Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Con Cancello Faac 746


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, da qualche giorno il mio cancello mi da dei problemi. I apertura si avvia e poi si blocca; con il successivo comando di apertura riparte e poi si blocca il tutto con gli stessi tempi fino ad apertura completa. In chiusura parte si blocca e inverte. ho provato ad ascludere le fotocellule ma il problema si presenta comunque. qualcuno mi può dare dei consigli? ciao


gianfranco1963
Inserita:

ci dovrebbe essere un tasto di reset sulla centralina. prova a premere quello prima di chiamare l'assistenza

Ospite giantecnico
Inserita:

Se non sbaglio la centralina è montata orrizontalmente al monoblocco del motore sulla parte superiore dello stesso.

La scheda in questione dovrebbe avere una sigla ? Quale ?

Questo tipo di scheda ha un foro più o meno centrale dove in corrispondenza ruota un magnete marrone.

Tutto il sistema meccanico unito al magnete con il connubio della scheda, è una specie di controllo di coppia del motore.

Se il motore non è recentissimo la scheda e installata in esecuzione libera e fissata direttamente sul basamento in alluminio

del motore, allora due cause la distruggono o la logorano lentamente.

N° 1 ) Le vibrazioni del motore danneggiano il microprocessore, ed il cancello assume un funzionamento anomalo.

n° 2 ) Il coperchio che copre il motoriduttore è di plastica, e non presenta coibentazione, con il passare degli anni l'emanazione

di calore del motore fà sì che all'interno del coperchio si forma molta condensa che a sua volta gocciola sulla scheda, danneggiandola inreversibilmente. Se il problema è la scheda sappi che costa un botto, circa € 240,00.

Questo problema può anche verificarsi se una ruota di trascinamento del cancello si stà rompendo, quindi prima controlla la scorrevolezza della parte meccanica.

Ciao fammi sapere dovrei avere lo schema della scheda. :(

Ospite giantecnico
Inserita:

Come già espresso, con lo schema elettrico sotto mano si possono ipotizzare dele possibili teorie, senza di quello

si lavora d'istinto e d'intuizione, non vedo questo metodo risolutivo.

E anche probabile che scrivendo direttamente su di un motore di ricerca ( es. GOOGLE ) la sigla della scheda appaia

come per incanto anche lo schema FAAC.

Ciao Giancarlo :D

Inserita:
si lavora d'istinto e d'intuizione, non vedo questo metodo risolutivo.
Non è detto, molte volte si lavora anche basandoci su esperienze fatte in passato o su problematiche già avute e spesso si trova la soluzione.

Se poi dici che con lo schema sotto mano le probabilità di trovare una soluzione aumentano posso anche essere daccordo.

Inserita:

ciao grazie per le informazioni preziose, la scheda elettronica è la 746 MPS, sei hai lo schema mi potrebbe aiutare

saluti

Ospite giantecnico
Inserita:

Ti ho inviato i collegamenti dove poter attingere lo schema elettrico,

sono in inglese. In linea di massima le informazioni che ti servono sono

quelle schematiche, e nell'eventualità con un programma di traduzione

lo puoi convertire in Italiano.

Se proprio trovi difficoltà cercherò di mandarti quello in italiano

che ho in qualche cassetto.

Ciao fammi sapere.

Giancarlo. :D;)

Inserita:

Mi è capitato anche a me, più o meno come a te, con lo stesso motore. Hai provato a tirare maggiormente la frizione? Io ho risolto il problema in questo modo.

Facci sapere. Ciao.

Inserita:

grazie a tutti per le informazioni. al più presto utilizzerò i vostri consigli e vi farò sapere.

Per giantecnico: ti invio gli schemi elettrici del 746 (in più lingue) che ho scaricato del sito fella faac

ciao

Inserita:

Se la scheda è una 746 mps il problema potrebbe essere dovuto al finecorsa magnetico, porta il cancello manualmente a finecorsa una volta in apertura e una volta in chiusura e controlla che si spengano i led corrispondenti che sono,guardando la scheda con la morsettiera davanti a te, gli ultimi due a destra. Spero di poterti essere di aiuto.

Saluti

Inserita:

eureka!!! problema risolto!!!

Ho risolto con le seguenti azioni:

1) scollegata scheda elettronica contollo e pulizia con il pulisci contatti;

2) regolazione della frizione con manopola in dotazione;

3) pulizia dell'interrutore che disabilita quando si sblocca manualmente;

4) ricollegato il tutto.

grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.

ciao

Ospite giantecnico
Inserita:

Maaaaa !!

Mi sembra una risoluzione troppo semplice per essere vero !!

Quanto durerà ?

Ne sentiremo ancora parlare, una sola spolverata non sempre basta.

Giancarlo. :D

  • 3 weeks later...
Inserita:

SONO D'ACCORDO CON L'UTENTE CANCELLATO GIANTECNICO "COSI' E' SCRITTO".

SE IL PROBLEMA C'E', SECONDO ME RIMANE, NON PENSO CHE UNA SEMPLICE PULITINA AVREBBE RISOLTO IL PROBLEMA.

COMUNQUE SECONDO ME IL PROBLEMA E' SULLA SCHEDA,CI SARANNO SICURAMENTE DEI CONTATTI DI RELE' OPPURE DI RESISTENE CHE HANNO PERSO CON IL TEMPO UN PO' DI STABILITA',BASTA CONTROLLARE E RISTAGNIARLI SE NECESSARIO.

SICURAMENTE CON LO SCOLLEGAMENTO DELLA SCHEDA I CONTATTI SI SONO RISTABILITI"MOMENTANEAMENTE"

E' L'UNICA SPIEGAZIONE A TUTTO QUESTO.PROA A MUOVERE LA SCHEDA QUANDO IL CANCELLO E' IN MOVIMENTO,UNA MIA CURIOSITA'.TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.

Inserita:

Il problema risolto del motoriduttore 746, dai sintomi descritti, probabilmente risiedeva nel controllo di coppia (frizione elettronica) di cui è dotata la scheda. Come qualcuno ha detto, un magnete rotante, che ruota in uscita dalla frizione meccanica assieme all'albero motore, informa la scheda sulla velocità del pignone dentato in uscita dal motoriduttore. La scheda conosce i giri del motore elettricoi e li confronta con i giri in uscita letti sul magnete rotante (dischetto marrone citato). Se per qualsiasi motivo (frizione che slitta, ruote indurite, sblocco azionato, ecc.) c'è una differenza di giri, ferma il motoriduttore. Il 746 non ha un interruttore che blocca la scheda.

Ciao a tutti

  • 7 months later...
Inserita:

anche io avrei bisogno di trovare lo schema della scheda elettronica 746 MPS che si trova nel motoriduttore faac 746 EMC Z20. C'è qualcuno che me lo può inviare ? Mi servirebbe per individuare la sigla dei 2 componenti che sulla scheda sono indicati come TH1 e TH2 (diodi controllati che pilotano il motore). Ho il sospetto che uno dei due sia in corto perché il filo marrone del motore viene alimentato sia in apertura che in chiusura mentre quellol nero solo in chiusura. Il problema si è manifestato mentre aprivo il cancello: dopo essersi aperto per circa 1 metro, si è bloccato perché è saltato il fusibile del motore.

saluti e grazie

  • 8 years later...
Alessandro Digesto O Schizzat
Inserita:

Salve ho un problema CN motore faac 727 quando do impulso non parte devo tenere sempre premuto se no si ferma mi sapete aiutare 

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore rIproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...