ale_85 Inserito: 12 gennaio 2011 Segnala Inserito: 12 gennaio 2011 salve a tutti, è la mia prima domanda su questo forum e spero che non sia così troppo banale da non meritare neppure una risposta, però purtroppo per me rappresenta un grandissimo dubbio.Sto per acquistare 4 faretti led ciascuno da 1 W e tensione 12V....di cui vorrei collegarne due ad un interruttore e due ad un altro in modo da poter poi accenderli separatamente a coppie...insieme a questi vorrei acquistare un trasformatore 220-12V 15W... la domanda è: è realizzabile il tutto oppure no?
magoxax Inserita: 12 gennaio 2011 Segnala Inserita: 12 gennaio 2011 L' ideale sarebbe usare 2 trasformatori.Ogni interruttore agisce sul primario del trasformatore (lato 220V per capirsi) accendendo e spengendo i faretti.Non elenco altre soluzioni per fare 2 accensioni con 1 trafo in quanto "non mi piacciono".
gimma Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 Guarda che ogni faretto Led, o ogni gruppo di faretti Led, collegati in serie e non in parallelo come normalmente accade con i faretti classici, ha il suo specifico trasformatore, al quale possono essere collegati un numero minimo e massimo di Led. E' la corrente che deve essere controllata sull'alimentazione e non la tensione.Il costruttore dei Led di solito indica il tutto e anche quale trasformatore usare.Non puoi decidere tu quale/i trasformatore/i prendere e come collegarlo/i, rischi di bruciarli.
AVC_Veronica Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 Il costruttore dei Led di solito indica il tutto e anche quale trasformatore usare.Non puoi decidere tu quale/i trasformatore/i prendere e come collegarlo/i, rischi di bruciarli.Diciamo che tecnicamente è inesatto , ma al lato pratico è la risposta corretta alla domanda posta.
casa74 Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 salve, ragazzi scusate se mi intrometto .desideravo sapere perche i diodi led vanno collegati in serie e non in paralello? .anche se la durata dei led e lungha collegandoli in serie nel caso si brucia un solo diodo led gli altri led non accendono .come nel caso delle luci natalizie che si mettono nell albero di natale basta che se ne brucia una tutti gli altri non accendono, anche se queste vengono alimentate con la 230 volt . .grazie per la risposta
gimma Inserita: 14 gennaio 2011 Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 Per mrandrea :desideravo sapere perche i diodi led vanno collegati in serie e non in paralello? .anche se la durata dei led e lungha collegandoli in serie nel caso si brucia un solo diodo led gli altri led non accendono .come nel caso delle luci natalizie che si mettono nell albero di natale basta che se ne brucia una tutti gli altri non accendono, anche se queste vengono alimentate con la 230 voltI LED lavorano in bassa tensione e sono alimentati in corrente costante. Gli alimentatori forniti hanno l’uscita in corrente continua stabilizzata. La modalita' di collegamento per rispettare questi requisiti e' che vengano collegati in serie.Per AVC_Veronica :Diciamo che tecnicamente è inesattoPuoi per favore spiegarmi e spiegarci meglio ? Sono interessato, visto che sinceramente e' un argomento che conosco ma solo a linee generali.Ciao e grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora