Vai al contenuto
PLC Forum


Led Axolute


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera bella gente.....

Mi succede una cosa molto strana ve la racconto.

Ho comprato un led della axolute e l'ho messo in una scatola che ospita un deviatore.

L'ho attaccato ai due morsetti che ospitano i fili con colori uguali.

Succede che il led lampeggia a luce spenta, si spegne a luce accesa, ma la cosa più clamorosa è che a luce spenta la lampadina, quella della plafoniera, lampeggia come una luce in discoteca.

Ho letto in questo forum:

comunque se usi lampade a basso consumo evita di collegare le spie in parallelo perchè potresti avere sfarfallii alla luce... se proprio vuoi la spia lascia che stia sempre accesa.

Potrebbe essere questo il problema? Ovvero succede solo con lampadine a basso consumo?

Se metto una lampadina normale il problema del lampeggio se ne va?

E poi...che modifica va fatta per ovviare al lampeggio della lampadina se uso quelle a basso consumo? Come devo collegare i fili ammesso ci sia un modo per ovviare tale problema?

Grazie a tutti.

Che ne pensate??

AriGrazie.

Ciauzzzzz

Modificato: da Pong0

Inserita:

ammazza.....possibile che non ce' una persona che mi sappia rispondere????

Del_user_127832
Inserita:

Pong0,

ti ricordo che non sono graditi solleciti di risposta in generale, men che meno a neanche 24 ore dall' inserimento della discussione/domanda, un' eventuale altro sollecito e la discussione verrà bloccata per almeno una settimana.

ti consiglio di leggerti regolamento e FAQ, trovi i link sotto la mia firma,

cordialmente

Inserita:
Succede che il led lampeggia a luce spenta, si spegne a luce accesa, ma la cosa più clamorosa è che a luce spenta la lampadina, quella della plafoniera, lampeggia come una luce in discoteca.

mi verrebbe da dire avrai collegato male qualcosa prova a "postare" lo schema :senzasperanza:

elettrico cava 2
Inserita:

dovevi collegarlo altra maniera e sbagliato collegamento

Maurizio Colombi
Inserita:
dovevi collegarlo altra maniera e sbagliato collegamento

Da oggi le parole costano meno, abbiamo molte offerte speciali e facciamo premi cumulativi!!!!!!

Puoi usarne finche vuoi! :D

Inserita: (modificato)

allora ho preso il deviatore della axolute ho messo il led nell'apposito alloggio ed ho collegato i 2 fili del led ai morsetti numerati 1 e 2 che sono i morsetti in "comune".

Facendo cosi funziona ma se collego uno dei due fili del led all'altro morsetto, ovvero al morsetto che devia, il led non funziona proprio.

abbozzo lo schema

deviatore

------------------

| m1 d1 |

| al |

| m2 |

------------------

Allora m1 ed m2 sono i due morsetti del deviatore ai quali collego i due fili della corrente dello stesso colore, ovvero quelli in comune.

d1 è invece il morsetto al quale collego il filo di colore diverso, ovvero quello che devia.

al allorggiamento led, il led che ha 2 fili che collego ai morsetti m1 ed m2 insieme ai fili della corrente con lo stesso colore.

Cosa faccio che non va?

E' vero quello che si dice delle luci a basso consumo che possono portare ad un lampeggiamento, che è poi quello che succede a me?

Il led una volta collegato, a luce spenta, non genera una luce fissa ma genera una sorta di pulsazione con 2 diverse intentità.

Grazie a tutti e mi scuso se ho sollecitato una risposta.

Modificato: da Pong0
Maurizio Colombi
Inserita:

Ma alla fine dei conti, tu hai montato delle lampade a basso consumo o delle lampade tradizionali?

Se monti delle lampade tradizionali lo sfarfallio c'è ancora o sparisce?

Quante lampade hai montato nel lampadario?

Inserita:

allora...ho montato la plafoniera all'ingresso ed ha una sola lampadina a basso consumo.

collegando il led cosi' descritto di sopra il led funziona, si spegne se accendo la luce e viceversa, ma a luce spenta e led acceso alla lampadina della plafoniera arriva corrente ad intermittenza con lo stesso ritmo del pulsare del led; insomma la lampadina lampeggia mentre dovrebbe essere spenta!

Con quelle tradizionali ancora non ho provato.

Ti viene in mente qualche cosa?

Io penso di aver montato bene il led.

Maurizio Colombi
Inserita:
Con quelle tradizionali ancora non ho provato.

E allora prova!!!!!

Livio Migliaresi
Inserita:

Prova a mettere in parallelo alla lampadina piccolo condensatore di rifasamento 230V 0,026µF.

Inserita:
Da oggi le parole costano meno, abbiamo molte offerte speciali e facciamo premi cumulativi!!!!!!

sorry tastiera e....... frettolosità la frase era un pochino più lunga :rolleyes:

Inserita:

Forse ho letto male i post precedenti, ma mi sembra che il collegamento sia errato: secondo me devi collegare il led in parallelo alla lampada. In questo modo sicuramente non vrai sfarfallii o altri malfunzionamenti. Va da sé che probabilmente devi passarti un'altro filo se il comune del deviatore dove vuoi mettere il led è il conduttore di fase e non quello che va alla lampada.

deviatore

------------------

| m1 d1 |

| al |

| m2 |

------------------

Allora m1 ed m2 sono i due morsetti del deviatore ai quali collego i due fili della corrente dello stesso colore, ovvero quelli in comune.

d1 è invece il morsetto al quale collego il filo di colore diverso, ovvero quello che devia.

al allorggiamento led, il led che ha 2 fili che collego ai morsetti m1 ed m2 insieme ai fili della corrente con lo stesso colore.

E' giusto vedere lo sfarfallio, in quanto è il LED che chiude il circuito come se fosse il contatto del deviatore.

Ciaoo

Inserita:

Per una trattazione esaustiva del collegamento corretto della lampada di segnalazione leggiti questo dcumento della BTicino.

Inserita:

X electra:

Forse ho letto male i post precedenti, ma mi sembra che il collegamento sia errato: secondo me devi collegare il led in parallelo alla lampada. In questo modo sicuramente non vrai sfarfallii o altri malfunzionamenti. Va da sé che probabilmente devi passarti un'altro filo se il comune del deviatore dove vuoi mettere il led è il conduttore di fase e non quello che va alla lampada.

Come faccio allora a collegare in parallelo il led e far si che si spenga quando accendo la luce?

Visto lo schema che ho disegnato come devo collegare i fili del led al deviatore?

Potete "illuminarmi"?

Grazie

Inserita:

X Maurizio Colombi:

non vorrei mettere le lampadine tradizionali......

X MagoXaX...

Ho visto il documento ma non parla della serie axolute.

Ho letto di mettere in parallelo il led...come cavolo si fa?????

AriGrazie

Maurizio Colombi
Inserita:
non vorrei mettere le lampadine tradizionali......

Ma almeno prova!!!! Per curiosità! :whistling:

Inserita:

Mi sembra che il link di magoxax sia molto esplicativo, il discorso è indipendente dalla marca e/o modello di deviatore usato, con lampade a basso consumo non puoi utilizzare il collegamento da te fatto ma devi avere il led sempre illuminato (acceso).

Apri il link di magoxax e se guardi a pag. 364 (oppure 1 del PDF) in basso a sx è prprio specificato come fare.

Ciaoo

Inserita:

X maurizio....provò :thumb_yello:

X Electra...scusa ma il PDF per me che non sono un tecnico non è chiarissimo; invece tu che lo hai ben capito saresti cosi gentile da dirmi come e dove devo collegare i fili della corrente ed i fili del led per far funzionare tutto?

Grazie.

Ciauzzzz

Inserita:

Eccolo di nuovo, scusate l'assenza.

Allora al link in questione bisogna solo leggere in basso a dx e dice: "Schema utile nel caso di comandi che agiscono su relé, apparecchiature elettroniche o lampade a risparmio energetico (ad esempio lampade fluorescenti compatte)".

Ora lo schema a cui si riferisce è quello di mettere il led sempre illuminato ossia in tensione. Per fare quello che chiedi tu devi usare lampade normali e non a basso consumo, utilizzando il collegamento che tu hai fatto in precedenza.

Ciaoo

Inserita:

X Electra.....

Allora ti faccio la domanda direttamente.

Come devo collegare i fili del LED per averlo sempre acceso ????

Dimmi esattamente, se lo sai, come fare.

Ti ringrazio.

Ciauzzzzz

Inserita:

ma scusa non puoi collegare direttamente il led tra fase e neutro. :senzasperanza:

1)ti sbrighi prima,

2)non perdi del tempo a fare delle prove(a meno che non sei un pensionato quindi.....)

3)il led ti funzionerà di sicuro,garantisco io

Inserita: (modificato)

guarda il mio schema....

L1 e L2 sono i fili del led che devo collegare direttamente ai fili F1(neutro) e F2(fase) dello stesso colore che arrivano dal muro e che devo fissare al deviatore tramite morsetti C1 e C2? mentre DV è il file che devierà

Faccio una sorta di ponticello???

hQMGKR.jpg

clikka sull'immagine.

grazie.

ciauzzzz

Modificato: da Pong0
Maurizio Colombi
Inserita:

Ma insomma, esordisci la discussione dicendo:

L'ho attaccato ai due morsetti che ospitano i fili con colori uguali

e fin qui, un qualsiasi elettricista direbbe: stai facendo la cosa giusta.......però hai dei problemi dovuti all'uso di lampade fluorescenti elettroniche e fin qui qualsiasi frequentatore di questo forum direbbe......è abbastanza normale.

Da questo punto in avanti si sono alternati 23 interventi, ognuno ha detto la sua ed ognuno ha espresso un parere alternativo per risolvere il tuo problema........e tu arrivi a dire:

L1 e L2 sono i fili del led che devo collegare direttamente ai fili F1(neutro) e F2(fase) dello stesso colore che arrivano dal muro e che devo fissare al deviatore tramite morsetti C1 e C2? mentre DV è il file che devierà

Prova a rileggere quello che hai scritto, a me sembre identico a quello che hai detto nel primo intervento.......non ti sembra demoralizzante per coloro che sono intervenuti in questa discussione?

Riguarda lo schema che ti ha fornito magoxax nella risposta 14, li ci sono tutte le soluzioni possibili ed immaginabili per risolvere il tuo problema!

Inserita:

ma scusa tanto,cosa ti costa collegarlo alla fase ed al neutro diretto questo led??se non vi è il neutro o la fase fai bene a tirare due fili,

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...