reattore Inserito: 25 giugno 2011 Segnala Inserito: 25 giugno 2011 SALVE A TUTTI DOVREI PORVI UNA DOMANDA, DOVREI FARE UN IMPIANTO ELETTRICO IN GIARDINO PER L ILLUMINAZIONE . SI PUO USARE IL CAVO FG7OR 0,6 - 1KV 3* 1,5MM2 PER COLLEGARE TRE LAMPADE ESTERNE O MI CONSILIATE DI USARE IL FROR 450 - 750 V 3* 1,5MM2. GRAZIE A TUTTI
elab69 Inserita: 25 giugno 2011 Segnala Inserita: 25 giugno 2011 il FROR per uso esterno in posa permanente è vietatissimo.FG7OR, N1VVK, H07RN8F sono cavi idonei alla posa in esterno, anche in tubazioni interrate
casa74 Inserita: 25 giugno 2011 Segnala Inserita: 25 giugno 2011 salve ,amici scusate se prendo parola il cavo gommato fror in posa interrata e vietato. però se io lo uso sotto il balcone sulla parete e amessa la posa,! il cavo ha una tensione maggiore rispetto alla 230 volt. se io lo installo dentro una canalina di plastica sulla parete. oppure su una tubazione rigida di plastica si potrebbe fare !.chi installa condizionatori sul muro ci grafettano il cavo fror in uso esterno grazie
elab69 Inserita: 25 giugno 2011 Segnala Inserita: 25 giugno 2011 No mrandrea, ti sbagli; il cavo FROR è ammesso per posa mobile e fissa all'interno, mentre all'esterno è ammesso solo per posa tempopranea (es: stand fieristico).Cos'è all'interno e cos'è all'esterno?La guida CEI 20-40 (Guida all'uso di cavi a bassa tensione) specifica che un cavo è posato all'interno se è stato installato in un tubo o canale all'interno di un edificio che lo protegge dalle intemperie. La CEI 20-40 specifica inoltre che un cavo posato entro tubo protettivo o canale fissato sulla parete esterna di un edificio risulta posato all'esterno perchè il cavo può comunque essere sottoposto all'acqua di condensa anche se la conduttura è IP55.chi installa condizionatori sul muro ci grafettano il cavo fror in uso esternoChi installa condizionatori spesso è un idraulico e farebbe bene a continuare a fare solo l'idraulico.Per i condizionatori io uso l' FG7OR o l'H07RNF adatti alla posa permanente in esterno.
Benny Pascucci Inserita: 26 giugno 2011 Segnala Inserita: 26 giugno 2011 SALVE A TUTTI DOVREI PORVI UNA DOMANDA....Poni tutte le domande che vuoi, ma, per favore, evita il maiuscolo che secondo la netiquette equivale a urlare....
fradifog Inserita: 26 giugno 2011 Segnala Inserita: 26 giugno 2011 Chiedo:Le stesse regole valgono per il conduttore di terra? Del tipo FG7 o H07RNF esistono anche corde "nude" e nel caso è annessa la posa interrata o esterna?Grazie
magoxax Inserita: 26 giugno 2011 Segnala Inserita: 26 giugno 2011 Del tipo FG7 o H07RNF esistono anche corde "nude"In che senso?
vinlo Inserita: 26 giugno 2011 Segnala Inserita: 26 giugno 2011 O è rame ndo o è FG7, H07RNF, ecc ecc
elab69 Inserita: 26 giugno 2011 Segnala Inserita: 26 giugno 2011 Le stesse regole valgono per il conduttore di terra?Per quanto riguarda il conduttore di protezione, il tipo di isolamento è irrilevante, infatti potrebbe essere posato anche un cavo nudo.Del tipo FG7 o H07RNF esistono anche corde "nude"Forse intendevi chiedere se esistono anche cavi unipolari; si certo ci sono anche unipolari (anche se H07RNF non so se sia gestito normamente a magazzino)è annessa la posa interrata o esterna?GrazieCavi ammessi per posa esterna ed interrata: FG7(O)R, H07RN8FCavi ammessi per posa solo esterna (no interrato): H07RNF
reattore Inserita: 30 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2011 grazie a tutti che mi avete risposto , mi avete chiarito un dubbio . arrivederci
ildora Inserita: 2 luglio 2011 Segnala Inserita: 2 luglio 2011 Scusate, H05VV-F ?L'ho usato per portare l'illuminazione sui balconcini: resta in un corrugato e gli ultimi 2 metri passa sotto ad un trave in legno.Grazie
vinlo Inserita: 3 luglio 2011 Segnala Inserita: 3 luglio 2011 L' H05VV-F non è adatto per la posa esterna
elab69 Inserita: 3 luglio 2011 Segnala Inserita: 3 luglio 2011 assolutamente non idoneo per la psa esternaInstallazione solo in locali domestici, cucine, uffici e per sforzi meccanici medi; per apparecchi domestici anche in ambienti umidi. Adatti per apparecchi di cottura e riscaldamento purché i cavi non vengano a contatto con parti calde e non siano soggetti ad irraggiamenti. (CEI 20-40)
ildora Inserita: 3 luglio 2011 Segnala Inserita: 3 luglio 2011 (modificato) Già sostituito tutto, ho trovato una matassa in garage di FG7OR Modificato: 3 luglio 2011 da ildora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora