N011 Inserito: 28 settembre 2011 Segnala Inserito: 28 settembre 2011 CIAO! sono nuova, e come tale non ho ancora capito come funziona il forum....Complimenti, un bel lavoro!Mi sono iscritta perché è da un po’ che mi sta balenando in testa l’idea di realizzare impianti domotici con ETS, ma la domanda sorge spontanea:che preparazione devi avere? Sono un disegnatore/progettista tecnico, ma tra poco farò un corso di 400ore in TECNICO RISPARMIO ENERGETICO DOMOTICA E BUILDING AUTOMATION.Ora come ora, stò leggendo della ABB la guida alla progettazione dei sistemi di domotica e automation building, interessante, ma fino a che punto bisogna spingersi nel campo dell’elettronica per saper progettare un impianto domotico CON IL SISTEMA KNX?Grazie mille per il grandissimo aiuto.Buona giornata
Iacopo 78 Inserita: 28 settembre 2011 Segnala Inserita: 28 settembre 2011 Ciao.....e Benvenuta su PLC Forum........per rispondere alla tua domanda fino a che punto bisogna spingersi nel campo dell’elettronica per saper progettare un impianto domotico CON IL SISTEMA KNX?direi che per progettare un impianto domotico o building o industriale.......bisogna conoscere molto bene l' elettrotecnica .....piu che l elettronica ......questo con qualsiasi sistema e architettura vai a progettare non solo con knx ma con tutto......in quanto gli impianti elettrici automatici per qualsiasi campo di appartenza (civile terziario industriale)non è altro che la sostituzione di funzioni elettrotecniche meccaniche in logica cablata.....quindi il punto di partenza senza dubbio è che devi essere in grado di progettare un impianto elettrico normale .....capirne in toto tutte le sue esigenze e funzioni......e solo dopo studiarti un sistema che andrai a scegliere fra i tanti sul mercato in base a ciò che vuoi effettivamente automatizzare e concentrarti sul software di programmazione tipo ETS per KNX.....se non sai progettare o almeno capire un impianto elettrico non automatico...la vedo dura che tu possa partire subito con l automazione di qualunque tipo essa sia.....poi tutto si puo fare.....ma secondo me bisogna andare per gradi......spero di essere stato utile.....un salutoIacopo.
N011 Inserita: 29 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2011 GENTILISSIMO!!!!!!grazie davvero!Molto utile, è proprio quello che volevo sapere.Condivido pienamente con te sul procedere per gradi.A tal proposito mi sapresti indicare le tematiche essenziali da studiare e comprendere per poi accedere alla progettazione di un impianto domotico? Ad esempio prima di capire come funzionano i sistemi di comunicazione della progettazione domotica, ho letto come e cosa è un relè, dimmer i dispositivi, attuatori attuazione, i datagrammi, elettrovalvola, nodo, protocolli di comunicazione, topologie ecc., e con questo diciamo che vado bene, nel senso che se ho un dubbio vado su internet e cerco di capire cos'è. Quindi mi chiedo quali potrebbero essere le difficoltà andando avanti se una volta capita la logica della progettazione domotica e applicata all'esigenza di un virtuale cliente, la riporto su un software come ETS scegliendo il produttore più adatto?cosa secondo te dovrei sapere dell'elettrotecnica che in un approccio futuro del genere potrebbe aiutarmi?GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEE
aretusa Inserita: 29 settembre 2011 Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Da ciò che chiedi mi sembra di capire che tu sia quasi del tutto digiuno rispetto agli argomenti che occorre conoscere per poter progettare un sistema di automazione come vorresti fare tu... per progettare qualsiasi automazione bisogna prima ancora di conoscere come avviene la programmazione o come funziona l'hardware, avere una profonda o quantomeno buona conoscenza del funzionamento di tutti quegli impianti che normalmente equipaggiano un edificio.Se vuoi fare termoregolazione ad esempio non basta sapere come funziona un termostato... devi anche un minimo sapere come è fatto l'impianto caldaia o climatizzazione che devi controllare, e da li essere in grado di definire i parametri entro cui la regolazione deve lavorare, quindi devi anche avere qualche conoscenza verso le problematiche di questi impianti.Ad esempio io ho il condizionatore in camera e questa estate mi è venuto il mal di schiena! Documentandomi ho scoperto che sarebbe bene evitare durante la notte una temperatura di climatizzazione costante, anche se mantenuta ad un basso regime, ma sarebbe bene che ad esempio ogni tanto si fermasse permettendo una stratificazione dell'aria.... quindi tenendo conto di questo avresti modo di progettare e proporre un'automazione che impedisca al tuo cliente di prendersi il mal di schiena....Quando ho iniziato ad interessarmi alla domotica credevo di dover solo imparare a conoscere i prodotti ed a metterli in funzione, poi ho capito che quella è solo una parte del lavoro, la parte più difficile è conoscere tutto ciò che ruota attorno! Domotizzare una casa o edificio significa controllare TUTTI gli impianti tecnici, e non è facile scovare tutte le cose che rispetto all'impiantistica tradizionale potrebbero essere migliorate con l'automazione, per farlo devi imparare molte cose che fino a ieri non erano di tua competenza.... io mi sono comprato anche libri di termoidraulica e bioedilizia!!
aretusa Inserita: 29 settembre 2011 Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Inoltre devi anche considerare che se tu vuoi proporti unicamente come consulente e programmatore dovrai anche essere in grado di interfacciarti in maniera adeguata con le maestranze che realizzeranno la posa dei cablaggi e degli altri impianti che devi controllare.Queste persone, elettricisti, termotecnici o idraulici, installatori di tende e tapparelle piuttosto che di automazioni per porte o cancelli, allarmisti.... generalmente sono abituati a lavorare secondo le modalità tradizionali, dove ognuno fa il suo e non se ne frega nulla degli altri, dove ognuno è abituato a proporre la SUA soluzione (chi monta tende vorrebbe fornire le sue centraline, l'idraulico è abituato a fornire le centraline che controllano la climatizzazione, l'allarmista si fa i cavoli suoi, l'elettricista si limita a collegare i termostati e le centraline che gli ha fornito l'idraulico secondo le indicazioni del costruttore.... il tuo compito sarà integrare i loro sistemi e per farlo dovrai essere in grado anche di integrare il lavoro di queste persone guidandole affinchè realizzino le predisposizioni necessarie in tal senso. Va da sè che per fare questo tu debba essere in grado di fornire indicazioni precise, devi avere una conoscenza dei loro problemi e già così non sarà semplice evitare scontri ed incomprensioni, anche perchè gli stai togliendo una parte della fornitura per fargli montare cose che non conoscono e questo lo vedranno come una seccatura (perlomeno questo è il clima in Liguria...).Riguardo KNX ti consiglio di andare a fare il corso introduttivo per comprendere cos'è e come lavora ets.... cose da sapere prima di fare questo corso? Saper fare un impianto tradizionale sarebbe buono per comprendere appieno le differenze, ma non lo puoi imparare in due giorni se non lo hai mai fatto!...Una cosa essenziale da conoscere dopo il corso per saper progettare l'impianto KNX?... Oltre alle conoscenze di cui sopra direi: farsi una buona lettura dei cataloghi componenti knx e relativi data sheet dei principali costruttori, ad esempio siemens ed abb per cominciare, perchè le funzionalità possedute dai moduli cambiano da marca a marca e da modulo a modulo, non sei tu a costruire da zero le funzioni con ETS ma le puoi soltanto scegliere tra quelle presenti nei componenti che deciderai di acquistare ed il risultato finale dipenderà dalla combinazione globale dei dispositivi che andranno ad interagire!Dopo aver fatto quel corso comunque valuta anche altre soluzioni...
N011 Inserita: 29 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2011 GRAZIE.davvero esaudiente !Sicuramente non diventerò in due giorni un progettista di impianti automatizzati, ma con il tempo spero di si, ora con il corso che farò (TECNICO RISPARMIO ENERGETICO -con focalizzazione in impianti domotici e building automation) penso di riuscire ad orientarmi un pò meglio nel settore, mi appassiona tantissimo la domotica e tutto il suo contorno. Mi auguro anche di essere presa per il corso di ADDETTO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DOMOTICI E BUILDING AUTOMATION Sicuramente per me che sono "ignorante" in materia per quanto riguarda impianti ed elettrotecnica non sarà facilissimo, però conto di farcela!Magari iniziando proprio dalle basi, aiutandomi con internet e qualche corso integrativo.Bene è ora quindi di mettersi all'opera.!!!! Se hai quindi del materiale per leggere che secondo te possano fare il mio caso ti prego di indicarmeli.Sei stata davvero gentilissima!grazie mille e buona giornata!
Del_User_158999 Inserita: 13 novembre 2011 Segnala Inserita: 13 novembre 2011 Io ho trovato molto utile il libro Domotica con Knx di Roberto Rocco. Tratta in modo generale tutto quello che devi sapere del protocollo, installazione, prodotti, ecc.Ciao
binofa Inserita: 13 novembre 2011 Segnala Inserita: 13 novembre 2011 Ciao, il corso di cui hai parlato mi sembra interessante. Mi puoi dire dove lo fanno e a chi è destinato?Grazie Binofa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora