Vai al contenuto
PLC Forum


Cavo Strano


mario 87

Messaggi consigliati

ciao raga ho visto in gito un pezzo di cavo mai visto prima, lo usavano delle persone che installavano insegne luminose , il cavo unipolare era composto nel seguente modo, guaina esterna bianca sottoguaina trasparente (tipo quelle del cavo d'antenna) e conduttore in rame, ma che cosa cambia dal solito cavo unipolare guaina/conduttore in rame, quello a doppia guaina è forse piu resistente al calore?

Grazie Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti


no mario, la caratteristica di questo tipo di cavo e' l'isolamento, riferito a qualche decina di migliaio di volt ( mentre il classico FG7 o la cordina N07 si ferma mooooolto prima )

concettualmente e' lo stesso tipo di cavo usato per le candele di accensione delle autovetture, per gli elettrodi di accensione dei bruciatori a gas o gasolio, e per l'appunto per collegare le lettere delle insegne luminose

Link al commento
Condividi su altri siti

succede che non appena il cavo passa vicino ad una struttura di metallo...scarica verso terra

se il cavo fosse in teoria passante nel vuoto non succederebbe niente, ma se lo tocchi sono guai :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille.

Quindi causa una dispersione e va a massa verso terra qiundi ubo che poi va a toccare il telaio dell'insegna resta fulminato gusto

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ma le norme cosa impongono per la posa di insegne luminose oltre a quel tipo di cavo bisogna mettere anche la messa a terra ma io non ho visto quelli che installavano l'insegna a mettere la messa a terra correggimi se sbaglio era un insega 3x2m io come minimo avrei masso la massa sulla carcassa almeno in 2 punti con un cavo da 6mm2.

Voi che ne pensate Grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate .... approfitto per una curiosita' che mi tengo dall'Estate scorsa, quando ho visto un tecnico che lavorava in un pozzetto elettrico per strada, penso dell'illuminazione pubblica, e sembrava porre una parte di cavo, forse una giunta, all'interno di un contenitore cilindrico di sezione maggiore del cavo e riempito con un materiale che pareva gelatinoso ....

Forse la mia descrizione puo' essere confusa e non rendere, pero' sapete di cosa si tratta ??

Ovvio; in aggiunta alla domanda appena sopra di Mario che non voglio passi innoservata per colpa della mia.

Ciao e grazie.

Modificato: da gimma
Link al commento
Condividi su altri siti

beh quello che hai visto è un corredo per giunzioni interrate o immerse in acqua viene chiamata volgarmente "muffola" in pratica è composta da un involucro in plastica che si mette intorno alla giunzione, poi a questo punto ci sono due possibilità: la prima è quella che hai visto, il contenitore viene riempito di un gel apposito, la seconda è un tipo piu resitente, in pratica si cola dentro l'involucro della resina che una volta essiccata garantisce un alto livello di isolamento e di protezione elettrica e meccanica della giunta.

spesso invece di utilizzare quegli involucri appositi gli istallatori utilizzano delle piccole scatole di derivazione che poi riempiono appunto con della resina che si puo acquistare anche senza gli involucri di cui parlavi

Link al commento
Condividi su altri siti

e riempito con un materiale che pareva gelatinoso ....

Solitamente i giunti sigillati con il gel sono riaccessibili, mentre i tipi sigillati con la resina isolante non lo sono mai.

Ciao. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

mario quel tipo di cavo non ti servirà quasi mai in pratica. Visto che sembra tu stia facendo questo mestiere ti consiglio di studiare il funzionamento delle lampade fluorescenti e delle lampade a scarica in generale per capire il perchè dell'utilizzo di cavi particolari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...