matecpippo Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Salve, finalmente sono riuscito ad andare al corso ed, effettivamente, il prodotto è molto interessante... Ho cominciato a fare degli esperimenti e la flessibilità del sistema è veramente notevole. Ora sto' cercando di ottenere una funzione un po' particolare, ma non ci riesco e sono a chiedere il vostro aiuto. Avrei bisogno di ottenere, alla pressione di un pusante o comunque alla chiusura di un ingresso, un doppio impulso entro un secondo su di un uscita, che poi deve rimanere normalmente aperta fino ad un nuovo comando. Avete qualche suggerimenmto? Grazie
del_user_56966 Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Avrei bisogno di ottenere, alla pressione di un pusante o comunque alla chiusura di un ingresso, un doppio impulso entro un secondo su di un uscita, che poi deve rimanere normalmente aperta fino ad un nuovo comando. vuoi ottenere un doppio impulso su un uscita a relè nell'arco di 1 secondo?... ma quanto deve durare ogni impulso?...
matecpippo Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Non è importantissimo, può essere 200 - 300 msec., purchè la somma dei due impulsi non superi il secondo...
del_user_56966 Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Non è importantissimo, può essere 200 - 300 msec., purchè la somma dei due impulsi non superi il secondo... poi ci spieghi cosa ci devi fare?... comunque uno schema al volo potrebbe essere questo... 1 tempo di Duty alto, un tempo di pausa, e un secondo tempo di Duty Alto..... Ti posto anche lo schema senza debug.. cosi vedi i fronti utilizzati... lavorandoci si può anche migliorare...
matecpippo Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Ti ringrazio per la soluzione, non ci sarei mai arrivato ... Sono assolutamente alle prime armi per quanto riguarda la programmazione e l'utilizzo dei blocchi funzione ... Appena riesco provo a fare quello che ho in mente, poi ti aggiornerò . . .
aretusa Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Sono un installatore ed ho iniziato ad usare homeplc da 2-3 anni, prima ho usato by me e domino duemmegi ma nessuno dei due mi ha entusiasmato.... homeplc è certamente più impegnativo da imparare ad usare all'inizio, ma una volta imparato ti assicuro che non torni indietro! Per fare le cose semplici che fa il myhome non è nulla di difficile, ma puoi spingerti oltre fin dove ti pare se serve. Ti consiglio il corso assolutamente, ti sarà estremamente utile anche nell'assurda ipotesi che non dovessi decidere di usare homeplc! Infatti essendo tutto il sistema fortemente aderente ai principali standard sia di programmazione che relativamente alle tecnologie di comunicazione bus ecc... tutte le informazioni che ottieni le riusi in automatico in molteplici settori. A me ha letteralmente aperto la mente. Credevo di sapere cosa potesse essere la domotica ma dopo i primi corsi fatti mi sono reso conto che non sapevo nulla...ops..... tale era l'entusiamo nel consigliarti il corso che ho risposto senza rendermi nemmeno conto che già l'avevi fatto! :-D
del_user_56966 Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 poi ci spieghi cosa ci devi fare?... se non è un segreto...
matecpippo Inserita: 17 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2012 Per quanto riguarda il corso, l'ho appunto già fatto ed è stato molto interessante (compresa la tanto decantata cena ....), solo che appunto essendo novizio della programmazione Ladder, devo ancora capire tante delle possibili funzionalità. Per quanto riguarda lo scopo di questo doppio impulso, ho necessità di comandare dei motori per tapparelle di tipo elettronico, nei quali si possono programmare due diversi finecorsa in chiusura, perchè servono per un particolare tipo di tapparelle che, oltre a fare appunto da tapparelle, fanno anche da frangisole. Per richiamare un primo finecorsa è sufficiente inviare un impulso di chiusura, mentre per richiamare il secondo finecorsa serve appunto un doppio impulso di chiusura entro un secondo. Appena ho un po' di tempo proverò se la soluzione che mi hai inviato va bene allo scopo, grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora