pispo Inserito: 1 settembre 2011 Segnala Inserito: 1 settembre 2011 ciao a tutti!è tutta mattina che smanetto con i termoregolatori e non ci capisco piu nulla.vi spiego le mie esigenzeil termoregolatore deve pilotare un relè che a sua volta comanda on-off una testina classicapoi via ladder dovrei pilotare la pompa, quando la testina apre parte la pompa e viceversa.il funzionamento è manuale, il cliente imposta la temperatura manualmente dal termostato, e stop, non ho nessuna supervisione per ora e nessun pc dai cui fare settaggi.come va settato?ho impostato in based config l'uscita a relè...ma dal termoregolatore non riesco ad alzare ne abassare la temperatura...in pratica deve funzionare come un normale termostato e dal lato ladder dovrei leggere quando l'uscita è attiva o meno.heeeelllllp!!!!!!
del_user_56966 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 vi spiego le mie esigenzeil termoregolatore deve pilotare un relè che a sua volta comanda on-off una testina classicapoi via ladder dovrei pilotare la pompa, quando la testina apre parte la pompa e viceversa.Per prima cosa devi impostare il funzionamento ON-OFF del termoregolatore questo si configura da Home&Building oppure direttamente dal Display!scegli...su H&B puoi anche impostare l'isteresi sulla funzione ON-OFF sul display non so normalmente faccio tutto online è più semplice e immediato... ricorda che sull'uscita a transistor del termo puoi collegare un relè in corrente continua (VDC) e della stessa tensione d'alimentazione se alimenti il modulo con tensioni vicine al 12 V usa un relè da 12 Vdc mentrese utilizzi tensioni vicine al 24 V usa un relè da 24 Vdce ricorda che il relè è sempre in continua anche se l'alimentazione del termo fosse in alternata!come consiglio io non metterei relè con assorbimenti superiori a 50 mA...
del_user_56966 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 (modificato) Gestione Pompa:Tra i parametri che leggi direttamente nel ladder trovi anche il valore dell'uscita PID sappi che il relè si attiva quando l'uscita è > 10% e si spegne quando questa è inferiore al 10%quindi utilizzando una comparazione con 10 tramite la libreria CMP_W puoi accendere e spegnere tutte le pompe che vuoi...non ti serve creare alcuna isteresi visto che questa la puoi configurare direttamente nel termo!..... se ti serve velocizzare la risposta su on-off usa il valore proporzionale del PID.... Modificato: 1 settembre 2011 da Aleandro2008
del_user_56966 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 in pratica deve funzionare come un normale termostato e dal lato ladder dovrei leggere quando l'uscita è attiva o meno.si in pratica funziona cosi e visto che l'uscita è interna al programma la puoi vedere da dove vuoi anche da Web!!come va settato?ho impostato in based config l'uscita a relè...ma dal termoregolatore non riesco ad alzare ne abassare la temperatura...nella gestione base del termo questo si presenta in risparmio energetico con la tastiera bloccata...se vuoi fare le manovre da locale sbloccala da Ladder oppure più semplicemente da Home&Building indirizzi il termo (come Master e slave)...e dal menu Private Config alla voce Termoreg... setti il funzionamento "Forzato con Cliente" che in pratica indica Confort forzato!
del_user_56966 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 (modificato) il termo HomePLC ha due modalità una Domotica e una per Hotelricorda di mettere la modalità Domotica.. Modificato: 1 settembre 2011 da Aleandro2008
pispo Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 come al solito fantastico!!!!in due secondi ho risolto il problema del termoregolatore bloccato...per mettere la modalità domotica come si fa?cacchio però inizio a sentire la necessità di un bel corso....ma il mio capo non ci sente eheheheh va bhè menomale che esiste questo forum con persone qualificate sempre pronte a dare ottimi consigli!
del_user_56966 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 per mettere la modalità domotica come si fa?si può fare da Display oppure dal Private Config del termo sempre con Home&Building... cacchio però inizio a sentire la necessità di un bel corso....ma il mio capo non ci sente eheheheh va bhè menomale che esiste questo forum con persone qualificate sempre pronte a dare ottimi consigli!Il corso di questi tempi lo consiglio vivamente anche perché adesso la Domotica va progettata in modo differente da prima,con l'uscita delle nuove norme sia Italiane come la V3 della 64/8 che Europee la EN15232 sulla certificazione Energetica...si debbono prevedere molti più accorgimenti mirati al risparmio energetico e se l'abitazione è di classe B oppure A sono obbligatorie una serie di funzioniche fino ad ieri solo rari progettisti prevedevano... mentre oggi per quelle classi energetiche è obbligo prevederle in tutti i progetti..dato queste sono novità per tutti un bel corso applicativo su questi temi penso sia proprio necessario!... vedi LINK
del_user_56966 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 ci sono anche altre aziende che fanno corsi su queste normative e alcune di queste anche di tipo applicativo con sistemi HomePLC... in che zona siete?
pispo Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 siamo di verona, ho iniziato con la net ancora quando non era in commercio hplc....usavo i panasonic, ma purtroppo non faccio domotica tutti i giorni, ho alle spalle solo 7 impianti domotici, casa mia inclusa, più qualche applicazione su trenini elettrici :-), purtroppo ho ancora troppo da imparare, ma pian piano se va avanti.avevo letto la storia della normativa, ne parlerò in ditta.A presto! e grazie mi hai salvato la giornata eheheheh!
del_user_56966 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 avevo letto la storia della normativa, ne parlerò in ditta.Bravo cosi applichi già parte della norma... quella relativa alla sua diffusione... Fortemente voluto e promosso dall’Europa, questo standard europeo diventerà rapidamente qualcosa che non può essere trascurato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora