giato Inserito: 7 dicembre 2003 Segnala Inserito: 7 dicembre 2003 chiedo se mi spiegate il significato delle curve ad esempio curva c ecc. sugli interuttori
TRUNC Inserita: 7 dicembre 2003 Segnala Inserita: 7 dicembre 2003 Il significato delle curve B, C, e D è legato al rapporto tra la soglia di intervento, in Ampere, del relè magnetico (indicata spesso come Im) rispetto alla corrente nominale del relè termico (solitamente In), che corrisponde anche alla taglia dell'interruttore:B ==> Im = 3-5 volte InC ==> Im = 5-10 volte InD ==> Im = 10-20 volte InPraticamente, gli interruttori con curva B si usano a protezione di condutture molto lunghe (p.e. illuminazione stradale), i curva D in presenza di carichi con forti correnti di spunto (p.e. grossi trasformatori) e i curva C in tutti gli altri casi.Questa è una spiegazione molto terra-terra, per ulteriori informazioni dovresti consultare qualche manuale. :ph34r: Ciao!
TRUNC Inserita: 7 dicembre 2003 Segnala Inserita: 7 dicembre 2003 Non vorrei sbagliarmi, Francesco, ma le caratteristiche diverse da B, C e D o sono obsolete o non sono previste dalle norme, anche se non significa che non possano esistere.In quanto alla soglia del relè termico, mi risulta che sia sempre coincidente alla In dell'interruttore.Sei sicuro di non fare confusione con la corrente convenzionale di funzionamento (If)?Ciao!
TRUNC Inserita: 8 dicembre 2003 Segnala Inserita: 8 dicembre 2003 Se non ricordo male, non è il tempo che varia (per norma dev'essere minore o uguale ad un'ora), ma la corrente di funzionamento If:If = 1,45 In per interruttori modulari destinati anche al civile (norma CEI-EN vattelapesca+x)If = 1,3 In per interruttori scatolati destinati all'industriale (norma CEI-EN vattelapesca+y)Con questo, comunque, non vorrei mettere troppa carne al fuoco rispetto alle domande dell'amico giato, perciò mi fermo qui. Scusate se non riporto i numeri delle norme, ma non mi va di mettermi a rovistare tra i manuali. :ph34r: Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora