Vai al contenuto
PLC Forum


Distaccarsi Dalla Linea Di Casa.


ciccio89

Messaggi consigliati

Siccome ho realizzato un quadro per il mio acquario avevo intenzione di distaccarmi dal differenziale di casa, così che nel caso dovessimo staccare la corrente, l'acquario continuerebbe a funzionare; ora volevo chiedervi mi conviene collegare i fili a monte del differenziale di casa, oppure sarebbe meglio collegarmi direttamente sotto il contatore dell'enel?

P.S. Il quadro è protetto da un differenziale da 16 A.

Ciao e grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti


se l'acquario dispone di propria protezione magnetotermica differenziale collegati a monte del quadro di casa oppure al contatore

ivano65

Link al commento
Condividi su altri siti

mi conviene collegare i fili a monte del differenziale di casa, oppure sarebbe meglio collegarmi direttamente sotto il contatore dell'enel?

Scusa l'ignoranza, ma non capisco la differenza di connettersi ad un capo, o all'altro dello stesso filo, se non per un discorso di praticità. Non è lo stesso filo quello che parte da sotto il contatore dell'ENEL e arriva al differenziale di casa? Si può fare un discorso di logistica, magari uno dei due capi del filo è meglio raggiungibile, o più prossimo dell'altro, ma il punto è quello che sottolinea ivano65, al quale avevi già risposto, credo, col tuo post-scriptum "Il quadro è protetto da un differenziale da 16 A".

Valuta se l'amperaggio è congruo e se la sensibilità del differenziale è adeguata, ma qui non posso aiutarti e forse non lo possono fare neppure gli altri, se non aggiungi qualcos'altro al solo fatto che si tratti di un acquario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ma che acquario hai?? 16A !!!! ma assorbe 3-4 kw !! cambialo con un 10A almeno e per l'acquario dato che intendi baipassare il differenziale di casa ne serve uno per lui e non solo im mahnetotermico,ti conviene acquistare un magnetotermico differenziale da 10A-con sensibilita di 00.3 per intenderci

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ho un'altra domanda da porvi. Il quadro dista circa 30 metri dal contatore e per l'alimentazione vanno bene due fili da 2.5 mm2? Il carico applicato sarà di circa 700 watt + 300 watt del riscaldatore.

Riguardo il differenziale è un interruttore magnetotermicodifferenziale della ABB da 16 A sensibilità 0.03 A.

Modificato: da ciccio89
Link al commento
Condividi su altri siti

come ti hanno detto in precedenza sarebbe meglio che il magnetotermico dedicato all'acquario sia un 10A

30ma . uno che occupi 2 moduli potrebbe anche starci nel centralino esistente (verifica).

per un carico di 1000W (circa 5A o poco meno) con 30metri va' bene la sezione di 2.5 mmq.

ivano65

Modificato: da ivano65
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so che 16 A è parecchio, però l'interruttore non l'ho comprato, l'ho rimediato da un magazzino di forniture elettriche. Quello che ho è da due moduli. Più in là vedrò di comprarlo, non costano neanche molto. Comunque il quadro entrerà in funzione tra 3/4 mesi perchè per adesso sto continuando l'allestimento del tutto. Ciao e grazie.

Modificato: da ciccio89
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dimenticato di dirvi che a valle del differenziale ho collegato un portafusibili della bticino con fusibili 10x32 da 6 A, quindi devo sempre sostituire il differenziale da 16 A con uno da 10 A, oppure non c'è bisogno?

Link al commento
Condividi su altri siti

non c'e', ne' bisogno in quanto il sovraccarico e' limitato dai fusibili da 6A.

comunque visto che come hai gia' detto quelli nuovi non costano molto (35-40 euro) se vuoi perfezionare il tutto puoi acquistare un magnetotermico differenziali largo 2 moduli da 6 o 10 amp IDn =30 ma.

se ritieni posibile che entrerai in contatto accidentalmente con parti in tensione mentre hai le mani bagnate, ti consiglio di sciegliere un differenziale avente IDn=10ma.

comunque come gia' detto allo stato attuale hai gia' cio' che ti occorre

ivano65

Link al commento
Condividi su altri siti

Il carico applicato sarà di circa 700 watt + 300 watt del riscaldatore.
Anche per un acquario da 1000 litri mi sembra un'esagerazione. Dove sprechi l'energia? Finisce tutta in calore nell'acqua? Pesci lessati, vero?

Prova a listare i carichi, non hai sbagliato qualcosa?

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora:

- 2 lampade HQI da 250 watt l'una

- 1 neon daq 39 watt

- 2 pompe di movimento da 16 watt l'una

- pompa per il filtraggio 30/40 watt

- pompa di risalita 25/30 watt

- riscaldatore 300 watt

+ qualcos'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...