X-hide Inserito: 20 maggio 2008 Segnala Inserito: 20 maggio 2008 Come qualcuno saprà ho montato un automatismo su una basculante.Il punto è che il finecorsa di chiusura esercita una discreta pressione al fine di essere sicuro di aver chiuso bene la serranda. Purtroppo tale pressione non è regolabile o annullabile. A me non è utile, anzi mi crea solo problemi in quanto "i da fastidio quanto il motore e il braccio oscillante sforzano per tale operazione.C'è un modo, semplice ed economico, per avere un fine corsa "soft"? Tipo un pulsante, non so... Insomma: arriva al punto del binario che desidero e si blocca... Il motore ovviamente è disposto di ingressi "stop" se non erro...Spero di essermi spiegato e ringrazio per le risposte, che vi prego di esporre in modo semplice e pratico, data la mia inesperienza in materia. Dove reperire i pezzi e a che prezzo (indicativo ovviamente)...
Ospite UA7812 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 (modificato) Se puoi darci più dettagli, ad esempio la marca dell'automazione, il modello, ed altri piccoli particolari che ci possano mettere in grado di poterti aiutare.Ciao Modificato: 20 maggio 2008 da UA7812
ANTO59 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Ciao a tuttix-hide senti,le ultime generazioni dei motori a soffitto,hanno tutti il finecorsa elettronicocome il tuo motore.Andare ad inserire finecorsa meccanici in posizioni varie,collegandoli poi allo stop?complicherebbe un sistema nato per funzionare in quel modo.Non conosco il tuo motore ma mi sembra strano che non ci sia la possibilita'di regolare la forza,almeno MIN e MAX,controlla.
X-hide Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 E' un Moovo, una divisione del gruppo Nice (come anche mhouse )Posso regolare la velocità, lo scarico della pressione dopo la chiusura, la sensibilità agli ostacoli... Ma non la forza con cui "si accerta" che sia ben chiuso...Il problema nasce dal fatto che una chiusura "ermetica" non mi serve... anzi vedo solo il braccio oscillante e la catena che sforzano per nulla...Il fine corsa in apertura invece è fatto meglio, un blocco fisico al binario, sul quale sbatte le prime volte ma che poi memorizza e quindi si feram poco prima di incontrarlo...In chiusura invece si ferma solo dopo che incontra tot resistenza... con conseguente sforzo (per me inutile) di trasmissione e braccio oscillante (si vede flettere leggermente)Ora io pensavo o a un blocco meccanico sul binario, almeno non forzerebbe il braccio oscillante. O come detto prima, un blocco che agisca con un input di stop.P.S. è normale che si siano delle brevi vibrazioni del motore quando è in funzione? Ovviamente minime, presumo sia normale...Grazie =)
ANTO59 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Ciao a tuttisenti, fai una prova,metti un pezzo di legno alto un paio di centimetrisulla battuta in chiusura della basculante.Il motore dovrebbe memorizzare la chiusura in quella posizione,per cui senza lo spessore non dovrebbe piu' spingere perche' si blocca prima.Fammi sapere.
X-hide Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Già fatto e nessun cambiamento... Lui preme finchè non trova "la serranda chiusa", poi scarica la tensione (impostato da me come scaricamento massimo) e basta.Infatti ora sono proprio con 2 spessori di legno, se no preme troppo sul montate superiore della serranda (che è solo un lamierino). Così facendo invece preme nell'inferiore dove è ben saldo...Sia chiaro tutto funziona ottimamente, solo non mi aggrada quella torsione che fa il braccio e lo sforzo in generale del sistema. Inoltre è un garage interno, quindi non ho necessità di chiusure "stagne al millimetro" (come invece fa lui)
ANTO59 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Scusa un attimo,ma il braccio curvo è stato installato alla giusta altezza?Il tirante attaccato alla catena dovrebbe arrivare quasi in fondo alla corsa del binario,la spinta del motore viene cosi' scaricata sul braccio curvo che distribuiscela forza su tutto il telo della basculante
X-hide Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Da manuale... mi pare che il tirante dovrebbe arrivare a 9cm dalla fine del binario... Ora come ora è sui 20cm.. L'oscillante rimane quasi a fine corsa (in basso delll'arco) anzi che al centro (ovvero dove dovrebbe rimanere con quei 9 cm rispettati).Un installatore però mi ha detto che non cambia nulla, l'importante sia che non non vada del tutto a finecorsa dell'arco.Da precisare che la parte che storce è quella con i 4 cuscinetti che scorre sull'arco. Senza contare lo sforzo a cui è sottoposto in ogni caso in binario e la catena (che per accertarsi delle chiusura esercitano tot pressione, come da manuale di istruzioni).Ripeto, ciò non penso (per quel poco che conta il mio pensiero in tale ambito) che crei problemi, anche in virtù che tale chiusura "forte" è fatta apposta come descritto da manuale. Però non mi aggrada...Una precisazione... il binario non è perfettamente allineato con l'arco dell'oscillante, motivo per cui è stato leggermente spessorato il pezz che va dal tirante sul binario alle 2 paistre che scorrono sull'arco... Insomma:||| <- così dovrebbe essere|..|| <- così è come è, i punti rappresentano rondelle di spessore. Però il tutto funziona armoniosamente, niente scatti, irregolarità o altro... Tutto liscissimo...Scusa oer la descrizione casereccia, s emi sono espresso male o serve qualche altro dato o particolare non esitare a chiedere!
ANTO59 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Il problema è tutto li'.se il tirante resta a 20 cm di distanza è quasi orizzontale rispetto al binario.invece deve andare verso il basso.Se resta orizzontale scarica tutta la forza sul braccio curvo.
X-hide Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 (modificato) In effetti il tirante ora è obliquo, dici sia li il problema? Nel caso domani provvedo subito a segarne un pezzo e a farlo rimanere verticale (con 9 cm dalla fine del binario).Ma scusa... il tirante e le aste che scorrono sull'arco non continueranno comunque a flettersi?In ogni caso mi rimane lo sforzo che compie catena e company... In ogni caso, s emi dici che il problema è li, domani comincio a vedere quello...Ah... grazie mille delle consulenze =D Modificato: 21 maggio 2008 da X-hide
ANTO59 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Dai un occhiata qui:http://it.faacgroup.com/index.php?id=1390&...ocumentdirs_pi2[mode]=1&tx_danpdocumentdirs_pi2[folder]=7818
X-hide Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 (modificato) Ora comincio =), grazie mille ^_-Poi ti farò sapere se risolvo e se il link mi è stato utile =)edit: sto iniziando, ma pare che i basculanti la faac li automatizzi tutti con motore sulla serranda... Modificato: 21 maggio 2008 da X-hide
ANTO59 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 cerca porte garage- sezionali -gda2400
X-hide Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 (modificato) Proprio l'ultimo XD mi sono visto tutti i basculanti e i sezionali =P...Comunque... In teoria io sono un po' + basso e obliquo. A serranda chiusa, avrò 1 cm alla fine dell'arco... a serranda aperta non so....Domani proverò a seguire meglio quella quota del manuale, sperando che si risolva (scherza scherza flette si 1 cm circa...) Ti farò sapere, grazie della disponibilità.P.S. anche se poi resterà il fatto che in ogni caso catena e motore "sforzano" per chiudere. Chi s ahce però non sforzino meno anche loro =) Modificato: 21 maggio 2008 da X-hide
X-hide Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 2:25 del mattino... sono conscio che tale prova a tale ora non è indice di igene mentale... ma va beh... ognuno le sue =PHo rivisto bene il manuale, e i 9 cm sono in relazione al disegno relativo alla se sezionale, in quello della basculante nessuna quota per quanto riguarda quella distanza...Ma siccome provare non costa nulla (oltre un po' di tempo)... Prova fatta ma senza successo... Il braccio flette lo stesso e in più il tutto arriva a pochi mm dalla fine del binario quasi a toccare (o forse toccando) la ruotina sulla quale gira la catena...Quindi niente da fare...Rimesso come prima... Guardando meglio comunque il tirante è quasi verticale, non del tutto, ma di sicuro non troppo obliquo/orizzontale.Ora, sono ancora più convinto che tale brutalità sia normale... Ma a me... non aggrada troppo.Quindi, ho metto una vita (a mo di finecorsa mettanico) sul binario, in tal modo il braccio non sforza... O qualcosa a mo di interruttore che dia l'input stop alla scheda.Che posso fare? Quale è la soluzione migliore? E sopratutto, nel caso sia la seconda (non saprei dove partire per far ciò) , come metterla in atto?Grazie ancora...P.S. molti di voi diranno: e mollalo così com'è stato fatto =P. E forse, non avreste manco tutti i torti ^^'
X-hide Inserita: 3 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2011 Giusto per la cronaca (dopo 3 anni e mezzo): alla fine avevo messo una vite sul binario come finecorsa meccanico/a-pressione (originariamente era sempre meccanico/a pressione ma la forza veniva applicata sul telio), in tal modo le sollecitazioni sono minori a: catena, braccio e telaio serranda.Ad oggi funziona tutto regolarmente
giurizzi Inserita: 13 ottobre 2011 Segnala Inserita: 13 ottobre 2011 Complimenti per la perseveranza! ;-)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora