Kundun Inserito: 26 agosto 2008 Segnala Inserito: 26 agosto 2008 Spero vogliate scusare la mia ignoranza e se ho sbagliato forum vi prego di volermi indirizzare in uno più adatto. E' il primo forum a cui mi iscrivo e non sono molto pratico. Sono incappato in un problema che da solo non riesco a risolvere.Un interruttore con presa allo specchio del bagno. Non riesco a rendere indipendente la presa dall'interruttore. Devo tenere i faretti accesi affinché possa utilizzare un qualsiasi apparecchio collegato alla presa. Tentativi falliti:1) Corrente alla presa e da li l'ho passata all'interruttore; dall'interruttore partono i fili ai faretti2) Corrente alla presa, solo fase all'interruttore (e da qui ai faretti) e neutro che parte dalla presa e va direttamente ai faretti.Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiutiMarco
neri Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Ciao la soluzione 2 che hai accennato e' giusta, sicuramente ha sbagliato qualche filo.Ciao e buon lavoro
Kundun Inserita: 26 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Grazie per avermi risposto.La tua risposta mi rallegra, almeno non ho combinato pasticci, ma ora ti prego di darmi un ulteriore aiutino.......L'interruttore ha 2 serie di tre fori (scusa sempre la mia ignoranza in materia); ho collegato il passante della fase dalla presa all'interruttore al secondo e l'uscita ai faretti al primo. Sull'interruttore c'è un disegno che mostra che l'interruzione del circuito avviene tra la prima serie e la seconda serie di fori.GrazieMarco
Del_user_23717 Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 L'interruttore ha 2 serie di tre foriAllora non è un interruttore! Cosa c'è scritto sui morsetti del tuo "interruttore" ?Se potessi mettere una foto sarebbe più semplice.Se invece hai un tester, smonta l'interruttore, poni il tester in modalità "cicalino" e piazza i puntali su due morsetti alla volta, azionando di volta in volta l'interruttore finchè non senti suonare il tester, a quel punto hai trovato la posizione di interruttore chiuso, se riattivando l'interruttore il tester smette di suonare basta collegare a questi morsetti dell' interruttore l'ingresso della fase proveniente dalla presa e l'altro capo di filo di fase che va alle lampade.
arrr Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 allora neutro e terra direttamente ai morsetti della presa;quello che hai dovrebbe essere un deviatore,potresti essere un pò più preciso?se è un deviatore e quindi interrompe solo la fase,fai così:munisciti di un cercafase,smonta il deviatore e senza togliere tensione ma tenendo i fari spenti(questo è molto importante) e avendo l'accortezza di non toccare i cavi,posiziona il cercafase prima su una vite a cui è collegato un cavo e poi su un altraricordati dove accende,leva la tensione e ponticella quel cavo con la fase della presaavvertenza:in questo modo ottieni si ciò che vuoi,ma se hai vari sezionatori per luci e forza quella presa starà sulla linea luci!se non hai la terra usa quella presa solo per apparecchi a doppio isolamento
neri Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 Ciao, sicuramente hai un deviatore, se guardi bene dietro trovi da un lato dove ci sono le due viti L, 1 questi son i contatti che ti servono per interompere la fase, prova Ciao
tesla88 Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 Ciao , ho fatto uno schemino per rendere magari più chiaro il collegamento in caso di deviatore (non è detto che il comune sia al centro........)Ciao!
decimalegio Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 scusa in questo caso, il deviatore funzionerebbe come un interruttore? non ci avevo mai pensato grazie dell' idea.non si finisce mai d' imparare
arrr Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 certo perchè il deviatore appunto devia la fase su uno dei 2 ritorninel caso fosse usato come interruttore quando devia la fase sul cavo della lampada questa si accende,quando devia sul secondo morsetto a cui non è collegato nulla la lampada si spegnerà
decimalegio Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 scusate se approfitto di questo topic, ma sempre in tema di trucchetti interessanti, la stessa cosa si potrebbe fare con un invertitore ?
LB81 Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 (modificato) Un invertitore può servire come interruttore, ma non conviene, visto il suo costo molto più elevato. Molti installatori preferiscono non comprare interruttori, ma eventualmente utilizzare deviatori come tali, spesso si risparmia e si evitano problemi con le scorte a magazzino.Ciao Modificato: 28 agosto 2008 da LB81
Kundun Inserita: 28 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2008 Grazie, siete stati fantastici.Non me ne vogliate ma un grazie speciale va a Tesla88, che con il disegno mi è venuto più incontro.Vi ringrazio tanto anche per aver comunque capito il mio problema, dato che non mi sono saputo spiegare meglio, non me ne vogliate sono solo un chimico. Ho imparato tanto da voi, questa è stata la mia prima esperienza di un forum e posso ritenerla estremamente positiva.Un grazie enorme a tuttiMarco
tesla88 Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 Di niente,è un piacere dare una mano se si può..................................... e a proposito del fatto che dici di non saperti spiegare, sappi che c'è gente nel setore elettrico che si spiega molto peggio...................Ciao e buona giornata!
Carlo Albinoni Inserita: 28 agosto 2008 Segnala Inserita: 28 agosto 2008 (modificato) Vi ringrazio tanto anche per aver comunque capito il mio problema, dato che non mi sono saputo spiegare meglio, non me ne vogliate sono solo un chimico.Sembra la celebre gaffe di Rubbia a proposito di Fleishman: "non è uno scienziato, è solo un chimico". PSCi sarai utile quando parleremo di corrosione dei dispersori di terra.... Modificato: 28 agosto 2008 da Carlo Albinoni
LB81 Inserita: 29 agosto 2008 Segnala Inserita: 29 agosto 2008 Un invertitore può servire come interruttoredimenticavo: anche come deviatore.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora