muffauth Inserito: 18 aprile 2006 Segnala Inserito: 18 aprile 2006 perché le misurazioni di impedenza degli anelli di guasto devono essere realizzate con appositi strumenti che siano in grado di "iniettare" una corrente elevatissima nello stesso circuito di misura? In caso contrario (cioè corrente non molto elevata), perché la misura risulterebbe meno precisa? Qual il valore di corrente al di sotto del quale le misure cominciano ad essere imprecise? Grazie.
Jakala Inserita: 19 aprile 2006 Segnala Inserita: 19 aprile 2006 La corrente elevatissima di solito è attorno ai 5 A, quindi sufficiente a far scattare un differenziale, ma non un magnetotermico.Sul perchè una misura con corrente più bassa sia più imprecisa è legato al non corretto calcolo della parte reattiva dell'impedenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora