Vai al contenuto
PLC Forum


Lampade A Basso Consumo Tremolanti


jumpjack

Messaggi consigliati

E' normale che, anche da spente, le lampade a basso consumo producano un leggero tremolio luminoso, visibile solo nel buio completo? :huh: (tipo quando cerco di dormire, l'animaccia loro!!!)

Link al commento
Condividi su altri siti


a me è successo quando i tecnici???? dell'enel mi hanno sostituito il vecchio contatore con quello nuovo elettronico: mi avevano invertito la fase con il neutro!!!!

dopo varie ore passate a pensare come mai di colpo tutte le lampade a basso consumo mi davano quel problema, mi è venuto in mente di verificare i collegamenti fatti dal tecnico e ho risolto il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a me invece scuccede che a buio completo se ho tenuto la lampada accesa prima di coricarmi appare un leggerissimo barlume che mano a mano svanisce ma credo che sia lo stato fluorescente della lampadina che è ancora carico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca Bettinelli
ma credo che sia lo stato fluorescente della lampadina che è ancora carico.

E' proprio così, le polveri che ricoprono il tubo impiegano un po di tempo per perdere completamente la fluorescenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me è successo quando i tecnici???? dell'enel mi hanno sostituito il vecchio contatore con quello nuovo elettronico: mi avevano invertito la fase con il neutro!!!!

dopo varie ore passate a pensare come mai di colpo tutte le lampade a basso consumo mi davano quel problema, mi è venuto in mente di verificare i collegamenti fatti dal tecnico e ho risolto il problema.

Mi chiedo se invertire solo i fili dei portalampade della camera da letto risolverebbe il problema. <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

prima dovresti vedere se effettivamente a interruttore aperto sul portalampade ai la fase oppure il neutro; se ha la fase devi invertire i fili non nel portalampade ma in scatola a monte dell'interruttore;

quella che ho citato è stata la mia esperienza non è detto che anche nel tuo caso sia così.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' normale che, anche da spente, le lampade a basso consumo producano un leggero tremolio luminoso, visibile solo nel buio completo?

Domanda: ma queste lampade sono comandate tramite interruttore oppure tramite deviatori o invertitori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tieni conto che due conduttori paralleli a potenziale diverso (fase e neutro, oppure fase e terra) costituiscono una impedenza capacitiva che fa passare una sia pur minuscola corrente, sufficiente però a far tremolare alcune lampade. Quindi, a seconda di dove è messo l'interruttore.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Esatto.

aspetta un attimo che provo la stessa lampada su un altro portalampade non invertito...

svit...

svit...

avvit..

avvit... ZZAZZZ!! :o (ops... meglio togliere il dito)

avvit.. avvit..

CLICK!

Eh gia', nell'altro portalampade lampeggia di brutto! :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi, aspetta un po'.... senti questa:

rimetto la lampada nel portalampade invertito: adesso LAMPEGGIA da spenta!!! :blink::blink:

Che cavolo c'e' di diverso da 13 secondi fa??? Uhm... l'unica cosa è che non ho ancora rimesso L'ALTRA lampadina, a incandescenza, nell'altro portalampade della stanza.

La metto... e la lampada a basso consumo non lampeggia piu'!! :blink:

Ma come cavolo è fatto l'impianto di casa mia???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sti portalampade so' separati con accensioni distinte o fanno parte di un unico lampadario?

C'e' qualche rele' o variatore di luce?

E' un lampadario con doppia accensione? ovvero 2 interruttori uno che accende un gruppo di lampade e l'altro le rimanenti?

Controlla che qualche cosa in comune se ti fa' sto lavoro ce l'hanno

E poi dicci qualcosa in + non e' che stiamo a casa tua noi!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sembrava fosse ovvio... Certo che hanno qualcosa in comune, sono due lampade della stessa stanza!

Ma non capisco il perche' di questo strano comportamento: perche' una lampada a incandescenza spenta in parallelo a una a basso consumo spenta, non fa lampeggiare quest'ultima, mentre se tolgo la prima la seconda lampeggia??? :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca Bettinelli

Come appunto diceva Gianluca1976 "E poi dicci qualcosa in + non e' che stiamo a casa tua noi!!!!!!!!!!!!", niente è ovvio, probabilemte per te si ma chi legge i tuoi post non sa come è fatta casa tua !

CIA+-->
CITAZIONE(CIA)

Il filamento della lampadina ad incadescenza è un conduttore, qundi quando la colleghi è sufficinete per eliminare la piccola corrente indotta che fa lampeggiare quella a basso consumo !

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filamento della lampadina ad incadescenza è un conduttore, qundi quando la colleghi è sufficiente per eliminare la piccola corrente indotta che fa lampeggiare quella a basso consumo !

Ecco un altro esempio di piccolo spreco energetico dovuto alle correnti capacitive!

Ciao!

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate l'ignoranza ma è come se mettessi in parallelo alla lampadina

un condensatore leggermente carico che non si scarica mai !!!??? :P

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filamento della lampadina ad incadescenza è un conduttore, qundi quando la colleghi è sufficinete per eliminare la piccola corrente indotta che fa lampeggiare quella a basso consumo !

Aspetta 'n attimo... quando la lampdina C'E', allora ELIMINA la corrente indotta??? Ma e' proprio quando c'e' che fa passare corrente nel suo filo, no? Pero' qui parliamo di una lampadina SPENTA, quindi, di quale corrente stiamo parlando??? Non riesco a capire.

Ci vorrebbe un disegno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...