pedersen Inserito: 26 gennaio 2011 Segnala Inserito: 26 gennaio 2011 ho un problema con una pompa sommersa, prima di alzarla volevo controllare che il condensatore sia funzionantecome si fa a verificare il funzionamento di un condensatore?con un tester? se si, in che modalita'? ne ho uno uguale a questo: http://www.hwtweakers.net/files/forum/0409/tester.jpge un altro uguale a questo: http://home.tulsaconnect.com/toug/cpf/fluke%2087.JPGgrazie
Livio Orsini Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Ma il condensatore, fisicamente, dov'è posizionato?
ASPIRANTE Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Ciao pederson scusami ma mi vine spontaneo (ce l'ho.... ) va mbè va, va finire che mi mettono fuori dal sito.Ascolta per ciò che so io con tester sugli ohm,dovrebbe darti la continuità e poi ritornare subito ad infinito,per riprovarlo cortocircuita il condensatore,ad esempio con il corpo di un cacciavite non protetto da isolante,fai toccare i due contatti.Riprova col tester dovrebbe scendere a 0 e ritornare man mano ad infinito .Ciao e scusami per...l'ironia.
ASPIRANTE Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Dimenticavo...chiaramente in questo caso il condensatore sarebbe ok.Ma vedo che hai ironizzato tu stesso allora ok...ciao.
pedersen Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 (modificato) ho letto da qualche parte che bisognava impostare il tester come capacimetro ma non ho capito come fare e se i due tester che ho consentono di impostare questa modalita'prima di tirare fuori la pompa dal pozzo volevo essere sicuro che non fosse colpa del condensatore: c'e' qualche prova empirica semplice per capire se il condensatore si e' guastato? Modificato: 26 gennaio 2011 da pedersen
ASPIRANTE Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Ti rispondo in riferimento al capacimetro.Certo: ma con quello mi sembra che potresti risalire al valore capacitivo vale a dire i farad,a te invece serve,semplicemente,sapere se puoi escludere il condensatore come causa del non funzionamento della pompa.Assodato che il condensatore sia buono allora ti consiglierei di passare ad altre verifiche,in caso contrario prima di altre operazioni complicate e costose,proverei a sostituirlo ...non credo possa costare molto,altrimenti per cosa avremmo testato il condensatore ...ovvio no ?Ciao.
ASPIRANTE Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Scusami...ho il maledetto vizio di leggere in modo superficiale.Però ci metti anche del tuo...allora il condensatore mi pare di capire che non l'hai tolto dal sito...CONTRARIAMENTE ALLA BATTUTA.Mbè qualche verifica devi farla inizia dalla più semplice...lascio a qualcuno capace che possa dirti se si può dire a priorise il C e buono o no...ho i miei dubbi.Ciao.
pedersen Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 (modificato) non era una battuta!il condensatore ce l'ho sulla scrivanianon presenta segni di bruciatura o altroquindi mi conviene andare in un negozio comprare un altro condensatore uguale e provare Modificato: 26 gennaio 2011 da pedersen
ASPIRANTE Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 mi viene in mente una cosa,in genere,questo vale per le macchine rotanti,il condensatore servirebbe a sfasare le due forze (coppia motrice)che attiva la macchina,a volte con una piccola spinta ,quando il c è fuori uso... partono.NON SO SE PUO' VALERE PER LA POMPA,NON NE CONOSCO IL FUNZIONAMENTO,IN OGNI CASO TI CONSIGLIO DI NON FARE MANOVRE CHE DOVESSERO METTERE IN PERICOLO LA TUA INCOLUMITA';SMONTA IL C E TESTALO.Ciao.
ASPIRANTE Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Se l'hai provato col tester,impostato sugli ohm,e la lancetta va a fondo scala,sullo 0,e ci rimane... allora si.Ciao.
pedersen Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 vorrei evitare di prendere un nuovo un nuovo condensatore, non per il costo tanto costa una fesseria, ma perche' per fare delle prove rischierei di mettere ko il motore della pompaallora vorrei sapere: un condensatore da 40uF vicino quale motore asincrono standard posso provarlo? ne ho uno trifase da 1,5hp 1,1kw 2800 giriposso provare a collegarlo vicino a quel motore e vedere se riesce a spuntare? o ci vuole un motore piu' grosso?
ASPIRANTE Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 un condensatore da 40uF vicino quale motore asincronoSto un pò a digiuno con la teoria,ma se ricordo bene,dalla scuola,i motori asincroni non mi pare che fossero portati allo spunto con un c ma con la tecnica del reostato variabile...qualcuno mi corregga o mi illumini per piacere .Sò che i C si usano per i motori a magneti fissi in cui il C.M. (campo magnetico )deve essere sfasato di 90° (mi sembra)col C.M.generato dall'alimentazione.Per piacere qualcuno abbia la bontà di confermare ciò che dico ...altrimenti accetto pure la lapidazione. Ciao a tutti.
Livio Orsini Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 C'è una discussione in rilievo per dimensionare i condensatori per far funzionare in mono un motore trifase.Se invece è un condensatore di spunto per un motore monofase il dimensionamento è previsto dal costruttore del motore.
vinlo Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Il condensatore con i tuoi tester non li puoi provare. Ti serve un un tester analogico ( a lancetta ), e, come diceva aspirante, se metti i puntali sui morsetti del condensatore la lancetta deve andare a fondo scala e poi ritornare alla posizione di partenza. Lo stesso lo fa se inverti i puntali sui morsetti.Vinlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora