newmicrocip Inserito: 11 aprile 2006 Segnala Inserito: 11 aprile 2006 salve a tutti,sapreste indicarmi gentilmente che tipo di corrugato installare per il passaggio di alimentazione di un appartamento che dista 30 mt dal contatore generale ed uno per il passaggio di videocitofonia alla stessa distanza?grazie anticipatamente a tutti
nll Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 (modificato) Anche se un po' sovradimensionato per una casa bifamiliare, io ci ho fatto mettere un corrugato da 120mm per la distanza di 70 metri, con 4 pozzetti d'ispezione, così non avrò problemi anche in futuro se decidessi di farci passare altri cavi. A fianco scorre un altro corrugato della stessa misura (lo so che è sovradimensionato anche questo, ma costava uguale a misure più piccole, dato che il lavoro è stato dato a forfait) per la bassa tensione della linea dati del citofono e dell'allarme.La linea del telefono scorre da altra parte, annegata nel cornicione del tetto, in un corrugato da 60mm (passano tutte le linee dell'isolato, non solo quelle di casa mia) Modificato: 11 aprile 2006 da nll
Gianluca1976 Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Un corrugato da 60 annegato nel cornicione :ph34r: Praticamente e' vuoto il cornicione e i ferri.........!!!!???
nll Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 60mm = 6cmIl cornicione in questione è fatto in calcestruzzo armato a "L" rovesciata, col lato corto, entro il quale c'è il corrugato, da 80x60cm: credo che ci sia spazio per quello e per altro!Il motivo di un simile cornicione è per legare le pareti lungo il perimetro della casa, non essendovi pilastri (muri portanti) e sostenere il peso del tetto con tegole in cemento.
Gianluca1976 Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Capisco.......sul mio non ci sarebbe stato sara' 15cm comprese tegole ma anche meno e anche da me muri portanti...........mi devo preoccupare!!?? comunque immagino il c..o per tracciarlo,(io x un buco nel pavimento ho beccato i ferri) o e' stato messo in costruzione?Poi x le scatole come hanno fatto?scusa ma mi incuriosisceCiao
aleelettra Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 a mio parere ti consiglio di utlizzare tubo corugato rigido per attraversamento stradale da 150mm e n°5 pozzetti d'ispezione 60x60x60 del tipo prefabbricato questo affinchè possano essere infilati comodamente i cavi. altra cosa fondamentale i cavi di citofonici falli passare con tubo rigido magari da 60mm sempre parallelamente al tubo dove passano i cavi di alimentazione elettrica.N.B. se hai pure accortezza proteggi il tubo dopo il rinterro con mattoni forati o soletta in cemento semplice per aumentare la protezione a sollecitazioni meccaniche delle due linee .Ciao a presto.
Alessandroni Matteo Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 (modificato) Cavidotto da 150 per una utenza singola domestica e ben 5 pozzetti 60x60x60 per l'ispezione per un tratto di 30 metri francamente mi sembra una cosa fuoriluogo Modificato: 11 aprile 2006 da Alessandroni Matteo
LB81 Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 e n°5 pozzetti d'ispezione 60x60x60 del tipo prefabbricato Possibilmente in cemento con chiusino ermetico in ghisa.Ciao.
blintz Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 "sapreste indicarmi gentilmente che tipo di corrugato installare per il passaggio di alimentazione di un appartamento che dista 30 mt dal contatore generale ed uno per il passaggio di videocitofonia alla stessa distanza?grazie anticipatamente a tutti">>>corrugato 50-100 x enel>corrugato 50 -100 x telecom>corrugato 50 -100 x videocitofono o citofono (ps lo puoi passare nella stessa tubazione telecom dopo che son passati loro, ed eviti un tubo)L'importante, secondo me, è che: enel(cit. - telecom)-(ricordati il DT da 63A sotto il contatore)-----------▓--------------------------▓-----------casa, il tubo telecom, se puoi non interromperlo ma mettici un pilotaciao gigi
aleelettra Inserita: 11 aprile 2006 Segnala Inserita: 11 aprile 2006 Cavidotto da 150 per una utenza singola domestica e ben 5 pozzetti 60x60x60 per l'ispezione per un tratto di 30 metri francamente mi sembra una cosa fuoriluogoGENTILE ALESSANDRONI NON è AFFATTO UNA COSA FUORI LUOGO LA SI ATTUA FINO AD OGGI.SPERO CHE TU ABBIA QUALCHE ESPERIENZA DI CANTIERE.LA TEORIA è UNA COSA LA PRATICA UN ALTRA COSA.I 5 POZZETTI SONO STATI SCELTI ANCHE TENEDO CONTO DELLA FORZA DI TRAINO A CUI è SOTTOPOSTO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.HO VISTO PERSONALMENTE ELETTRICISTI INFILARE E TIRARE CAVI COME IL FAMOSO TIRA LA FUNE.CIAO.
Alessandroni Matteo Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Ribadisco che a mio parere mettere un cavidotto da 150 per un cavo multipolare per un utenza domestica, mettiamo anche un cavo 3G16 è, a mio avviso esagerato come è esagerato mettere un pozzetto ogni 6 metri.Presumendo che sia una linea di alimentazione per una utenza monofase dalla nichia sul muro di cinta all'appartamento sarebbe anche dificile raccordarlo al box ENEL.Se sia noi che i progettisti adottassimo queste soluzioni ai lavori che abbiamo adesso in piedi (circa 150 appartamenti sia essi di edilizia residenziale popolare sia complessi residenziali di tipo pregevole) ci troveremmo con i giardinetti sia degli ambienti condominiali che delle UI ai piani terra disseminati di pozzetti.Faccio presente che ENEL, per il cavidotto di ingresso di palazzina da 23 UI chiede un cavidotto da 110 e ispezione al massimo ogni 50 metri.Di esperienza di cantiere ne ho fin troppa e molto francamente di corrugati sia essi doppia parete che singola parete da interro da 150 non ne ho mai visti......ho visto il 40, il 50, il 63, il 75, il 90, il 110, il 125, il 140, il 160 e 200.Con cordialità senza necessità di scrivere in maiuscolo.-
Gianluca1976 Inserita: 12 aprile 2006 Segnala Inserita: 12 aprile 2006 Io concordo con alessandroni.......Dai non sono belli a vedersi tutti sti pozzetti da me hanno fatto uguale ce ne sono 3 in 10m e 2 sono pure chiusi c'e' solo il coperchio non chiedetemi il perche'E' come se dentro casa mettessimo una scatola di derivazione 15x15 ogni metro(in proporzione)io preferisco farmi il sedere a tirare i cavi piuttosto che vedere coperchi in rilievo x tutta casa.........(nel caso in questione con quel cavidotto non ti fai il C..O nemmeno con 1 solo pozzettoparere personale, io sono x l'estetica Ciao
renato1961 Inserita: 14 aprile 2006 Segnala Inserita: 14 aprile 2006 allora alla fine qual'e' la soluzione migliore dal momento che i pareri sono diversi?
aleghost Inserita: 19 aprile 2006 Segnala Inserita: 19 aprile 2006 Concordo pienamente con Alessandroni. in anni di progettazione di cantiere mi sono reso conto che abbondare(nelle sezioni dei cavi, nelle sezioni e nel numero dei tubi, nelle tagli degli interruttori, ecc...) è sininimo di sciatteria e scarsa preparazione tecnica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora