Vai al contenuto
PLC Forum


Automatismo Come Telepass - automatismo tipo telepass per cancelli


mmorana

Messaggi consigliati

Ciao a tutti

sono nuovo del forum e sto cercando se esiste un apparecchio (rx e tx) che ha lo stesso principio di funzionamento del telepass per aprire cancelli.

L'idea e' quella di non avere più il telecomando ma utilizzare un apparecchio fisso in macchina (appunto come il telepass)

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie 1000

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Alen

In realtà essendo la casa immersa in un parco (comune ad altre villette e casolari) abbiamo ben 5 varchi (3 ingressi di 3 strade diverse un altra in comune con un gruppo di 3 villette infine il mio cancello ed il mio basculante box (con comandi separati naturalmente per ragioni di sicurezza). Esistono in commercio telecomandi a 4 canali ma non a 6 . E siccome di telecomandi in macchina ne ho già diversi 8addirittura 2 per l'ufficio!!.. per questo si e' ipotizzato il sistema tipo telepass (o trasponder??).

Ciao e grazie della risposta

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno può aiutarmi?

è molto piu costosa come soluzione...comunque la cosa è fattibile... però dovresti rivolgerti ad un azienda che si occupa di controlli accessi perchè non sono prodotti casalinghi che si trovano dal rivenditore elettrico

saluti

Modificato: da cleric1
Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_56966

Ti serve un prodotto economico, oppure puoi affrontare un spesa di qualche migliaio di euro (ci vuole un illuminatore x cancello)

la soluzione che ti proponevo era moltooo economica :) , per quanto riguarda il telecomando non pensavo a un uso consueto ma

a una simulazione tipo Telepass per questo ne servono due, visto la fisinomia dell'accesso sembra anche fattibile!

Alen ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo Alen

deve essere moooolto economica :rolleyes: (il migliaio di euro non rientra sicuramente nel mio budget :( )

Come funziona questa simulazione tipo telepass che mi hai indicato?

Link al commento
Condividi su altri siti

il migliaio di euro non rientra sicuramente nel mio budget

allora ti converrebbe un telecomando in piu....l impianto che hai chiesto è abbastanza complesso...ci vorrebbe una centrale per controlo accessi per varco con i dati degli utenti abilitati che a sua volta comunicano con i trasponder che trasmette i dati dell utente e ordina alla centrale di aprire il cancello e ad esempio accendere le luci del cortile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai bisogno di un controllo accessi a trasponder

Guardando il catalogo della torinese Plexa dovrebbe esserci qualche prodotto stand-alone adatto ai tuoi scopi.

Guarda per esempio questa accoppiata:

Ricevitore

Centrale

Ti dovrebbe permette l'accesso limitato a 500 utenti

Modificato: da sulfranel
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie sulfranel !!

ho visto che hanno un trasponder in rf-id che arriva a 13 metri! Indagherò i costi (speriamo non sia eccessivo)

Grazie ancora :clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_56966

Lascia perdere quando vuoi un lettore transponder fai un fischio che esistono

di molto belli anche IP55, ma in questo caso volevo dare sfogo a un pò di fantasia... :)

Il sistema tele-pass (lo trattino perchè è soggetto a copyright) si compone semplicemente di un

illuminatore su frequenza base da 860 Mhz a qualche Ghz, e di un transponder che "illuminato" da questo si attiva e trasmette

un codice identificatico,

se vuoi simulare un telepass è semplice (a patto che le cose siano fatte con criterio..) metti un trasmettitore LPT diciamo 5-10 mW

con antenna direzionale, che invia un codice ben preciso, poi sul mezzo metti un ricevitore sempre alimentato (quindi fisso) che riceva

questo codice,

alla ricezione verrà attivato il secondo TX che trasmetterà il suo codice che riconosciuto fa aprire il cancello,

Criticità, rimanendo ommidirezionale i cancelli tra loro devono essere a opportuna distanza, c'è anche la soluzione per questo, ma questa è un altra storia! ;)

Fatto!!

Ecco un tele-pass economico da 50 a 100 euro!

Altenativa un bel telecomando, oppure dei lettori transponder su RS485 (per raccoglire tutti i cancelli) magari IP55

e che si interfacciano a un PLC in Modbus cosi fai quello che ti pare

senza essere legato alla centrale di quella o altra ditta...

Alen

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao alen...

bella l'idea del tele-pass per il cancello ma

quello che hai elencato è un prodotto esistente ed affidabile oppure sarebbe un progetto da realizzare ??

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_56966

Se stai cercando un prodotto con imballo e istruzioni pronte all'uso direi di no!

che sia realizzabile direi di si, in quanto all'affidabilità direi che teoricamente non vi sono

particolari problemi.

Per realizzabile vuol dire che dovresti almeno mettere due prodotti esistenti connessi tra loro,

sotto a questo livello dove sta il divertimento di creare qualcosa di nuovo ;)

Alen

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

ciao,

ho visto il sito ed il prodotto sembra interessante

ma scusate l'ignoranza... come funzia ???

Nel senso che appena arrivo la ricevente "sente" il trasmettitore ed apre ma fino a quando non vado fuori la portata del trasmettitore la ricevente continuerà a "sentirlo" provocando un apri/chiudi continuo.

Ovviamente non è così ma vorrei capire !!!

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho letto tutta la colonna di idee e dico che le idee non sono proprio male e facendo un mescolone di tutto detto direi che il risultato finale è eccellente.

Grazie per il suggerimento che me lo deposito in siae ... scherzo!!!

il cancello non fara apri e chiudi continuamente se rimani nei paraggi perchè se sei sotto campo del TX fisso (al palo) pur attivando il TX mobile (in auto) lancerà continuamente un solo "apri" e piuttosto non si chiude se non vai fuori dai... (leggasi segnali :P )

giusto alen?

Modificato: da giurosi1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

però il sistema easypass è legale ?

Perchè se non ho capito male il TX fisso sul cancello dev'essere sempre attivo.

Io sapevo (E forse mi sbaglio) che la trasmissione continua in RF è vietata perchè come spesso accade potrebbe "oscurare" altri dispositivi impedendogli di funzionare.

Si potrebbe modificare l'idea di alen con qualcosa che sente la presenza del veicolo e che solo in questo caso per un tempo stabilito attiva la trasmissione dal punto fisso. Poi il veicolo risponde e se riconosciuto...

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_56966

Ragazzi, non vi dovete preoccupare ne per la potenza irradiata (si parla di 5/10 mW) e neppure di ripetizione

dell'apertura,

Nel primo caso la potenza su un dipolo direzionale viene vista teoricamente su fronte del cancello con una leggera ommidirezionalità ma sempre sul fronte,

e a una portata di circa 10-30 mt. in linea d'aria, ma può anche essere diminuita a piacere (magari bastano 5 metri)

questo tipo di irradiazione anche fosse continua potrebbe far forse venire un raffreddore a distanza di 100.000 anni....

e non è in grado di disturbare alcun dispositivo!

nel secondo caso visto la portata (preferibilmente direzionale) si da per scontato che l'auto venga parcheggiata all'interno della struttura almeno oltre

i 5 metri di irraggiamento del segnale, in ogni caso si possono evitare aperture semplicemente perchè spegnendo l'auto si disattiva il segnale dal veicolo...

Comunque per il deposito SIAE fai pure :) , non sarebbe la prima idea che mi sotraggono, l'ultima lo ascoltata alla radio pochi giorni fa! (l'anno proprio realizzata come l'avevo proposta io :angry: !!)

ma non ti preoccupare le idee che mi escono sono solo quelle che voglio far uscire, le altre le sviluppo direttamente io e al momento opportuno!

Alen ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

del_user_56966

Per mettere i puntini sulle I, i vari sistemi tele-pass, easypass compreso lavorano a 2,4 GHz

in questo caso anche i 10 mW irradiati su una persona per 24h sono sconsigliati...

a meno che non avete già figli e lo strumento non vi serva più :lol:

la frequenza di cui parlavo io, e che non avevo prima specificato è la classica 433 MHz o meno,

in questo caso 10 mW non provocando accellerazione molecolare quindi con complicazioni irrisorie ai fini della salute!

Alen ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...