Vai al contenuto
PLC Forum


Quanta Potenza Installare


annachiara

Messaggi consigliati

Stò acquistando una macchina operatrice a controllo numerico e un tornio

sempre a controllo numerico, per uso hobbistico.

La prima assorbe 15 Kw per un totale di 66 KVA in 380.

Il secondo circa 12 Kw non è indicato altro, sempre in 380 logicamente.

Parto dalla certezza che non li userò mai contemporaneamente.

Quanti KW devo domandare all'enel.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


Mi associo ad Attilio.

La prima assorbe 15 Kw per un totale di 66 KVA in 380.

:blink:

Ti servirebbe anche un rifasamento da 60 kvar. (conto fatto a naso)

per uso hobbistico

:blink: :blink:

Ho visto un tornio hobbistico nel garage di un mio amico; ma credo che non raggiunga gli 0,5 kW in monofase.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_127832
Ti servirebbe anche un rifasamento da 60 kvar.

Non tanto per le penali (mi risulta che Enel conteggi/fatturi la potenza reattiva su forniture oltre i 16,5 kW) ma soprattutto per contenere le sezioni della linea di alimentazione, visto che esce fuori un cos phi di circa 0,23.

Riguardo all' utilizzo hobbistico, beh :blush: Mago, annachiara parla di "uso hobbistico", non di "tornio hobbistico", mi sa che il concetto di hobby è proporzionale alle proprie possibilità finanziarie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mago, annachiara parla di "uso hobbistico", non di "tornio hobbistico"

Ooops.... :dunce:

Mettendo un attimo da parte rifasamento e assorbimento di 66 kVA, bisognerebbe sapere innanzitutto cosa si vuole fare.

Si vuole fare una nuova fornitura solo ed esclusivamente per le macchine? oppure si vuole aumentare una fornitura già esistente?

Io (magari erroneamente) ho dato per scontata la seconda ipotesi. Vedi anche l' articolo 5 di questo documento.

P.S.

Attilio occhio ai dettagli, Enel non parla di "forniture oltre i 16,5 kW" ma bensì di forniture con potenza disponibile superiore a 16,5 kW.

Ovvero il classico contratto da 15 kW col 10% di potenza prelevabile continuativamente senza l' intervento del limitatore.

P.P.S.

Non saprei dire se un contratto da 15 kW garantisce la partenza di un motore da 15 kW oppure lo spunto fa intervenire il limitatore.

Modificato: da magoxax
Link al commento
Condividi su altri siti

Stò acquistando una macchina operatrice a controllo numerico e un tornio

sempre a controllo numerico, per uso hobbistico.

La prima assorbe 15 Kw per un totale di 66 KVA in 380.

Giacché le due macchine non lavorano, contemporaneamente, facciamo il calcolo di questa, in citazione. Al fine di definire la potenza convenzionale globalmente assorbite, occorre sapere se i motori di questa macchina lavorano contemporaneamente, la macchina operatrice + tornio. In 66 kva vi è incluso anche i 15 kW? - I 15 kW è solo la potenza della macchina operatrice? Spiega.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_127832
occhio ai dettagli, Enel non parla di "forniture oltre i 16,5 kW" ma bensì di forniture con potenza disponibile superiore a 16,5 kW.

Giusta precisazione, ma da buon avvocato del diavolo, devo intendere che superiore a... non sia lo stesso di superiore o uguale a....

E' un pò come la storia dell' obbligo di progetto del professionista per impianti con potenza superiore a 6 kW.

PS: ma il 10% di potenza prelevabile continuativa, oltre la potenza nominale contrattuale, non si applicava al solo contratto da 3 kW? E' un retaggio che mi porto dietro da molto tempo.

Questo per dire che se anche bastasse una fornitura da 15 kW, ci sarebbero comunque grossi problemi a cui si potrebbero sommare le penali se invece il ragionamento a filare è quello da te prima fatto.

Non saprei dire se un contratto da 15 kW garantisce la partenza di un motore da 15 kW oppure lo spunto fa intervenire il limitatore.

Be, dando per scontato che i 15 kW si riferiscano ad un solo motore, questo non so dirlo neanche io, sarebbe da vedere, e in ogni caso si potrebbero trovare soluzioni per smorzare la corrente di avviamento.

Ma siamo sempre nel campo dei se.

Meglio aspettare che annachiara, fornisca qualche altro dettaglio, o magari i reali dati di targa delle due macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

PS: ma il 10% di potenza prelevabile continuativa, oltre la potenza nominale contrattuale, non si applicava al solo contratto da 3 kW? E' un retaggio che mi porto dietro da molto tempo.

No, non si applica solo alle utenze domenstiche monofase.

Si applica a tutti i contatori elettronici con limitatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi aspettavo di iniziare una così ampia discussione, grazie per quanto mi avete scritto.

Per precisare l'obbista sono io, ho lavorato con macchine utensili per 25 anni, responsabile di produzione,

ora in disoccupazione, per cui ho avuto modo di acquistare le due macchine al prezzo di una passat poco accessoriata,

per farmi un poco di esperienza in più in vista della realizzazione di pezzi unici che non si trovano più in commercio, non sò se

faccio una cosa che avrà un futuro. in breve hai bisogno di un qualsiasi pezzo che si è rotto, non lo trovi più come pezzo di ricambio

me lo dai lo scansiono in tre dimensioni

lo porto nel programma di disegno

dal programma di disegno lo trasferisco nel linguaggio macchina per la macchina utensile

e poi la macchina operatrice fà il pezzo............. semplice no.......... e per questo mi arragio da solo è stato il mio lavoro per molti anni.

confermo i dati e vi allego la targhetta del tornio che anche se vecchio ha un buon sistema a controllo numerico nonchè la porta per

collegare il portatile, spero venga bene e lui si accontenta di 33 KVA, era sott un magneto termico di 25 ampere

per cui con 15 KW non ho problemi,

forse l'operatore enel con cui ho parlato aveva detto 16,5 non ricordo bene io mi sono fermato per incertezza, ........ ed ignoranza su questa unità di misura

che non conoscevo.

il problema è per mè capire se i KVA che sono molto di più dei KW con cui ho sempre ragionato nel mio piccolo

hanno una conversione in KW per cui mi è più semplice ragionare e capire.

è vero che i torni obbistici vanno in 220 queste due macchine operatrici sono industriali sono io l'obbista scusa la poca chiarezza.

scusate la foto è superiore ai 30k per cui non sono riuscito ad allegarla.

GRAZIE ancora e felice giorno

Annachiara ................ che è mia figlia logicamente

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate dimenticavo vi sono più motori nella macchina operatrice, ma questi se li gestisce lei ...........

io manco ci penso la programmo e poi fà lei .......

per il rifaasamento dovrebbe avere già al suo interno tutto il necessario, se non è così fammi capire meglio ........

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

spero venga bene e lui si accontenta di 33 KVA, era sott un magneto termico di 25 ampere

per cui con 15 KW non ho problemi

33 kVA corrispondono, nell'ipotesi di carico perfettamente equilibrato, ad un assorbimento di corrente pari a 48 A. Quindi la macchina dovrebbe essere alimentata sotto un magnetotermico da 63 A e il contatore dovrebbe essere in grado di fornire quella corrente (un contratto da 35 kW basterebbe a malapena).

Sei sicuro che il dato sia corretto? con quell'assorbimento, un magnetotermico da 25 A sgancerebbe in brevissimo tempo.

per il rifaasamento dovrebbe avere già al suo interno tutto il necessario, se non è così fammi capire meglio ........

Se la macchina non è stata modificata, i dati di targa ti fanno capire se è già rifasata o richiede una batteria di condensatori esterna.

E' necessario conoscere questi dati per risolvere il problema.

Ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vado a rivedermi le macchine, il dubbio che mi avete fatto venire è ora elevato.

Poi vi riporto i dati con certezza.

Avevo fotografato i due magneto termici collegati a monte delle macchine.

Il quadro generale di tutto l'impianto era un 100 A, ma alimentava un'intera

officina dove c'erano anche altre macchine ma sopratutto compressori particolarmente

potenti ad occhio li so valutare.

poi mi rifaccio sentire.

Molte grazie.

Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

ti consiglio di non aumentare il contatore di casa ma di mettere un secondo contatore con tariffa per usi diversi dall'abitazione (tariffa BTA6)

se consumi molto, ed e' probabile visto la potenza in gioco, avrai un risparmio notevole

inoltre, potresti provare a vedere se ti applicano, visto che la corrente e' per uso hobbistico, l'iva al 10% al posto del 21%

il problema secondo me e' un altro:

una cosa e' produrre un pezzo per se e divertirsi a usare i macchinari (e questo e' l'hobbista) e un'altra cosa e' fare dei pezzi su commissione e venderli

questo non e' hobby

questo e' lavoro in nero

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...