Vai al contenuto
PLC Forum


Master Gsm E Gprs


Messaggi consigliati

Inserito:

Volevo se possibile qualche chiarimento su come va gestito il discorso GPRS sul master gsm...

Ovvero, supponiamo di avere degli impianti sparsi sul territorio dotati ognuno di un master GSM, supponiamo di voler realizzare delle attuazioni di comando tra un impianto e l'altro, diciamo non so 20 commutazioni giornaliere di utenze da un sistema all'altro... potrei anche mandare degli sms tra un impianto e l'altro, ma probabilmente oltre un certo numero di messaggi mi verrebbe a costare qualcosa, quindi potrei usare delle schede GPRS che vengono tariffate a volume di dati inviati/ricevuti ok?

Ma in che modo funziona? Cioè non riesco a capire sul master gsm cosa devo programmare... non più sms, ma che altro? Mi sfugge qualcosa... :senzasperanza:

Ciao!


Inserita:

Ciao carissimo....

Non ti so aiutare perche non ho mai usato il phonepass con quests funzione....

Ma mi hai incuriosito....a cosa ti servirebbe tale applicazione?

Forse per gestire livelli di stazioni di pompaggio e/o accumulo acqua....magari depositi in montagna...lontani tra loro?

Roba di acquedotto o di rete idrica quindi? No perche per fare comunicazione bidirezionale senza passare dalla supervisione ..... Non mi viene in mente tante cose...

L ho buttata la ...... Ma sono curioso....

del_user_56966
Inserita:
Ovvero, supponiamo di avere degli impianti sparsi sul territorio dotati ognuno di un master GSM, supponiamo di voler realizzare delle attuazioni di comando tra un impianto e l'altro, diciamo non so 20 commutazioni giornaliere di utenze da un sistema all'altro... potrei anche mandare degli sms tra un impianto e l'altro, ma probabilmente oltre un certo numero di messaggi mi verrebbe a costare qualcosa

Dipende come utilizzi i comandi!

Se devi fare 20 attuazioni tutte assieme due volte al giorno non necessariamente devi inviare 40 SMS... potrebbero bastarne 4... :)

se invece l'uso è singolo e con orari diversi allora devi si usare comandi SMS differenti...

quindi potrei usare delle schede GPRS che vengono tariffate a volume di dati inviati/ricevuti ok?

però fai attenzione che il telecontrollo attuale è sempre su rete GSM non GPRS... quindi equivale a una chiamata...

per non avere scatti tra due abitazioni potresti usare un You&Me ma questo vale solo per due punti non di più... :)

Inserita:

Eh eh Jacopo vecchia volpe! :superlol:

Stavo valutando questa soluzione proprio per delle stazioni di pompaggio, mi hai sgamato subito! :P

Quindi per il momento il GPRS non è gestito... peccato! Dovrò valutare bene il costo giornaliero dei comandi riducendoli all'osso... :rolleyes:

Inserita:

Ciao a tutti.

La domanda di aretusa mi ha incuriosito e stimolato.

Forse saprete che su alcuni router (in verità una bella lista...) è possibile installare una versione di Linux denominata OpenWRT. Si tratta di router piuttosto economici. Uno di questi è l'ASUS WL 500 gP V2 (40/50 euro al massimo) che dispone anche di 2 porte USB.

Io ne ho utilizzato uno collegando una chiavetta Internet (costo poche decine di euro) ad una delle due porte USB utilizzandolo come gateway UMTS per la mia rete locale.

Alla seconda porta USB si potrebbe collegare un convertitore RS485 per comunicare con il bus del HPLC operando in modbus.

A questo punto bisognerebbe scrivere un programmino (ma ricordiamo che il sistema è Linux...) che leggendo in modbus i dati dal HPLC li invii, tramite Internet alle altre postazioni tutte dotate del medesimo sistema. Le postazioni riceventi dovrebbero inviare, sempre in modbus i dati all'HPLC che eseguirebbe le attuazioni necessarie. Ovviamente sarebbe possibile anche monitorare da remoto eventuali parametri dell'HPLC.

Purtroppo sarebbe necessaria la copertura Internet nella zona richiesta. Inoltre, probabilmente sarebbe necessario giocare un po' con gli IP dinamici ma questo non è un problema utilizzando servizi tipo DynDNS.

Bisognerebbe inoltre verificare il funzionamento del convertitore USB/485 sulla porta del router. I driver infatti potrebbero essere un problema.

Non so se sono riuscito a descrivere quello che avevo in mente. Se vi sembra interessante possiamo approfondire.

Ciao a tutti e buona Epifania.

Vittorio.

del_user_56966
Inserita:
Quindi per il momento il GPRS non è gestito... peccato! Dovrò valutare bene il costo giornaliero dei comandi riducendoli all'osso...

Il GPRS non ancora ma attualmente c'è il telecontrollo su rete GSM...

in aria si può far passare addirittura il Modbus RTU (cosi si dice! :lol:)

ovvero tramite una postazione tipo SCADA o similare puoi contattare i vari HomePLC e scambiare dati con loro tramite questo protocollo...

dal tuo scada/programma devi solo stabilire una connessione GSM...

oltre a questo si può fare in modo che un HomePLC si attivi direttamente per scambiare dati con altri HomePLC remoti ... ma di questa parte

ne so poco o nulla... se vuoi però con calma ci si può informare... :lol:

del_user_56966
Inserita: (modificato)
Forse saprete che su alcuni router (in verità una bella lista...) è possibile installare una versione di Linux denominata OpenWRT. Si tratta di router piuttosto economici. Uno di questi è l'ASUS WL 500 gP V2 (40/50 euro al massimo) che dispone anche di 2 porte USB.

Si è stimolante... ma per quanto mi riguarda non perdo mai tempo su prodotti Business come su quelli Hobbistici...

sono soggetti cambiare molto velocemente e il lavoro prodotto in poco tempo va a farsi benedire e c'è da riadattare riadatta e cosi via...

preferisco prodotti con caratteristiche di vendita simili a contesto industriale cosi che una volta sviluppato un qualcosa tutto il tempo

che impiego per farlo si ripaghi negli anni... per questo intendo che un prodotto deve essere stabile e rintracciabile

sul mercato almeno per i prossimi 10 anni a venire...)

Bisognerebbe inoltre verificare il funzionamento del convertitore USB/485 sulla porta del router. I driver infatti potrebbero essere un problema.

ecco proprio questo intendevo... visto che il produttore di quei drive li sviluppa solo per alcuni sistemi ben precisi va fatto delle prove..

ma non ti garantiranno mai nulla al riguardo di sistemi operativi che non siano quelli ufficiali...

comunque questo è solo un mio limite.. magari altri hanno più tempo da dedicare agli esperimenti quindi su fatevi avanti...

Ps.. per inciso un po di tempo lo sto perdendo con gli HomePLC Open anche quelli hanno tutto a bordo, Linux, Librerie, XComm, Lan... ecc.

in questo caso oltre al fatto che diventeranno un embedded standard per questi utilizzi e con potenze di lavoro molto discrete...

perle cose primarie non dovrò certo pensare a integrazioni del momento e questo garantisce negli anni sicuramente tutta la catena... dall'A alla Z... ;)

Modificato: da Aleandro2008
Inserita:

ehiiiiiiiiii!

Voglio il primo premio per avere indovinato le

tue intenzioni per primo....

In realta e stato facile grazie all esperienza...

In effetti per un periodo ho gestito i depositi di publiacqua in montagna dalle mie parti....

E ho gia visto applicazioni di questo tipo .....anche se non con gli home plc ...

Loro usano gli sms dove non arriva il umts e 3g.....

E dove non arriva il gsm .......internet via parabola ......

Altri particolari non ne posso rivelare ma spero di averti dato lo spunto giusto:...

Con la parabola spendi di installazione ma poi poco perche vanno su skype......se necessario...

Infatti i depositi remoti parlano solo se interrogati dalla centrale o se si verificano

situazioni di emergemza .....per il resto sono isole autosufficienti.......

del_user_56966
Inserita:
E dove non arriva il gsm .......internet via parabola ......

Infatti nel caso un collega esegue installazioni di questo tipo e mi diceva appunto che sono in crescita...

E ho gia visto applicazioni di questo tipo .....anche se non con gli home plc ...

Hahahah... non lo sapevi ma il predecessore di HomePLC è proprio usato per le stazioni RTU per la gestione remota del Gas..

può servire?... :lol:

Inserita:

Interessante il discorso dei modem e delle chiavette usb, anche se condivido ciò che dice aleandro... ogni 2 mesi questo genere di prodotti cambia e si rinnova! Però certamente è stimolante come discorso...

Interessante anche la tua esperienza di acquedotti jacopo, pensa che dalle mie parti invece l'acquedotto va in VHF da una decina d'anni, prima addirittura c'erano degli orologi che facevano andare le pompe ad intervalli durante il giorno... così "a sentimento" :) Poi hanno messo questi quadri dotati di comunicazione in VHF ma hanno dei problemi, spesso evidentemente si perdono delle comunicazioni per strada e le pompe non si fermano più e da casa mia vedo spesso scorrere il torrente anche se non piove! :angry:

So che li devono sostituire con qualcosa che andrà in gprs o similari...

La mia applicazione purtroppo non è per quello scopo, mi piacerebbe! Si tratta solo di alcune pompe di un cliente privato.

Piuttosto hai in programma qualche corso alla net? Mi piacerebbe incontrarti... altrimenti prima o dopo mi vengo a magnare una tagliata dalle tue parti :D

Ciao!

Inserita:

per enrico.....

Se sono tre al massimo le sim card con wind ce un contratto.(non un ricaricabile)

nel quale non si spendeva niente fra questi tre numeri..... A scelta o per le chiamate o per gli sms....

Non so se lo fanno tuttora.....io lo usai per combinatori di centrali allarme di un mio cliente ...

Riguardo ai corsi alla net se sai quando c e il prossimo di livello 2 per ladder home....

Ci si puo mettere d accordo...... Se non e in questo mese.....se e di febbraio almeno ne parliamo......

Inserita:

Per Alen....

No non avevamo panasonic micro fp.....

Avevamo tutto by mamma siemens.......

del_user_56966
Inserita:
Riguardo ai corsi alla net se sai quando c e il prossimo di livello 2 per ladder home....

Ci si puo mettere d accordo...... Se non e in questo mese.....se e di febbraio almeno ne parliamo......

come si dice basta chiedere :lol:...............LINK

nel Forum c'è tutto quel che serve... :lol:

del_user_56966
Inserita:
No non avevamo panasonic micro fp.....

Avevamo tutto by mamma siemens.......

non intendevo il predecessore usato per le applicazioni ma proprio il predecessore

come prodotto... è un prodotto per la rete gas..

ovvero dei veri e propri dispositivi RTU specifici per queste applicazioni... :)

nel quale non si spendeva niente fra questi tre numeri..... A scelta o per le chiamate o per gli sms....

questo è molto interessante tra l'altro come vi dicevo prima si può scegliere tra usare gli SMS e il vero e proprio telecontrollo con scambio dati su rete GSM

e forse questa è la più robusta come soluzione tra quelle attuali...

Inserita:

no alen... Quella parte dellla storia non la conoscevo....

Sul gsm sono d accordo con te ........

Fino a quando la net non fara un master per internet via parabola..........

del_user_56966
Inserita:
Fino a quando la net non fara un master per internet via parabola..........

Ma non serve che lo faccia la NET puoi fare un contratto e ti danno tutto l'occorrente per mettere Internet su satellite...

nelle zone dove non c'è l'ADSL si fa già...

una volta che c'è il collegamento puoi fare di tutto anche solo tramite l'ETM3 e Web Server vari... :)

Inserita:

alen....era una battuta.....eheh

poi io il kit ce lho gia....tooway

del_user_56966
Inserita:
alen....era una battuta.....

sempre meglio definire per chi ancora non ci conosce bene... :goofy:

Inserita:
Alla seconda porta USB si potrebbe collegare un convertitore RS485 per comunicare con il bus del HPLC operando in modbus.

A questo punto bisognerebbe scrivere un programmino (ma ricordiamo che il sistema è Linux...) che leggendo in modbus i dati dal HPLC li invii, tramite Internet alle altre postazioni tutte dotate del medesimo sistema. Le postazioni riceventi dovrebbero inviare, sempre in modbus i dati all'HPLC che eseguirebbe le attuazioni necessarie. Ovviamente sarebbe possibile anche monitorare da remoto eventuali parametri dell'HPLC.

Purtroppo sarebbe necessaria la copertura Internet nella zona richiesta. Inoltre, probabilmente sarebbe necessario giocare un po' con gli IP dinamici ma questo non è un problema utilizzando servizi tipo DynDNS.

Bisognerebbe inoltre verificare il funzionamento del convertitore USB/485 sulla porta del router. I driver infatti potrebbero essere un problema.

Vittorio in realtà le cose sono più semplici di ciò che sembrano...

Bei ricordi quando 5 anni fa giocavo con l'ASUUS WL500 GP..al tempo quel piccoletto faceva da nas, download machine e server vpn oltre che fornire connessione 3g in alcuni casi..ora uso i netgear.

Ritornando IT il convertitore USB/RS485 funzionerà senza problemi perchè il driver è già nel kernel...è usbserial.o usato per la tua pennetta 3g.

In realtà mi vengono in mente cose più fi.ghe..che potrebbero servire anche ad aretusa.

In ogni impianto metti uno di questi router con l'adattatore 485 creando fra i rouer una vpn. In un punto qualunque metti un mini PC tipo alix , anchesso collegato alla vpn. Le seriali sotto Linux sono remotizzabili per cui da PC si vedrebbero tutte le seriali e quindi i singoli hplc che si potrebbero controllare in modbus semplicemente..

Ora io non conosco gli hplc e alcuni dettagli ma concettualmente tutto funziona.

Ecco uno spunto per studiare e approfondire

del_user_56966
Inserita:
In realtà mi vengono in mente cose più fi.ghe..che potrebbero servire anche ad aretusa.

non privatizzare... :lol:

penso che qui sul forum potrebbero servire a molti.... :P

In ogni impianto metti uno di questi router con l'adattatore 485 creando fra i rouer una vpn. In un punto qualunque metti un mini PC tipo alix , anchesso collegato alla vpn. Le seriali sotto Linux sono remotizzabili per cui da PC si vedrebbero tutte le seriali e quindi i singoli hplc che si potrebbero controllare in modbus semplicemente..

Ora io non conosco gli hplc e alcuni dettagli ma concettualmente tutto funziona.

Be in Modbus RTU cè poco da aggiungere dato che il protocollo è uno standard defacto... attacchi e vai... la controprova e che si è perso il conto di quanti tipi

di HMI si interfacciano con HomePLC proprio grazie a questo protocollo... sia direttamente sullHomePLC sia direttamente sul Bus a valle di questo tramite

i master Modbus...

Se sai usare Linux però ti consiglio di iniziare a pensare all'HomePLC.Linux (questo è il nome ufficiale..) che permette di programmare XComm e quindi

la tecnologia HomePLC direttamente dal Kernal Linux tramite i linguaggi più utilizzati appunto per Linux... :)

Inserita:

Non privatizzo tranquillo.

Come vedi ho detto tutto.

Solo che le soluzioni prima di essere spiattellate vanno pensate e fatto un minimo di analisi.

Il concetto base l'ho detto.

Mi parli qui o in MP degli HPLC linux? Sono molto interessato. Anche una stima di quando verranno immessi sul mercato e quando materialmente saranno in produzione.

Domanda leggermente OT.

Da un HPLC si può controllare una periferica Modbus ASCII. Ripeto Modbus ASCII e NON modbus RTU?

In caso di risposta affermativa cosa serve?

del_user_56966
Inserita:
Mi parli qui o in MP degli HPLC linux? Sono molto interessato. Anche una stima di quando verranno immessi sul mercato e quando materialmente saranno in produzione.

sono già in produzione...

ma a te cosa interessa il prodotto per svilupparci oppure il prodotto già correlato di software per usarlo per un applicazione specifica?...

Da un HPLC si può controllare una periferica Modbus ASCII. Ripeto Modbus ASCII e NON modbus RTU?

questo argomento è forse uno di quelli più storici affrontati prima di prendere in considerazione questo sistema...

si ti posso confermare che HomePLC può controllare qualsiasi tipo di protocollo e in parte già è cosi...

In caso di risposta affermativa cosa serve?

serve che tu convinca il tuo referente (azienda distributrice e/o produttore) della necessità di inserire quel protocollo nell'interfaccia Modbus...

funziona da sempre cosi... se esiste una necessità reale è messa in lista di sviluppo...

ma c'è anche da dire che la lista sembra essere già bella lunga... :lol:

Inserita:

Sicuramente molto interessante, come già discusso in altri topic, l'HPLC open che lavora già sotto Linux.

Tuttavia, mi sfugge una cosa. Dove collegheremmo la chiavetta USB per andare su Internet. Era questo il motivo principale per cui io proponevo OpenWRT. Magari non conosco completamente tutte le features hardware dell'oggetto.

Sono d'accordo invece sul fatto che la versione Open di HPLC semplificherebbe ulteriormente la mia proposta.

Un'ultima considerazione. In realtà il problema che sollevava Aleandro era relativo sopratutto a OpenWRT qualora il progetto dovesse bloccarsi. In questo caso potrebbe non essere più disponibile una versione aggiornata che supporti nuovi dispositivi hardware.

Ciao.

Vittorio.

del_user_56966
Inserita:
Tuttavia, mi sfugge una cosa. Dove collegheremmo la chiavetta USB per andare su Internet. Era questo il motivo principale per cui io proponevo OpenWRT. Magari non conosco completamente tutte le features hardware dell'oggetto.

Se hai i drive della chiavetta per Linux utilizzi la porta USB... :)

Sono d'accordo invece sul fatto che la versione Open di HPLC semplificherebbe ulteriormente la mia proposta.

direi di molto visto che ti trovi già tutto nel Kernal...

Un'ultima considerazione. In realtà il problema che sollevava Aleandro era relativo sopratutto a OpenWRT qualora il progetto dovesse bloccarsi. In questo caso potrebbe non essere più disponibile una versione aggiornata che supporti nuovi dispositivi hardware.

Si questo sarebbe più critico se questi sistemi fossero utilizzati solo in queste applicazioni... ma visto che sono solo derivazioni di progetti più importanti..

e che sono usati per più settori e applicazioni il rischio è sicuramente minore... secondo me l'impegno in tempo per iniziare a fare queste funzionalità

è sicuramente ridotto e anche riutilizzabile proprio grazie all'uso del Kernal Linux....ma puoi sempre aspettare per vedere come va...

Inserita:
ma a te cosa interessa il prodotto per svilupparci oppure il prodotto già correlato di software per usarlo per un applicazione specifica?...

A me interessa il prodotto per svilupparci...

Però vorrei anche sapere i software specifici perchè nel caso non mi ammazzo e capisco fin da subito le applicazioni pronte...

questo argomento è forse uno di quelli più storici affrontati prima di prendere in considerazione questo sistema...

si ti posso confermare che HomePLC può controllare qualsiasi tipo di protocollo e in parte già è cosi...

A me non serve convincere il referente....se con l'HPLC Linux ho la possibilità di colloquiare in modbus con protocollo ASCII su un bus esterno mi scrivo io l'applicazione senza convincere il gruppo di sviluppo.... :superlol:

Se poi non si può fare allora è da valutare.....

A prezzi come sono questi HPLC Linux? Come gli altri o più cari o meno cari?

Immagino che il ladder non ci sarà più....come si configura la logica integrata dei dispositivi master o slave 4+4 o 16+16?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...