lor.io Inserito: 6 aprile 2007 Segnala Inserito: 6 aprile 2007 Salve,mi è sorto un dubbio, spero possiate aiutarmi. Per illuminare le celle frigo (celle refrigeranti che contengono salumi) che tipo di lampade devo usare?? Potreste consigliarmi qualche tipo.Grazie
Ospite iron_cut Inserita: 6 aprile 2007 Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Queste per esempio:http://www.3f-filippi.it/dati/download/dep...nt_beta_ice.pdf
lor.io Inserita: 6 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Grazie Antonio , queste le avevo ciste mi sembrao diciamo cosi' un po troppo "lussuose" , ho visto che potrei usare anche le classiche lampade ad incandescenza, pero' cerco un qualcosa che abbia rapporto qualità prezzo competitivo.
Ospite iron_cut Inserita: 6 aprile 2007 Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Dipende molto da quali sono le temperature minime della cella, non so, con i salami che temperature raggiungi?
lor.io Inserita: 6 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Mah diciamo che la temperatura minima a cui si può arrivare è - 10 gradi centigradi.
Ospite iron_cut Inserita: 6 aprile 2007 Segnala Inserita: 6 aprile 2007 potrei usare anche le classiche lampade ad incandescenzaA quella temperatura massima, penso anch'io.Aspetta, magari nel forum qualcuno ti da qualche dritta.
andrea.fa Inserita: 6 aprile 2007 Segnala Inserita: 6 aprile 2007 io posso solo dirti di non usare le comuni lampade al "neon" (che poi neon non sono) in quanto a basse temp. perdono enormemente di efficenza...
Nino1001 Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 Va bene la lampada ad incandescenza, ricordati di montare il microswitch,molto richiesto dal cliente, e la spia all'esterno,Tanto per evitare che la lampada sempre accesa per micro guasto non faccia a pugni con il sitema di refrigerazione. Poi, giacchè ci sei, passi anche una coppia di cordicelle che vanno ad un eventuale combinatore telefonico, a quel punto fai notare al cliente che nella cella frigo c'è un discreto capitale e sarebbe bene prot4eggerlo con un allarme telefonico "Allarme alta temperatura" ...poi ovviamente proponi di ampliare il sistema a tutte le celle frigo e giacchè ci sei gli proponi anche tutto il sistema allarme. Poi , se il cliente non ti uccide prima ...no lasciamo perdere...convincerlo che con la parabola i salumi stagionano meglio mi sembra esagerato...
Piero Azzoni Inserita: 20 aprile 2007 Segnala Inserita: 20 aprile 2007 i problemi seri e pesanti sorgono nelle -22ancora di piu' quando le -22 [in assenza di prsonale, naturalmente] vengono lanciate a - 40 perche' funzionino dal tunnel di surgelazione ( quantunque in questo ciclo le lampade sono spentele +2 e le -12 sono assolutamente ordinarie, del resto nelle localita' sciistiche di montagne l'illuminazione stradale funzionanon ho nessuna esperienza per i salumi, onestamente non sapevo che potessero arrivare cosi' in basso, ma conosco le verdure e le lampade sono volgarissime lampade stagnepiuttosto attenzione se lavori prossimo agli zero che l'umidita' e' pestiferarispetto alla perdita dell'illuminamento la si compensa mettendo piu' lampade
ing.bennyp Inserita: 21 aprile 2007 Segnala Inserita: 21 aprile 2007 (modificato) non ho nessuna esperienza per i salumi, onestamente non sapevo che potessero arrivare cosi' in basso, ma conosco le verdure e le lampade sono volgarissime lampade stagneInfatti.....da dove hai preso quelle tempearture?Ho una discreta esperienza di progettazione di supermercati, normalmente ci sono cinque(sei) celle:- una (o due) per la carne rossa (pezzi interi e semilavorati);- una per la carne bianca;- una per frutta e verdura;- una per salumi e formaggi,- una cella per i surgelatiLe prime quattro sono definite temperature normali e la temperature è intorno allo 0 °C, l'ultima è definita per basse temperature e la temperatura è sicuramente al di sotto di -20 °C.Nelle celle su indicate (le prime quattro) ho usato le stagne normali con tubi speciali per basse temperature, per la cella freezer le lampade erano fornite direttamente dal costruttore della cella e penso dovessero essere di tipo speciale, sia come corpo illuminante che come lampada.Facci sapere. Modificato: 21 aprile 2007 da ing.bennyp
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora