vinlo Inserito: 5 gennaio 2011 Segnala Inserito: 5 gennaio 2011 Buonasera a tutti,ieri sera mentre controllavo perchè a volte non apre un'elettroserratura, ho visto che al suo interno era montato un piccolo condensatore di .022 micro farad in serie ad uno dei due fili che porta alla bobina della serratura.Ora ero curioso di sapere a cosa possa servire quel piccolo condensatore.Attendo le vostre gradite risposte e vi porgo tanti salutiVinlo
Master76 Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 (modificato) Cosi su 2 piedi direi per bloccare la componente continua della corrente di eccitazione della bobina ...Sentiamo qualcuno che è più preparato ... Modificato: 5 gennaio 2011 da Master76
StefanoSD Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 ho visto che al suo interno era montato un piccolo condensatore di .022 micro farad in serie ad uno dei due fili che porta alla bobina della serratura.Probabilmente il condensatore serve per creare una caduta di tensione (anziché mettere una resistenza); evidentemente è alimentato in alternata, a tensione superiore rispetto a quella che sopporta la elettroserratua. Misura la tensione d’ingresso.
vinlo Inserita: 6 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 Misura la tensione d’ingresso.La tensione l'ho misurata ed è 12 V tondi tondiVinlo
tesla88 Inserita: 8 gennaio 2011 Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 A che tensione è alimentata l'elettroserratura ? 12V? ac o dc? Non credo che il condensatore da 22n serva a fare caduta , è troppo basso di capacità perchè possa alimentare un elettroserratura , bisognerebbe schematizzare meglio la sua connessione ma non credo sia in serie alla bobina , o è in parallelo alla bobina o in parallelo a un contatto che apre il circuito e la funzione dovrebbe essere quella di eliminare disturbi dovuti alle extratensioni generate dall'induttanza dell'elettromagnete nell'istante in cui la corrente cessa di scorrere.
vinlo Inserita: 9 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 A che tensione è alimentata l'elettroserratura ? 12V? ac o dc?E' a 12V acbisognerebbe schematizzare meglio la sua connessione ma non credo sia in serie alla bobinaCerco di spiegarmi meglio, un filo della 12V va diritto alla bobina, mentre l'altro va prima nel condensatore,poi esce e va all'elettroserratura.Vinlo
ivano65 Inserita: 9 gennaio 2011 Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 (modificato) un condensatore del genere impedisce il normale funzionamento della serratura.prova ad eliminarlo.ivano65 Modificato: 9 gennaio 2011 da ivano65
eliop Inserita: 9 gennaio 2011 Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 Il condensatore avrebbe avuto un senso se fosse stato collegato in parallelo alla bobina allo scopodi proteggere i contatti di un relè adibito al comando della stessa,collegato in serie non serve a nulla ,percui o lo togli o lo colleghi in parallelo,ciao.(0.22microfarad)
Maurizio Colombi Inserita: 9 gennaio 2011 Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 Premetto che non conosco il motivo dell'esistenza del condensatore in oggetto, ma da li a dire:un condensatore del genere impedisce il normale funzionamento della serraturacollegato in serie non serve a nulladico io; chi l'ha collegato e chi ha progettato la sua installazione (suppongo il costruttore dell'elettroserratura) era proprio rimbambito?
Mauro Dalseno Inserita: 9 gennaio 2011 Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 ieri sera mentre controllavo perchè a volte non apre un'elettroserratura, ho visto che al suo interno era montato un piccolo condensatore di .022 micro farad in serie ad uno dei due fili che porta alla bobina della serratura.Mi domando come a volte funzionava ma sei sicuro?
eliop Inserita: 9 gennaio 2011 Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 Come ho scritto prima l'unico collegamento plausibile del condensatore è il parallelo con la bobinae il suo scopo è assorbire eventuali sovratensioni causate dall'inserzione e disinserzione della serraturache è un carico induttivo come la bobina di una elettrovalvola,e in questo caso se vogliamo proteggere un circuito di comando sensibile ,i moduli rc come li colleghiamo ,in serie o in parallelo alla bobina?Maurizio dai un'occhiataqui.
vinlo Inserita: 9 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 Mi domando come a volte funzionava blink.gif ma sei sicuro?Si si, l'ho provata un paio di volte pure io...Vinlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora