuno ha mai messo in discussione il plc come il migliore in assoluto prodotto per gestire la qualsivoglia di processo e/o macchina cnc

quando via via ho iniziato a interessarmi alla domotica è ben chiaro cosa cercassi e cosa sia la cosa migliore secondo me (ma non penso di essere solo)

un plc con librerie domotiche e sensori su bus......

ma nel momento che ho iniziato (2003) questa tecnologia non era disponibile o io non la conoscevo e allora sono partito dai sistemi piu commerciali (my home)

a quelli piu professionali (crestron)

e ho iniziato a guardarmeli ed interessarmi.......

e per le applicazioni che voglio fare io e come intendo la domotica un prodotto come elan o crestron non mi puo andare bene di base....per i seguenti motivi

venendo dall industriale mi è ben chiaro cosa deve fare un impianto elettrico automatico......e io la domotica la vedo cosi:

sostituzione progressiva di impianti elettrici normali con impianti elettrici automatici per ogni singola funzione....

dalla piu semplice (es alzata di una tapparella)

alla piu complessa (scegli tu quale puo essere)

ma in nessun caso la vedo come un prodotto legato nativamente a una matrice per segnali audio video..........a meno che non me lo chieda il cliente....

allora si che gli monterei un bel crestron.........che è un grande prodotto ma .........e qui ti cito alla lettera

"hai da fare accendere una luce ? crestron è sprecata

"hai da far alzare una tapparella ?crestron è stra-sprecata

"hai da fare una sala a/v di alto livello?

crestron puo essere la soluzione.......

be caro slash sono d accordo con le tue affermazioni.......

per me però la domotica è questo cioè sostituzione di impianti elettrici obsoleti con impianti automatici......

per esempio consentimi di farti a me alcune domande ...per capire

monteresti un processore crestron....

ad esempio in una ristrutturazione di una casa dove non possono essere fatte tracce....ma solo ripassrae fili.

e fare tutto automatico magari anche da i phone o pad ......ma non ci sono esigenze di nessun tipo a/v?

oppure

devi fare (come ho fatto di recente ) una centrale termica condominiale

che al posto di quadri in logica cablata

ha un plc che gestisce la termoregolazione

gli scambi dei gruppi pompe gemellari

tutti i sensori su bus.......

quindi tanto codice da scrivre ma poco hardware da comprare

metteresti un elan??

e come lo metti in un quadro per fare ip 65 un ss1 elan?

che poi tutti questi siano ottimi prodotti è un altro discorso e lo condivido........

ma manca la base.....cioè non si possono usare per le funzioni di base......e inoltre vedo poca roba esmpio banale da guida din e ancora meno da 503.....

in sostanza non possono essere in considerazione per me e ripeto per me in quanto vedo la domotica...

in gran parte solo la sostituzione di impianti elettrici obsoleti con impianti a plc come si fa nell industriale e per questo niente è come un plc per processi semplici o ultra complessi.....

che poi in casa ci siano anche le esigenze a/v è un altro discorso ........ma non fa parte dell impianto elettrico vero e proprio.....ma complementi per l arredo......

a meno di esigenze particolari ....

Questo intendevo per integrazione........una cosa che faccia sia per il piccolo che per l immenso.......

non solo per l immenso........

...

Ciao Jacopo...credo ci sia stato un equivoco...capisco perfettamente quello che intendi, data l'estrazione prettamente industriale, e ti quoto in pieno...io però mi riferivo a questo

.

...non sono predisposti per esempio nemmeno a comunicare in modbus ma ogni marchio ha il suo protocollo propietario e basta........
...La grande potenza di questo tipo di processori, è proprio la possibilità di comunicare con qualsiasi dispositivo dotato di una porta di comunicazione, compreso proprio il modbus ....se hai fatto i corsi, avrai visto quanti driver supportano per la gestione di apparecchiature e la possibilità di costriuirtene quanti ne vuoi...Certo rimangono e concordo con te dei prodotti per soluzioni mirate non proprio generiche.

Detto questo jacopo, l'altro aspetto che mi interessava era proprio quello dei corsi, ovvero come ti eri trovato...Ad esempio quello in Vantage che dura una settimana come ti è sembrato?Pensi che vengano presi in considerazione alla stessa maniera l'aspetto commerciale e quello tecnico?C'è qualcosa che cambieresti o ti piacerebbe fare??

Ti chiedo queste cose, perchè sei l'unico qui che ha seguito piu o meno i corsi che ho fatto io, e volevo una opinione in merito...

...Ciao e spero di non averti annoiato troppo
...Figurati...è un piacere :thumb_yello:
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...