Felingust Inserito: 8 gennaio 2009 Segnala Inserito: 8 gennaio 2009 Ciao a tutti, sono Lorenzo e perdonatemi probabilmente avrò sbagliato anche sezione comunque intanto vi dico il problema. Allora faccio il 5 di un istituto tecnico con specializzazione elettrotecnica e il prof. di tdp ci vuole far fare i progetti "tosti" di fine anno! Io e i miei compagni siamo in 5 a fare i samurai rolleyes.gif abbiamo proposto il progetto di un autolavaggio car wash quello con gli spazzoloni x intenderci. Bene già fin da subito il dover lavorare premettendo il fatto che non bisogna spendere molto + del budget che è basso mi smonta comunque i problemi sono moltissimi di livello meccanico visto che si fà un prototipo molto artigianale. Dal punto di visto elettrico ad esempio è sorto il problema del riconoscimento del veicolo da lavare in quante lo spazzolone orizzontale si deve alzare in base alla forma dei veicoli che non sono tutti uguali.... come si può fare e del resto con quale tipo di sensore/i funzionerà un autolavaggio vero per far non far sbattere gli alberi degli spazzoloni sull'auto.. può essere un sensore ad ultrasuoni installato in alto, sotto la traversa che tiene unite le due parti laterali??? rispondetemi grazie...magari se mi consigliate qualce alternativia a questo progetto vi ringrazio pure wink.gif
mzara Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 può essere un sensore ad ultrasuoniEsatto, ci sono 3 coppie di captatori montate lateralmente che misurano la sagoma del veicolo.......peccato che servano per le ventole dell'asciugatura!!!!!Per quanto riguarda la movimentazione delle spazzole (due verticali e una orizzontale) ci si basa solamente su un relè amperometrico che converte il segnale elettrico in segnale pneumatico; il segnale pneumatico comanda dei pistoni che, direttamente o indirettamente allargano e stringono, oppure alzano e abbassano gli spazzoloni.Se l'alto assorbimento degli spazzoloni permane anche dopo la movimentazione, il rele amperometrico provvede a fermare la traslazione fino al rientro dell'assorbimento nei valori prefissati.Io ti sto parlando di una macchina di qualche anno della ditta "Autoequip" (www.autoequip.it) asservita da un PLC Telemecanique.
Felingust Inserita: 9 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 grazie mille.sei stato chiarissimo....però rimane il fatto che è difficile realizzare artigianalmente tale progetto....cosa si potrebbe fare di alternativo ed interessante!?
lucaboetto Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Di economico mi viene in mente un semaforo....perchè dovete proprio realizzarlo fisicamente, non basta solo la progettazione?
paolotronico Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 (modificato) Credo che il prof. chieda una dettagliata relazione tecnica provvista di schemi ed applicativi.........Per il modello....... motorini, cinghiette e pulegge che potete recuperare da un vecchio VCR (scassato) qualche pezzo di meccanica, per le fotocellule dei LED tx/rx infra e se non basta, fatevi cacciare la grana e installate un autolavaggio vero a scuola. Coi tagli alle scuole... potrebbe essere un'idea!!!!può essere un sensore ad ultrasuoniQuesto lo escludo assolutamente.Ciao Modificato: 9 gennaio 2009 da paolotronico
paolotronico Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Se proprio volete cambiare progetto, potreste fare l'automatismo per un posteggio a pagamento con display che indica quanti posti liberi...... Non è affatto complicato.Ciao
mzara Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 (modificato) potreste fare l'automatismo per un posteggio a pagamento ...meraviglioso, che fantastica idea........il mio primo capo (ero addetto alla manutenzione di una grande ditta alimentare) ci ha messo 8 mesi per ideare un progettino del genere, ma lui era il capo e ci metteva 2 giorni per fare l'ordine di 5 o 6 finecorsa....... Modificato: 9 gennaio 2009 da mzara
paolotronico Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 ....... Io però, ho buttato giù un progetto che a detta delle aziende che ho interpellato era il primo che sentivano......Non si trattava solo di un controllo dei posti occupati, ma anche di abilitazioni di automezzi e persone, con orari diversi, in un posto non presidiato, controllo con telecamere e dalla sera alla mattina un collegamento telefonico per le funzioni semiautomatiche da parte di un guardiano.Quel progetto mi ha portato via un mese. Ma appena ho capito che si poteva realizzare mi sono gettato nel progetto quasi bendato............ Solo che alla vista del prezzo i clienti sono svenuti!!!!!! Non se ne è fatto nulla!!!!!Mi era venuta voglia di uccidere....... :ph34r: PeccatoCiao PS peccato non averlo realizzato........ e cosa pensavate?????
Benny Pascucci Inserita: 11 gennaio 2009 Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 ....peccato non averlo realizzato.....Prova a vendere il progetto a Felingust.....magari è uno che ci tiene al 100 e lode all'esame e ti potrebbe fare ricco.....
Felingust Inserita: 13 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2009 Comprare il progetto di paolotronico non è una cattiva idea...buon prezzo xò...voglio lo sconto di PLC Forumgrazie comunque che state rispondendo perdonatemi ma in questi giorni non avevo il pc dipsonibile (mi si era fusa la scheda video:D)...Allora i progetti già fatti da altri quinti negli anni scorsi sono: impianto semaforico controllato da plc, impianto automatico di riscaldamento e irrigazione di una serra, ascensore, casa intelligente, i parcheggi con controllo posti, impianto di una funivia, irrigazione automatica di un parco....x la maggior parte dei progetti l'acqua in quanto elemento abbastanza scomodo di solito non ce la fanno usare ma la rappresentiamo con dei led...a poi era stato fatto anche un luna park abbastanza sempliciotto....
Del_user_23717 Inserita: 23 gennaio 2009 Segnala Inserita: 23 gennaio 2009 abbiamo proposto il progetto di un autolavaggio car wash quello con gli spazzoloni x intenderci.Ottima scelta!Impianti di questo tipo, richiedono già una certa logica di processo, che spesso viene gestita tramite PLC - percorso del tunnel- portata acqua e pompe alta pressione- portata shampo- azionamenti motori spazzoloni- aspiratori- asciugatura- funzionamento aut/man.- emergenze- RILEVATORI DI POSIZIONE (quelli che ti interessano)oltre ad impianti di decalcificazione e trattamento delle acque necessari, dispositivi antigelo / congelamento. I sensori penso siano di tipo ottico a barriera con grado di protezione "almeno" IP68. Questi devono essere in gradodi non subire disturbi dalla nebulizzazione acquosa che si crea durante il lavaggio, ma potrebbero anche essere ad ultrasuoni (solo che penso al problema della direzionalità e dei costi)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora