fracasso76 Inserito: 2 maggio 2006 Segnala Inserito: 2 maggio 2006 Ciao a tutti ,vorrei sapere se per l istallazione di una vasca idromassaggio è sufficente il salvavita dopo il contatore o serve uno solo per la vasca ? Poi vorrei sapere l assorbimento e se lo posso collegare ad una presa da 10 amper. grazie
rosso Inserita: 2 maggio 2006 Segnala Inserita: 2 maggio 2006 (modificato) sinceramente per una vasca idromassaggio opterei per una protezione dedicata con magnetotermico differenziale avente corrente nominale dimensionata in base alla potenza dell'idromassaggio stesso e avente corrente differziale 10 milliampere...... dove c'è acqua la sicurezza non è mai troppa per quanto riguarda la presa da 10 ampere non esiste una risposta certa nel senso che tutto sta nella potenza della vasca idromassaggio Modificato: 2 maggio 2006 da rosso
irpick Inserita: 3 maggio 2006 Segnala Inserita: 3 maggio 2006 per quanto riguarda la presa da 10 ampere non esiste una risposta certa nel senso che tutto sta nella potenza della vasca idromassaggioSpero non si voglia collegare la vasca con una spina..
fracasso76 Inserita: 3 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2006 Non lo voglio collegare con una spina vorrei solo sapere se lo posso collegare alla linea da 10 amper e se qualcuno conosce l assorbimento grosso modo
ivano65 Inserita: 3 maggio 2006 Segnala Inserita: 3 maggio 2006 (modificato) anche se non obbligatorio le norme RACCOMANDANO che l'alimentazione di idromassaggi e simili avvenga per mezzo di protezioni dedicate con differenziale da 10ma.se cerchi sul forum capirai perche' il 30ma non e' sufficiente.di solito si usano pompe da un cavallo o meno per cui 10A sono sufficientiivano65 Modificato: 3 maggio 2006 da ivano65
gimma Inserita: 3 maggio 2006 Segnala Inserita: 3 maggio 2006 Comunque la scheda tecnica della vasca, che penso sia il caso che venga obbligatoriamente consultata prima di disporre l'impianto, dovrebbe descrivere i requisiti necessari.Per un modello di una certa marca, che tra l'altro ha gia' incluso il suo MTD sul telaio, viene indicato :"prevedere l’allacciamento della cassetta elettrica, fissata sul telaio del box o della vasca (rif. 2), alla rete elettrica ed all’impianto di terra. Il cavo può seguire vari percorsi, purché non vi siano giunzioni volanti ....I box doccia in versione elettronica e “combinati” con idromassaggio sono apparecchi di classe “I” e pertanto devono essere fissati stabilmente e collegati in modo permanente, senza giunzioni intermedie, alla rete elettrica ed all’impianto di protezione (impianto di messa a terra).Per l’allacciamento alla rete si impone l’installazione di un interruttore di sezionamento onnipolare, da collocare in una zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza dei locali bagno. Detto interruttore onnipolare dovrà garantire un’apertura dei contatti di almeno 3 mm, ed essere idoneo a tensioni di 220-240 V e correnti fino a 16 A ....Per il collegamento all’impianto elettrico dell’immobile, dovrà essere utilizzato un cavo con guaina avente caratteristiche non inferiori al tipo H 05 VV-F 3x2,5 mm2.I BOX DOCCIA E “COMBINATI” ..... DEVONO ESSERE ALLACCIATI AD UN IMPIANTO ELETTRICO PROVVISTO DI UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE DA 0,03A".Ora non ricordo se l'MTD sul telaio sia da 10ma e come questo si coniughi con la richiesta del Diff. da 30ma dell'impianto, comunque la scheda tecnica indica tutto.Ciao !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora