marlies Inserito: 15 novembre 2007 Segnala Inserito: 15 novembre 2007 (modificato) Ciao a tutti, vorrei automatizzare l' entrata di un pollaio con uno sportellino che apre al mattino e chiude la sera in automatico. Movimento a ghigliottina del peso di 1 kg per una corsa di cm 30. Quindi un lavoro molto leggero. Inizialmente l'ho collegato ad un alzacristalli per auto e funziona, ma non sono riuscito ad automatizzarlo, nel senso che nel mio paesino non ho trovato un elettricista in grado di crearmi uno schema valido. Allora ho pensato di acquistare un kit con motore tubolare o a stelo. Ma anche qui non ho ancora trovato la soluzione giusta nel senso che o i motori sono troppo grandi o non hanno l'automatismo. Qualcuno di voi potrebbe darmi la dritta? Soluzione a) Fornirmi lo schema X il funzionamento con l'alzacristalli, apertura e chiusura con orologio o sensore luminosoSoluzione la marca di un kit completo (motore + automatismo) di piccola potenza. Grazie Modificato: 15 novembre 2007 da marlies
Nino1001 Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 Io ho un sistema automatico ed economicissimo. Mia suocera!Se la vuoi ti faccio un buon prezzo :lol: Ti serve tutto il meccanismo, dello sportello non di mia suocera, o sola la parte elettrica?Per la parte squisitamente elettrica ti servono un crepuscolare e dei fine corsa, per la parte meccanica non mi viene in mente nulla.
Giorgio Demurtas Inserita: 18 novembre 2007 Segnala Inserita: 18 novembre 2007 Che figata questi automatismi!Il motore a 12V di tergicristalli va bene. Direi di metterci un crepuscolare che comanda un relè che inverte la polarità al motore.Due finecorsa con diodi in parallelo collegati in serie fra loro e in serie al motore.
Mauro Dalseno Inserita: 18 novembre 2007 Segnala Inserita: 18 novembre 2007 Se vuoi spendere potresti guardare gli attuatori per infissi in questo PDF
Ospite giantecnico Inserita: 13 gennaio 2008 Segnala Inserita: 13 gennaio 2008 Ma domanda semplice !!Se la gallina transita nel momento della chiusura della ghigliottina ?A mezzo giorno a tavola tortellini in brodo, con relativo bollito di gallina !!Ottimo mi inviti ?Ciao da Giancarlo.
IDRO Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Allora ci vuole una fotocellula o meglio ancora due, in modo che quando c'è un'ostacolo davanti al passaggio il motore non si mette in funzione.Ciao.
Ivan Botta Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Belli i meccanismi dell'allegato di Mauro, mi sa però che spende meno se usa la suocera di Nino.
Ospite giantecnico Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Son convinto che la gallina prima o poi salta nella pentola !!Ma non si dice !! Hai una testa come una gallina ?Ciao Giancarlo
dingo79 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Non ci crederai ma anch'io devo realizzare un pollaio automatico...Ho una casa in montagna dove vado solo nei fine settimana per cui devo realizzare un automazione.Anzichè il crepuscolare avevo pensato a un timer da aggiornare ogni 2 mesi, questo per evitare che le galline escano alle 5 di mattina o che un faro di un'auto apra il pollaio di notte per poi chiuderlo di giorno.Sto realizzando alcuni disegni per la parte meccanica, per la parte elettrica mi devo fare aiutare.. non sono molto ferrato a riguardo.Se ti va di condividere soluzioni comuni fammi sapere ..Francesco (Parma)
Elvezio Franco Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Belli i meccanismi dell'allegato di MauroSi',e se una gallina vuole entrare prima basta mettere un dissuasore all'ingresso.... Concordo per la soluzione di Nino.avevo pensato a un timer da aggiornare ogni 2 mesi,Cosi' non corri il rischio che le galline restano fuori?Il crepuscolare discrimina esattamente l'alba e il tramonto.Le galline rientrano prima del tramonto....o mi sbaglio?Due finecorsa con diodi in parallelo collegati in serie fra loro e in serie al motore.Giorgio,forse un disegnino renderebbe piu' chiaro il concetto a chi e' ...meno ferrato.
dingo79 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Vi allego un progetto eseguito da un mio collega ( E' TUTTO COMPLETAMENTE MECCANICO)E' fondamentale nel caso in cui venga mangiata una gallina sostituirla con una di pari peso.DescrizioneQuando le galline escono il peso B fisso scende perchè (B= A+ PESO GALLINE - (1/100 PESO GALLINE) e fà aprire la porta. N.B. Quando varia il numero o il peso delle galline bisogna tarare i due pesi A e B.I pesi A e B sono contenitori d'acqua con rubinetto.Quando le galline sono tutte sul trespolo (di notte ) il peso delle galline fà scendere il trespolo basculanteche trascina il cavo C verso il basso facendolo scorrere sulle pulegge D e E facendo così traslare la porta F che si chiude..Macchina spellicolatrice Model.pdf
ANTO59 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Ciao a tuttiio ho realizzato un controllo accessi ed alle mie gallineho messo un transponder al collo,cosi' quando si avvicinanoalla porta è tutto automatico.Un po' costoso ma efficace.Poi se qualcuna scappa le disabilito il transponder.
acarrua Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 perchè non usi quei motori che si usano per alzare ed abbassare le cupole dei capannoni,hanno dei finecorsa integrati,funzionano a 220 volt ed hanno un'alzata richiesta da te.con quelli puoi fare il movimento a ghigliottina.monti un crepuscolare ed il gioco è fattociao
ANTO59 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Ciao a tuttiscusate il post precedente ma ogni tanto bisogna anche scherzare.Come dice acarrua prova a dare un'occhiata a questo sito:http://www.aprimatic.it/prodotto.asp?prod=76E' una soluzione rapida ,economica e semplice da realizzare.Il problema sono gli escrementi,ma se riesci a posizionarlo sul tetto e con una prolungalo colleghi allo sportello il gioco è fatto.
acarrua Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 bravo ANTO io dicevo proprio quelli dell'aprimatic,quelli lui li deve montare sopra la serranda che ha costruito il resto lo fa il motore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora