Iacopo 78 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 eccomi come promesso...allora tanto per iniziare questa situazione non è la regola che si fa con pannelli radianti e programmazione homa security....la regola è come dice garluk e aretusa...questo che sia ben chiaro.......questa è solo una variante che è possibile applicare quando ci sono condizioni particolari.......piu nello specifico direi quando le situazioni e ambientali e le prestazioni dell ambiente in cui si deve operare sono estreme......stiamo parlando di abitazioni realizzate interamente in legno e con criteri costruttivi e di classificazione energetica in classe oro o addirittura casa pasiva...il che significa consumi inferiori a 15 kwh/mq all anno......e installate in una zona con temperature invernali rigide e alta percentuale di umidità media....le case sfruttano come esposizione però la migliore possibile......sud sud -est con grandi vetrate ad altissimo taglio termico.......finita la premessa veniamo all impianto allora l impianto di riscaldamento è sito in una centale termica condominiale concaldaia a metanopannelli solari in integrazione per acqua calda sanitariapuffer di accumulo da 700 litricentralina regolatore di cascata e zone in comunicazione bus con ognuno dei sette appartameenti da servireuna centrale meteo che in ogni momento monitorizza e regola in base ai parametri sia la regolazione della fiamma che la regolazionedel gruppo circolatori gemellari di mandata riscaldamento..(controllati da inverter) sia le valvole miscelatrici di mandata.... e fin qui niente di speciale credo.........arrivando in ogni singolo appartamento è presente un collettore generale in cui è presenteun circolatore (comandato da inverter)una centalina in comunicazione biderezionale sia col termoregolatore all interno sia col regolatore di cascata in centrale termicauna valvola miscelatrice a tre viecosa molto importante in ogni abitazione come cercavo di spiegare nei post precedenti è presente una macchina di vmc (ventilazione meccanica controllata)a doppio flusso con recuperatore scambiatore di caloree bocchette di estrazione / immissione aria in ogni locale dell abitazione...ora non sto se non lo sapete a spiegare qui come funziona una vmc a doppio flussovi basti sapere che il rendimento energetico di questa macchina..(quella che sono state installate mi dice il termotecnico che sono il top come marca..)è superiore al 90%pertanto se prendiamo le seguenti temperature di esempio....aria esterna alla casa -5°aria interna alla casa +20°con uno scambiatore con efficenza del 90% si avra la seguente formula......0.9*25(delta t fra le due temp)+(-5 temp aria esterna)=17.5 gradi che è la temperatura di reimmissione aria reale..segue
Iacopo 78 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 vediamo ora come funzionano i sensori di presenza e i sensori alle finestre ...in questo contesto.....allora...vista la particolare struttura delle abitazioni è stato calcolato che l impianto a pavimento radiante serve si come impianto di riscaldamento principale ma in sostanza è stato calcolato che serve soltanto in alcuni casi...e cioè la notte e la mattina fino circa alle 10...oppure quando i sensori rilevano presenza di persone all interno perchè si vuole mantenere la temperatura di set point alta......perchè la temperatura di set point bassa ( 17.5 gradi.).è stato calcolato che la casa ce la fa a mantenerla sfruttando al massimo le caratteristiche costruttive..e la presenza del recuperatore di calore della vmc.....per questo oltre all illuminazione i sensori di presenza gestiscono anche il radiante perche è stato calcolato che per il mantenimento del set point basso e quindi quando il sensore non rileva presenza in casa...(es gli occupanti partono alle 9 e ritornano in casa alle 18)la centaralina di ogni appartamento in base alle condizioni ambientali puo decidere tranquillamente non solo di ridurre i giri del circolatore ma addirittura di spegnerlo..perchè ci pensa la struttura e la vmc a mantenere il calore.....a circolatore spento cosa fa la centalina per non far freddare troppo l acqua all interno del radiante di ogni singolo appartamento?apre la valvola a tre vie e permette alla acqua della caldaia di circolare nell impianto in modo da modulare la temperatura ..in modo da far girare basso basso il gruppo pompe principale magari anche miscelando l acqua dell accumulo del puffer...tanto la caldaia è sempre accesa in quanto deve produrre calore per il sanitario...e in questo modo quando i sensori rilevano di nuovo la presenza in casa sarà minore e piu graduale lo sforzo e il consumo per tornare alla temperatura di set point alto..ovviamente ci sono delle logiche lato hplc ...per esempio i sensori gestiscono questa fuzione dopo un intervallo temporale...è stato creato unaa logica che questa funzione si attivi dopo 30 minuti che tutti i sensori non rilevano presenza e una logica che la notte dopo le 21 questa funzione si disattivie anche una logica di riattivazione....per esempio che i sensori rilevino presenza per almeno 10 minuti......prima di ripassaread azionare il set point alto....per evitare che il sistema si retriggeri inutilmente se ad esempio dopo mezz ora devo tornare in casa e mi sono scordato una cosa ed entro e esco un minuto....in sostanza il tutto è studiato per la minore inerzia e differenziale termico possibli.......i sensori alle finestre invece gestiscono la bocchette delle vmc e in casi particolari anche il riscaldamento con questa logica:se la temperatura esterna è inferiore alla temperatura di set point presente in quel momento....(come quasi sempre d inverno...anche nelle ore centrali almeno qui da me dove le case sono state fatte) e se la finestra rimane aperta piu di cinque minuti ....il sistema chiude la bocchetta vmc di aspirazione in quella stanza e provvede ad alzare il riscaldamento per non far freddare tutta la casa .......e inoltre c è la possibilità di inviare un messaggio (siccome questo è il classico caso di scordarsi una finestra aperta.)ecco spiegato come funziona la programmazione home security con il radiante........so di essere stato un po lungo e magari mi sono anche spiegato male......ma è piu facile a farle vedere che a spiegarle queste cose.....e sicuramente meglio di persona....ma tanto la cena ho detto che la offrivo io e non mi potete criticare.....ahahah :superlol: via con le domande......mi rendo conto che per una casa è una cosa non applicabile tutti i giorni ...ma in una albergo o dove si ricercano prestazioni elevate questo è .......
del_user_56966 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 ecco spiegato come funziona la programmazione home security con il radiante........so di essere stato un po lungo e magari mi sono anche spiegato male......ma è piu facile a farle vedere che a spiegarle queste cose.....e sicuramente meglio di persona....ma tanto la cena ho detto che la offrivo io e non mi potete criticare.....ahahah :thumb_yello: Complimenti per l'Impianto Home Security e anche per la pazienza di spiegarcelo...mi sembra evidente come questo sia un alto livello di integrazione con logiche complesse dove anche disponendo di centrali termiche senza questo tip di iterazione direttatra termoregolatore, fineste, trattamento aria, sensori della centrale di sicurezza ecc..non si possono gestire, quindi insieme alla tua esperienza di programmazioone e logica ti sei creato una piazza locale dove puoi esercitare su questo tipo di soluzioni con concorrenza prossima allo ZERO...
del_user_56966 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 a proposito operi solo in locale o questi impianti li fai anche in altre provincie e/o regioni...e se si quali?
del_user_56966 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 Abbinando a questa soluzione un software di disgnostica e controllo/conteggio dei consumi ottieni quello che la EN15232 specifica come Efficienza energetica in classe A...che non centra nulla con le Classi A che spesso si sentono in giro dove l'efficienza energetica in certi casi dove manca l'automazione può essere anche molto bassa...
Iacopo 78 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 grazie per i complimentialen ma non mi sembra di meritarli...in fondo non ho progettato niente....Mi sono limitato a obbedire e far funzionare....I complimenti secondo me sono tutti da fare a chi ha inventato i plc e la logica programmabile...E programmatori molto ma molto piu bravi di me ce ne sono a bizzeffe...anche qui sul forum...Diciamo che ho avuto la fortuna di essere un elettricista industriale e di automazione.....E a chi ha varato la en 15232 che ci da modo di fare questi lavori.....Che speriamo nel tempo questa cultura di risparmio energetico si diffonda ovunque e sempre di piu..Riguardo ai lavori io opero principalmente in toscana ed emila romagna..Visto che sto vicino al confine...Per lavorare piu lontano bisogna valutare caso per caso....La supervisione di centrale per ora e stata predisposta ...ma non serve in realta a molto...Visto che al collettore generale di appartamento sono distribuiti i contacalorie........Lato appartamenti comunque potresti volendo gia farla tramite abs....
aretusa Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 Mi unisco ai complimenti, come ti ho detto già in passato il tuo livello di professionalità e competenza è appannaggio di una ristretta cerchia di installatori, poi certo chi fa solo programmazione in quel specifico settore magari eccelle, ma non basta essere un buon programmatore per realizzare impianti di questo genere, ci vuole una persona come te che lavora con passione ed è molto competente su più fronti per potersi integrare bene con progettisti, termotecnici ecc... tirandone fuori dei risultati come quelli descritti.E' un peccato che realizzazioni di questo tipo siano ancora qualcosa di eccezionale, ma certo non si più pretendere che diventino lo standard a breve, bisogna dare il tempo al parco installatori di adeguarsi al tuo livello!
del_user_56966 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 Mi sono limitato a obbedire e far funzionare....I complimenti secondo me sono tutti da fare a chi ha inventato i plc e la logica programmabile...In realtà elaborare una richiesta dei progettisti e trasformala in impianto funzionate senza accrocchi del momentoequivale al progettare sia la parte di componenti e il software che li deve far lavorare per ottenere il risultato desiderato...se tutti i progettisti che richiedono certe funzioni arrivassero in fondo a impinati del genere... ci sarebbero molte meno contestazioni che spesso sfociano in aule di tribunale quindi sicuramente ci vuole tutti i professionisti partendo dalla progettazione elettrica e termotecnicapasando per la scelta dei componenti più adatti alle fuinzioni da realizzare e che abbiano un rapporto prezzo/prestazioni adeguato all'applicazione...se il costo per esempio fosse troppo elevato i benefici ricevuti dal risparmio energetico si annullerebbero già in fase progettuale...il vero risparmio energetico parte sempre dal fatto che il rapporto di costo/benefici per ottenere un dato risultato sia coerente con i costi da sostenere! E programmatori molto ma molto piu bravi di me ce ne sono a bizzeffe...anche qui sul forum...Si ma a volte usano prodotti che non si riesce a programmare con quell'accuratezza che servirebbe oppure che per la stessa cosa che hai fatto tu usano uno SCADA sempre e comunque anche dove non è indicatoti immagini se il tuo impinato il gateway tra sicurezza e termotecnica era basato su Windows... Diciamo che ho avuto la fortuna di essere un elettricista industriale e di automazione.....E a chi ha varato la en 15232 che ci da modo di fare questi lavori.....In realtà non hanno fatto altro che applicare il buonsenso e normarlo!... molte funzioni in effetti erano già esistenti...Che speriamo nel tempo questa cultura di risparmio energetico si diffonda ovunque e sempre di piu..Riguardo ai lavori io opero principalmente in toscana ed emila romagna..Se cosi non fosse la Regione e gli enti dovranno mettere da parte dei bei soldoni per pagare le multe che arriveranno dalla Comunità Europea...in Emila Romagna gli amministratori sono sicuremente molto più avanti mentalmente dei loro colleghi di altre regioni e già da ora tentanodi evitare future multe... In fondo non ci vuole un gran genuio per capire che se si evita di consumare di più non serve produrre più energia anche questa è una forma d'investimento sul prossimo futuro dei propri cittadini e elettori!La supervisione di centrale per ora e stata predisposta ...ma non serve in realta a molto...Visto che al collettore generale di appartamento sono distribuiti i contacalorie........Lato appartamenti comunque potresti volendo gia farla tramite abs....Diciamo che se adesso la Classe d'efficienza in A non serve nulla toglie che ottenerla non comporta più modifiche agli impinati ma solo implementazionedi software TBM richiesti dalla norma... ma il più è già pronto!Di sicuro una casa di questo tipo nel futuro varrà sicuremente molto di più della casa dove siano stati usati solo i coibenti ma gli impinati non sono il massimodell'efficienza se non addirtitura tendenti all'uso manuale...
Iacopo 78 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 mi ripeto...Non e per falsa modestia ma anche voi due sareste in grado di fare alla grande un impianto del genere...Magari alen dii sicuro meglio e piu rapidamente di me....Visto che non sono uno che sta tutti i giorni in ufficio a programmare anzi quasi mai....E sapendo programmare solo con due ambienti di sviluppo faccio spesso confusionea volte per esempio li chiamo flag... A volte merkera volte mi scordo la programmazione iec e metto una bella e come assegnazione ad un ingresso...A volte metto le a ai coil invece che le q....E altre bischerate del genere.....tutto questo proprio perche non programmo tutti i giorni.......Diciamo che la mia fortuna principale e avere una enorme passione per il mio lavoro...E tutte le sue applicazioni passate presenti e future......cercando di stare al passo e ove possibileprecedeere i tempipoi nel caso specifico ai voglia a proporre ...ma se non trovi i committenti illuminati e i progettisti preparati...farebbe schifo l impianto anche se io fossi il miglior tecnico di mamma siemens da norimberga...
del_user_56966 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 a volte per esempio li chiamo flag... A volte merkernon cambia molto e comunque sbagliando si impara.. io spesso commetto errori banali che risolvo solo in fase di debugma questo dipende anche da disattenzione e fretta nel raggiungere l'obiettivo oppure dal fatto che comunque poi contare sul debug...forse se non ci fosse starei molto più attento.. ma sarebbe un vero problema comunque!... preparati...farebbe schifo l impianto anche se io fossi il miglior tecnico di mamma siemens da norimberga...in fondo anche quel tecnico li per quanto bravo deve usare tecnologie più complesse per fare la stessa cosa quindi con mamma HP siamo avvantaggiati noi...
Iacopo 78 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 alen il vantaggio grosso e che con mamma hp sei una persona non un numero...puoi avereinterscambi di idee e ti possono realizzare anche apparati custom...E poi il vantaggio reale e un altrovuoi mettere come si mangia e si beve a guardistallo rispetto a norimberga?Ahahahahahahahaa :superlol: :superlol:
Garluk Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 er la cena visto che non vi si tiene piupago io.......siamo in 4 io alen garluk e enrico....Pero siccome pago io il posto lo scelgo io ......Ok, io accetto.Visto che sarò da quelle parti volendo si potrebbe fare mercoledì o venerdì!
Garluk Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 eccomi come promesso...Tutto molto chiaro. Diciamo che ho qualche perplessità sull'inerzia del sistema ma probabilmente la VMC aiuta tanto.E' un mio problema che non avendo esperienza con le VMC non ho la giusta sensibilità per capire tutte le sfaccettature della soluzione.Diciamo che di VMC ne vedremo sempre di più nei prossimi anni. Francamente per quello che costano sono soldi spesi bene!!
Garluk Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 comunque devo riconoscere che è un bel progetto. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a realizzarlo.Conforto aretusa dicendo che nei prossimi 10 anni di progetti simili ne vedremo tanti...nel 2020 tutte le nuove case devono essere passive (salvo proroghe)...e poi si passa alle ristrutturazioni.
Iacopo 78 Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 infatti a parte me che sono stato un novizio di vmcchi ha curato la parte termotecnica e un luminare del settore venuto giu apposta da trentoper progettare tutta la parte termotecnica e un ingegnere suo collega ha firmato il progetto della struttura..In legno..pensa che come isolante e stato messo pannelli di 18 cm di fibra di legno....E mi ripeto non polistirolo o styropor della basf.......come fanno tutti per tirar via a fare i cappotti18 centimetri di fibra di legno!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora