dav5 Inserito: 13 novembre 2006 Segnala Inserito: 13 novembre 2006 Cosa ne pensate della nuova serie EIKON della vimar?
Renzo R. Inserita: 13 novembre 2006 Segnala Inserita: 13 novembre 2006 La sto' installando a casa mia in questi giorni, per ora posso dirti che devo fare l'abitudine a montare prima il supporto e dopo i frutti dato che l'innesto e' frontale. Lo smontaggio frontale dei frutti e' agevole se sono da un modulo, su quelli da due moduli mi sono arreso e ho svitato il supporto per perdita della pazienza. Per il resto e' molto simile alla serie IDEA.La presa per antenna mi sembra molto migliorata con una struttura in metallo per il collegamento del cavo.I cronotermostati sono abbastanza pratici come costruzione in quanto puoi staccare il frontalino e programmartelo comodamente sul divano, a livello di programmazione non mi sono ancora cimentato.Puo' essere comodo il fatto di poter montare le lampadine su qualsiasi interruttore, dev.,puls.,ecc.Quando mettero' in funzione e soprattutto la utilizzero' potro' dare la mia opinione in maniera piu' esaustiva.Ciao.
bukurro Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 ciaosono soddisfatto della serie Eikon, anche esteticamente fa' al sua figura.le placche una volta montate risultano davvero poco sporgenti.i meccanismi sembrano buoni e silenziosi. termostati e cronotermostati sono programmabili staccando il frontalino solo per le versioni a pila e non per quelli alimentati a rete 220.i frutti si estraggono senza smontare il supporto abbastanza agevolmente.a disposizioni per chiarimenti particolari. (la serie l'ho installata a casa mia)ciao
dav5 Inserita: 23 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Vi chiedo perchè l'ho installata a casa mia e dopo 3 giorni ho dovuto sostituire un interruttore perchè non chiude c'èra collegato 2 lampade fluorescenti il nuovo già da segni di cedimento.
Mauro Dalseno Inserita: 23 novembre 2006 Segnala Inserita: 23 novembre 2006 Purtroppo i carichi induttivi sono un efficace collaudo per gli interruttori, mi ricordo che la serie Living (1° serie) aveva gli stessi problemi.
nicola1 Inserita: 10 dicembre 2006 Segnala Inserita: 10 dicembre 2006 un piccolo rifasamento potrebbe aiutare a risolvere questo tipo di problema?
ivano65 Inserita: 10 dicembre 2006 Segnala Inserita: 10 dicembre 2006 probabilmente l'unica soluzione e' usare un reattore elettronico.col rifasamento risolvi poco, in quanto i carichi induttivi creano all'apertura del circuito sovratensioni che provocano i guasti lamentati.ivano65
silky.music Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 Salve a tutti, sono nuovo Ho appena trovato questo 3d, e desideravo sapere le vostre opinioni su questa serie (la discussione è vecchia, ed eventuali difetti sarebbero venuti a galla)Premetto che la stanza in questione ha solo due 503, per cui il fattore economico non inciderebbe più di tanto...Quello che volevo sapere nel dettaglio è: cosa ne pensate dei comandi?Ne ho provati un paio che erano esposti e mi piacciono tantissimo! Sono silenziosissimi e la corsa è molto breve; ma vorrei soffermarmi proprio su quest'ultimo punto: non è che per caso hanno sacrificato la distanza tra i contatti all'interno? Ok che teoricamente potrei verificarlo anch'io, ma mi scoccia comprare un'interruttore per poi smontarlo subito dopo...Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 14 maggio 2010 Segnala Inserita: 14 maggio 2010 non è che per caso hanno sacrificato la distanza tra i contatti all'internoNon penso proprio, per il semplice motivo che prima della messa in commercio di un prodotto, bisogna rispondere a determinate caratteristiche dettate dall'ente di certificazione; una di queste è proprio relativa alla distanza di contatti aperti, anche perchè da questa distanza e dal tempo che i contatti impiegano per passare da chiuso ad aperto, dipendono tante caratteristiche dell'interruttore.Nello specifico, per la serie Eikon, Vimar comunica che la silenziosità dei movimenti è ottenuta con l'utilizzo di uno speciale cuscinetto ammortizzatore all'interno del meccanismo di movimentazione del sistema.
silky.music Inserita: 15 maggio 2010 Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Ho appena visto questo,... lo spaccato di quel deviatore conferma ciò che hai appena detto Comunque ti vorrei chiedere un'altra cosa, sempre che sia possibile parlarne (al limite non rispondi ): se guardi quel pdf trovi scritto "...anche grazie ad un generoso aumento della quantità d'argento nei contatti dei morsetti"Ora io mi domando: c'è qualche fondo di verità o è una semplice operazione di marketing? Ciao
Pierluigi Borga Inserita: 15 maggio 2010 Segnala Inserita: 15 maggio 2010 c'è qualche fondo di verità o è una semplice operazione di marketing?Entrambi.Comunque la serie Eikon ha avuto un buon successo e funziona bene.
Master76 Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Concordo con Pierluigi .Io l'ho montata a casa mia e sono abbastanza soddisfatto.La possibilità di sostituire il tasto dei meccanismi è interessante , ci sono molti apparecchi interessanti (pulsanti a sfioramento per esempio) e mi sembra abbastanza robusta.Buona giornata.
silky.music Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 (modificato) ci sono molti apparecchi interessanti (pulsanti a sfioramento per esempio)Ti riferisci ai comandi touch capacitivi? Peccato solo per il prezzo Comunque, grazie a entrambi... Modificato: 16 maggio 2010 da silky.music
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora