Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformatori Elettrici - perchè a volte scaldano di più???


luciopro

Messaggi consigliati

Salve ragazzi, ho un quesito da porvi.

Mi capita a volte di avere trasformatori di uguali caratteristiche, costruiti dallo stesso costruttore e utilizzati per la stessa applicazione che a regime raggiungono temperature completamente diverse.

Secondo voi da cosa può essere dovuto:

-- Forniture differenti di lamierini che compongono il pacco

-- Diverse qualità di rame che compongono gli avvolgimenti.

Mi è capitato di notare che su un trasformatore che scaldava più di un suo gemello, aveva il secondario realizzato con un filo diametro 0,8 invece di 1mm^2. Può essere anche questa la causa del problema?

grazie a tutti.

Modificato: da luciopro
Link al commento
Condividi su altri siti


Caro luciopro,

ti sei gia' dato la risposta da solo!

Aggiungi che ci potrebbero essere condizioni di raffreddamento diverse legate alla trasmissione del calore (rondelle di fissaggio, verniciatura del piano di appoggio, colore del trasformatore che influenza l'irraggiamento, ecc.).

Operativamente ci potrebbero essere condizioni di diversa distorsione della corrente assorbita dal carico; le armoniche influiscono sensibilmente sulle perdite e quindi sulla temperatura.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

credo che tu ti riferisca a perdite a vuoto. Dai miei ricordi, sono dovute essenzialmente alla magnetizzazione del nucelo magnetico. Quindi anche, come hai fatto notare, dai materiali (lamierini), da componenti fisiche (traferro) e meccaniche (avvolgimento delle spire bontà dell'assemblaggio della parte lamierini). Tutte queste componenti influiscono sulla corrente di magnetizzazione e quindi anche alla temperatura.

Chiedo soccorso all' ing. Benny :D Ho fatto qulache gaffe? Allegria amici ascoltatori eh ah...! !

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo soccorso all' ing. Benny Ho fatto qulache gaffe?

No, Dario. Ciò che hai detto è corretto, :P aggiungo solo le perdite nel rame primario e secondario, che come ha già rimarcato lucio nel primo post e confermato mario sono enormemente influenzate anche da piccole variazioni di sezione dei condotturi costituenti gli avvolgimenti.

Ciao, Benny

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a quanto già detto,

va considerato nel funzionamento a carico le condizioni del raffreddamento naturale o ventilato. Applicazioni uguali ma poste in contenitori diversi e o in luoghi diversi hanno raffreddamenti diversi.

Il post non indica le condizioni di carico dei trasformatori rispetto alla potenza nominale, (non indicata).

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte.

Dato che l'utilizzo dei trasformatori è sempre uguale (macchine standard) si può supporre che vi siano differenze dovute principalmente alla differenza di qualità del lamierino, oltre che verificare che non vi sia differenze sul diametro del rame utilizzato.

Vedrò di verificare dal mio fornitore.

grazie e alla prox.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...