Vai al contenuto
PLC Forum


Salvamotore In Parallelo Ai Fusibili?


Messaggi consigliati

Buon pomeriggio a tutti.

Ieri mi è capitato di intervenire si una vecchia alesatrice, la cui movimentazione degli assi era effettuata da un solo motore CC che muoveva una vite.. Il movimento era trasmesso ai vari assi via frizioni..

Il motore (corrente nominale 63A, se non ricordo male) era a sua volta pilotato da un convertitore CC digitale, la cui corrente nominale era di 70A e, udite udite, il convertitore era a sua volta protetto, lato ca (230V trifase) da una terna di fusibili da 80A (fin qui nulla di strano) ma con in parallelo un salvamotore di taglia 0.35-0.5A :blink: che scattava dopo qualche secondo di funzionamento.. E la cosa ancora più strana è che, a detta dell'operatore, la macchina ha sempre funzionato.. Saltava "ogni tanto" (era un vecchio salvamotore Siemens nero, non aveva nemmeno la sigla).. Qualcuno di voi sa se un cablaggio del genere ha senso?

Mi son limitato a toglierla tenendo comunque monitorata la corrente assorbita dal motore e la temperatura del motore stesso, tutto normale..

Link al commento
Condividi su altri siti


....l'unica utilità che aveva credo sia di interrompere prontamente l'alimentazione in caso di rottura di 1 fusibile...comunque una boiata!

Link al commento
Condividi su altri siti

quel salvamotore fa da percussore, cioe' se si interrompe un fusibile la corrente di quella fase passa dal corrispondente polo del salvamotore che si apre e protegge l'azionamento dal continuare a funzionare con sole due fasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie..

E' l'unica spiegazione che ero riuscito a darmi anche io, ma mi è sembrata una cosa talmente insensata.. Il contatto ausiliario del salvamotore mandava al PLC del controllo il segnale di "guasto del convertitore" (il contatto "Drive OK" sul convertitore era invece cavallottato, ripristinato).

Modificato: da EGS
Link al commento
Condividi su altri siti

Niente di scandaloso.

Il potere di interruzione dei comuni "salvamotori" cala drasticamente oltre una certa taglia.

Se è richiesto elevato potere di interruzione, si dovrebbe utilizzare un magnetotermico di costo ben più elevato.

Con i fusibili invece, con poca spesa si proteggono carichi di qualsiasi taglia e si mantiene elevato il potere di interruzione.

I fusibili però non segnalano l'intervento.

Ponendo in parallelo ai fusibili un magnetotermico di piccola taglia (che ha elevato potere di interruzione), si riesce a diagnosticare l'interruzione anche di un solo fusibile, e ad agire di conseguenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok.. Allora la domanda cambia.. Come mai il magnetoremico "scattava"? Non ho considerato qualcosa?

Comunque in caso di assenza di una o più fasi, causa fusibile saltato, il convertitore si accorgerebbe comunque (almeno quelli che uso io in genere), aprendo il contatto di drive ok..

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai il magnetoremico "scattava"

E' un equilibrio un po' delicato tra la caduta sui fusibili e la resistenza serie del salvamotore chiuso. Se col tempo, magari per l'ossidazione dei contatti la resistenza della via coi fusibili o del filo fusibile aumenta il salvamotore si prende una quota di corrente maggiore e scatta. Forse era meglio mettere un portafusibili nuovo.

almeno quelli che uso io in genere
ora si, ma forse ai tempi non c'era questa funzione in quel modello che probabilmente e' analogico.
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque in caso di assenza di una o più fasi, causa fusibile saltato, il convertitore si accorgerebbe comunque (almeno quelli che uso io in genere), aprendo il contatto di drive ok..

E' una funzione normale sui nuovi drive "full digital". Sui vecchi analogici sarebbe stato troppo costoso implementare questa funzione. Sui convertitori di grossa taglia si usavano fusibili con percussore (trip) con cui si implementavano sicurezze e segnalazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...