graziano58 Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Sono già riferiti per le serie civili:Sono componenti da un modulo.
del_user_56966 Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 sono da montare su tasto falso polo o sono già forniti per le relative serie civili?mi sembra che gli unici che sono forniti per montaggio universale siano i tresmettitori per Infrarossi...quelli per temperatura, luxmetro e umidità... sono giù montati su falso polo quindi va specificato all'ordine...poi magari chiedi visto che c'è sempre qualcosa di non pubblicizzato è difficile dire che è solo in un modo più che in altri...
dani68 Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 quelli per temperatura, luxmetro e umidità... sono giù montati su falso polo quindi va specificato all'ordine...Molto bene. Preferisco adattare la serie che forare tutti i falso polo. Grazie mille.
del_user_56966 Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Molto bene. Preferisco adattare la serie che forare tutti i falso polo.Nota che i sensori Luxmetro + Sensore presenza sono consegnati tipo Kit perchè ogni sensore è calibrato singolarmentee non va scambiato con altri ragnetti dello stesso tipo... il codice di calibrazione lo trovi stampato sul sensore stesso e sul relativo ragnetto...quindi occhio!...
graziano58 Inserita: 22 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Ciao.Vorrei riprendere in considerazione l'applicazione di controllo velocità di un ventilatore industriale di estrazione aria in un piccolo locale compressori, utilizzando un termoregolatore tipo MCT3 e un oppurtuno variatore per es tipo quello dei fan-coil .Il termoregolatore deve essere installato in stand-alone .L'applicazione deve essere a low-cost.Ho visto che l'MCT3 a mia conoscenza sembra l'unico ad avere i requisiti che pensavo però l'uscita mi sembra di capire và interfacciata con la scheda fan-coil suddetta.Il ventilatore e monofase , alla tensione di 240V , potenza 95W, corrente assorbita 0,44A, 4 poli.Ho provato l'applicazione con il termoregolatore sudetto e la scheda per regolazione continua di velocità fanCoil ST/MFTA1 con buoni risultati .La varazione di velocità avviene in modo graduale .Alla partenza ed al ritorno allo spegnimento alla velocità < c'è un certo rumore del motore per il resto funziona bene non sò se ci sono regolazioni particolari in merito.Poi il punto più ostico che vorrei mparare a regolare è il PID.Devo fare ancora prove per vedere l'azione del motore in corrispondenza dei valori dati al PID.Comunque sono contento del risultato.Grazie.
del_user_56966 Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Alla partenza ed al ritorno allo spegnimento alla velocità < c'è un certo rumore del motore per il resto funziona bene non sò se ci sono regolazioni particolari in merito.si la scheda ha la regolazione di velocità sia alta che bassa, per fare questo c'è sicuramente una procedura sul termoregolatore....se non sbaglio era anche riportata sul datasheet in ogni caso basta sentire l'assistenza... Poi il punto più ostico che vorrei mparare a regolare è il PID.Devo fare ancora prove per vedere l'azione del motore in corrispondenza dei valori dati al PID.per fare una regolazione accurata l'uso combinato del PID e di una registazione storica e relativa visulaizzazione tramite i trend grafici può dare i risultati desiderati... che poi non è altro che quello che si fa nei processi industriali....ABS XComm ha due oggetti che permettono di fare questo... il Database Process che registra i dati su HD e il visualizzatore di Trend che li mostra a video!una volta che i dati sono in alaborazione per ognii modifica apportata al PID vedi la curva di regolazione se migliora o peggiora rispetto alla taratura precedente....
graziano58 Inserita: 22 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Qui si và a livelli sempre più alti non sò se riesco ad arrampicarmi, ci guardo.Grazie
del_user_56966 Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Qui si và a livelli sempre più alti non sò se riesco ad arrampicarmi, ci guardo.si ma non ti spaventare è più difficile spiegarlo che farlo..
del_user_56966 Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 è più difficile spiegarlo che farlo..era sottinteso sempre se lo fai con con ABS XComm ...
graziano58 Inserita: 26 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2012 Ho la procedura per il settaggio della velocità Min e Max del motore.Il termoreg =ST/MCT3La scheda motore =ST/MFT1Con la scheda alimentata e collegata al MCT3 premendo il tasto ventola non compare St e quindi non riesco procedere.Forse manca un passaggio.Grazie.
del_user_56966 Inserita: 26 febbraio 2012 Segnala Inserita: 26 febbraio 2012 (modificato) Con la scheda alimentata e collegata al MCT3 premendo il tasto ventola non compare St e quindi non riesco procedere.infatti penso sia quello di tenere il tasto premuto mentre si da l'alimentazione all'MCT3.... Modificato: 26 febbraio 2012 da Aleandro2008
graziano58 Inserita: 12 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2012 Ciao. Per il controllo locale della temperatura ambiente e della luce con luxmetro e sensore di presenza è possibile impostare il set della temp. o questo deve rimanere fisso o modificabile da Abs O da logica. Mi riferisco al multisensore Lux/Sens.Presen. + Sonda temp.
graziano58 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Mi spigo meglio utilizzando il multisensore Luxmetro-Sensore di presenza e Sonda supplementare di Temperatura è possibile in qualche modo da parte dell'utente impostare il Set della temperatura oppure sìintervine solo da ABS , Logica o Supervisione. Grazie
del_user_56966 Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 (modificato) Graziano non riesco a capire cosa devi fare?... i sensori non hanno limiti d'utilizzo puoi usare il luxmetro per la regolazione della luce in modo indipendente dalla gestione della sonda di temperatura... oppure creare logiche tra le due regolazioni.... Modificato: 13 aprile 2012 da Aleandro2008
graziano58 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Cerco di spiegarmi. Se uso il multisensore Lux-S:Presenza-Temperatura e voglio impostare la temperatura ad un valore diverso da quello impostato da Ladder o Abs come si fà. Essendo una soluzione a basso costo che implementa diverse funzioni e quindi facilmente proponibile mi chiedevo come regolare la temperatura senza intervenire da Logica o da Abs. Se il cliente mi chiede voglio regolare l'impostazione della sonda come faccio. Cosa gli rispondo . Grazie.Volendo potrei rispondergli.... installiamo un termoregolatore o la Supervisione.
AVC_Veronica Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Una soluzione possibile e montare un hmi da 4" molto low cost
AVC_Veronica Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Puoi optare per un HMI low cost da 4"...in questo modo gli dai oltre che al set point temperature anche impostazione crono e volendo un piccolo lay out luci/funzioni....inoltre ti rende disponibile lapplicazione sul pc eventuale di casa
graziano58 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Si fà prima fischiare che farlo (almeno per me). Per l'applicazione che devo preventivare vale a dire: - il controllo della temperatura (stufe elettriche) e illumnazione con sensore di presenza di due bagni e antibagno. - il controlo della temperatura di un laboratorio (usavo il termporegolatore) riscaldato con generatore ad aria calda. - Il controllo dell'illuminazione del laboratorio (dali). - il controllo illuminazione ingresso con sensore di presenza. Il costo dell'impianto Dali mi mangia parecchie risorse ma vorrei tentare di mettercelo dentro ed è per questo che volevo guardare di ridurre i costi. Per coerenza in questa applicazione devo controllare i costi sempre troppo alti. Grazie.
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Se uso il multisensore Lux-S:Presenza-Temperatura e voglio impostare la temperatura ad un valore diverso da quello impostato da Ladder o Abs come si fà. è questo che non capisco? il sensore di temperatura si legge non si imposta?.... il sensore da un valore di temperatura tipo 22.5 C° espresso in sedicesimi di grado per avere i decimi basta dividere per 16 il valore letto.... oppure se vuoi avere direttamente il valore in decimi devi andare sul suo indirizzo da Home&Building e dalle private config si può modificare il tipo di formato del valore letto.. Essendo una soluzione a basso costo che implementa diverse funzioni e quindi facilmente proponibile mi chiedevo come regolare la temperatura senza intervenire da Logica o da Abs. Se il cliente mi chiede voglio regolare l'impostazione della sonda come faccio. Cosa gli rispondo . quello che si risponde in questi casi...le sonde si leggono non si impostano... i regolatori si impostano ma quello non è un regolatore... comunque se mi spieghi meglio cosa intendi per impostare magari c'è una soluzione diversa!?.... l'impostare una sonda sinceramente mi giunge nuova?...
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Si fà prima fischiare che farlo (almeno per me). Per l'applicazione che devo preventivare vale a dire: - il controllo della temperatura (stufe elettriche) e illumnazione con sensore di presenza di due bagni e antibagno. - il controlo della temperatura di un laboratorio (usavo il termporegolatore) riscaldato con generatore ad aria calda. forse penso di aver capito cosa vuoi fare... dimmi se è questo che penso io... tu intendi come fai a regolare una temperatura tramite l'uso della sola sonda abbinata al Luxmetro... è questo che intendi? - Il controllo dell'illuminazione del laboratorio (dali). - il controllo illuminazione ingresso con sensore di presenza. Il costo dell'impianto Dali mi mangia parecchie risorse ma vorrei tentare di mettercelo dentro ed è per questo che volevo guardare di ridurre i costi. Per coerenza in questa applicazione devo controllare i costi sempre troppo alti. Il DALI a dei costi fissi... centrale DALI che si divide bene se usi molte lampade.. per poche diventa un costo visibile... poi ci sono i ballast DALI ma questi sono dei veri e propri dispositivi Bus e vengono conteggiati lato corpo lampada non come costo dell'impianto di base...
graziano58 Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Mi sembrava chiaro, sò che l'impostazione della sonda viene fatta da Abs, proprio per questo chiedevo se si poteva impostare il set point diversamente. Per es: se installo questo sensore in un locale tipo WC ed imposto la temp. a 18° e l'utente ne chiede 20° devo da remoto se possibile e saperlo fare intervenire e da Abs cambiare l'impostazione oppure farlo localmente . Per il costo del Dali non mi referivo al modulo di regolazione della NBA che ha un costo accessibile ma al costo dei corpi illuminanti che a mio avviso è sproporzionato rispetto allo standard. Infatti ho chiesto ai miei rivenditori abituali la possibilità di avere ballast Dali diversi dalle solite marche Osram-Philips non li trattano e questi li vendono ad imballo (tipo 15-20 pezzi) con un costo cadauno di circa 100 euro. Per cui oltre ad un costo maggiorato per me sproporzionato c'è nel caso della sostituzione del ballast standard la perdita della certificazione del prodotto. Questo fatto in considerazione delle nuove esigenze impiantistiche legate all'efficenza energetica sono contradittorie e ne limitano le applicazioni. Da una ricerca occasionale su internet fatta con Aretusa a perscindere dalla qualità del prodotto che non conosco un ballast d'importazione americano costa circa 30 euro e 40 euro la consegna. Questa cosa è davvero strana. Per la mia applicazione per questi motivi stò pensando di rinunciare al Dali e valutare l'applicazione al controlla della temp. ambiente del laboratorio e accensione luci forse con spegnimento mlegato al sensore di presenza. Vi ringrazio.
del_user_56966 Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Mi riferisco al multisensore Lux/Sens.Presen. + Sonda temp. sò che l'impostazione della sonda viene fatta da Abs, proprio per questo chiedevo se si poteva impostare il set point diversamente. se ti riferisci a quella sonda da ABS si configura il formato del valore reso come sedicesimi di grado oppure decimi di grado ma non c'è nessun setpoint da configurare.... se tramite la sonda devi regolare una temperatura questa deve essere programmata su un regolatore che sta sul programma ladder... a questo si da il setpoint desiderato... ci sono vari demo di regolazione su ladder che sfruttano la sonda come sensore di temperatura...dal termostato alla regolazione PID... è chiaro che la sonda anche se svolge più tipi di misure distinte (Luxmetro, Presenza + Temperatura) come ogni altra sonda di temperatura che non ha ne pulsanti ne display locale si limita alla misura... Per es: se installo questo sensore in un locale tipo WC ed imposto la temp. a 18° e l'utente ne chiede 20° devo da remoto se possibile e saperlo fare intervenire e da Abs cambiare l'impostazione oppure farlo localmente . se vuoi poter operare localmente su delle impostazioni devi avere necessariamente un display e dei pulsanti ecco che serve minimo un termoregolatore MCT... Per il costo del Dali non mi referivo al modulo di regolazione della NBA che ha un costo accessibile ma al costo dei corpi illuminanti che a mio avviso è sproporzionato rispetto allo standard. Infatti ho chiesto ai miei rivenditori abituali la possibilità di avere ballast Dali diversi dalle solite marche Osram-Philips non li trattano e questi li vendono ad imballo (tipo 15-20 pezzi) con un costo cadauno di circa 100 euro. Per cui oltre ad un costo maggiorato per me sproporzionato c'è nel caso della sostituzione del ballast standard la perdita della certificazione del prodotto. Questo fatto in considerazione delle nuove esigenze impiantistiche legate all'efficenza energetica sono contradittorie e ne limitano le applicazioni. Da una ricerca occasionale su internet fatta con Aretusa a perscindere dalla qualità del prodotto che non conosco un ballast d'importazione americano costa circa 30 euro e 40 euro la consegna. Sui prezzi ci sono politiche diverse sicuramente da zona a zona e da grossista a grossista... per quello che so un ballast DALI dovrebbe essere allineato a uno 0-10Vdc e forse è meglio usare delle lampade già con ballast a bordo... ma qui serve un indagine di mercato... Per la mia applicazione per questi motivi stò pensando di rinunciare al Dali e valutare l'applicazione al controlla della temp. ambiente del laboratorio e accensione luci forse con spegnimento mlegato al sensore di presenza. Indistintamente dal tipo di attuatore che utilizzi va capito se devi rientrare in un contesto di efficienza energetica oppure no... perché in quel caso la norma da seguire è la EN15232... poi che la funzione sia svolta tramite DALI, Dimmer, Ballast10 Vdc o altro non conta molto... in quel caso conta solo come viene svolta la regolazione...
graziano58 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Ciao. Vorrei prendere in considerazione il controllo di temperatura e velocità ventilazione Low Cost di armadi scaldavivande con controllo locale come NBA a livello industriale ci sono comonenti adatti a questo scopo. Grazie.
del_user_56966 Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Oppure inserire nella cartella ABS33 la mitica parola "pippo" e poi fare ripartire i sistema, se parte. Spero di non avere intorpidito troppo le acque. Il file Xml di un progetto lo puoi salvare assieme a tutti gli altri file in una cartella di progetto cosi da avere uno storico del tuo lavoro... quando inizi un nuovo progetto conviene eliminare completamente il file Xml (cosi fai un Reset Software e meglio di cosi non c'è altro!) e poi metti la licenza che trovi in Licenze.txt oppure attivi quella gratuita... ma non tramite "pippo" devi usare "uf[at]"...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora