ClA Inserito: 2 novembre 2007 Segnala Inserito: 2 novembre 2007 http://write-a-letter.greenpeace.org/240.... ma mi sa che ci stanno già pensando da un po'....
dak_71 Inserita: 2 novembre 2007 Segnala Inserita: 2 novembre 2007 Purtroppo in questo momento non mi trovi dalla tua (e di chi ha e sta facendo questa petizione), in quanto mi rifiuto categoricamente di chiamare ecologiche quelle lampadine altamente inquinanti:1- spesso e volentieri le devo sostituire nei luoghi di alto passaggio (accendi/spegni)2- se si brucia la lampadina devo buttare sia la parte bruciata che l'elettronica perfettamente funzionante3- se la butto la devo buttare nel secco non riciclabile, mentre nelle tradizionali recupero almeno il vetro.4- hanno una luce da schifo (illuminotecnica?)5- per costruirle mi sa che producono più CO2 di quanta le tradizionali tutte insieme per farle funzionare.Parere puramente personale.Ciao
ClA Inserita: 2 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2007 Le tue considerazioni sono (in parte) sensate, anche se io continuo a preferore l'illuminazione a fluorescenza, ma senza esagerare.Comunque rivolgiti a Philips, Siemens, Unione Europea and Co.Tieni conto che le alogene continueranno ad esistere, anche con attacco Edison a vite....
Mario Maggi Inserita: 2 novembre 2007 Segnala Inserita: 2 novembre 2007 (modificato) Va bene migliorare l'efficienza energetica, ma bisogna considerare anche l'energia per produrre le lampade ad alta efficienza. La vecchia lampadina in soffitta, o in cantina, o in uno sgabuzzino, che sta accesa 2 ore all'anno o anche meno, quanto consuma? Se e' da 25 W, consuma 0,05 kWh all'anno. No so quanta energia serva per produrre e distribuire e poi smaltire una lampada risparmiosa, ma temo che il bilancio sia favorevole al mantenimento dell'attuale parco di lampadine poco usate. Lascio a voi il calcolo di quanto eurocent si consumano in un anno in queste situazioni. Il ROI per una lampada rispamiosa che costa 1 euro potrebbe essere di almeno mezzo secolo. Se invece la lampada risparmiosa costasse 4 euro, solo i nostri pronipoti comincerebbero ad avere un beneficio. Se poi la lampada costa piu' di 4 euro, la stirpe potrebbe essere gia' estinta. Intanto nessuno incentiva la sostituzione dei vecchi motori poco efficienti da 500 kW per le pompe degli acquedotti, che funzionano 24 ore su 24, spesso senza inverter. Qui il ROI sarebbe breve. Ma il nostro governo che ha fissato le facilitazioni per i motori elettrici probabilmente non lo sa. Ciao Mario Modificato: 2 novembre 2007 da Mario Maggi
virgilio72 Inserita: 2 novembre 2007 Segnala Inserita: 2 novembre 2007 Magari si possono usare lampade semaforiche, però sono più care di quelle normali...
ClA Inserita: 2 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2007 Infatti.La cosa va vista nel contesto di una analisi di impatto ambientale che tenga conto non solo dell'utilizzo ma anche della produzione dello smaltimento della lampadina.Io ne traggo un discreto vantaggio economico sulle lampade più potenti che restano accese molte ore al giorno.Per altro utilizzo e consiglio lampadine che al massimo costano 5 euro!!! (ne ho trovate anche a 2 euro)Secondo le mie statistiche personali non durano meno di quelle che costano tre volte tanto!Comunque, piaccia oppure no, in tutta l'europa occidentale la messa la bando delle lampadine di vecchio tipo è iniziata....Resteranno le alogene per tutti i casi in cui le fluorescenti non si possono applicare.Magari anche qualche lampadina a led per le potenze più basse.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora