Vai al contenuto
PLC Forum


Termoregolatore


Messaggi consigliati

Inserita:

Belle le idee e i suggerimenti! Approfitto per fare gli auguri di buone feste a tutti coloro che leggono il post!!! :)


Inserita:

A proposito di programmare il riscaldamento di una certa zona ad esempio il bagno la mattina. Si può impostare direttamente sul termoregolatore selezionando da abs crono e impostando il programma giornaliero vero??

Inserita:
A proposito di programmare il riscaldamento di una certa zona ad esempio il bagno la mattina.

Si può impostare direttamente sul termoregolatore selezionando da abs crono e impostando il programma giornaliero vero??

Si la programmazione degli MCT e/o MCU supporta sia in crono giornaliero che quello settimanale!

chiaramente il crono è residente nel termoregolatore e non nel PC/HMI di supervisione e funziona quindi anche in modo indipendente

e anche in caso di guasto del BUS...

anche la programmazione del Crono può avvenire da oggetti di sistema, oggetti creati da varie aziende che sviluppano su ABS XComm

come da te se sai un minimo di programmazione (basta anche di Visual Basic 6.0).... ;)

Inserita:
mentre per la tua richiesta esistono varie possibilità ma queste dipendono solo dalla scelta del sistema di Termocontrollo Integrato

scusate ! pensavo fosse scontato che mi riferivo all HPLC!

Quindi con gli MCT o MCU mi posso fare il mio impianto che soddisfi la EN15232, e in base alle varie esigenze del cliente posso decidere se il mio impianto deve funzionare nelle varie zone della casa in maniera "automatica comandata dal sensore" oppure in maniera " automatica comanata in modo cronotermostato" .

Ma per passare da una modlità all altra posso fare un programma dal ladder che in maniera automatica mi copra tutta la settimana per ogni zona della mia casa;oppure lo devo fare da ABS?

Inserita:
Quindi con gli MCT o MCU mi posso fare il mio impianto che soddisfi la EN15232, e in base alle varie esigenze del cliente posso decidere se il mio impianto deve funzionare nelle varie zone della casa in maniera "automatica comandata dal sensore" oppure in maniera " automatica comanata in modo cronotermostato" .

Coincidenze strane...

La norma EN15232 è del 2007 è ufficialmente derivata come esempio di risparmio energetico dai sistemi per automazione di Alberghi,

cosi come HomePLC deriva dallo stesso settore e viene proposto la prima volta verso la fine del 2007?... :o

stranamente HomePLC rispetta tutte le funzionalità della normativa, cosa vuol dire!?

significa che non solo con lo stesso sistema ottemperi a parte della norma come la gestione della termoregolazione di zona e quella illuminotecnica..

ma va oltre con lo stesso oggetto puoi assolvere anche al controllo del riscaldamento e del raffreddamento cosi come richiesto da tutte le altre funzionalità

della norma stessa....

Idem per la predisposizione verso soluzioni TBM di qualsiasi tipo con risoluzione e completezza richieste proprio per la classe A

quello che poi è strano è che pur eseguendo queste funzionalità con questa risoluzione e completezza oltre che con caratteristiche tipiche

normalmente riscontrabili nel settore Industriale, come per esempio gli ingressi optoisolati, la diagnostica evoluta ecc...

il suo costo sul mercato sia inferiore a sistemi ad altri sistemi... :huh:

Ma per passare da una modlità all altra posso fare un programma dal ladder che in maniera automatica mi copra tutta la settimana per ogni zona della mia casa;oppure lo devo fare da ABS?

Allora seguimi perché non è facile capire al volo un architettura cosi estesa...

Il crono risiede direttamente nei singoli termoregolatori.. quindi 20 termoregolatori sono in pratica 20 crono-programmi distinti e cosi via...

per distinti intendo che anche si guastasse il Bus il crono programma continua la sua regolazione imperterrito... e visto che questi possono regolare anche

direttamente uno o più attuatori termici... il tuo impianto continua a funzionare senza problemi... (quindi se la progettazione lo contempla è possibile!)

Poi su questo si può intervenire da programma EN61131-3 tramite Ladder e FBD per modificarne il funzionamento in modo esclusivo

oppure in modo collaborativo con la stessa gestione TBM...

però adesso mi fermo perché per spiegare tutto il resto delle funzionalità permesse dovrei scrivere un manuale on-line... :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...