Gio_Zotti Inserito: 8 marzo 2011 Segnala Inserito: 8 marzo 2011 Salve a tutti, avrei una domanda da porre. Esiste un trasformatore a 12V che in uscita abbia due fasi e un neutro?in pratica, ho da alimentare 6 faretti a 12V, 3 da 50Watt e 3 da 20Watt. i cavi che ho a disposizione sono tre, due fasi e un neutro. le due fasi le ho collegate ad un commutatore per sfruttare un pulsante per tutte e due le linee.Se non eiste tale trasformatore, come posso far funzionare due trasformatori avendo un solo neutro che arriva ai faretti?Grazie a tutti per l'attenzione.Buona giornata a tutti!
casa74 Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 ciao, Gio_Zotti non ho capito bene la domanda.un trasformatore riduttore di tensione e composto da un avvolgimento chiamato primario ,e da un avvolgimento chiamato secondario .nel primario va applicata la tensione di rete 230 volt fase + neutro.. nel secondario l'uscita a bassa tensione che va collegata alle lampade a 12 volt l'uscita e in alternata bassa tensione . tu i faretti con i 2 fili provenienti dal secondario del trasfomatore le devi collegare in parallelo . spiegami meglio cosa devi fare nel limite del possibile ti aiuto ! fammi sapere !
magoxax Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 Come dice mrandrea... spiega meglio cosa hai già fatto; specialmente questo punto:le due fasi le ho collegate ad un commutatore per sfruttare un pulsante per tutte e due le linee Veramente incomprensibile.
MeM-93 Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 (modificato) non so se esista un trafo con due usite di fase, però se ho capito bene, hai bisogno di qualcosa di questo tipo:is_1_VE073300_001.bmp presumndo un relè commutatotre con bobina a 12V.. Modificato: 8 marzo 2011 da MeM-93
NoNickName Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 (modificato) Puoi usare un trafo -12-0-+12. Ci sono e servono per avere ausiliari a 12 e a 24V contemporaneamente.Ma sono appunto trasformatori di isolamento per ausiliari e di solito sono di piccola potenza. Nel tuo caso devi cercarne uno da 250-300VA.EDIT: comunque non ho capito cosa vuoi fare. Modificato: 8 marzo 2011 da NoNickName
Wolfy Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 Esistono trasfi 12-0-12 da 400VA, solo che nuovi costerebbero parecchio
Maurizio Colombi Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 Allora: ....non ho capito bene la domanda.......spiega meglio cosa hai già fatto........se ho capito bene......non ho capito cosa vuoi fare.....forse non è ben chiaro? Io la vedo in questo modo:i cavi che ho a disposizione sono tre, due fasi e un neutrodue gruppi di lampade con due accensioni separate ed un neutro in comune!!!!le due fasi le ho collegate ad un commutatorecommutatore o anche doppio interrutture, chiude due contatti pigiando su due tasti....serve ad esempio per accendere i lampadari con due gruppi di lampade.Esiste un trasformatore a 12V che in uscita abbia due fasi e un neutro?Si, e come hanno già detto, potresti usare un 12 - 0 - 12 che ti darebbe la possibilità di realizzare comodamente il tuo schema, ma con la potenza in gioco, dovresti mettere un apparecchio abbastanza grande e voluminoso (non parliamo di un armadio , ma di un bel mattone!!!).La soluzione è quella di prendere due trasformatori elettronici (leggeri, piccoli ed abbastanza carucci) entrambi da 200W, unisci una uscita e la mandi al neutro delle tue lampade e vai, con l'altra uscita di ogni trasformatore, a portare alimentazione al commutatore che comanderà un gruppo di lampade!O NO?
tesla88 Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Ma non capisco una cosa ........qual'è il problema ad usare un solo trasformatore con una sola uscita a 12V ? Un polo dei 12Vac (chimiamolo 0Vac ) Sarà comune a entrambi i gruppi di lampade , l'latro polo del trasformatore (12Vac) andrà all'ingresso del commutatore le cui uscite vanno ognuna ad un gruppo di lampade....
magoxax Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 qual'è il problema ad usare un solo trasformatore con una sola uscita a 12VTanto per dirne qualcuna: Sul lato 12V hai 210W di faretti (18A totali, col conto della serva 9A ad accensione), dal momento che per fare le accensioni devi portare a giro il cablaggio, con quell' amperaggio si rischiano forti cadute di tensione.Il trafo sta sempre inserito 24 ore su 24.... e consuma.
tesla88 Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Beh cosa cambierebbe con un trasformatore a doppio secondario ? La potenza comunque è quella e la tensione dei gruppi comunque è 12V quindi la corrente rimane invariata........non capisco proprio la logica della cosa....senza contare che se ho ben capito lui ha usato un cavo a 3 conduttori perciò sul comune avrà la somma delle correnti .
tesla88 Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 OK , devo scusarmi ma non avevo afferrato fino in fondo il problema. Effettivamente usando un trasformatore duale , del tipo 12 - 0 - 12 in cui in pratica si hanno 2 tensioni sfasate di 180 gradi , si può arrivare ad avere sul filo comune una corrente che è data dalla somma "vettoriale" delle correnti e quindi se i carichi fossero identici non si avrebbe addirittura corrente alcuna sul comune , mentre se i carichi sono differenti si avrebbe( per semplificare )la differenza delle correnti! Ho fatto una simulazione tanto per verificare e tutto torna.......
Maurizio Colombi Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 se i carichi fossero identici 3 da 50Watt e 3 da 20Wattquindi:i carichi sono differentiComunque, non sappiamo se il nostro amico ha spazio in prossimità dei faretti.Se ci fosse spazio, magari un controsoffitto, nessuno ci vieta di utilizzare un trasformatore per ogni corpo illuminante......avremmo risolto il problema dei 12 + 6 A che circolano per l'impianto.
tesla88 Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Leggendo bene la mia risposta si evince che se i carichi assorbissero la stessa corrente , sul comune si avrebbe una corrente prossima a 0 , se i carichi fossero differenti e nel caso specifico 12.5A e 5A , la corrente sul comune sarebbe prossima a 7.5A e non alla somma ......questo si può ottenere anche usando 2 trasformatori separati ma occorre prestare attenzione nella connessione "serie" dei secondari per ottenere lo 0V centrale , ovvero se non li si pone in modo da avere gli estremi in controfase non si otterrà sul comune i 7.5A ma ben 17.5A..........
magoxax Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Per tesla88:Puoi darmi qualche notizia sui "trasformatori duali" che danno in uscita 2 tensioni sfasate di 180°. Non gli conosco. Le mie conoscenze si fermano ai normali 12-0-12 (oppure 0-12-24 che dir si voglia).
Mirko Ceronti Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Puoi darmi qualche notizia sui "trasformatori duali" che danno in uscita 2 tensioni sfasate di 180°. Non gli conosco. Le mie conoscenze si fermano ai normali 12-0-12 (oppure 0-12-24 che dir si voglia).E sono (infatti) proprio quelli da Te menzionati mago Andrea è un intenditore (nonchè realizzatore) di amplificatori Hi-Fi, dove la terminologia assume un po' questi contorni !SalutiMirko
magoxax Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 amplificatori Hi-Fi, dove la terminologia assume un po' questi contorni !Sapere che è "trasformatore duale" è una terminologia da Hi-Fi (e dintorni) è già qualcosa; magari la prossima volta evito figuracce.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora