parsifal68x Inserito: 17 novembre 2007 Segnala Inserito: 17 novembre 2007 Salve a tutti, vorrei autocostruirmi una lampada UVB, utilizzando 2 o 4 neon 36W UVB 310nm. Qualcuno di voi saprebbe indicarmi cosa mi occorrerebbe? Intendo come reattori, condensatori, ecc..E mi servirebbe anche uno schema elettrico di collegamento.Chiunque abbia esperienza in merito lo prego di rispondere, è estremamente importante per me...grazie
Ivan Botta Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 (modificato) Qualcuno di voi saprebbe indicarmi cosa mi occorrerebbe?Ti serve per ogni neon da 36 watt un reattore da 36 watt ed uno starter universale.Segui lo schema allegato moltiplicandolo per il numero delle lampade che intendi mettere, se hai problemi siamo quì. Modificato: 17 novembre 2007 da Ivan Botta
parsifal68x Inserita: 17 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2007 ma se uso un reattore non dovrei mettere lo starter, credo.Considera che voglio utilizzare 4 neon. Come dovrebbe essere lo schema finito? (non vedo nello schema che mi hai indicato i collegamenti dello starter)Ma allora anche per questo tipo di neon vengono usati i reattori standard?
Ivan Botta Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 (non vedo nello schema che mi hai indicato i collegamenti dello starter)Come no, lo starter si collega ai due capi del neon, si vede chiaramente dallo schema, se hai 4 neon esegui 4 collegamenti identici a quello dello schema.Ma allora anche per questo tipo di neon vengono usati i reattori standard?Certo, sempre di neon parliamo, i tubi UVB vengono usati per tecle di rettili allevati in cattività, ma il collegamento non differisce da un neon per illuminazione.
parsifal68x Inserita: 17 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2007 scusa, ma non ingrandendo lo schema non si vedevano i collegamenti dello starter.Ma stiamo parlando di reattore (elettronico o meccanico) e non di trasformatore? Ma nelle plafoniere a neon all'interno vedo anche un condensatore, in questo caso non serve?
Ivan Botta Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 Ma stiamo parlando di reattore (elettronico o meccanico) e non di trasformatore?Esatto, parliamo di reattore.Ma nelle plafoniere a neon all'interno vedo anche un condensatore, in questo caso non serve?Per 4 lampade si può evitare di metterlo.
cippox Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 salve,riesumo questa discussione perchè io ho dei problemi similari, ma con delle lampade UV da 365 nm, quelle che di solito si usano per l apolimerizzazione dei gel per le unghie..queste lampade sono da 9watt ciascuna e per ogni coppia c'è un reattore da 18w che le alimenta:il problema è che a differenza dei neon queste lampade hanno un attacco detto PL che ha due soli contatti!non 4! all'interno di una di queste lampade cè un circuito che fa anceh da timer, ma a me non serve, a me serviva solo accenderle! e non vi riesco.. tra l'altro sullo specifico non ho trovato niente, se qualcuno puo' aiutarmi quanto prima con uno schema o similari,gliene sarei grato.ciao grazie
mbedaisu Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 Ci sono gli appositi reattori per le lampade da 9w....5-11w...
cippox Inserita: 25 marzo 2008 Segnala Inserita: 25 marzo 2008 no asoslutamente.all'interno dell'apparecchio ci sono due normali reattori che pero' sono colelgati in serie per ogni coppia di lampade e grazie al circuito si alimentano..cè un 555 che suppongo faccia da timer, e l'altro è un bt136..
mbedaisu Inserita: 26 marzo 2008 Segnala Inserita: 26 marzo 2008 Secondo me il reattore che hai non va bene...136 dovrebbe significare 1x36w ...se non mi sbaglio deve essere pure elettronico...Se ti va bene togli tutto e monta reattori da 9w, elettromeccanici,costeranno max 5 E cadauno...se no elettronici 15-20e
cippox Inserita: 26 marzo 2008 Segnala Inserita: 26 marzo 2008 no, vedo siamo fuori strada..nessuno ha un circuito per alimentare lampade uv tipo PL coem detto sopra?
Cipone Inserita: 26 marzo 2008 Segnala Inserita: 26 marzo 2008 Ecco come devi fare i collegamenti utilizzando un reattore elettromeccanico e 2 lampadine tipo PL con 2 PIN:fase --> ingresso reattoreuscita reattore --> 1 pin della prima lampadina2 pin della prima lampadina --> 1 pin della seconda lampadina2 pin della seconda lampadina --> NeutroTutto questo è possibile solo con lampadine tipo pl con starter incorporato (quindi con 2 pin) e con un reattore per ogni coppia di lampadine (se sono da 9w l'una, il reattore deve essere da 18w)
cippox Inserita: 27 marzo 2008 Segnala Inserita: 27 marzo 2008 nuovamente fuori strada..ho provato e così non parte niente..al momento ho un circuito lo provo sembra l'unico credibile, poi vi faccio sapere .. nel frattempo se qualcuno ha qualcosa..
square80 Inserita: 2 agosto 2008 Segnala Inserita: 2 agosto 2008 CITAZIONEMa nelle plafoniere a neon all'interno vedo anche un condensatore, in questo caso non serve?Per 4 lampade si può evitare di metterlo.Salve ragazzi! Volevo sapere qualcosa riguardo il condensatore citato. A cosa serve? Perchè viene inserito? Quali sono i vantaggi o necessità nell'usarlo?Ho notato che le plaffoniere di solito (o meglio sempre) anche quando stanno spente lampeggiano leggermente con una luce fioca. Mica il condensatore serve a risolvere questo problema?Quante più notizie e riferimenti riuscite a darmi meglio è. Grazie
tesla88 Inserita: 2 agosto 2008 Segnala Inserita: 2 agosto 2008 Penso che innanzitutto bisogna chiarire che non sono lampade al Neon ma fluorescneti e la differenza sta anche nel fatto che le fluorescenti richiedono un reattore e uno starter per l'accensione e funzionano a una tensione inferiore al 220, mentre i neon vengono alimentati per mezo di un apposito alimentatore a tensioni superiori al kilovolt...................Salve ragazzi! Volevo sapere qualcosa riguardo il condensatore citato. A cosa serve? Perchè viene inserito? Quali sono i vantaggi o necessità nell'usarlo?Ho notato che le plaffoniere di solito (o meglio sempre) anche quando stanno spente lampeggiano leggermente con una luce fioca. Mica il condensatore serve a risolvere questo problema?Quante più notizie e riferimenti riuscite a darmi meglio è. Grazie
ivano65 Inserita: 11 agosto 2008 Segnala Inserita: 11 agosto 2008 onde evitare esperienze negative , come mi e' capitato in passato , ti consiglio di chiedere le specifiche del reattore al costruttore di lampade.evidentemente a parita' di potenza le lampade UV hanno parametri diversi dalle normali fluorescenti.se non usato il reattore raccomandato la loro vita si accorcia in alcuni casi anche di molto.ivano65
square80 Inserita: 12 agosto 2008 Segnala Inserita: 12 agosto 2008 come posso vedere, senza far danni, se l'interruttore interrompe il neutro o la fase? Comunque ho notato che questa cosa capita in diverse (o tutte) le stanze.
tesla88 Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 (modificato) Con un tester o un cercafase............se l'interruttore interrompe la fase misurando il conduttore interrotto (che va alla lampada) col tester rispetto a terra non devi avere tensione (pochi volt al massimo)ad interruttore aperto mentre il cercafase non deve illuminarsi........ Modificato: 18 agosto 2008 da tesla88
oiuytr Inserita: 18 agosto 2008 Segnala Inserita: 18 agosto 2008 Penso che innanzitutto bisogna chiarire che non sono lampade al Neon ma fluorescneti e la differenza sta anche nel fatto che le fluorescenti richiedono un reattore e uno starter per l'accensione e funzionano a una tensione inferiore al 220, mentre i neon vengono alimentati per mezo di un apposito alimentatore a tensioni superiori al kilovolt...................Se vogliamo essere ancora piu' precisi, le lampade al neon sono quelle minuscole lampadine spia che consumano un qualche microampere e che si innescano con tensioni superiori a 60Vac. Sono anche usate nei cercafase, proprio per il consumo irrisorio di corrente.Quelli che dici tu sono i tubi fluorescenti a catodo freddo
tesla88 Inserita: 22 agosto 2008 Segnala Inserita: 22 agosto 2008 (modificato) Grazie della precisazione ........ Modificato: 22 agosto 2008 da tesla88
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora