superatom Inserito: 3 aprile 2008 Segnala Inserito: 3 aprile 2008 Ciao, volevo chiedere se sono obbligatorie le fotocellule sia all' interno che all' esterno del cancello elettrico. Preciso che il mio cancello scorrevole è statoinstallato solo con le fotocellule all' esterno e l' installatore mi ha assicurato che all' interno sono optional.Grazie
twister1970 Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 le fotocellule all'interno del cancello non sono un optional. Esistono delle norme che regolano il settore. Il piu' delle volte è neccessario anche installare le coste sensibili. la rete per chiudere la recinzione ed eventualmente l'anta, la misura delle forze, etc..Meglio rendere il piu' possibile sicuro il cancello anche perchè una coppia di fotocellule o due coste sensibili non costano un patrimonio.
open7 Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 in ogni caso non è scritto da nessuna parte che sono obbligatorie
twister1970 Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Impatto sul bordo principale di chiusura Per ridurre il rischio di impatto tra l’anta scorrevole ele persone (o veicoli), installare una coppia difotocellule (preferibilmente dalla parte esterna). Nei casi in cui lo spessore dell’anta è maggiore di150 mm, oppure quando il rischio di impatto è elevato(come ad esempio, la presenza di bambini incustoditi),installare una seconda coppia di fotocellule (dalla parteinterna).Direttiva macchine 98/37/CE e parti applicabili delle norme EN13241-1, EN12453, EN 12445
ANTO59 Inserita: 5 aprile 2008 Segnala Inserita: 5 aprile 2008 Buonasera a tutti,come dice l'installatore di superatom non e' scritta da nessuna parte l'obbligatorieta'all'installazione delle fotocellule interne.Doppiamo pero' considerare il fatto che nel redigere il libretto macchina del cancello,il rischio di impatto possiamo prevenirlo solo con la foto o con un sensore di presenza.Altresi' vero che se la curva di impatto misurata con l'apposito strumento non dovesserientrare nella curva ammessa,si deve installare un bordo sensibile che rispetti le direttiveEN 12978,e visto come questo installatore ha valutato l'installazione delle foto interne,dubito abbia fatto un'attenta valutazione dei rischi e redatto il libretto nel rispettodella direttiva macchine 98/37/ce,con annesso manuale e libretto manutenzioni.Le direttive ci sono,tante e complicate.Giusto per gradire ,ecco un'elenco veloce dell'analisi dei rischi da valutare nel proteggere un cancello scorrevole:impatto;schiacciamento;cesoiamento;uncinamento;convogliamento;taglio.Per ognuno di questi rischi valutato,va segnato sul "fascicolo tecnico" o libretto macchina che dir si voglia,la valutazione e la protezione usata per prevenire il rischio derivante.L'automazione del cancello non e' piu' una cosa da improvvisare.Ultima cosa ma piu' importante,l'installatore e' considerato il costruttore della macchinae si assume tutte le responsabilita'del caso,e l'utente finale,che poi e' l'utilizzatorecorre anche lui i suoi bei rischi se il cancello non rispetta le direttive.IL professionista fa' la differenza.ciao a tutti
open7 Inserita: 5 aprile 2008 Segnala Inserita: 5 aprile 2008 Per ridurre il rischio di impatto tra l’anta scorrevole ele persone (o veicoli), installare una coppia difotocellule (preferibilmente dalla parte esterna). Nei casi in cui lo spessore dell’anta è maggiore di150 mm, oppure quando il rischio di impatto è elevato(come ad esempio, la presenza di bambini incustoditi),installare una seconda coppia di fotocellule (dalla parteinterna).Direttiva macchine 98/37/CE e parti applicabili delle norme EN13241-1, EN12453, EN 12445Appunto io un cancello di spessore 15 cm devo ancora vederlo (tranne i vecchi industriali col doppio binario).tieni anche presente che quelle che stai citando è una interpretazione delle norme data da una associazione di costruttori di automatismi e non le normative vere e proprie.In ogni caso condivido in pieno il post di ANTO59Ciao
Mauro Dalseno Inserita: 6 aprile 2008 Segnala Inserita: 6 aprile 2008 Prova a guardare anche questa DISCUSSIONE, l'argomento sicurezza delle automazioni e' molto importante.
ANTO59 Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 Ciao a tutti,i professionisti non avranno dimenticato che prima delle varie EN....c'era l'UNI 8612 DEL 1989 Gli impianti a norma all'ora si discostavano poco da quelli di adesso.Una grossa differenza l'ha data la misurazione della curva d'impatto.Io lo strumento l'ho comprato a fine 2005In quanti siamo ad averlo?molto pochi.Per rilasciare la misurazione della curva d'impatto bisogna eseguire 27 (ventisette) misurazioni.Oltre l'investimento dello strumento,ci vuole anche tempo per compilare i vari documenti.Ecco perche' un impianto fatto da un professionista costa molto di piu' di chi fa' l'impiantocomprando il materiale nel centro commerciale.Non solo per la qualita' del prodotto installato.ciao a tutti
Mauro Dalseno Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 Complimenti Anto59 per la tua scelta da vero professionista, spero che anche altri installatori prendano esempio da te' che hai deciso di puntare sulla qualita' del lavoro, spero che un giorno certe scelte vengano premiate.
ANTO59 Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 Grazie per i complimenti,pero' devo dire una cosa,chi non ha la fortuna di lavorare in zone "ricche",come possono essere le provincie diMilano ed altre del nord,credo abbia molte difficolta' a farsi pagare un lavoro fatto aregola d'arte.Non approvo, pero' cerco di capire chi tralascia qualcosa per contenere il prezzo.Senza dubbio la qualita' si ripaga ed e' premiata.Ma bisogna seminare tanto...ciao a tutti
acarrua Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 ciao,a quale distanza in genere vanno installate le fotocellule.sto parlando di quelle interne ed esterne per un cancello scorrevole
mbedaisu Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 Nella mia zona non conosco uno dico 1 instsallatore che ha lo strumento per la misurazione della curva di impatto.
ANTO59 Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 Ciao acarruavanno posizionate la massimo entro venti centimetri di distanza dal binariociao a tutti
acarrua Inserita: 9 aprile 2008 Segnala Inserita: 9 aprile 2008 vanno posizionate la massimo entro venti centimetri di distanza dal binariociao ANTOquindi vanno lasciati 20 centimetri per le fotocellule interne,e 20 centimetri per quelle esterne..se ko capito bene
ANTO59 Inserita: 9 aprile 2008 Segnala Inserita: 9 aprile 2008 Ciao entro venti centimetri dal binario verso l'esternoentro venti centimetri dal binario verso l'internoad un'altezza da 40 a 60 per passaggi civilipiu' un'altra da 80- 100 se passano anche camionciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora