Vai al contenuto
PLC Forum


Info Su Contascatti


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo e spero di non rompere fin da subito! :rolleyes:

Ho un problema che dovrei risolvere al più presto: ho affittato un ramo d'azienda (un semplice bar...) ove è installato un contascatti. Il problema è che, dopo il primo mese, ho rilevato 211 scatti, ma non so assolutamente quanto devo fargli pagare! A quanto ammonta uno scatto? Ho un contratto con Sorgenia. Potreste aiutarmi?

Ve ne sarei grato!


eventualmente
Inserita:

nel rifugio dove lavoravo costava 10cent a scatto, ma il telefono va con ponte radio quindi il costo è maggiore....

Inserita: (modificato)

E' una delle domande più "gettonate" ..... ma è anche la più difficile da rispondere perchè è quasi impossibile sapere quanto costa effettivamente un kW/h

tra le possibili variabili abbiamo:

- tipo di contratto

- fascia oraria di prelievo F1-F2-F3

- eventuali sconti

- periodo dell'anno

- se l'Italia vincerà hai mondiali :superlol: (scusate la battuta)

- ecc.. ecc..

Le strade che puoi percorrere sono 2:

prendi la bolletta te ne freghi della fascia oraria e tutto il resto e la dividi per i kW/h fatturati e con la semplice matematica te la cavi

oppure

se è possibile gli fai aprire un'altra utenza così eviti i calcoli e i possibili errori oltre al fatto che essendo un costo legato all'attività è totalmente detraibile fiscalmente

Modificato: da massimo1975
Inserita:
ove è installato un contascatti.

Come fatto già notare da "eventualmente" anch'io associo un contascatti ad un telefono (e non mi risultano contascatti per l' elettricità)

Al rigo successivo viene detto:

Ho un contratto con Sorgenia

Che, come detto da massimo1975, si occupa di elettricità (e gas).

A questo punto si impone la domanda: di cosa stiamo parlando? :blink:

Gas?, telefono?, elettricità? :blink:

Inserita:

Scusate, intendevo elettricità! Credevo Sorgenia si occupasse solo di quello..

Anche guardando la bolletta, continuo a non capire: l'importo relativo al mese di maggio è di euro 840.40 e sotto compare la dicitura:

"Consumo del periodo di competenza 3,504.3 kWh"

Ma il contascatti ha segnato 211 scatti. Boh!

Per il resto della fattura, non comprendo nulla.

eventualmente
Inserita:

probbabilmente il contatore legge quanti kw consumi non quanti kwh.....Quindi

3504*60=210288w

scatti = 210288/840.40=250 scatti

ma dipende dal costo dell'energia....

Inserita:

Grazie anche a te per la risposta, ma in ogni caso continuo a non venirne a capo...

Ho chiamato Sorgenia e mi hanno detto che pago 0.11 centesimi al kWh di giono e 0.5 la notte. Ammettendo che sia sempre 0.11 e quel contascatti abbia segnato 211 (che è la differenza fra la lettura all'inizio dell'affitto alla lettura ad oggi), la persona mi dovrebbe € 23.21 (più le spese delle quote fisse). Sarebbe corretto se quel contascatti contasse i kwh?

Maurizio Colombi
Inserita:

Lasciamo in disparte il discorso scatti o kW o kWh, tanto si sa benissimo che si parla di energia elettrica; si potrebbe valutare qualche ipotesi alternativa:

-Identificare il modello dell'apparecchio installato, al fine di calcolare a quanto ammonta uno scatto, alcuni apparecchi non misurano il consumo vero e proprio, ma utilizzano dei veri e propri scatti ossia, l'avanzamento di una unità sul numeratore, non corrisponde al consumo di un kWh.

-Identificare (come sopra) il modello dell'apparecchio installato, al fine di installarne uno identico sull'altro "ramo" dell'azienda e valutare, a fine bimestre, la differenza tra i due apparecchi e la lettura del contatore.

-In caso di irreperibilità dei dati del contatore aggiuntivo, installarne uno nuovo per agevolare le operazioni citate in precedenza.

-Seguire il consiglio di massimo e far collegare il "ramo" dell'azienda ad una nuova fornitura che sia dello stesso gestore o di un'altro non ha importanza.

Puntualizzazione:

il contatore legge quanti kw consumi non quanti kwh

sicuro?

Inserita: (modificato)

Grazie anche a te Maurizio.

Vi riporto cosa c'è scritto sul contascatti in questione:

"3 fasi 4 fili DT862-4

3x382/220V 3x10(40)A 5Hz

100 giri/Kw.h

Contatore trifase di energia attiva"

Io sarei intenzionato a far pagare i 211 scatti a 0,11cent + i costi fissi.

Potrebbe andare bene secondo voi? Vi ringrazio ancora per la pazienza!

Modificato: da grifis78
Maurizio Colombi
Inserita:

Allora:

Il contascatti in questione, è per caso uno scatolotto nero o grigio o in vetro simile ai vecchi contatori a disco?

Se fai due conti 211 scatti a 0,11 euro, fanno 23 euro, mettici le spese fisse.............per un mese di un bar...........mi sembrano un po' pochini?

Inserita:

Esatto, si! E' nero e pure vecchio con il disco....

Stando alla fattura di sorgenia, sto calcolando le spese fisse diviso due, più le varie diciture quali "Quota potenza, quota energia, oneri di sistema" ecc, guardando il prezzo unitario e moltiplicando sempre per 211. Verrà sugli 80 euro, ma in effetti non ha molte apparecchiature attaccate.. Comunque appena possibile faremo un contratto a parte!

Maurizio Colombi
Inserita:

Ptrebbe essere COSI' ? oppure COSI' ? oppure ancora COSI' ?.........se è così, a grandi linee (calcolando che l'apparecchio sia attendibile, tarato e che abbia una tolleranza irrisoria) non dovresti avere problemi, la lettura è riferita al reale consumo in kWh e quindi della parte di energia elettrica consumata dal bar.

Inserita:

Maurizio, io direi che a questo punto ho chiarito il più possibile, grazie ancora! Se ci saranno problemi disturberò di nuovo.

Grazie ancora a tutti!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...