dzedda Inserita: 21 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2008 (modificato) Ho fatto un servizio fotografico che neanche a Naomi vista dall'interno(il pannello in policarbonato grigio a coprire le sbarre l'ho messo io)Interno dettaglio del punto in cui scorre il cancelloSempre dall'internoLampeggiante ricevitore radioEsterno con fotocellula e costaVano in cui scorre il cancelloFulvio hai ragione, se una delle mie figlie infila il piede nel vano dove scorre il cancello glielo porta via .L'impresa ha fatto installare il cancello da un installatore di sua fiducia.Ovviamente io non metterò le mani su nulla Grazie a tutti Modificato: 21 luglio 2008 da dzedda
pincopallo1098 Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Allora diamo a cesare quel che di cesare... Quindi: lo scorrimento del cancello in apertura viene fatto all'interno del muro e in quel caso il muro stesso fa da protezione,tolto il primo tratto subito vicino al motore dove hai messo il policarbonato che è scoperto e pericolosissimo!! io farei una protezione di metallo apribile che parte dalla piglia interna in ferro ad arrivare al muro di cemento alta non meno di 150 cm,accessibile solo per manutenzione e protetta da un finecorsa ovvero a cancelletto aperto il cancello non si muove.... dato che installare una coppia di fotocellule è problematico per il minimo spazio e in ogni caso li non ci deve essere nessuno se non per manutenzione.. Quindi le fotocellule dietro non vanno installate ma doveva proteggere o avvertirti.la costa di sicurezza messa sulla piglia di appoggio in esterno a quanto vedo dalle foto serve a ben poco,dato che il cancello è completamente chiuso e poter infilare un braccio non mi sembra possibile... mentre dall'interno dietro la piglia di appoggio del cancello vedo un spazio che avrei protetto con la costa.un altro punto delicato è la battuta in chiusura del cancello che internamente non è protetta da fotocellule che sono essenziali..la battuta del cancello scorrevole non andrebbe mai fatta contro un muro o una piglia da cima a fondo,perche' in questo caso funge da cesoia ,bisognerebbe farlo andare a chiudere solo nella parte superiore per fare in modo di poter installare una costa wirless in testa al cancello...in ogni caso io mi farei fare la protezione metallica,fotocellula interna nel carrabile e costa sulla piglia di ferro dove appoggia il cancello e hai gia' una buona sicurezza....verifica una cosa importante,dato che il cancello non è grande la forza del motore deve essere tarata al minimo sufficiente per la movimentazione...prova a far chiudere il cancello se ti metti difronte con un braccio dovresti riuscire a fermarlo con minimo sforzo...anzi il tecnico dovrebbe avere uno strumento per fare le prove di impatto e rilasciarti relativo scontrino del test ma qui andiamo troppo nel pignolo... facci sapere le novita'in bocca al lupo...
settepertre Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 qui si va sul pesante (non per l'automazione )Attendi e pretendi la dichiarazione del cancello, una volta in mano fai presente (educatamente ) che non sei concorde con le dichiarazioni per determinati motivi (vedi pinco), anche per iscritto così dimostri che fai sul serio, se ti rispondono che non intendono fare nulla per mettere, a loro spese, in sicurezza il cancello ghigliottina/pressa/cesoia, vai con tutto l'incartamento dagli organi competenti ( a partire dalla camera di commercio)
dzedda Inserita: 24 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2008 (modificato) Ho fatto presente le vostre notazioni, l'impresa dice che si informerà per sapere cosa è obbligata a fare per legge e che comunque è pronta a darmi la certificazione, anche domani (lo dicono da due mesi)Dicono che al massimo metteranno una costola lato interno Costolae che a loro non risulta in alcun modo che si debba mettere una cellula all'interno.Io ho provato a bloccare il cancello con la mano e prima che percepisca l'ostacolo bisogna fare una forza che mi sembra sufficiente a rompere il braccio di un bambino.Al termine di un po' di cose che ho fatto gentilmente notare che non andavano nella casa mi hanno detto, non altrettanto gentilmente, che sono (vi risparmio il termine dialettale) pignolo. Appena mi danno la certificazione (se me la danno) o msi degnano di mettermi la costola vi faccio sapere.Grazie ancoraDavide Modificato: 24 luglio 2008 da dzedda
dzedda Inserita: 24 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2008 Solo un'aggiunta Fulvio:la costa di sicurezza messa sulla piglia di appoggio in esterno a quanto vedo dalle foto serve a ben poco,dato che il cancello è completamente chiusoSì ora è chiuso grazie al pannello di policarbonato grigio che ci ho messo io perchè avevo paura che mia figlia (4 anni) ci piazzasse un braccio dall'interno.Comunque la linea di settepertre di aspettare la certificazione e poi far loro la letterina è ottima.Questa è la normativa per i cancelli elettrici?Davide
ANTO59 Inserita: 24 luglio 2008 Segnala Inserita: 24 luglio 2008 Ciao a tutti,una cosa non è stata presa in considerazione:la stabilita' del cancello.Personalmente ritengo che la rulliera sia veramente "minima".Prova a muovere il cancello durante la fase di chiusura,il punto piu'critico è quando il cancello è quasi in chiusura ed è libero di "sbandierare".Potrebbe saltare giu' dalla guida per una "perdita' di stabilita'" conrelative conseguenze.
pincopallo1098 Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 giusto Anto59 non avevo notato.... non molti giorni or sono uno scorrevole è uscito dalla giuda e si è rovesciato su una bimba di sei anni... è superfluo dire le conseguenze.Davide hai tutte la ragioni per scrivere e pretendere un lavoro a regola d'arte.saluti
leodrago Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 ciao a tutti invito a tutti gli amici installatori e non installatori a prendere visione all'unione costruttori chiusure tecniche per la salvaguardia del cliente.in quanto ci sono tutte le normative su tutte le automazioni c'e ne sono molte indicazioni per ognuna di esse .volevo fare una piccola citazionele imprese costrutrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d'arte utilizando materiali costruiti a regola d'arte, rispettando direttive e relativa normativa.quindi ti faccio un'esempio banale se il tuo motore e un vecchio modello ma e stato installato ora e non rispetta le normative vigenti dubito che la cerificazione sia conforme.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora