nicoelettrico Inserito: 26 agosto 2006 Segnala Inserito: 26 agosto 2006 Salve ,qualcuno di voi esperto di citofoni(io li odio) saprebbe dirmi se e possibile generare la chiamata tra due citofoni intercomunicanti 1130(senza posto esterno) avendo a disposizione un alimentatore sch 9008 (senza l'uscita ps),ho devo ricorrere a qualcosa di esterno?grazie
MarcoW Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 ciao allora puoi farli funzionare semplicemete invertendo i segnali microfono con auricolare tra i due citofoni e alimentando il primo citofono con il alimentazione positiva e il secondo con alimentazione negativa. ti basta quello che hai per fare un sistema intercomunicante. Saluti Marco
Ivan Botta Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 Vero, il problema se non sbaglio è che la chiamata funziona in alternata a 12 volt, invece che usare le rispettive uscite per l'apertura del cancelletto deve usarle per fare la chiamata a ciascun apparecchio.L'uscita per l'apertura del cancelletto del citofono A lo manda alla suoneria del citofono B e viceversa.
francescotiziano Inserita: 27 agosto 2006 Segnala Inserita: 27 agosto 2006 sono in pieno accordo con bottai a patto che i comuni suoneria siano presi sul polo opposto del comune dei citofoni
Ivan Botta Inserita: 28 agosto 2006 Segnala Inserita: 28 agosto 2006 Vero Francesotiziano, ho dimenticato di scriverlo, grazie dell'appunto.
nicoelettrico Inserita: 28 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2006 ciao ivan,ti ringrazo a te (e gli altri utenti per le risposte) ma non mi e' chiaro ancora su che morsetto del citofono devo inserire la 12 alternata.cioe seguendo lo schema urmet sul morsetto ca che dovrebbe essere la chiamata dovrei inserire una benedetta uscita ..ps.. proveniente dall'alimentatore che sul mio non esiste(ho a disposizione : la 6 volts cc la 12 alternata .-j,) ho gia' invertito i cavi del morsetto 9/6 tra di loro tagliato i ponticelli 6 con 10 .... la 12 va direttamente sul morsetto 7?o su un comune(non ricordo quale mi rimane libero....ciao grazie
Ivan Botta Inserita: 29 agosto 2006 Segnala Inserita: 29 agosto 2006 Ciao, vai sul sito www.urmetdomus.it, trovi tutti gli schemi citofonici e prodotti Urmet.Ciao e buon lavoto.
nicoelettrico Inserita: 29 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2006 ciao marco ma il mio problema e' la chiamata non la fonia,come fonia tutto ok.. la chiamata con il tasto apriporta non mi ricordo(e lo schema umet non mi aiuta in niente) come si genera,dovro' aggirare io problema con una suoneria esterna(chi non ha testa.... almeno le gambe..)ciao grazie
Ivan Botta Inserita: 29 agosto 2006 Segnala Inserita: 29 agosto 2006 Ciao Nico,puoi usare benissimo la suoneria del citofono, dovresti però trovare aiutandoti anche con il filo comune che trovi all'interno del citofono e le uscite sull'alimentatore un alimentazione a 12V ca, un capo del 12 lo porti in comune alle due suonerie e l'altro lo porti sull'entrata dei due tasti apriporta che usi per la chiamata poi l'uscita del tasto del citofono A lo mandi alla suoneria del B e viceversa.Scusa ma è da un pò che non istallo citofoni, spero comunque di esserti stato utile.
nicoelettrico Inserita: 30 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2006 ciao ivan alla fine ho risolto inserendo la 12 ca sul comune dell'apriporta che tramite in morsetto 9 rimanda l'alternata sulla posizione 7 dell' altro citofono e viceversa.la cosa che mi stupisce e che lo schema urmet non dice assolutamente questo come ti ripeto parla di collegamentro della chiamata a una posizione ..ps..dell'alimentatore... bha...per me ps resta ancora... publica sicurezza ciao grazie
Ivan Botta Inserita: 1 settembre 2006 Segnala Inserita: 1 settembre 2006 Vero, sono andato sul sito della UrmetDomus e guardando gli schemi fa riferimento solo al morsetto PS.Boh. Ciao
Ivan Botta Inserita: 1 settembre 2006 Segnala Inserita: 1 settembre 2006 Vero, sono andato sul sito della UrmetDomus e guardando gli schemi fa riferimento solo al morsetto PS.Boh. Ciao
francescotiziano Inserita: 6 settembre 2006 Segnala Inserita: 6 settembre 2006 ciao hai la possibilita di staccare i cavetti suoneria dalla basetta ? allora porti lo zero dell'alimentatore ad un citofono e li fai comune (suoneria pulsante apriporta)e all'altro gli porti il 12v alternato sempre dell'alimentatore e e fai comune (apriporta suoneria)il gioco è fatto, ti mancano adesso le due ritorni di chiamata che collegherai dal pulsante di un citofono alla suoneria dell'altro e viceversa ..cioa
francescotiziano Inserita: 6 settembre 2006 Segnala Inserita: 6 settembre 2006 ciao hai la possibilita di staccare i cavetti suoneria dalla basetta ? allora porti lo zero dell'alimentatore ad un citofono e li fai comune (suoneria pulsante apriporta)e all'altro gli porti il 12v alternato sempre dell'alimentatore e e fai comune (apriporta suoneria)il gioco è fatto, ti mancano adesso le due ritorni di chiamata che collegherai dal pulsante di un citofono alla suoneria dell'altro e viceversa ..cioa
Thered1979 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 (modificato) SAlve,scusate se vi disturbo ma avrei bisogno di un grosso consiglio su come realizzare il seguente circuito:Praticamente devo realizzare un cronometro a fotocellule a basso costo!!!per la rilevazione dei tempi ho già trovato un software(xnote stopwatch) che tramite la porta seriale si collega al circuito esterno,e qui sta il mio problema.Dovrei trovare un sensore di movimento che al passaggio dell'atleta chiude il circuito(come fosse un semplice interruttore) per meno di 1 secondo facendo così partire il cronometro.Avrei poi bisogno di un secondo sensore,a una distanza massima di 30 metri,che al passaggio dello stesso atleta chiude nuovamente il circuito(per questo il primo sensore deve essere già aperto) bloccando così il conteggio del software.Mi sà consigliare che prodotto sarebbe più comodo e effeciente da utilizzare senza spendere una fortuna?Vi ringrazio infinitamente e scusate ancora il disturbo! Modificato: 8 luglio 2011 da Thered1979
Thered1979 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 (modificato) SAlve,scusate se vi disturbo ma avrei bisogno di un grosso consiglio su come realizzare il seguente circuito:Praticamente devo realizzare un cronometro a fotocellule a basso costo!!!per la rilevazione dei tempi ho già trovato un software(xnote stopwatch) che tramite la porta seriale si collega al circuito esterno,e qui sta il mio problema.Dovrei trovare un sensore di movimento che al passaggio dell'atleta chiude il circuito(come fosse un semplice interruttore) per meno di 1 secondo facendo così partire il cronometro.Avrei poi bisogno di un secondo sensore,a una distanza massima di 30 metri,che al passaggio dello stesso atleta chiude nuovamente il circuito(per questo il primo sensore deve essere già aperto) bloccando così il conteggio del software.Mi sà consigliare che prodotto sarebbe più comodo e effeciente da utilizzare senza spendere una fortuna?Vi ringrazio infinitamente e scusate ancora il disturbo! Modificato: 8 luglio 2011 da Thered1979
Wolfy Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Potresti provare a procurarti due coppie di fotocellule per cancelli automatici, ogni coppia è costituita da un emettitore ad infrarossi (credo) e da una fotocellula vera e propria, la fotocellula ha una uscita a relè a cui dovresti collegare la porta seriale del PC.Nuove costano un pochetto, ma credo che sia tuttosommato facile trovarne qualcuna smontata da qualche vecchio cancello.
Wolfy Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Potresti provare a procurarti due coppie di fotocellule per cancelli automatici, ogni coppia è costituita da un emettitore ad infrarossi (credo) e da una fotocellula vera e propria, la fotocellula ha una uscita a relè a cui dovresti collegare la porta seriale del PC.Nuove costano un pochetto, ma credo che sia tuttosommato facile trovarne qualcuna smontata da qualche vecchio cancello.
redder Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 una volta avevo visto collegare qualcosa di simile in parallelo al tasto sinistro di un mouse, era stata creata una pagina di calc "exel" dove c'era una tabella che memorizzava tutti i tempi, bastava mettere il cursore sopra al tasto e via.da quella tabella poi puoi creare grafici molto facilmente!!!!
redder Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 una volta avevo visto collegare qualcosa di simile in parallelo al tasto sinistro di un mouse, era stata creata una pagina di calc "exel" dove c'era una tabella che memorizzava tutti i tempi, bastava mettere il cursore sopra al tasto e via.da quella tabella poi puoi creare grafici molto facilmente!!!!
Thered1979 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Per il collegamento a excel fà tutto il programma,il mio problema è solo il circuito esterno!
Thered1979 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Per wolfy:Il problema non è solo il costo delle fotocellule,seppure elevato,il problema è che abbinato bisogna prendere anche un trasformatre per alimentarle!Cercavo qualcosa di più economico,tipo i sensori di movimento che costano meno,il problema è che quelli che ho trovato tengono il contatto chiuso per minimo 3 secondi,io ho bisogno di al massimo 1 secondo se no il software non mi rileva il segnale dal secondo sensore!Grazie comunque!
Wolfy Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Il problema dei sensori di movimento è proprio quello, se il PC che usi è un desktop puoi benissimo usare i +12V del suo alimentatore!
Thered1979 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Ma le fotocellule se non vado errato funzionano a 24V!
Wolfy Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Dovrebbero esistere a 12V credo, non ne sono più tanto sicuro però
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora